piccozza e ramponi
Moderator: Moderatori
piccozza e ramponi
Ciao...volevo comprare una piccozza e dei ramponi per alpinismo classico ed è un po di tempo che pensavo a dei modelli della salewa, la picca è la "Armour light mix ice axe" e i ramponi i "dru step-in antiboot" a 12 punte. che ne pensate?
P.S. mi dispiace ma non sono riuscito a mettere le foto.......
P.S. mi dispiace ma non sono riuscito a mettere le foto.......
CAI Novi Ligure
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
federico67 wrote:Per i ramponi sono gli stessi che uso io e mi trovo benissimo.... ma la picca![]()
![]()
Sei sicuro di voler prendere una picca da cascate e drytooling per farci solo alpinismo classico?![]()
Io uso una Grivel Air tech evolution e per quello che si usa è più che sufficiente....
Altri pareri
Ciao federico.....i ramponi sono automatici o semi..? per quato riguarda la picca sul sito della salewa c'è scritto che è ideale per salite alpinistiche e misto. la stessa cosa lo trovata scritta su un numero di ALP che parlavano di piccozze....................poi non so magari mi sbagli io.....
CAI Novi Ligure
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
Cosa intendi per automatici.... sono per l'aggancio rapido sia anteriore che posteriore.
Per la picca, sul sito è vero che c'è scritto per alpinismo classico però mi pare molto corta... certo tutto dipende da che cosa vuoi fare, se in prevalenza fai canaloni ripidi e ghiacciati, goulotte, misto o comunque ghiacciai impegnativi va benissimo, ma nel tuo topic hai detto alpinismo classico e io ho immaginato salite sulle normali o comunque la parte facile del ghiaccio.
Mi sbagliavo?
Per la picca, sul sito è vero che c'è scritto per alpinismo classico però mi pare molto corta... certo tutto dipende da che cosa vuoi fare, se in prevalenza fai canaloni ripidi e ghiacciati, goulotte, misto o comunque ghiacciai impegnativi va benissimo, ma nel tuo topic hai detto alpinismo classico e io ho immaginato salite sulle normali o comunque la parte facile del ghiaccio.
Mi sbagliavo?
federico67 wrote:Cosa intendi per automatici.... sono per l'aggancio rapido sia anteriore che posteriore.
Per la picca, sul sito è vero che c'è scritto per alpinismo classico però mi pare molto corta... certo tutto dipende da che cosa vuoi fare, se in prevalenza fai canaloni ripidi e ghiacciati, goulotte, misto o comunque ghiacciai impegnativi va benissimo, ma nel tuo topic hai detto alpinismo classico e io ho immaginato salite sulle normali o comunque la parte facile del ghiaccio.
Mi sbagliavo?
La picca dovrebbe essere di 55-60 cm, si e cmq principalmento ci farei del misto e ghiaccio non troppo difficile, cmq cercavo un attrezzo abbastanza versatile.....
grazie cmq dei consigli.........
Per i ramponi allora dici che sono buoni...?per un pò tutti i terreni....?
CAI Novi Ligure
la picca la prenderei di quelle classiche, lunga e dritta, così ci fai tutto. quelle corte e curve sono buone per il ghiaccio e la piolet traction, ma più scomode per la progressione (es. traversi).
i ramponi dipendono dallo scarpone, se lo scarpone ha lo scalino davanti e dietro, o solo dietro, o né davanti né dietro cambia l'attacco! e dall'uso che ne fai devi scegliere un rampone con o senza snodo centrale (da quanto ho capito ti serve con lo snodo).
ps ma tu compri picozza e ramponi a maggio?
i ramponi dipendono dallo scarpone, se lo scarpone ha lo scalino davanti e dietro, o solo dietro, o né davanti né dietro cambia l'attacco! e dall'uso che ne fai devi scegliere un rampone con o senza snodo centrale (da quanto ho capito ti serve con lo snodo).
ps ma tu compri picozza e ramponi a maggio?

- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
Non sono molto d'accordo sull'uso di una picca lunga e dritta, io l'ho usata per anni e poi 3 anni fa sono passato ad una picca corta e leggermente curva, devo dire che con questa picca ho scoperto un nuovo mondo, che è quello della progressione su misto senza inciampare nella mia picca
, per i traversi quasi in piano, dove effettivamente una picca serve a poco, ho scoperto che è più comodo un bastoncino da trekking, magari senza la rotella, e per i traversi in pendenza anche la picca corta va bene, ovviamente io ho preso un attrezzo non spinto per il ghiaccio o la piolet, che non faccio, ma comunque decoroso.
Per questo mi sento di consigliarti l'acquisto di una picca curva ma senza esagerare, ricorda che sarebbe meglio prendere quelle con la becca intercambiabile, ma anche se hai la lama da una parte e il cucchiaio dall'altra va bene.

Per questo mi sento di consigliarti l'acquisto di una picca curva ma senza esagerare, ricorda che sarebbe meglio prendere quelle con la becca intercambiabile, ma anche se hai la lama da una parte e il cucchiaio dall'altra va bene.
un po' curva (anatomica) sono d'accordo con te, ma quella indicata da guido mi sembra proprio da ghiaccio, lo si vede anche dalla becca curva. non per niente è la stessa perplessità sollevata da federico.
per procedere in piano è meglio un bastoncino, ma data la pesantezza dello zaino invernale preferisco portarmi 2 picozze: una dritta e lunga, l'altra da ghiaccio: se devo salire un canale ripido ho le 2 piccozze per fare piolet traction, altrimenti quella corta la lascio nello zaino.
nei traversi ripidi preferisco la picca lunga e dritta, e procedo infilandone il manico (tutto) nella neve, più il manico è lungo, più peso regge. per salite frontali non troppo ripide, pure infilo il manico, e più è lungo, più sono contento. la picca corta, in definitiva, la uso solo per piolet traction, che nel caso di guido penso sarà un'eccezione.
per procedere in piano è meglio un bastoncino, ma data la pesantezza dello zaino invernale preferisco portarmi 2 picozze: una dritta e lunga, l'altra da ghiaccio: se devo salire un canale ripido ho le 2 piccozze per fare piolet traction, altrimenti quella corta la lascio nello zaino.
nei traversi ripidi preferisco la picca lunga e dritta, e procedo infilandone il manico (tutto) nella neve, più il manico è lungo, più peso regge. per salite frontali non troppo ripide, pure infilo il manico, e più è lungo, più sono contento. la picca corta, in definitiva, la uso solo per piolet traction, che nel caso di guido penso sarà un'eccezione.
Quoto!!
Io uso la picca da cascata anche per alpinismo classico e scialpinismo.
Essendo più corta ingombra meno e non te la ritrovi tra i piedi, inoltre quando serve veramente una picca è eccezzionale, se devi salire un muretto o un canalino, o fare una sosta, etc..
Se serve come bastone, meglio usare un bastone....
Anche per un autoarresto in caso di caduta è sicuramente più efficace
Io uso la picca da cascata anche per alpinismo classico e scialpinismo.
Essendo più corta ingombra meno e non te la ritrovi tra i piedi, inoltre quando serve veramente una picca è eccezzionale, se devi salire un muretto o un canalino, o fare una sosta, etc..
Se serve come bastone, meglio usare un bastone....
Anche per un autoarresto in caso di caduta è sicuramente più efficace
Ciao
Alberto
Alberto
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
sono pienamente d'accordo! Io ho 4 picche da cascata e 3 da alpinismo classico. Ho anch'io una Air Tech e per l'alpinismo classico è la migliore.federico67 wrote:Per i ramponi sono gli stessi che uso io e mi trovo benissimo.... ma la picca![]()
![]()
Sei sicuro di voler prendere una picca da cascate e drytooling per farci solo alpinismo classico?![]()
Io uso una Grivel Air tech evolution e per quello che si usa è più che sufficiente....
Altri pareri
Inoltre sulle picche da cascata non poi far sosta sulla neve (pendenza fino a 45) ... o se la fai è meno sicura di quella fatta su picca classica. Inoltre il puntale della picche da cascata fa fatica a penetrare nella neve molto dura e se entra fa buchi enormi .. dovuti al poggia mano che hanno in fondo tutte le nuove picche da cascata.
Un buon compromesso a mio parere è la Naja della Simond

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
è solo questione di abitudine .. ho iniziato anche a salire le cascate senza dragonefederico67 wrote:Questa Simond è praticamente l'equivalente della Grivel.... ma la dragonne, io senza non saprei come tenerla.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Fed7 wrote:è solo questione di abitudine .. ho iniziato anche a salire le cascate senza dragonefederico67 wrote:Questa Simond è praticamente l'equivalente della Grivel.... ma la dragonne, io senza non saprei come tenerla.
Grazie a tutti x le risposte esaurienti, cmq quella che dico io della salewa è molto simile a queela lì della Simond........
CAI Novi Ligure
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
tieni presente che il buon chicco saprà consigliarti beneguido wrote:Fed7 wrote:è solo questione di abitudine .. ho iniziato anche a salire le cascate senza dragonefederico67 wrote:Questa Simond è praticamente l'equivalente della Grivel.... ma la dragonne, io senza non saprei come tenerla.
Grazie a tutti x le risposte esaurienti, cmq quella che dico io della salewa è molto simile a queela lì della Simond........

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Fed7 wrote:Ho anch'io una Air Tech e per l'alpinismo classico è la migliore.federico67 wrote: Io uso una Grivel Air tech evolution e per quello che si usa è più che sufficiente....
Altri pareri
Un buon compromesso a mio parere è la Naja della Simond
Direi che già qui trovi una risposta. Personalmente ho una vecchia ma valida Camp Gabarrou ed una Charlet Moser Quasar (mai usata).federico67 wrote: Questa Simond è praticamente l'equivalente della Grivel.... ma la dragonne, io senza non saprei come tenerla.
Non posso, pertanto esserti utile maggiormente.