Mah, nella mia ignoranza ti direi di sìStefs wrote:Queste possono esere ammoniti?

Moderator: Moderatori
Mah, nella mia ignoranza ti direi di sìStefs wrote:Queste possono esere ammoniti?
Non sapevo avessero trovato un'ammonite in Valle Scrivia!psiconauta wrote: è vero........però, però, la natura a volte.....guardate qua :
Ritrovamento_di_un'_Ammonite_svolta_in_Alta_Valle_Scrivia
https://www.researchgate.net/publicatio ... le_Scrivia" onclick="window.open(this.href);return false;
A prima vista lo sembrano. Se vengono anche queste dai calanchi dell'alessandrino bisognerà approfondire la questionepsiconauta wrote:Mah, nella mia ignoranza ti direi di sìStefs wrote:Queste possono esere ammoniti?
In quelle zone affiorano formazioni rocciose tipo il "Rosso Ammonitico", quindi tutto tornaStefs wrote:Le ammoniti dell'ultima foto arrivano dalla zona di Erba (Como), si trovano o per meglio dire trovavano, in una cava abbandonata, anche se mi sarebbe piaciuto averle trovate nei calanchi![]()
Beh, questo può essere dovuto a molte cause diverse. Per dirne una, la presenza o meno di fossili, o anche la relativa abbondanza o scarsità possono essere dovute alle condizioni ambientali che c'erano tot milioni di anni fa quando la roccia stava sedimentando: cambi leggermente le condizioni di contorno e puoi passare da avere un sacco di fossili a non averne nessuno. O, per dirne un'altra, le paleo-correnti marine o il paleo-moto ondoso possono avere accumulato fossili da una parte piuttosto che da un'altra (proprio come succede oggi con le conchiglie attuali sul fondale marino), e così li puoi trovare accumulati in precise porzioni della tua formazione rocciosa.Stefs wrote:Riguardo ai calanchi sarei curioso di sapere perchè le conchiglie si possono trovare solo in determinate zone e altre magari vicine no!