Lo spettro d Brocken è un raro fenomeno ottico, che si verifica quando si proietta la propria ombra su un muro di nebbia. Attorno alla testa si forma un’aureola color arcobaleno.
Prende il nome da una montagna tedesca circondata da un’aura di magia, tanto che Goethe vi ambientò il sabba della notte di Valpurga dell’Urfaust.
È chiaramente dovuto a qualche fenomeno di diffrazione, analogo a quello che produce l’arcobaleno, l’alone solare o le nubi iridescenti, tuttavia la sua esatta spiegazione non è per nulla banale. Il modello in grado di predirlo correttamente richiede concetti di fisica avanzata (perlomeno più di quanto è insegnato nei corsi di Fisica II all’università) e l’uso di un calcolatore in cui farlo girare. Per questo in alcuni vecchi libri degli anni ’70 che ho a casa era ancora considerato inspiegato.
Nella foto lo vedete a due passi dalla pianura padana, nei pressi della cappella di san Valeriano a Piossasco (TO).
Vorrei chiedere, specialmente a chi abita in montagna: nel folklore della vostra zona è registrato? Che nome ha? Come veniva interpretato? Riferimenti a libri e foto dei medesimi sono ben accetti.
Spettro di Brocken
Moderator: Moderatori
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Spettro di Brocken
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Spettro di Brocken
Molto interessante, grazie.
Purtroppo non posso aiutarti a livello folkloristico, ma se scopro qualcosa aggiorno.
Purtroppo non posso aiutarti a livello folkloristico, ma se scopro qualcosa aggiorno.

...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Re: Spettro di Brocken
Quello che ho scoperto è condensato in questo articolo
http://www.cronoescursioni.it/crono.php ... ro-brocken
http://www.cronoescursioni.it/crono.php ... ro-brocken
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1385
- Joined: Wed Feb 12, 2020 9:38
Re: Spettro di Brocken
ignoravo l'esistenza di questo fenomeno