da un sito di runners........
Spiegazione Categorie scarpe
Superleggere (A1)
Le scarpe superleggere sono le piu' veloci. Di forma curva e di peso contenuto (massimo 250 grammi nella misura 9 US), presentano poco dislivello tra avampiede e tallone, sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. L'alleggerimento comporta inoltre una drastica riduzione dei vari sistemi di controllo del movimento per garantire la massima liberta' di azione, ottima flessibilita' e una risposta reattiva. Indicate per le gare su strada di atleti leggeri e veloci; vietate invece ai podisti lenti e pesanti e ai pronatori.
Intermedie(A2)
Modelli da running della categoria intermedie sono compresi tra i 250 e i 290 grammi (nella misura 9 US). Queste scarpe presentano un buon compromesso tra ammortizzamento nel retropiede e flessibilita' nell' avampiede, e un dislivello medio tra tallone e avampiede. In alcuni casi sono dotate di supporti di controllo del movimento il cui intervento e' comunque limitato. L'ammortizzamento e' quasi sempre buono. Gli atleti piu' in forma e leggeri possono usare alcuni modelli di questa categoria anche per gli allenamenti; i podisti piu' pesanti o meno veloci come scarpe da gara.
Massimo Ammortizzamento(A3)
Alla categroria massimo ammortizzamento appartengono le scarpe da running di peso superiore ai 300 e inferiore ai 400 grammi,di forma dritta o semicurva, con un buon dislivello tra avampiede e tallone per salvaguardare tendini e articolazioni da infortuni. Questi modelli sono quelli piu' usati dai podisti negli allenamenti e, di norma, sono i piu' indicati per qualsiasi chilometraggio (da 2 a 100km a piacere). Sono l'ideale per gli atleti con appoggio neutro o in inversione (piede rigido). Inoltre, quasi tutti i corridori che utilizzano plantari personalizzati usano scapre di questa categoria.
Stabili(A4)
Stabili sono scarpe di peso compreso tra i 300 e i 400 grammi, a forma dritta, create per correggere l'eccesso di pronazione, ovvero per chi ha il piede piatto e tende a piegare le calzature all'interno. Resistono ai movimenti del piede sull' asse longitudinale mediano senza che si verifichi una deformazione permanente nella loro struttura verso l'interno. In alcuni modelli di peso contenuto si puo' trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilita'. Tutte le scarpe di questa categoria sono decisamente sconsigliate ai supinatori, cioe' ai corridori con piede rigido che appoggiano il piede all'esterno.
Trail Running(A5)
Il trial running, la corsa fuori strada che si pratica in completa libertà sui viottoli di campagna, i sentieri dei boschi, i greti dei torrenti, le dune del deserto, le scarpe devono essere ³speciali². Le calzature di questa categoria sono infatti dei piccoli carri armati, leggeri ma indistruttibili, capaci di garantire il massimo della prestazione anche sui fondi piu' scivolosi e difficili. La calzata deve essere perfetta, il piede non deve assolutamente ³ballare² e la scarpa deve dare la sensazione di massima tenuta.
Chiodate(A7)
Categoria chiodate e specialistiche racchiude tutte le scarpe studiate espressamente per le diverse specialita' dell¹atletica leggera che si possono praticare in uno stadio, ovvero i salti, le corse, i lanci. Vi troviamo quindi le scarpe da triplo, da disco e da velocita', ma anche le chiodate da alto, da lungo, da mezzofondo, e da giavellotto.
Come Appoggi
Qual'e il tuo tipo di appoggio? Per scoprirlo metti un paio di scarpe con cui hai percorso almeno 500km su un piano e, osservandole da dietro, individua a quale dei seguenti disegni(A,B,C) assomigliano di piu.
non riesco a inserire i disegni.....
cmq le spiegaz sono:
A = appoggio neutro,gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro sono paralleli
B = atleta con tendenza all'inversione, gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro divergono in alto
C = atleta con eccesso di pronazione, gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro divergono in basso
Se non siete da un ortopedico sportivo, fate attenzione e dubitate di chi vi fa correre sul tapis-roulant per capire che appoggio avete; quasi sempre vi fanno indossare scarpe leggere( A1 - A2, o peggio ancora a piedi nudi) in modo che, a ritmi lenti, l'appoggio risulta sempre, o quasi, in pronazione. Comunque, tenete sempre presente che:
1) la leggera pronazione è normale e non va corretta con scarpe stabili ( A4)
2) per scarpe stabili, in Italia, si intendono sempre le A4 e vanno usate, salvo eccezioni, solo in caso di ECCESSO di pronazione.
3) l'usura della suola della scarpa (nel tallone esterno) non c'entra NULLA con l'appoggio
4) non esistono scarpe antisupinazione, in questo caso vanno usate sempre le A3
5) se avete un plantare personalizzato, usate SEMPRE scarpe neutre ( A3 - massimo ammortizzamento)