Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Moderator: Moderatori
- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Lunedì 24 luglio siamo arrivati a Chiappi, la borgata più alta del comune di Castelmagno (CN), per una vacanza di 6 giorni, la prima nelle Alpi Piemontesi dopo anni di Trentino e Alto-Adige. Martedì 25, una bellissima giornata di sole, la nostra prima meta è stata il Monte Tibert, uno dei simboli della Val Grana.
Partiti dal Santuario di San Magno, sui 1750 m, siamo saliti prima per sterrata poi per sentiero fra distese erbose aal Passo Crosette e al vicinissimo Monte Crosette (m 2192), molto panoramica sulla bassa Valle ma anche, verso sud, sulle cime della Curnis Auta (Viribianc, Viridio etc).
Tornati al passo abbiamo iniziato la lunga cresta est del Tibert, che presenta qualche lieve contropendenza e, quasi un vetta, un breve tratto di EE. La cima (m 2648) è veramente panoramica, ergendosi libera da ogni lato, permettendo una ampia visuale verso ogni direzione, dal Monviso all'Argentera.
Discesi per la breve e agevole cresta ovest al Colle Intersile, abbiamo fato una breve digressione al Colle Sibolet (dove siamo poi tornati qualche giorno dopo diretti a Punta Tempesta), per poi scendere lungamente nell'ampio Vallone Sibolet, anche qui tra prati e pascoli, trovando una volta arrivati sui 2000 m le Grange e i campi di artemisia per il genepy. Da qui per sterrata si torna in breve al Santuario
Primo blocco di immagini con la salita verso il Crosette.
Partiti dal Santuario di San Magno, sui 1750 m, siamo saliti prima per sterrata poi per sentiero fra distese erbose aal Passo Crosette e al vicinissimo Monte Crosette (m 2192), molto panoramica sulla bassa Valle ma anche, verso sud, sulle cime della Curnis Auta (Viribianc, Viridio etc).
Tornati al passo abbiamo iniziato la lunga cresta est del Tibert, che presenta qualche lieve contropendenza e, quasi un vetta, un breve tratto di EE. La cima (m 2648) è veramente panoramica, ergendosi libera da ogni lato, permettendo una ampia visuale verso ogni direzione, dal Monviso all'Argentera.
Discesi per la breve e agevole cresta ovest al Colle Intersile, abbiamo fato una breve digressione al Colle Sibolet (dove siamo poi tornati qualche giorno dopo diretti a Punta Tempesta), per poi scendere lungamente nell'ampio Vallone Sibolet, anche qui tra prati e pascoli, trovando una volta arrivati sui 2000 m le Grange e i campi di artemisia per il genepy. Da qui per sterrata si torna in breve al Santuario
Primo blocco di immagini con la salita verso il Crosette.
Giovanni
- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Altre immagini della salita verso il Tibert, con le vedute sul Monviso e sull'Argentera
Giovanni
- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Colle Intersile, Colle Sibolet e il Becco Grande visto da quest'ultimo.
Giovanni
- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Discesa per il vallone Sibolet e visita al Santuario
Giovanni
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana




Ma il sentiero sulla cresta del Tibert è evidente e non presenta particolari difficolta , vero ? Perchè la mappa OSM lo segna con puntini intermittenti ( e anche la discesa dal Colle Intersile al Gias Sibolet ) , come se non fosse cosa facile .... Magari perchè mancano i segnavia ....


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
ho fatto l'anello Punta Tempesta - Tibert - Crosetta (Km: ~13 - disl: ~1100m) nel 2020 non ricordo alcuna difficoltà di rilievo, EE forse è esagerato. Da tenere presente che la zona è piuttosto soggetta a nebbie, come le Liguri, i sentieri sono sempre ben tracciati ma meglio avere la traccia GPS.daniele64 wrote:![]()
![]()
Un bel giretto molto panoramico e vario in una zona che non conosco . Me lo segno per il futuro ...
![]()
Ma il sentiero sulla cresta del Tibert è evidente e non presenta particolari difficolta , vero ? Perchè la mappa OSM lo segna con puntini intermittenti ( e anche la discesa dal Colle Intersile al Gias Sibolet ) , come se non fosse cosa facile .... Magari perchè mancano i segnavia ....![]()
Quest'anno ho fatto Parvo e Parvetto (questo bello ma già EE/F) quasi completamente al "buio"

Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
In effetti Punta Tempesta è così vicina che si potrebbe facilmente aggiungere al già bel giro ....
Grazie dei consigli , Walter .


Grazie dei consigli , Walter .


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Punta Tempesta merita la deviazione, Crosetta è d'obbligo per i collezionisti di cimedaniele64 wrote:In effetti Punta Tempesta è così vicina che si potrebbe facilmente aggiungere al già bel giro ....![]()
Grazie dei consigli , Walter .![]()

- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
La discesa dal colle Intersile al Gias Sibolet è assolutamente elementare, noi la abbiamo fatta in una giornata molto limpida, in caso di nebbia può esserci qualche lieve difficoltà di orientamento per confusione tra la traccia principale (segnata ma in modo abbastanza "sporadico") e le numerose tracce secondarie da pascolo.daniele64 wrote:![]()
![]()
Un bel giretto molto panoramico e vario in una zona che non conosco . Me lo segno per il futuro ...
![]()
Ma il sentiero sulla cresta del Tibert è evidente e non presenta particolari difficolta , vero ? Perchè la mappa OSM lo segna con puntini intermittenti ( e anche la discesa dal Colle Intersile al Gias Sibolet ) , come se non fosse cosa facile .... Magari perchè mancano i segnavia ....![]()
La cresta del Tibert non presenta difficoltà importanti. A mio avviso l'unico passaggio EE è proprio quello sotto la vetta quando si percorre un breve tratto di cengia molto ripida e un po' esposta (evidenziata nella foto).
Giovanni
- giesse59
- Utente Attivo
- Posts: 108
- Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
- Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
La abbiamo salita un paio di giorni dopo in un giro partendo dal Colle Esischie che ha compreso anche Punta Piovosa, Punta Sibolet e la Rocca Negra. Fra qualche giorno conto di mettere un resoconto e qualche fotodaniele64 wrote:In effetti Punta Tempesta è così vicina che si potrebbe facilmente aggiungere al già bel giro ....![]()
Grazie dei consigli , Walter .![]()
Giovanni
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Ottimo .
Grazie per le indicazioni .
Allora aspetto il prossimo resoconto ...




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Re: Anello del Monte Tibert (m 2648), val Grana
Riguardo a quel tratto sotto la cima, che percorsi in discesa, appuntai che non c'era un vero sentiero strutturato e che nel primo quarto d'ora il fondo era scivoloso per la ghiaia.
A parte questo, non posso che consigliare la zona
A parte questo, non posso che consigliare la zona
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875