Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Moderator: Moderatori
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Altri segnali correnti prima fanno individuare la traccetta
e poi riportano sul corretto tracciato
pace e bene
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Mi sembra proprio un ottimo lavoro ...




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Da completare nel tratto Pareto-valico Monte Pareto, appena mi sarà possibile, visto che c'è in ballo anche il nuovo Noci-Monte Lago. Ciao Daniele, ci si vede al raduno (presto Scinty dirà...)daniele64 wrote:Mi sembra proprio un ottimo lavoro ...![]()
![]()
Last edited by terralba on Thu Oct 10, 2019 11:18, edited 1 time in total.
pace e bene
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Bravi, conto di percorrerlo proprio questo autunno...





«Fratell', il piano originale era in tre punti. Primo punto: rovinare le nuove generazioni, rincoglionirle con la televisione, facendoli puntare soltanto sui suord' e a fess' e il calcio finché non sono belli bolliti. Primo punto: acquisito!»
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho percorso il tratto del sentiero che ,ahimè, per incuria dei pochi residenti stabili ( ma sopratutto dei molti abitanti estivi), presenta qualche criticità, quest'ultime strenuamente combattute dal buon terralba.
Sono partito da Porcile per raggiungere Pian dei Curli e con grande piacere, ho notato che il tratto che porta ad innestarsi prima del bivio per Caselline è stato mantenuto sfalciato. Non così per la discesa verso Caselline, che da quando è stata stoltamente eliminata dal bando sentieri del parco dell' Antola, non risulta piu' pulito. Per inciso, in questa stagione si passa agevolmente, senza nessuna difficoltà, in quanto correndo nel bosco, rimane sempre transitabile.
Poco prima di Caselline, è stata costruita da mani ignote un'utilissima passerella in legno, fondamentale per scavalcare il profondo fosso scavato dal Rio. Da Caselline a Pareto, rimando a quanto detto e fatto da Francesco: preziosa e ben indicata deviazione per scavalcare la frana che ha travolto il sentiero originario, passaggio lungo l'oramai celebre tratto infradiciato reso potabile dal solito e indomito Francesco.
Venendo alla salita al valico del monte Pareto, segnalo che l'albero carico di spine e vitalba è crollato, ostruendo completamente il passaggio. Tuttavia, qualche anima pia si è prodigata per creare un aggiramento; resta solamente da indicarlo con alcuni pittogrammi gialli.
Giunti al Valico, la pulizia che avevamo fatto a suo tempo con Francesco ha ben retto, in quanto si giunge senza nessun problema a Pian dei Curli.
Vi lascio con due foto: la passarella prima di Caselline e la frana che ha travolto il sentiero.
Gambe in spa
nei giorni scorsi ho percorso il tratto del sentiero che ,ahimè, per incuria dei pochi residenti stabili ( ma sopratutto dei molti abitanti estivi), presenta qualche criticità, quest'ultime strenuamente combattute dal buon terralba.
Sono partito da Porcile per raggiungere Pian dei Curli e con grande piacere, ho notato che il tratto che porta ad innestarsi prima del bivio per Caselline è stato mantenuto sfalciato. Non così per la discesa verso Caselline, che da quando è stata stoltamente eliminata dal bando sentieri del parco dell' Antola, non risulta piu' pulito. Per inciso, in questa stagione si passa agevolmente, senza nessuna difficoltà, in quanto correndo nel bosco, rimane sempre transitabile.
Poco prima di Caselline, è stata costruita da mani ignote un'utilissima passerella in legno, fondamentale per scavalcare il profondo fosso scavato dal Rio. Da Caselline a Pareto, rimando a quanto detto e fatto da Francesco: preziosa e ben indicata deviazione per scavalcare la frana che ha travolto il sentiero originario, passaggio lungo l'oramai celebre tratto infradiciato reso potabile dal solito e indomito Francesco.
Venendo alla salita al valico del monte Pareto, segnalo che l'albero carico di spine e vitalba è crollato, ostruendo completamente il passaggio. Tuttavia, qualche anima pia si è prodigata per creare un aggiramento; resta solamente da indicarlo con alcuni pittogrammi gialli.
Giunti al Valico, la pulizia che avevamo fatto a suo tempo con Francesco ha ben retto, in quanto si giunge senza nessun problema a Pian dei Curli.
Vi lascio con due foto: la passarella prima di Caselline e la frana che ha travolto il sentiero.
Gambe in spa
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Buongiorno a tutti. L'amico Aldo Scorzoni ci informa che è stato effettuato un nuovo intervento sul tratto Chiappa-Mulino di Tonno, con taglio di un paio di tronchi che erano caduti sul sentiero e rinfrescatura dei segnavia. Con la sistemazione di una freccia direzionale è ora molto ben evidente il bivio fra il sentiero che scende al guado del Brevenna per poi risalire diretto a Casareggio (sparuti antichi segnavia =) e il nostro itinerario che prosegue nel bosco di Corbenna e giunge al mulino di Chiappa Crosa. Lo potete vedere nella foto mandata dallo stesso Aldo.
pace e bene
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao, a tutti. Un paio di aggiornamenti riguardo il tratto di sentiero attiguo a Pareto.
1) Sistemata la piccola rettifica del tracciato di ingresso/uscita dalla strada comunale lato Caselline. In pratica si sale/scende da una scaletta in cemento, attigua al bar/trattoria, invece che da un passaggio poco distante ormai ostruito da rovi e ramaglie. Ho messo pittogrammi e segnali di direzione, rinfrescando anche i segnavia nel tratto di sentiero più vicino, dove peraltro qualcuno ha tagliato alcuni arbustelli, per cui il passaggio da/per Caselline ora è chiaro e pulito. Mancherebbe. come ciliegina, una freccia in legno da apporre su una staccionata, vedremo per una prossima volta.
2) Ho aggiunto alcuni pittogrammi per indicare meglio come sorpassare l'albero caduto sulla mulattiera a monte di Pareto, come detto da Paolo nel post precedente, percorrendo una traccia a monte dell'ostacolo. Eccovi alcune immagini. A terra ci sono solo liane tagliate, le foto non rendono ma assicuro che si passa senza problemi.
L'indicazione di deviazione salendo da Pareto I segnali correnti successivi, un paio sugli alberi. La deviazione scendendo verso Pareto Anche qui cercherò di affinare il tutto con una freccia in legno.
Da dire che, nel complesso, il tratto di 200 metri immediatamente a monte di Pareto non è facilissimo, perchè interessato da un generale smottamento del terreno; salendo di quota la situazione migliora. Nonostante tutto continuo a ribadire che è sperabile si riesca a continuare a battere questa storica mulattiera, che conduce al valico (700 metri in totale dal paese), da cui di scende poi a Pian dei Curli o si sale al crinale. L'alternativa è costituita dal sentiero basso Pareto-Tassaie-Casareggio, per il quale è probabile una futura valorizzazione.
Gambe in spalla!
1) Sistemata la piccola rettifica del tracciato di ingresso/uscita dalla strada comunale lato Caselline. In pratica si sale/scende da una scaletta in cemento, attigua al bar/trattoria, invece che da un passaggio poco distante ormai ostruito da rovi e ramaglie. Ho messo pittogrammi e segnali di direzione, rinfrescando anche i segnavia nel tratto di sentiero più vicino, dove peraltro qualcuno ha tagliato alcuni arbustelli, per cui il passaggio da/per Caselline ora è chiaro e pulito. Mancherebbe. come ciliegina, una freccia in legno da apporre su una staccionata, vedremo per una prossima volta.
2) Ho aggiunto alcuni pittogrammi per indicare meglio come sorpassare l'albero caduto sulla mulattiera a monte di Pareto, come detto da Paolo nel post precedente, percorrendo una traccia a monte dell'ostacolo. Eccovi alcune immagini. A terra ci sono solo liane tagliate, le foto non rendono ma assicuro che si passa senza problemi.
L'indicazione di deviazione salendo da Pareto I segnali correnti successivi, un paio sugli alberi. La deviazione scendendo verso Pareto Anche qui cercherò di affinare il tutto con una freccia in legno.
Da dire che, nel complesso, il tratto di 200 metri immediatamente a monte di Pareto non è facilissimo, perchè interessato da un generale smottamento del terreno; salendo di quota la situazione migliora. Nonostante tutto continuo a ribadire che è sperabile si riesca a continuare a battere questa storica mulattiera, che conduce al valico (700 metri in totale dal paese), da cui di scende poi a Pian dei Curli o si sale al crinale. L'alternativa è costituita dal sentiero basso Pareto-Tassaie-Casareggio, per il quale è probabile una futura valorizzazione.
Gambe in spalla!
pace e bene
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao a tutti,
Segnalo, per chi volesse percorrere questo splendido itinerario, che il famoso tratto poco prima di Clavarezza risulta interamente decespugliato e perfettamente percorribile.
In realtà, grazie anche all'aiuto degli amici di Clavarezza, l'intero tratto tra il bivio del Tu e Clavarezza è interamente decespugliato...perciò gambe in spalla!
Segnalo, per chi volesse percorrere questo splendido itinerario, che il famoso tratto poco prima di Clavarezza risulta interamente decespugliato e perfettamente percorribile.
In realtà, grazie anche all'aiuto degli amici di Clavarezza, l'intero tratto tra il bivio del Tu e Clavarezza è interamente decespugliato...perciò gambe in spalla!
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao a tutti,
non so se questo è il posto giusto, ma segnalo che come Comune di Valbrevenna, abbiamo installato alcuni cartelli di segnaletica che ci sono stati forniti dal Parco Antola lungo il cerchio giallo barrato, all'interno del piccolo borgo di Chiappa, in alta Val Brevenna, paese attraversato da questo splendido sentiero.
Nell'attesa che anche nelle nostre zone si possa tornare a girovagare per sentieri...Gambe in spalla!
non so se questo è il posto giusto, ma segnalo che come Comune di Valbrevenna, abbiamo installato alcuni cartelli di segnaletica che ci sono stati forniti dal Parco Antola lungo il cerchio giallo barrato, all'interno del piccolo borgo di Chiappa, in alta Val Brevenna, paese attraversato da questo splendido sentiero.
Nell'attesa che anche nelle nostre zone si possa tornare a girovagare per sentieri...Gambe in spalla!
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao a tutti,
ieri abbiamo percorso il sentiero cerchio barrato da Nenno al bivio di Costa della Scabbia, laddove i tre pallini gialli del QZ3 salgono alla vetta del Proventino per direttissima.
In vetta purtroppo c'era un vento piuttosto teso che ci ha portato ad abbreviare la nostra permanenza.
Abbiamo poi percorso per circa 500 metri il sentiero "= giallo" verso Crocefieschi, fino a che a sinistra non si nota un sentiero evidente segnalato con strisce di vernice di blu (poco prima c'è anche un cartello indicatore in legno con la scritta CDC in blu, qualcuno ne conosce il significato?).
Questo percorso MTB, noto come "Comunaglie", scende per la massima pendenza verso S fino a piombare sul campo sportivo di Nenno.
Lo consiglio vivamente perché ha la stessa panoramicità del QZ3 ed è anch'esso perfettamente pulito.
Dal campo sportivo si raggiunge il notevole sacrario di Torre Bibbiaia oltre il quale si ritrova la prosecuzione del sentiero che velocemente scende ad intercettare il cerchio barrato che ci ha poi riportato a Nenno.
Da segnalare che il tratto del cerchio barrato tra Nenno e la stretta rotabile che scende a Cannevelle risulta percorribile in modo malagevole a causa di alberi e ginepri invadenti. Il resto del percorso descritto è invece perfettamente pulito e i segnavia in buono stato.
2 pali segnavia del QZ3 erano caduti; li ho riposizionati per quanto possibile ma andrebbero piantati più in profondità.
Buone camminate a tutti.
ieri abbiamo percorso il sentiero cerchio barrato da Nenno al bivio di Costa della Scabbia, laddove i tre pallini gialli del QZ3 salgono alla vetta del Proventino per direttissima.
In vetta purtroppo c'era un vento piuttosto teso che ci ha portato ad abbreviare la nostra permanenza.
Abbiamo poi percorso per circa 500 metri il sentiero "= giallo" verso Crocefieschi, fino a che a sinistra non si nota un sentiero evidente segnalato con strisce di vernice di blu (poco prima c'è anche un cartello indicatore in legno con la scritta CDC in blu, qualcuno ne conosce il significato?).
Questo percorso MTB, noto come "Comunaglie", scende per la massima pendenza verso S fino a piombare sul campo sportivo di Nenno.
Lo consiglio vivamente perché ha la stessa panoramicità del QZ3 ed è anch'esso perfettamente pulito.
Dal campo sportivo si raggiunge il notevole sacrario di Torre Bibbiaia oltre il quale si ritrova la prosecuzione del sentiero che velocemente scende ad intercettare il cerchio barrato che ci ha poi riportato a Nenno.
Da segnalare che il tratto del cerchio barrato tra Nenno e la stretta rotabile che scende a Cannevelle risulta percorribile in modo malagevole a causa di alberi e ginepri invadenti. Il resto del percorso descritto è invece perfettamente pulito e i segnavia in buono stato.
2 pali segnavia del QZ3 erano caduti; li ho riposizionati per quanto possibile ma andrebbero piantati più in profondità.
Buone camminate a tutti.
«Fratell', il piano originale era in tre punti. Primo punto: rovinare le nuove generazioni, rincoglionirle con la televisione, facendoli puntare soltanto sui suord' e a fess' e il calcio finché non sono belli bolliti. Primo punto: acquisito!»
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Ciao, grazie per il tuo report. Il primo tratto del sentiero da Nenno deve essere periodicamente ripassato per sistemare la vegetazione. Purtroppo non sono più riuscito a farlo, me lo metto in elenco.
Quanto a CDC forse Paolocerreta ne sa di più.
Quanto a CDC forse Paolocerreta ne sa di più.
pace e bene
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Grazie per le segnalazioni.Lord Mhoram wrote:Ciao a tutti,
ieri abbiamo percorso il sentiero cerchio barrato da Nenno al bivio di Costa della Scabbia, laddove i tre pallini gialli del QZ3 salgono alla vetta del Proventino per direttissima.
In vetta purtroppo c'era un vento piuttosto teso che ci ha portato ad abbreviare la nostra permanenza.
Abbiamo poi percorso per circa 500 metri il sentiero "= giallo" verso Crocefieschi, fino a che a sinistra non si nota un sentiero evidente segnalato con strisce di vernice di blu (poco prima c'è anche un cartello indicatore in legno con la scritta CDC in blu, qualcuno ne conosce il significato?).
Questo percorso MTB, noto come "Comunaglie", scende per la massima pendenza verso S fino a piombare sul campo sportivo di Nenno.
Lo consiglio vivamente perché ha la stessa panoramicità del QZ3 ed è anch'esso perfettamente pulito.
Dal campo sportivo si raggiunge il notevole sacrario di Torre Bibbiaia oltre il quale si ritrova la prosecuzione del sentiero che velocemente scende ad intercettare il cerchio barrato che ci ha poi riportato a Nenno.
Da segnalare che il tratto del cerchio barrato tra Nenno e la stretta rotabile che scende a Cannevelle risulta percorribile in modo malagevole a causa di alberi e ginepri invadenti. Il resto del percorso descritto è invece perfettamente pulito e i segnavia in buono stato.
2 pali segnavia del QZ3 erano caduti; li ho riposizionati per quanto possibile ma andrebbero piantati più in profondità.
Buone camminate a tutti.
La cdc era una gara podistica che si faceva ogni anno, prima del covid, e la sigla sta per Cruxe de cursa. Parte del percorso transitava proprio per il Proventino e per la cresta dello Schigonzo (pian delle streghe), per poi scendere a Crocefiscchi via strada asfaltata.
Grazie per i pali: immaginavo che con la tempesta di vento che ha infuriato sabato notte, venissero sdradicati.
Appena mi sarà possibile salirò a sistemarli.
Per quanto riguarda il pezzo tra la torre bibbiana e caserza, purtroppo è un tratto sempre a forte rischi infrascamento. CChe dici terralba, organizziamo un raid?
Gambe in spalla!
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Grazie per il chiarimento.
Ciao
Ciao
«Fratell', il piano originale era in tre punti. Primo punto: rovinare le nuove generazioni, rincoglionirle con la televisione, facendoli puntare soltanto sui suord' e a fess' e il calcio finché non sono belli bolliti. Primo punto: acquisito!»
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Buon giorno a tutti,
vi segnalo che il tratto porcile pareto del nostro amato cerchio giallo barrato è stato spostato sulla carrozzabile che collega appunto i due paesi. Questo a causa di un smottamento poco dopo caselline.
Gambe in spalla!
vi segnalo che il tratto porcile pareto del nostro amato cerchio giallo barrato è stato spostato sulla carrozzabile che collega appunto i due paesi. Questo a causa di un smottamento poco dopo caselline.
Gambe in spalla!
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Su richiesta del Parco Antola abbiamo operato (Llmt, Oldyoung e il sottoscritto) nel tratto terminale, fra Piancassina e la Cappelletta del Colletto.
L’inverno scorso molti tronchi, anche di grosse dimensioni, si sono abbattuti sul tracciato e altri erano in precario equilibrio. Abbiamo bonificato il tutto togliendo anche tronchi e ramaglie rimaste sul terreno da molto più tempo. Ampiamente diserbato nel tratto iniziale e, in quota, laddove il sentiero passa lungo la Costa della Gallina.
I segnavia (l’ultimo intervento risale ad alcuni anni fa, operato da noi di Quotazero) sono ancora in buone condizioni. All'altezza dell'ultimo tornante prima dell'erta conclusiva che porta alla Costa della Gallina l'inconfondibile Franco Azzarone ha indicato la via breve per raggiungere la meta
Ed ecco alcune immagini dello stato del sentiero
L’inverno scorso molti tronchi, anche di grosse dimensioni, si sono abbattuti sul tracciato e altri erano in precario equilibrio. Abbiamo bonificato il tutto togliendo anche tronchi e ramaglie rimaste sul terreno da molto più tempo. Ampiamente diserbato nel tratto iniziale e, in quota, laddove il sentiero passa lungo la Costa della Gallina.
I segnavia (l’ultimo intervento risale ad alcuni anni fa, operato da noi di Quotazero) sono ancora in buone condizioni. All'altezza dell'ultimo tornante prima dell'erta conclusiva che porta alla Costa della Gallina l'inconfondibile Franco Azzarone ha indicato la via breve per raggiungere la meta
Ed ecco alcune immagini dello stato del sentiero
pace e bene
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Se penso a quanto lavoro dovete fare per mantenere agibile qualche striscetta di territorio, non oso immaginare quanto ne fosse necessario in passato per mantenerlo tutto produttivo. Certo una volta erano moltissimi, ma comunque...
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
Re: Sentiero Nenno-Cappelletta del Colletto
Buongiorno a tutti. Anche quest'anno abbiamo iniziato i lavori di manutenzione sui sentieri che il Parco Antola ha chiesto di curare a Quotazero. Siamo partiti da questo, con il lavoro sul campo effettuato da Franco Azzarone, che ha provveduto a togliere un paio di tronchi venuti giù tra autunno e inverno e a ripulire il sentiero dai tanti rami. Resta un grosso albero, poco dopo aver superato il Rio dell'Orso salendo da Piancassina, che si è un po' inclinato, ma parrebbe reggere ancora. Valuteremo cosa fare. Quanto all'erba attendiamo il periodo maggio/giugno per operare col decespugliatore.
Franco ha anche ripulito dalle ramaglie la "via breve" tra la Cappelletta del Colletto e il curvone prima dell'ultimo tratto di salita che porta alla Costa della Gallina.
Franco ha anche ripulito dalle ramaglie la "via breve" tra la Cappelletta del Colletto e il curvone prima dell'ultimo tratto di salita che porta alla Costa della Gallina.
pace e bene