La Camignada
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
La Camignada
La Camignada è una corsa non competitiva (non viene stilata classifica), da Misurina (1752 mt) ad Auronzo di Cadore (864 mt) nelle Dolomiti, il percorso tocca i rifugi Auronzo (2330), Lavaredo (2344), Locatelli (2405), passo Fiscalino (2528), Pian di Cengia (2528), Comici (2224) e Carducci (2297). Totale 30 km 1319 mt di dislivello in salita e 2213 in discesa tempo massimo abbastanza comodo 10 ore.Le iscrizioni sono aperte max 1000 partecipanti per info dettagliate www.camignada.it/
Io ci sto facendo più di un pensierino.
Io ci sto facendo più di un pensierino.
Bene... se si parla di CAMIGNADA (detta anche 6 rifugi)..posso dire qualcosa pure io dato che l'ho fatta 3 volte!!!!
Dunque...il percorso ragazzi è da togliere il fiato... se guardate l'altimetria sembra non molto impegnativa (per chi mastica gare di skyrunnig) ma non fatevi fregare perchè non è come sembra...
Si parte dal lago di misurina e si sale al rifugio AURONZO ai piedi delle tre cime...e poi ci si infila dentro la valle percorrendo il vecchio sentiero 101 degli alpini...
Si passano in tutto 6 rifugi sino ad imboccare la val Giralba...
Non ci sono grosse difficoltà ( anche se 30 km non sono una passeggiata) però segnalo 2 cose in particolare:
1- La lunga discesa della Val Giralba può tagliare le gambe (sono 1700 metri di dislivello in discesa tutta in una botta) in genere chi la corre la fa in 45-55 minuti...ma non esagerate risparmiate le energie...
2- finita la discesona la gara sembra fatta...ed invece adesso viene il bello...mancano altri 6 km in piano di cui i primi in asfalto e poi sterrato per raggiungere l'arrivo ad AURONZO...quì il pericolo CRISI è dietro l'angolo...inoltre per chi la chiude in breve tempo questi ultimi km vengono fatti verso le ore 12-13 e quindi sotto il sole (sempre se c'è na bella giornata). Questi ultimi km credetemi...sembrano non finire mai...
Cmq...nel sito ci sono anche dei consigli utili su come affrontare la gara...
Il bello della gara è che è aperta a tutti....livello amatoriare partecipanti circa 1000 ogni anno...
Il tempo massimo è accessibile a tutti....ma i primi 10 che arrivano stanno sotto le 3 ore e sono tosti (DAL MOLIN e FONTANA stanno anche sotto le 2 ore e mezza...sono di un altro pianeta!!!)
In genere io chiudo in circa 3 ore e mezza...
Il costo è anche alla mano...
Bene..io quest'anno non la posso fare....sono ancora reduce da una operazione al ginocchio...ma che nostalgia!!!!!
Per chi ci andrà...non vi deluderà!!!
Ciao
Dunque...il percorso ragazzi è da togliere il fiato... se guardate l'altimetria sembra non molto impegnativa (per chi mastica gare di skyrunnig) ma non fatevi fregare perchè non è come sembra...
Si parte dal lago di misurina e si sale al rifugio AURONZO ai piedi delle tre cime...e poi ci si infila dentro la valle percorrendo il vecchio sentiero 101 degli alpini...
Si passano in tutto 6 rifugi sino ad imboccare la val Giralba...
Non ci sono grosse difficoltà ( anche se 30 km non sono una passeggiata) però segnalo 2 cose in particolare:
1- La lunga discesa della Val Giralba può tagliare le gambe (sono 1700 metri di dislivello in discesa tutta in una botta) in genere chi la corre la fa in 45-55 minuti...ma non esagerate risparmiate le energie...
2- finita la discesona la gara sembra fatta...ed invece adesso viene il bello...mancano altri 6 km in piano di cui i primi in asfalto e poi sterrato per raggiungere l'arrivo ad AURONZO...quì il pericolo CRISI è dietro l'angolo...inoltre per chi la chiude in breve tempo questi ultimi km vengono fatti verso le ore 12-13 e quindi sotto il sole (sempre se c'è na bella giornata). Questi ultimi km credetemi...sembrano non finire mai...
Cmq...nel sito ci sono anche dei consigli utili su come affrontare la gara...
Il bello della gara è che è aperta a tutti....livello amatoriare partecipanti circa 1000 ogni anno...
Il tempo massimo è accessibile a tutti....ma i primi 10 che arrivano stanno sotto le 3 ore e sono tosti (DAL MOLIN e FONTANA stanno anche sotto le 2 ore e mezza...sono di un altro pianeta!!!)
In genere io chiudo in circa 3 ore e mezza...
Il costo è anche alla mano...
Bene..io quest'anno non la posso fare....sono ancora reduce da una operazione al ginocchio...ma che nostalgia!!!!!
Per chi ci andrà...non vi deluderà!!!
Ciao

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Grazie per le info preziosissime ormai è deciso la faccio devo solo iscrivermi, complimenti per il tuo tempo io mi accontenterei di metterci il doppio. Spero di riuscire a prepararmi come si deve domenica faccio l'ultima mezza poi una settimana di scarico e circa 2 mesi di preparazione specifica ho anche già in mente un paio di itinerari sui 30 km nel piacentino con altimetria simile, vi terrò aggirnati.
Tranquillo ognuno ci mette il suo tempo....
Mi ricordo che alla prima mia edizione dopo circa 10 ore (lo attendevano al traguardo un pubblico gremito) è arrivato un signore anziano.... 82 anni !!!!
Per l'allenamento non essere troppo esigente... non ci sono cancelli o cose varie...se hai un buon passo vai alla grande anche senza correre...e goditi il paesaggio!!!! (sperando nel bel tempo).
Buon allenamento!!!
Mi ricordo che alla prima mia edizione dopo circa 10 ore (lo attendevano al traguardo un pubblico gremito) è arrivato un signore anziano.... 82 anni !!!!

Per l'allenamento non essere troppo esigente... non ci sono cancelli o cose varie...se hai un buon passo vai alla grande anche senza correre...e goditi il paesaggio!!!! (sperando nel bel tempo).
Buon allenamento!!!

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Accetto suggerimenti e consigli!!!
Domenica ho corso la mia prima mezza ufficiale e poteva andare meglio nel senso che ho un po' sottovalutato gli effetti che sole e 32 gradi con umidità all'85% avrebbero potuto avere sulla mia prestazione. Contavo di chudere in 1 ora e 55 e a metà gara ho osato sperare in 1e50, poi nonostante gambe e fiato non dessero problemi ho avuto una crisi clamorosa mi sembrava di correre trainando un carretto, ho messo il "rapportino" e ho resistito come ho potuto ma ho chiuso in 2 ore e 1 minuto (all'arrivo avevo la pelle d'oca e tremavo di freddo! Ho sudato per almeno 2 ore dopo la corsa e non riuscivo a mangiare niente).Nonostante questo lunedì le gambe erano a posto, nessun dolore, oggi mi sentivo in gran forma ma causa impegni non sono riusito ad uscire a correre andrò domani mattina prima del lavoro approfittando del fresco.
Dalla settimana prossima vorrei iniziare ad allenarmi "seriamente" per la Camignada. Conto di fare 3 allenamenti a settimana di corsa e uno in piscina più o meno "obbligatori" ed eventualmente un uscita in più di corsa, ultimamente uscivo a correre 4 volte a settimana per un totale di circa 40 km ma adesso fa veramente troppo caldo e preferisco impegnarmi su 3 uscite di "qualità", l'idea di massima e quella di fare un'uscita di circa 10 km a ritmo della mezza maratona se possibile su percorso ondulato (la farei al mattino prima del lavoro), una di fartlek 12 per 1 minuto con recupero 3, o 5 per 2 rec 4 piu 5 per 1 rec 3, quest'uscita dovrò farla alla sera probabilmente con il caldo su percorso all'ombra prevalentemente sterrato, infine un lungo lento a settimana se possibile in collina, spero di riuscire a fare almeno 4 uscite in montagna ma abitando a Lodi non è facile. I "mezzi allenanti che ho a disposizione sono il Colle Eghezzone su cui é costruita Lodi circa 40 50 mt dalla base alla piazza (non è un gran che ma in pianura tocca accontentarsi) in un'ora si può salire e scendere circa 5 volte facendo un bel giro. Vari sentierini lungho il fiume Adda piatti ma molto vari con tratti in ghiaia sabbia terra ed erba e soprattutto con molta ombra di solito ci faccio il fartlek e i lunghi. C'è poi la collina di S. Colombano a pochi minuti di macchina è alta piu o meno 150 mt con varie strade e stradine che ci salgono con pendenze per tutti i gusti. Ci sarebbe anche una bella scala di 60 70 scalini che non so bene come sfruttare. Per le uscite in montagna il mio luogo prediletto è il Piacentino ma volendo anche il Lecchese e le Orobie sono a portata di mano anche se li conosco poco. Inoltre la settimana prossima vado in Sicilia e dovrei avere a disposizione un po' di salite e tanto tantissimo mare. Se qualcuno più esperto di me in fatto di corsa in montagna vuole dare dei suggerimenti sono ben accetti.
Ciao
Domenica ho corso la mia prima mezza ufficiale e poteva andare meglio nel senso che ho un po' sottovalutato gli effetti che sole e 32 gradi con umidità all'85% avrebbero potuto avere sulla mia prestazione. Contavo di chudere in 1 ora e 55 e a metà gara ho osato sperare in 1e50, poi nonostante gambe e fiato non dessero problemi ho avuto una crisi clamorosa mi sembrava di correre trainando un carretto, ho messo il "rapportino" e ho resistito come ho potuto ma ho chiuso in 2 ore e 1 minuto (all'arrivo avevo la pelle d'oca e tremavo di freddo! Ho sudato per almeno 2 ore dopo la corsa e non riuscivo a mangiare niente).Nonostante questo lunedì le gambe erano a posto, nessun dolore, oggi mi sentivo in gran forma ma causa impegni non sono riusito ad uscire a correre andrò domani mattina prima del lavoro approfittando del fresco.
Dalla settimana prossima vorrei iniziare ad allenarmi "seriamente" per la Camignada. Conto di fare 3 allenamenti a settimana di corsa e uno in piscina più o meno "obbligatori" ed eventualmente un uscita in più di corsa, ultimamente uscivo a correre 4 volte a settimana per un totale di circa 40 km ma adesso fa veramente troppo caldo e preferisco impegnarmi su 3 uscite di "qualità", l'idea di massima e quella di fare un'uscita di circa 10 km a ritmo della mezza maratona se possibile su percorso ondulato (la farei al mattino prima del lavoro), una di fartlek 12 per 1 minuto con recupero 3, o 5 per 2 rec 4 piu 5 per 1 rec 3, quest'uscita dovrò farla alla sera probabilmente con il caldo su percorso all'ombra prevalentemente sterrato, infine un lungo lento a settimana se possibile in collina, spero di riuscire a fare almeno 4 uscite in montagna ma abitando a Lodi non è facile. I "mezzi allenanti che ho a disposizione sono il Colle Eghezzone su cui é costruita Lodi circa 40 50 mt dalla base alla piazza (non è un gran che ma in pianura tocca accontentarsi) in un'ora si può salire e scendere circa 5 volte facendo un bel giro. Vari sentierini lungho il fiume Adda piatti ma molto vari con tratti in ghiaia sabbia terra ed erba e soprattutto con molta ombra di solito ci faccio il fartlek e i lunghi. C'è poi la collina di S. Colombano a pochi minuti di macchina è alta piu o meno 150 mt con varie strade e stradine che ci salgono con pendenze per tutti i gusti. Ci sarebbe anche una bella scala di 60 70 scalini che non so bene come sfruttare. Per le uscite in montagna il mio luogo prediletto è il Piacentino ma volendo anche il Lecchese e le Orobie sono a portata di mano anche se li conosco poco. Inoltre la settimana prossima vado in Sicilia e dovrei avere a disposizione un po' di salite e tanto tantissimo mare. Se qualcuno più esperto di me in fatto di corsa in montagna vuole dare dei suggerimenti sono ben accetti.
Ciao
Certo, ora il caldo non aiuta.........................................
Hai un cardio ?
Fai dei lunghi in montagna di tre/quattro ore senza forzare troppo. In salita cammina. Corri in piano e discesa. Resta sempre in regime aerobico. Vedi quanti km. riesci a fare.
Il tuo obbiettivo è divertirti, anche in allenamento
Ciao.
Hai un cardio ?
Fai dei lunghi in montagna di tre/quattro ore senza forzare troppo. In salita cammina. Corri in piano e discesa. Resta sempre in regime aerobico. Vedi quanti km. riesci a fare.
Il tuo obbiettivo è divertirti, anche in allenamento

Ciao.
Belin !
Sfrutta le collinette che hai vicino casa e nei fine settimana se puoi fatti qualche bella uscita da almeno 4/5 ore in montagna...ma con calma...aumenta gradualmente il ritmo..in salita non è indispensabile correre...basta un puon passo!!!!
Le salite della camignada non sono lunghissime ma sono dei bei strappi e non si corre...piuttosto allena il ritmo ad un bel passo...gambe alle ginocchia e via!!!!
Il fiato è importante...ma per andare in salita devi sviluppare una muscolatura diversa che non fa correre in piano!
E poi...non pretendere troppo da te alla prima gara in montagna...altrimenti rimani "scottato"....non ti diverti, perdi un'occasione per goderti il panorama...e il percorso diventa un calvario....
Prima della gara ti spiegherò meglio le salite e il percorso che farai....
Buon allenamento
Le salite della camignada non sono lunghissime ma sono dei bei strappi e non si corre...piuttosto allena il ritmo ad un bel passo...gambe alle ginocchia e via!!!!
Il fiato è importante...ma per andare in salita devi sviluppare una muscolatura diversa che non fa correre in piano!
E poi...non pretendere troppo da te alla prima gara in montagna...altrimenti rimani "scottato"....non ti diverti, perdi un'occasione per goderti il panorama...e il percorso diventa un calvario....
Prima della gara ti spiegherò meglio le salite e il percorso che farai....
Buon allenamento

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Eccomi di ritorno, in Sicilia mi sono potuto allenare discretamente una corsetta di 30' per togliere la ruggine accumulata nel viaggio in moto e 3 belle uscite di 1 ora su percorso ondulato vista mare, non c'erano salite degne di nota ma non c'era nemmeno un metro in pianura, ho fatto anche una breve escursione di un paio d'ore nel Parco dello Zingaro (stupendo). Purtroppo questo fine settimana non credo di poter andare in montagna dovrò accontentarmi della collina di S. Colombano pensavo di fare un po di test su qualche bello strappo ripido purtroppo non ci sono salite lunghe ma si può fare su e giù tra le vigne praticamente all'infinito. Pensavo di programmare un allenamento nel Piacentino per il 6 o il 7 Luglio le possibilità sono tantissime non so se puntare ad un giro sui 15 km tutto salite e discese toste o su qualcosa di più lungo ma magari un po' più tranquillo e corribile accetto consigli!!!
Per Granpasso e Seamew scusate se vi ho rsposto frettolosamente l'ultima volta ma ero di fretta cmq la descrizione delle salite mi interessa molto e non ho un cardio.
Ciao
Per Granpasso e Seamew scusate se vi ho rsposto frettolosamente l'ultima volta ma ero di fretta cmq la descrizione delle salite mi interessa molto e non ho un cardio.
Ciao
Ti consiglio un cardio...se non ce l'hai magari fattene prestare uno...oppure compralo (non costano eccessivamente molto quelli semplici).
Sono utili per fare i lunghi....così controlli la tua soglia per non andare fuori giri senza accorgertene...ma poi paghi pegno!!!!!
La Camignada è lunga da fare...non dovrai affrontare a bomba salite...anzi...dovrai prendere il tuo ritmo a andare avanti!!!!
I lunghi ti servono per migliorare la resistenza....considera che la chiuderai tra le 4 e le 5 ore sotto il sole che picchia (se becchi la giornata bella).
Cmq hai ancora un mese abbondante per prepararla....
Dalle tue parti ci sono scalinate lunghe??? anche quelle sono utili quando affronterai i tratti più ripidi delle salite....
facci sapere!!! e buon allenamento!
Sono utili per fare i lunghi....così controlli la tua soglia per non andare fuori giri senza accorgertene...ma poi paghi pegno!!!!!
La Camignada è lunga da fare...non dovrai affrontare a bomba salite...anzi...dovrai prendere il tuo ritmo a andare avanti!!!!
I lunghi ti servono per migliorare la resistenza....considera che la chiuderai tra le 4 e le 5 ore sotto il sole che picchia (se becchi la giornata bella).
Cmq hai ancora un mese abbondante per prepararla....
Dalle tue parti ci sono scalinate lunghe??? anche quelle sono utili quando affronterai i tratti più ripidi delle salite....
facci sapere!!! e buon allenamento!

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ciao non ho ben capito cosa intendi per riposo attivo o passivo, attivo corsa lenta e passivo camminata?granpasso wrote:Scalinata lunga. Strappo di circa un minuto. Recupero attivo di tre. Recupero passivo di uno. Riparti.
Ripeti dalle cinque volte in sù a seconda dell'allenamento.
Grazie mille per i consigli siete preziosissimi questa settimana non sono riuscito ad allenarmi come si deve conto di fare un uscita di fartlek di almeno un'ora questa sera e un bel lungo domenica in collina. La settimana prossima se tutto va bene dovrei fare un'uscita seria in montagna pensavo a un giro in val Boreca che ho trovato sulla guida del cai (22,5 km per 1233 mt di dislivello) dovrebbe essere un test discreto vedremo.
Rieccomi, gli allenamenti proseguono abbastanza bene ieri ho fatto un bel giro sull'appennino piacentino circa 20 km per un dislivello in salita credo tra i 1100 e i 1200 mt volevo fare una salita lunga per vedere se i saliscendi siciliani e gli allenamenti in collina a S. Colombano stavano dando risultati ed è andata abbastanza bene, sono partito da Selva, sono sceso a guadare il Rio Croso e da qui sonno salito alla cima di Monte Nero sono 6,5 km per circa 700 mt di dislivello, nel primo tratto ero freddo e ho faticato un po' ma poi ho trovato il ritmo e sono andato benissimo ho impiegato circa 1 ora e 45 e considerando che la Cresta di Monte Nero non è proprio agevolissima (ne parlerò in "Appennino Piacentino") sono soddisfatto, da qui discesona ripida verso lo Zovallo e risalita alla cima di Monte Bue passando per Lago Nero, in cima sono arrivato un po' svuotato probabilmente ho un po' sottovalutato il dispendio energetico delle due salite. Visto che le energie erano un po' scarse e che il panorama era bellissimo mi sono concesso una mezz'ora di passeggiata tranquilla che ho sfruttato per mangiare bere e fare qualche foto e dare un'occhiata al rifugio di Prato della Cipolla. Recuperate le energie ho affrontato i saliscendi da prato della Cipolla al passo della Crociglia alternando corsa e camminata dal passo contavo di scendere a Selva a bomba per stare sotto le 4 ore ma le ginocchia hanno iniziato a farmi male, ho preferito non forzare e sono sceso camminando alla fine ho impiegato 4 ore e 15'. Sono un po' preoccupato per le discese oggi non ho nessun dolore ma ieri le ginocchia facevano un po' male e le sentivo rigidissime, ho paura che gli oltre 2000 mt di dislivello negativo della Camignada saranno un bel problema.
Il giro di ieri in sintesi è questo : Selva Rio Croso sentiero 007 fino al Fontana Gelata, Sella della Costazza, cresta di Monte Nero in direzione del Passo dello Zovallo, Lago Nero e di nuovo Sella della Costazza e cima di Monte Bue, Prato della Cipolla, Passo della Crociglia, asfalto fino alla Vecchia Dogana e da qui sentiero fino a Selva km 20 circa (misurati con gps navman R300) dislivello in salita circa 1100 1200 mt (misurati a spanne il mio gps non memorizza l'altimetria). Tempo totale 4 ore e 15' incluse foto e pause varie. Bevuti 2 lt d'acqua e mangiate 4 barrette di cereali 50 gr di grana con 2 wasa e 4 o 5 caramelline di destrosio (troppo poco sono arrivato con una fame boia mi sono sbaffato una torta di patate intera a Farini per riprendermi... in realtà la torta di patate della Val Nure è talmente buona che difficilmente si riesce ad avanzarla) prima di partire colazione non abbondantissima e 1/2 litro di isostad. Le difficoltà maggiori sono state l'ultima discesa causa ginocchia la cresta di Monte Nero; su terreno tecnico sono proprio lento e poi se il sentiero è un po' esposto non è che mi fidi molto a correre ed infine una marea di sassolini foglie e rametti che mi si infilavano in continuazione nelle scarpe costringendomi a frequenti soste per toglierli.
Verosimilmente riuscirò a fare ancora un lungo in montagna prima della Camignada speriamo che basti.
Ciao alla prox
Il giro di ieri in sintesi è questo : Selva Rio Croso sentiero 007 fino al Fontana Gelata, Sella della Costazza, cresta di Monte Nero in direzione del Passo dello Zovallo, Lago Nero e di nuovo Sella della Costazza e cima di Monte Bue, Prato della Cipolla, Passo della Crociglia, asfalto fino alla Vecchia Dogana e da qui sentiero fino a Selva km 20 circa (misurati con gps navman R300) dislivello in salita circa 1100 1200 mt (misurati a spanne il mio gps non memorizza l'altimetria). Tempo totale 4 ore e 15' incluse foto e pause varie. Bevuti 2 lt d'acqua e mangiate 4 barrette di cereali 50 gr di grana con 2 wasa e 4 o 5 caramelline di destrosio (troppo poco sono arrivato con una fame boia mi sono sbaffato una torta di patate intera a Farini per riprendermi... in realtà la torta di patate della Val Nure è talmente buona che difficilmente si riesce ad avanzarla) prima di partire colazione non abbondantissima e 1/2 litro di isostad. Le difficoltà maggiori sono state l'ultima discesa causa ginocchia la cresta di Monte Nero; su terreno tecnico sono proprio lento e poi se il sentiero è un po' esposto non è che mi fidi molto a correre ed infine una marea di sassolini foglie e rametti che mi si infilavano in continuazione nelle scarpe costringendomi a frequenti soste per toglierli.
Verosimilmente riuscirò a fare ancora un lungo in montagna prima della Camignada speriamo che basti.
Ciao alla prox
Ciao VANS complimento per l'impegno che ci stai mettendo a preparare la CAMIGNADA.
Non conosco il percorso che hai fatto ma penso sia stato pertinente alla CAMIGNADA.
Alcuni dettagli:
- l'alimentazione è importante poi ognuno si regola in base alle proprie esigenze (c'è chi fa una colazione mostruosa...altri che si tengono più leggeri).
Portati sempre una borraccia almeno da 0.5 litri in vita e riempila ad ogni ristoro...sorseggia sempre ogni 15 min massimo...
Alla Camignada di ristori ce ne sono ma servono principalmente per fare scorta di liquidi....per mangiare non c'è molto ma io credo che una abbondante colazione almeno 1 ora prima e 3 barrette da consumare subito dopo lo scollinamento in discesa possano bastare (ma è soggettiva la cosa).
Importante anche quello che mangi la sera prima...non appesantirti troppo ma fai scorta di carboidrati e proteine....
- le discese della camignada sono belle perchè il fondo è buono...quindi non sono molto tecniche ma la stanchezza (soprattutto all'ultima discesa) potrebbe toglierti la concentrazione e si rischia qualcosina... Il consiglio è quello di non esagerare troppo in discesa (a maggior ragione se hai dolori) perchè se tiri troppo nell'ultima discesa convinto che "tanto ormai sono arrivato" si rischia di fare gli ultimi 5 km di piano in crisi piena e vanifichi la bella prestazione che magari hai fatto fino a quel momento!!!!
- finita l'ultima discesa avrai un paio di km di asfalto e poi supererai un ponte di legno per infilarti in uno sterrato costeggiando il torrente....quì se ne hai dai tutto quello che ti rimane "raschiando" sul fondo...
Ti faccio sapere se mi vengono in mente altri dettagli utili...
Buon allenamento
Non conosco il percorso che hai fatto ma penso sia stato pertinente alla CAMIGNADA.
Alcuni dettagli:
- l'alimentazione è importante poi ognuno si regola in base alle proprie esigenze (c'è chi fa una colazione mostruosa...altri che si tengono più leggeri).
Portati sempre una borraccia almeno da 0.5 litri in vita e riempila ad ogni ristoro...sorseggia sempre ogni 15 min massimo...
Alla Camignada di ristori ce ne sono ma servono principalmente per fare scorta di liquidi....per mangiare non c'è molto ma io credo che una abbondante colazione almeno 1 ora prima e 3 barrette da consumare subito dopo lo scollinamento in discesa possano bastare (ma è soggettiva la cosa).
Importante anche quello che mangi la sera prima...non appesantirti troppo ma fai scorta di carboidrati e proteine....
- le discese della camignada sono belle perchè il fondo è buono...quindi non sono molto tecniche ma la stanchezza (soprattutto all'ultima discesa) potrebbe toglierti la concentrazione e si rischia qualcosina... Il consiglio è quello di non esagerare troppo in discesa (a maggior ragione se hai dolori) perchè se tiri troppo nell'ultima discesa convinto che "tanto ormai sono arrivato" si rischia di fare gli ultimi 5 km di piano in crisi piena e vanifichi la bella prestazione che magari hai fatto fino a quel momento!!!!
- finita l'ultima discesa avrai un paio di km di asfalto e poi supererai un ponte di legno per infilarti in uno sterrato costeggiando il torrente....quì se ne hai dai tutto quello che ti rimane "raschiando" sul fondo...

Ti faccio sapere se mi vengono in mente altri dettagli utili...
Buon allenamento

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
-Il discorso dell'alimentazione è un pò complesso eppoi non è che sia un esperto però un paio di dritte le posso dare.
Conta molto il carico di carboidrati dei giorni precedenti. Senza esagerare direi che il giorno prima della gara/allenamento lungo devi privilegiare i carboidrati in tutti i pasti (pasta, riso, pane, ecc....).
Poi conta molto anche l'aspetto psicologico. Quest'inverno mi ingozzavo alla Valmalenco-Poschiavo che sono 31 km. per 1800mt. ho sgranocchiato due pezzetti di barretta e preso uno o due gel ma non ricordo bene. Insomma ho corso quasi tuttocne le mie riserve.
Il segreto è nell'abituare l'organismo a metabolizzare i grassi che sono la scorta energetica più cospiqua di cui disponiamo. Bruciando solo zuccheri si rischia di andare in riserva (il famoso muro dei trante dei maratoneti).
Bruciare grassi significa muoversi a "bassi" regimi senza forzare mai troppo, in questo caso utile cardio.
Per allenare l'organismo a un simile lavoro occorrono allenamenti lunghi e lenti. I ciclisti vanno anche a digiuno.
Le prime due/tre ore non bisogna alimentarsi per sfruttare quello che è già in magazzino.
Naturalemtne queste sono indicazioni molto generiche che posso variare da persona a persona. bisonga provare in allenamento
Per quel che mi riguarda ad esempio non sono in grado di dirti ancora se riesco a metabolizzare bene i grassi o meno...........
Penso sia questione di tempo e sacrifici.
Per i sassolini esistono apposite ghettine che ho visto già a diversi runneres ma che non sono riucito ancora a trovare.
Per il resto continua cosi che TIFIAMO tutti per TE
Facci sapere..........................
ciao e buoni allenamneti.
Conta molto il carico di carboidrati dei giorni precedenti. Senza esagerare direi che il giorno prima della gara/allenamento lungo devi privilegiare i carboidrati in tutti i pasti (pasta, riso, pane, ecc....).
Poi conta molto anche l'aspetto psicologico. Quest'inverno mi ingozzavo alla Valmalenco-Poschiavo che sono 31 km. per 1800mt. ho sgranocchiato due pezzetti di barretta e preso uno o due gel ma non ricordo bene. Insomma ho corso quasi tuttocne le mie riserve.
Il segreto è nell'abituare l'organismo a metabolizzare i grassi che sono la scorta energetica più cospiqua di cui disponiamo. Bruciando solo zuccheri si rischia di andare in riserva (il famoso muro dei trante dei maratoneti).
Bruciare grassi significa muoversi a "bassi" regimi senza forzare mai troppo, in questo caso utile cardio.
Per allenare l'organismo a un simile lavoro occorrono allenamenti lunghi e lenti. I ciclisti vanno anche a digiuno.
Le prime due/tre ore non bisogna alimentarsi per sfruttare quello che è già in magazzino.
Naturalemtne queste sono indicazioni molto generiche che posso variare da persona a persona. bisonga provare in allenamento
Per quel che mi riguarda ad esempio non sono in grado di dirti ancora se riesco a metabolizzare bene i grassi o meno...........
Penso sia questione di tempo e sacrifici.
Per i sassolini esistono apposite ghettine che ho visto già a diversi runneres ma che non sono riucito ancora a trovare.
Per il resto continua cosi che TIFIAMO tutti per TE

Facci sapere..........................
ciao e buoni allenamneti.
Belin !
Concordo in pieno....il capire come alimentarsi lo si fa con l'esperienza e con il tempo conoscendo il proprio fisico come reagisce e come si comporta in queste condizioni....
Una teoria di alimentazione sportiva (io non ci ho mai dato peso....) è quella di portare il fisico in "riserva" di carboidrati per una settimana e poi nei 2-3 giorni prima della gara esagerare le quantità di carboidrati (pasta, pane, riso, ecc...) in modo da aumentare l'assorbimento del glicogeno nei muscoli che normalmente oltre ad una certa soglia non sale....
Come vedi...la cosa non è semplice...un pò alla volta si impara...
Una cosa però ti posso assicurare....quando ti arriva la crisi di fame è come tirare il freno a mano....non vai più da nessuna parte!!!
Mi ricordo una delle mie prime granfondo in montuain-bike...al 70° km crisi piena...al ristoro successivo ci sono arrivato a piedi e mi sono spazzolato praticamente il mondo!!!!!
Hai già il numero del pettorale???
fammi sapere
Una teoria di alimentazione sportiva (io non ci ho mai dato peso....) è quella di portare il fisico in "riserva" di carboidrati per una settimana e poi nei 2-3 giorni prima della gara esagerare le quantità di carboidrati (pasta, pane, riso, ecc...) in modo da aumentare l'assorbimento del glicogeno nei muscoli che normalmente oltre ad una certa soglia non sale....
Come vedi...la cosa non è semplice...un pò alla volta si impara...
Una cosa però ti posso assicurare....quando ti arriva la crisi di fame è come tirare il freno a mano....non vai più da nessuna parte!!!
Mi ricordo una delle mie prime granfondo in montuain-bike...al 70° km crisi piena...al ristoro successivo ci sono arrivato a piedi e mi sono spazzolato praticamente il mondo!!!!!

Hai già il numero del pettorale???
fammi sapere
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ciao a tutti e grazie ancora per consigli e gli incoraggiamenti sono entrambi preziosissimi. Gli allenamenti pur tra mille impegni professionali e personali proseguono abbastanza bene mi piacciono molto le novità e l'idea di partecipare ad una manifestazione di corsa in montagna mi ha riempito di entusiasmo nel mio passato ciclistico i mesi di luglio e agosto hanno sempre coinciso con un calo della voglia di fare, più aumentava la temperatura e più calava la voglia di allenarsi ma quest'anno è tutta un'altra storia ho una gran voglia e mi sto divertendo non avrei mai pensato di aver voglia di uscire a correre con 30 e passa gradi. Per quel che riguarda l'alimentazione ho ancora tanto da imparare quando andavo in bici non ho mai avuto problemi mi mangiavo di tutto senza problemi ma correndo è diverso faccio molta più fatica a digerire e se corro a stomaco vuoto mi sento meglio, in pianura ho sempre fatto le uscite di lungo lento completamente digiuno e fino alle due ore non ho mai avuto problemi ma in salita sono sempre leggermente in affanno e probabilmente brucio prevalentemente zuccheri e quindi devo reintegrare comunque è più che normale sono un neofita assoluto e per gli adattamenti metabolici ci vuole tempo, tra barrette ultra digeribili e gel con un po' di attenzione dovrei riuscire ad aggirare il problema. Non ho intenzione di fare lo scarico/carico dei carbo l'ho fatto una sola volta nella vita con pessimi risultati
e poi non amo stavolgere la mia dieta certo un po' più di carboidrati il giorno prima me li mangerò di sicuro ma niente di più. Pare che un buon sistema per stimolare il metabolismo dei grassi sia quello di fare due allenamenti ravvicinati (mattina e sera o sera mattina) con dieta ipoglucidica tra un'allenamento e l'altro, in ottica Camignada comunque ormai è perfettamente inutile inquanto questi lavori danno risultati sul lungo periodo e poi allenarsi due volte al giorno sinceramente per mè è troppo lascio volentieri queste pratiche agli specialisti. Riflettendo sulla mia situazione direi che è più che rosea essendo un esordio assoluto non potrò che stabilire il mio record personale della gara ed il mio record personale di distanza in una corsa in montagna anzi a pensarci bene quest'ultimo lo infrangerò ad ogni passo direi che comunque vada sarà un successo! L'unica preoccupazione sono le ginocchia spero che reggano tutta quella discesa.
Ciao e a presto
p.s. non ho ancora un numero di pettorale non sono ancora stati assegnati.
p.p.s. un ringraziamento al forum ed in particolare a Granpasso Alexander e Gabry il vostro topic sul Cro è stato di grande ispirazione mi avete messo addosso una gran voglia di provare.

Ciao e a presto
p.s. non ho ancora un numero di pettorale non sono ancora stati assegnati.
p.p.s. un ringraziamento al forum ed in particolare a Granpasso Alexander e Gabry il vostro topic sul Cro è stato di grande ispirazione mi avete messo addosso una gran voglia di provare.
Grandep.p.s. un ringraziamento al forum ed in particolare a Granpasso Alexander e Gabry il vostro topic sul Cro è stato di grande ispirazione mi avete messo addosso una gran voglia di provare.

"Tu puoi". "Tutti possono".
Questa deve essere la filosofia per chi partecipa ma sopratutto per chi organizza...............
Tifo per TUTTI.
Del resto i Campioni cosa sarebbero senza di Noi ?
Vai alla Grande........................................
Belin !
[quote="Vans"] Riflettendo sulla mia situazione direi che è più che rosea essendo un esordio assoluto non potrò che stabilire il mio record personale della gara ed il mio record personale di distanza in una corsa in montagna anzi a pensarci bene quest'ultimo lo infrangerò ad ogni passo direi che comunque vada sarà un successo! L'unica preoccupazione sono le ginocchia spero che reggano tutta quella discesa.
quote]
....mi ricordi qualcuno che conosco
, solo che le stesse cose per me valevano alla rigantoca.....
e, come avrai letto altrove,.......le ginocchia hanno retto! (e ovviamente ti auguro altrettanto
)
quote]
....mi ricordi qualcuno che conosco


e, come avrai letto altrove,.......le ginocchia hanno retto! (e ovviamente ti auguro altrettanto

Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
colgo l'occasione e quoto in pieno: oltre a farmi provare adesso mi hanno messo la voglia di continuareVans wrote: p.p.s. un ringraziamento al forum ed in particolare a Granpasso Alexander e Gabry il vostro topic sul Cro è stato di grande ispirazione mi avete messo addosso una gran voglia di provare.

Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
Grazie davvero, chissà che non ci si incontri a Limone a giugno 2008?trigi wrote:colgo l'occasione e quoto in pieno: oltre a farmi provare adesso mi hanno messo la voglia di continuareVans wrote: p.p.s. un ringraziamento al forum ed in particolare a Granpasso Alexander e Gabry il vostro topic sul Cro è stato di grande ispirazione mi avete messo addosso una gran voglia di provare.

Nel frattempo continuerò a mettere online le mie uscite - quando le riprenderò



Cmq conto dal prossimo sabato (tempo permettendo) di riprendere...
In bocca al lupo per la Camignada...i posti (visti in parte anche quest'anno alla tappa del Giro d'Italia) sono veramente fantastici!
Rieccomi da queste parti, gli allenamenti proseguono nonostante il caldo questa settimana a Lodi temperature africane e umidità amazzonica... lunedì sono uscito alle 18 per fare un'oretta un po' tirata ma visto che alle 18 e 01 mi stavo già sciogliendo ho optato per 45' tranquilli e sono stati duretti! Ieri ho messo in campo quella che credevo potesse essere una buona tattica anti caldo ho cenato alle 18 e 30 e sono uscito a correre alle 21 e 45... fuori città c 'era abbastanza fresco ma col buio rischiavo di essere arrotato da qualche macchina allora sono ritornato verso il centro e naturalmente era ancora un forno! Cmq un'oretta me la sono fatta, sabato sveglia prestissimo e vado sul piacentino speriamo di riuscire a fare qualcosa di decente. Sono un po' preoccupato per un mal di schiena persistente non è forte ma non mi abbandona mai speriamo che con un po' di stretcing mirato si risolva tutto.
Il Cro 2008 mi sembra un'obbiettivo un po' troppo ambizioso ma per il 2009 chissà...
a presto
Il Cro 2008 mi sembra un'obbiettivo un po' troppo ambizioso ma per il 2009 chissà...
a presto
Sabato ho fatto l'ultima uscita in montagna prima della Camignada un bel giro di 8 ore sul Resegone praticamente tutto camminando ma visto il terreno piuttosto impegnativo sono soddisfatto, in salita nessun problema in discesa è stata duretta ma si trattava di discese molto ripide su tracce di sentiero e rocce. Comunque mi sono goduto la giornata fino in fondo e alla fine non ero distrutto, solo pochi mesi fa un giro del genere mi avrebbe devastato. Ho ancora un po' di mal di gambe ma sono uscito a correre ed è andata bene. Mancano un paio di allenamenti e un paio di uscite defaticanti ormai ci siamo sono impazziente.
Ci siamo....mancano pochi giorni!!!!!
VANS...mi sono segnato il tuo numero di pettorale...se riesco dovrei esserci alla partenza e poi salirò in bici sino al primo rifugio (rifugio AURONZO) a fare il tifo....
Non so ancora se ci sarò anche all'arrivo.....probabilmente no perchè dovrò scendere a belluno!
Complimenti per l'allenamento....secondo me non dovresti aver problemi a fare il percorso!!!!
Non dovresti nemmeno soffrire il caldo dato che stanotte ha rinfrescato bene e il tempo dovrebbe essere bello domenica....fresco e ventilato (ma poi si sà...in montagna il tempo può anche cambiare)
Partirete per le 8:00 ma devi essere là ancora prima...se poi usi il servizio bus molto prima ancora...per cui occhio a non ghiacciarti alla 6 di mattina potresti trovare anche 8-10 gradi!!!
Bhè...se al primo rifugio ti si avvicina uno che ti urla "VAI VANS"....sarò io...e con la mi "benedizione" arriverai al traguardo bello splendido!!!!!!
Segui bene i consigli che ti abbiamo detto....e soprattutto risparmiati nell'ultima discesa e poi dai tutto (se ne hai ancora) nell'ultimo tratto in piano!!!
In bocca al lupo per la gara damiano
VANS...mi sono segnato il tuo numero di pettorale...se riesco dovrei esserci alla partenza e poi salirò in bici sino al primo rifugio (rifugio AURONZO) a fare il tifo....
Non so ancora se ci sarò anche all'arrivo.....probabilmente no perchè dovrò scendere a belluno!
Complimenti per l'allenamento....secondo me non dovresti aver problemi a fare il percorso!!!!
Non dovresti nemmeno soffrire il caldo dato che stanotte ha rinfrescato bene e il tempo dovrebbe essere bello domenica....fresco e ventilato (ma poi si sà...in montagna il tempo può anche cambiare)
Partirete per le 8:00 ma devi essere là ancora prima...se poi usi il servizio bus molto prima ancora...per cui occhio a non ghiacciarti alla 6 di mattina potresti trovare anche 8-10 gradi!!!
Bhè...se al primo rifugio ti si avvicina uno che ti urla "VAI VANS"....sarò io...e con la mi "benedizione" arriverai al traguardo bello splendido!!!!!!
Segui bene i consigli che ti abbiamo detto....e soprattutto risparmiati nell'ultima discesa e poi dai tutto (se ne hai ancora) nell'ultimo tratto in piano!!!
In bocca al lupo per la gara damiano

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Eccomi!! E andata bene mi sono divertito, bellissimo il percorso, il panorama lascia senza fiato più delle salite, bellissima l'atmosfera e bellissima la tanta gente che partecipa!
Per quel che riguarda il dato agonistico prestazionale ho chiuso in 5.42.50 in 659 posizione e tutto sommato sono soddisfatto anche se a metà percorso speravo di chiudere in 5 ore, ecco una breve cronaca della giornata: Partenza da Auronzo per Misurina con il primo autobus e lunga attesa a Misurina nel frattempo cerco di non congelarmi e di scroccare qualche dritta poi alle 8 finalmente si parte, sulla prima salita fino al rif. Auronzo cerco di andare piano e di risparmiare energie, come al solito faccio un po' fatica a prendere il ritmo comunque la compagnia numerosa ed allegra fa si che la fatica quasi non si senta, ho un camel bag della source con un vistoso tubicino sullo spallaccio destro che mi fa immediatamente soprannominare "Prosecco" da un gruppo di runners veneti molto simpatici che corre con una fascia con scritto "Tutti per Bacco". Dall'Auronzo prendo il ritmo e mi godo il panorama bellissimo, tutto bene fino al Rif. Comici dove arrivo in circa 3 ore e comincio ad accarezzare l'idea di chiudere in circa 5 ore. Galvanizzato mi fiondo in discesa senza troppi complimenti e poi attacco di buona lena la salita successiva verso il Carducci ma vado subito fuorigiri e comincio a boccheggiare quindi capitolo e rallento la crisi passa presto e salgo con calma a Forcella Giralba godendomi il venticello. Superata Forcella Giralba e iniziata la discesa già prima del Carducci mi accorgo che qualcosa non va ho le gambe rigidissime e scendo praticamente rimbalzando sulle ginocchia che naturalmente cominciano subito a farmi male comunque supero l'ultimo rifugio e con calma comincio a discendere la Val Giralba, le condizioni generali sono buone non sono distrutto ma le ginocchia in particolare il destro fanno sempre più male. E' come se i quadricipiti avessero alzato bandiera bianca e lasciassero tutto il lavoro alle mie povere ginocchia va sempre peggio mi fermo anche 3 volte a fare stretcing ma la situazione non migliora anzi! Nel frattempo mi superano tutti ma proprio tutti, vecchi donne bambini cani gatti (no forse gatti no ma un cane c'era) ecc. ecc. all'improvviso sento una voce che urla "ue prosecco" riecco i "tutti per bacco" che mi superano pure loro. Assieme ad altri "mal ingambati" come me faciamo gruppo ( io zoppico per il male al ginocchio destro uno zoppica per una storta ad una caviglia e una ragazza non zoppica ma da come mi ha chiesto quanto manca si capisce che deve essere perlomeno stanchina) comunque arriviamo ad un ristoro non ufficiale allestito da una buna anima che ha del ghiaccio spray e mi da una generosa spruzzata alle ginocchia permettendomi di affrontare gli ultimi 3 km di discesa un po' puù decentemente. Finalmente l'ultimo ristoro e riecco i "tutti per bacco" accampati sotto il gazzebo discesa finita provo a ricominciare a correre molto molto lentamente e sembra che le cose vadano un po' meglio a parte una mitragliata di vesciche sotto il piede destro (non per fare battutacce politiche ma la destra oggi proprio non va). Pianino pianino ritrovo un ritmo decente e galvanizzato da un venticello contrario che rende tutto più eroico faccio gli ultimi 5 km in 31 minuti e finisco la mie fatiche in 5.42.50 non prima di essere superato a 2 km dalla fine dai soliti "Tutti per Bacco" che urlando dai "Prosecco" che è fatta mi fanno guadagnare almeno 30" sul tempo finale.
Conclusioni:
-Le dolomiti sono meravigliose, lo sapevo già ma mi stupiscono sempre
-Il trail running è uno sport fantastico e ricchissimo di soddisfazioni
-La Camignada e una manifestazione bellissima dovete assolutamente andare a farla io ci tornerò di sicuro
- Prendere il primo autobus per Misurina non è una buona idea perche alle 6.30 a Misurina fa fresco
-Urge un lavoro mirato di potenziamento muscolare prima che mi scoppi un menisco.
Adesso un po' di riposo e poi "Finestre di pietra" e chi si ferma più...
Per quel che riguarda il dato agonistico prestazionale ho chiuso in 5.42.50 in 659 posizione e tutto sommato sono soddisfatto anche se a metà percorso speravo di chiudere in 5 ore, ecco una breve cronaca della giornata: Partenza da Auronzo per Misurina con il primo autobus e lunga attesa a Misurina nel frattempo cerco di non congelarmi e di scroccare qualche dritta poi alle 8 finalmente si parte, sulla prima salita fino al rif. Auronzo cerco di andare piano e di risparmiare energie, come al solito faccio un po' fatica a prendere il ritmo comunque la compagnia numerosa ed allegra fa si che la fatica quasi non si senta, ho un camel bag della source con un vistoso tubicino sullo spallaccio destro che mi fa immediatamente soprannominare "Prosecco" da un gruppo di runners veneti molto simpatici che corre con una fascia con scritto "Tutti per Bacco". Dall'Auronzo prendo il ritmo e mi godo il panorama bellissimo, tutto bene fino al Rif. Comici dove arrivo in circa 3 ore e comincio ad accarezzare l'idea di chiudere in circa 5 ore. Galvanizzato mi fiondo in discesa senza troppi complimenti e poi attacco di buona lena la salita successiva verso il Carducci ma vado subito fuorigiri e comincio a boccheggiare quindi capitolo e rallento la crisi passa presto e salgo con calma a Forcella Giralba godendomi il venticello. Superata Forcella Giralba e iniziata la discesa già prima del Carducci mi accorgo che qualcosa non va ho le gambe rigidissime e scendo praticamente rimbalzando sulle ginocchia che naturalmente cominciano subito a farmi male comunque supero l'ultimo rifugio e con calma comincio a discendere la Val Giralba, le condizioni generali sono buone non sono distrutto ma le ginocchia in particolare il destro fanno sempre più male. E' come se i quadricipiti avessero alzato bandiera bianca e lasciassero tutto il lavoro alle mie povere ginocchia va sempre peggio mi fermo anche 3 volte a fare stretcing ma la situazione non migliora anzi! Nel frattempo mi superano tutti ma proprio tutti, vecchi donne bambini cani gatti (no forse gatti no ma un cane c'era) ecc. ecc. all'improvviso sento una voce che urla "ue prosecco" riecco i "tutti per bacco" che mi superano pure loro. Assieme ad altri "mal ingambati" come me faciamo gruppo ( io zoppico per il male al ginocchio destro uno zoppica per una storta ad una caviglia e una ragazza non zoppica ma da come mi ha chiesto quanto manca si capisce che deve essere perlomeno stanchina) comunque arriviamo ad un ristoro non ufficiale allestito da una buna anima che ha del ghiaccio spray e mi da una generosa spruzzata alle ginocchia permettendomi di affrontare gli ultimi 3 km di discesa un po' puù decentemente. Finalmente l'ultimo ristoro e riecco i "tutti per bacco" accampati sotto il gazzebo discesa finita provo a ricominciare a correre molto molto lentamente e sembra che le cose vadano un po' meglio a parte una mitragliata di vesciche sotto il piede destro (non per fare battutacce politiche ma la destra oggi proprio non va). Pianino pianino ritrovo un ritmo decente e galvanizzato da un venticello contrario che rende tutto più eroico faccio gli ultimi 5 km in 31 minuti e finisco la mie fatiche in 5.42.50 non prima di essere superato a 2 km dalla fine dai soliti "Tutti per Bacco" che urlando dai "Prosecco" che è fatta mi fanno guadagnare almeno 30" sul tempo finale.
Conclusioni:
-Le dolomiti sono meravigliose, lo sapevo già ma mi stupiscono sempre
-Il trail running è uno sport fantastico e ricchissimo di soddisfazioni
-La Camignada e una manifestazione bellissima dovete assolutamente andare a farla io ci tornerò di sicuro
- Prendere il primo autobus per Misurina non è una buona idea perche alle 6.30 a Misurina fa fresco
-Urge un lavoro mirato di potenziamento muscolare prima che mi scoppi un menisco.
Adesso un po' di riposo e poi "Finestre di pietra" e chi si ferma più...
Dimenticavo: aspettavo con ansia il ponticello di legno menzionato dal buon seamew e quando l'ho superato mi sono detto vai adesso è il momento di raschare il fondo del barile e dare tutto ma non solo non c'era più niente da raschiare non c'era più nemmeno il barile! Devo averlo lasciato in Val Giralba!
Ciao seamew mi dispiace che non ci siamo visti vorrà dire che toccherà fare un'altra Camignada!
Ciao seamew mi dispiace che non ci siamo visti vorrà dire che toccherà fare un'altra Camignada!
Ciao, molti complimenti, anch'io sono un neofita del trail, avendo iniziato con la Cro-magnon 2006.
Non penso che verrò dalle vostre parti, perché sono abbastanza sedentario ma dalla descrizione sembra proprio una bellissima gara.
Mi permetto una dritta: andata questa è fatta, non ti porre grossi limiti perché nel trail (penso che gli altri lo possano confermare) la fatica non è proporzionale alla distanza.
Traduzione: imbarcati nella Cro 2008 che mi sembra di capire che ci sarà un bel gruppetto di questo forum.
Giulio
Non penso che verrò dalle vostre parti, perché sono abbastanza sedentario ma dalla descrizione sembra proprio una bellissima gara.
Mi permetto una dritta: andata questa è fatta, non ti porre grossi limiti perché nel trail (penso che gli altri lo possano confermare) la fatica non è proporzionale alla distanza.
Traduzione: imbarcati nella Cro 2008 che mi sembra di capire che ci sarà un bel gruppetto di questo forum.
Giulio
ECCOMI.....volevo rispondere ieri ma ero un pò incasinato...
Innanzitutto complimenti VANS per la prestazione...pur essendo la prima volta su un percorso che non conosci te la sei cavata bene!!!!!
Sono davvero contento che ti sia piaciuto....il percorso come hai visto merita davvero...e poi quell'atmosfera di "non troppa competitività" è simpatica e allegra....
Ci sono concorrenti che la prendono come una bella passeggiata mettendoci le 8-10 ore.....
Altri invece (come il buon CASSI, DAL MOLIN, FONTANA, ecc) ci insegnano che non ci sono limiti che tengano....chiudendo in 2 ore e mezza....e vabbhè
Cmq...nonostante la mie indicazioni... (spero ti siano state utili) il percorso si è fatto sentire...soprattutto la discesa finale che miete sempre qualche vittima innocente!!!!
Mi colpiscono i tuoi 31 minuti per fare l'ultimo tratto di pianura....nonostante i dolori e la crisi sei stato davvero bravo (o davvero avevi il prosecco nella camel-bag???
)
Il primo anno mi ricordo sono arrivato all'arrivo con le scarpe al collo....e piedi sanguinanti.....mi erano partite 3 unghie in discesa a causa delle scarpe acquistate 2 giorni prima e mai collaudate!!!!!
Un altro anno mi ricordo che passato quel ponte di legno c'era uno che dava da bere acqua e menta.....avrei sperato davvero che fosse benzina verde perchè ero in riserva di carburante!!!!!
Alla prossima...e buon allenamento a tutti!!!!
Innanzitutto complimenti VANS per la prestazione...pur essendo la prima volta su un percorso che non conosci te la sei cavata bene!!!!!
Sono davvero contento che ti sia piaciuto....il percorso come hai visto merita davvero...e poi quell'atmosfera di "non troppa competitività" è simpatica e allegra....
Ci sono concorrenti che la prendono come una bella passeggiata mettendoci le 8-10 ore.....
Altri invece (come il buon CASSI, DAL MOLIN, FONTANA, ecc) ci insegnano che non ci sono limiti che tengano....chiudendo in 2 ore e mezza....e vabbhè

Cmq...nonostante la mie indicazioni... (spero ti siano state utili) il percorso si è fatto sentire...soprattutto la discesa finale che miete sempre qualche vittima innocente!!!!
Mi colpiscono i tuoi 31 minuti per fare l'ultimo tratto di pianura....nonostante i dolori e la crisi sei stato davvero bravo (o davvero avevi il prosecco nella camel-bag???

Il primo anno mi ricordo sono arrivato all'arrivo con le scarpe al collo....e piedi sanguinanti.....mi erano partite 3 unghie in discesa a causa delle scarpe acquistate 2 giorni prima e mai collaudate!!!!!

Un altro anno mi ricordo che passato quel ponte di legno c'era uno che dava da bere acqua e menta.....avrei sperato davvero che fosse benzina verde perchè ero in riserva di carburante!!!!!

Alla prossima...e buon allenamento a tutti!!!!
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ciao ecco alcune foto scattate da un partecipante http://picasaweb.google.com/Renato.Braz ... ignada2007
grazie per i complimenti gli ultimi 5 km hanno stupito un po' anche me in una mezza qualche mese fa avevo un passo simile ma la camignada e molto più di una mezza evidentemente gli allenamenti in montagna stanno dando frutti insperati anche in pianura e poi il mio terreno di allenamento è la riva dell'Adda su percorsi molto simili all'ultimo tratto di Camignada quindi evidentemente respiravo aria di casa. Comunque sono stato strapazzato per tutta la giornata da montanari che si muovono su quei sentieri come se fossero nel salotto di casa avevo pur diritto ad un po' di rivalsa su un terreno a me congeniale.
grazie per i complimenti gli ultimi 5 km hanno stupito un po' anche me in una mezza qualche mese fa avevo un passo simile ma la camignada e molto più di una mezza evidentemente gli allenamenti in montagna stanno dando frutti insperati anche in pianura e poi il mio terreno di allenamento è la riva dell'Adda su percorsi molto simili all'ultimo tratto di Camignada quindi evidentemente respiravo aria di casa. Comunque sono stato strapazzato per tutta la giornata da montanari che si muovono su quei sentieri come se fossero nel salotto di casa avevo pur diritto ad un po' di rivalsa su un terreno a me congeniale.
