
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....

Moderator: Moderatori
Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
Come non quotartiPazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
Purtroppo quest anno non dovrai aspettare moltoPazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
Io non ci sono mai salita, ma da quel che ho letto non presenta delle difficoltà particolari...Sound qualche post prima lo segnala come E...con un migliaio di mt di dislivello, ben segnalato...io personalmente lo trovo rilassante, ma questo non esclude che non si fà alcuna fatica...serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
A saperlo guardavamo meglio: ma con tutta quella nebbia .... !!scinty wrote: I miei guantini di lana giacciono là.. dall'anno scorso![]()
Quoto.arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
Non so in che stagione sei salita Serena: forse col caldo dell'estate o in inverno con la neve ghiacciata.arietina wrote:Io non ci sono mai salita, ma da quel che ho letto non presenta delle difficoltà particolari...Sound qualche post prima lo segnala come E...con un migliaio di mt di dislivello, ben segnalato...io personalmente lo trovo rilassante, ma questo non esclude che non si fà alcuna fatica...Serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....
Sempre preso tanto tanto caldo sull'Antoroto.......Littletino wrote:Non so in che stagione sei salita Serena: forse col caldo dell'estate o in inverno con la neve ghiacciata.
Fatta in questo periodo confermo che salire da val d' inferno sull'Antoroto è una piacevole gita molto tranquilla.
Se poi il tempo fosse bello è sicuramente consigliabile il giro fatto da Sound con ritorno per la cima del Monte Grosso.
Littletino wrote:A saperlo guardavamo meglio: ma con tutta quella nebbia .... !!scinty wrote: I miei guantini di lana giacciono là.. dall'anno scorso![]()
I Garessini vi aspettano, e i biscotti con la farina di castagne anche.
Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
ma salendo dal canale o dalle crestine....Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
Non esiste altro modo per salire sulll'Antorotoamadablam wrote:ma salendo dal canale o dalle crestine....Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
Sabato sono tornato sull'Antoroto per la seconda volta e ovviamente per una via diversa dalla normale!mazzysan wrote:Non esiste altro modo per salire sulll'Antorotoamadablam wrote:ma salendo dal canale o dalle crestine....Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!
Non rilassante? Il paesino di Valdinferno, i colori autunnali, i primi dolci rilievi delle alpi... più rilassante di così!serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
..nan...solo con la magica neve!!!!Sub-Comandante wrote:Sabato sono tornato sull'Antoroto per la seconda volta e ovviamente per una via diversa dalla normale!mazzysan wrote:Non esiste altro modo per salire sulll'Antorotoamadablam wrote:ma salendo dal canale o dalle crestine....Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!![]()
La via delle crestine non mi ha entusiasmato, forse d'inverno...
Augh! Amadablam parlò (e disse cosa giusta).amadablam wrote:..nan...solo con la magica neve!!!!Sub-Comandante wrote:Sabato sono tornato sull'Antoroto per la seconda volta e ovviamente per una via diversa dalla normale!mazzysan wrote:Non esiste altro modo per salire sulll'Antorotoamadablam wrote:ma salendo dal canale o dalle crestine....Pazzaura wrote:Un bel monte. Devo tornarci con la neve!![]()
La via delle crestine non mi ha entusiasmato, forse d'inverno...
Sub-Comandante wrote:Non rilassante? Il paesino di Valdinferno, i colori autunnali, i primi dolci rilievi delle alpi... più rilassante di così!serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
ogni monte ha il suo periodo magico, se ci vai in piena estate considerando la quota e la posizione geografica è scontato che crepi dal caldo. E' come se salissi un 4000 d'inverno e mi lamentassi del freddoserena wrote:Sub-Comandante wrote:Non rilassante? Il paesino di Valdinferno, i colori autunnali, i primi dolci rilievi delle alpi... più rilassante di così!serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
Sempre preso tanto caldo sull'Antoroto.....
......digghelu in pò...a sti fuenti de poca fede!!Sub-Comandante wrote: ogni monte ha il suo periodo magico, se ci vai in piena estate considerando la quota e la posizione geografica è scontato che crepi dal caldo. E' come se salissi un 4000 d'inverno e mi lamentassi del freddo
Beh ...non era estate quando ci sono salita. Una volta era primavera (praticamente si era appena sciolta la neve...finchè c'è la neve io non ci vado sull'Antoroto...).....e una volta credo settembre.Sub-Comandante wrote:ogni monte ha il suo periodo magico, se ci vai in piena estate considerando la quota e la posizione geografica è scontato che crepi dal caldo. E' come se salissi un 4000 d'inverno e mi lamentassi del freddoserena wrote:Sub-Comandante wrote:Non rilassante? Il paesino di Valdinferno, i colori autunnali, i primi dolci rilievi delle alpi... più rilassante di così!serena wrote:Io l'Antoroto non l'ho mai trovato proprio rilassante....arietina wrote:Queste io le trovo passeggiate piacevoli e rilassanti![]()
Belle le foto! In questo periodo, con i colori autunnali, queste gite assumono qualcosa di particolare... la natura fà il suo cambiamento, e tu in quel momento sei uno suo spettatore....
Sempre preso tanto caldo sull'Antoroto.....
Ciao grande Frankie@,FRANKIE@ wrote:Ciao Little
![]()
Mi fa piacere rileggerti e vedere le tue foto, come sempre belle.
I colori dell'autunno sono incantevoli![]()
Solo funghi da fotografia o anche qualcosa da mettere sotto i denti???.
Ciao
pure io , chissà perchè, i posti alla fin fine sono belli
in effetti è messo in un luogo strano, scomodo per l'Antoroto e non c'è altro di rilevante attorno, noi ci si andava per passatempo quando sciavo
ieri piuttosto freschetto, +2° a Valdiferno (termometro auto ... ), salendo qualche grado in più ma c'era sempre un leggero vento gelido da nord nel vallone guantini e berretto indossati, quasi da piumino, il versante della normale non ha mai preso sole e credo non sia mai stato oltre lo 0° scricchiolava sotto le suole, dal primo pomeriggio nella conca del Savona si stava meglio, falpina leggera no guanti no berretto
Grazie, avevo dubbi anche io ...
Concordo, solo una volta anni fa ho incontrato un maremmano poco "simpatico", tra l'altro lungo una strada piuttosto trafficata per il Castell'Ermo , contattati i CC mi hanno detto che il proprietario era "recidivo" nella condotta dei cani ....awretus wrote: ↑Sun Oct 29, 2023 20:12Il maremmano stavolta sembra mite, almeno dalla tua foto. Quelli cattivi vengono subito ad abbaiare puntando ai polpacci, ma nella mia carriera ne ho trovati anche di buoni e persino di giocherelloni. Poi peraltro i vitelli piemontesi non ne hanno bisogno come le pecore, hanno una buona attitudine alla vita rustica, con istinti di difesa ben sviluppati.
la zona è molto interessante e ci sono molti accessi, più o meno impegnativi alla vetta, molto bella anche innevata
nemmeno quelle in secondo piano non innevate dell'ultima foto ?
ti dirò, alla fine non mi è nemmeno dispiaciuto troppo, le nuvole così vaganti hanno dato un'atmosfera da "grande impresa"
la diretta non ha segnavia ma è facile seguire la traccia calpestata e non ha alcuna difficoltà di rilievo (i rododendri eventualmente forniscono un aiutino), ovviamente non si deve inciampare per non rotolare di sotto, altrimenti se è ghiacciato (io ho trovato terreno duro ma si stava sciogliendo in quanto la cresta in questa stagione è appena appena lambita dal sole) o innevato diventa più impegnativa e merita il livello "alpinismo".
ho controllato sul mio "taccuino gite "daniele64 wrote: ↑Mon Oct 30, 2023 10:40Sui maremmani invece confermo il mio timore permanente : quando so che ce ne sono in zona , la mia gita si riempie di ansia , a volte ingiustificata. La causa scatenante , curiosamente , è stata proprio una gita al Castell' Ermo ( come per Walter1 ) di oltre 10 anni fa , in cui ho trovato ben 3 maremmani particolarmente aggressivi che mi hanno spaventato parecchio ...Forse perchè era la prima volta che avevo a che fare con animali del genere molto nervosi ...
Tant' è che anch' io , dopo ho chiamato i carabinieri della zona che mi hanno detto che conoscevano il problema e che avevano più volte avvisato il padrone ( le stesse cose dette a Walter , direi ... ) .
![]()
![]()
per quanto mi riguarda Castell'Ermo l'ho "smarcato" da quel versante, mi spiace un po' per il Marguareis o se si sono trasferiti a Pian Rosso per Mongioie e limitrofidaniele64 wrote: ↑Mon Oct 30, 2023 11:44Ho verificato . Il mio incontro coi maremmani nella stessa identica zona è stato nel gennaio 2014 , quindi quasi 10 anni fa . Anche in quell' occasione erano 4 ma 1 è rimasto a guardia della casupola . Ho sentito anch' io che in estate si trasferiscono con la mandria ad alta quota ma mi pareva al Pian Rosso sopra Viozene .... Comunque dopo tutti questi anni QUEI cani non dovrebbero più essere un problema ... Speriamo che non abbiano degli eredi che ne seguono le orme ...![]()
![]()