salita al Monviso!!
Moderator: Moderatori
salita al Monviso!!
...un saluto a tutti!!!dopo l Argentera io e d3p volevamo cimentarci con la salita al Monviso...volevamo sapere le condizioni della normale per salire e qualè il miglior tragitto da compiere e anche il meno rischioso....un grazie in anticipo a tutti!!!
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
il topic andava messo nella sezione sulle alpi cozie (di cui il monviso è il monte più alto)
sicuramente adesso ci sarà ancora molta neve, quindi la difficoltà aumenta
senza neve è un F+/PD-, ben segnato e con un po' di attrezzatura in loco
piuttosto esposto, richiede esperienza alpinistica
anche la lunghezza non è da trascurare
puoi partire dal pian del re passando per il rifugio sella e il passo delle sagnette (c'è un tratto di roccette attrezzate per evitare di salire il pericoloso canalone)
oppure puoi partire dalla val varaita passando per il vallone delle forciolline (più lungo)
sicuramente adesso ci sarà ancora molta neve, quindi la difficoltà aumenta
senza neve è un F+/PD-, ben segnato e con un po' di attrezzatura in loco
piuttosto esposto, richiede esperienza alpinistica
anche la lunghezza non è da trascurare
puoi partire dal pian del re passando per il rifugio sella e il passo delle sagnette (c'è un tratto di roccette attrezzate per evitare di salire il pericoloso canalone)
oppure puoi partire dalla val varaita passando per il vallone delle forciolline (più lungo)
Last edited by Alec on Wed Jul 11, 2007 23:14, edited 1 time in total.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
ho deciso di non discutere più sull'esposizione delle vierikkytikkytavi wrote:Concordo su tutto,soprattutto la lunghezza;però io non me lo ricordo particolarmente esposto,a parte un passaggio (o poco più) in alto,più o meno dalla Cresta Est.

a mio avviso la normale al viso è più esposta della normale alla rocca provenzale (di cui si è parlato recentemente) ma sicuramente per altri sarà il contrario
la cosa certa è che il monviso è una signora vetta
volevo tornarci perchè da nuove misurazioni sembra che la vetta più alta non sia quella con la croce (punta trieste) ma l'altra (punta nizza): mi tocca raggiungerla

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
.... sicuramente il contrario ..difattialec wrote:ho deciso di non discutere più sull'esposizione delle vierikkytikkytavi wrote:Concordo su tutto,soprattutto la lunghezza;però io non me lo ricordo particolarmente esposto,a parte un passaggio (o poco più) in alto,più o meno dalla Cresta Est.è una cosa troppo soggettiva
a mio avviso la normale al viso è più esposta della normale alla rocca provenzale (di cui si è parlato recentemente) ma sicuramente per altri sarà il contrario

cmq mi sembra che il topic andrebbe in "Alpi Cozie"

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: salita al Monviso!!
proprio pochi gg fa l'amico Guido ghigo mi diceva che lassù le condizioni sono invernali. Però in questi gg ci sarà un forte rialzo termico, quindi fra 4-5 gg le condizioni dovrebbero essere + che buone!alluzz wrote:...un saluto a tutti!!!dopo l Argentera io e d3p volevamo cimentarci con la salita al Monviso...volevamo sapere le condizioni della normale per salire e qualè il miglior tragitto da compiere e anche il meno rischioso....un grazie in anticipo a tutti!!!
Per la salita ecco il mio topic dell'anno scorso: viewtopic.php?t=753&highlight=monviso
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
- il ghiacciaio (Sella) non c'è quasi più .. ma cmq un pezzetto c'è!alluzz wrote:...grazie a tutti....ma la salita cosa comporta?cioè cè un ghiacciao, ferrate, o da arrampicare ??parlo sempre della via normale...bisoga farlo in cordata??grassie a tutti!!!
- ghiaccio.. dipende. Adesso penso parecchio. Magari tra 2 settimane nemmeno l'ombra!
- ferrate? solo un breve tratto fino a poco prima delle sagnette
- arrampicata: si c'è da arrampicare. In salita e in discesa.
- cordata? dipende. Io son sempre andato slegato. Non so che dirti. La corda rischia di muovere troppe pietre!
Ad ogni modo io consiglio: casco (obbligatorio!!), imbrago, corda (una mezza corda è + che sufficiente), ramponi e picca.
Un tizio l'anno scorso al gestore: ma è obbligatorio portare i ramponi?



«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
ghiacciai niente, al massimo qualche nevaio, i ramponi potrebbero servirealluzz wrote:...grazie a tutti....ma la salita cosa comporta?cioè cè un ghiacciao, ferrate, o da arrampicare ??parlo sempre della via normale...bisoga farlo in cordata??grassie a tutti!!!
come ho scritto c'è un tratto attrezzato per salire dal sella alle sagnette, ma non serve kit da ferrata, assolutamente
la normale si fa anche slegati, se ve la sentite, altrimenti è meglio salire in cordata piazzando qualche protezione volante
attenti in discesa e attenti alla lunghezza. avete un po' di esperienza alpinistica?

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Io quando l'ho fatto mi ero portato tutto:casco,corda,imbrago,protezioni volanti e moschettoni,picozza e ramponi;poi ho avuto la fortuna di trovare al rifugio Sella la guida Hervè Tranchero (custode del rifugio e quasi una leggenda vivente della zona) con cui ho fatto due chiacchere e mi aveva detto lui cosa portare e cosa lasciare al rifugio (hanno lucchetti e ceste in cui laciare il materiale);potresti fare lo stesso ,
.

Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
Re: salita al Monviso!!
il periodo migliore ( a patto che il tempo compagni ) è a cavallo tra fine Agosto ed inizio Settembrealluzz wrote:...un saluto a tutti!!!dopo l Argentera io e d3p volevamo cimentarci con la salita al Monviso...volevamo sapere le condizioni della normale per salire e qualè il miglior tragitto da compiere e anche il meno rischioso....un grazie in anticipo a tutti!!!
in realtà la via normale è una sola, le valli Po e Varaita forniscono solo due accessi diversi ma la via vera e propria
attacca poco sopra al Biv. Andreotti ( indipendentemente dalla vallata di accesso )
non ci sono ghiacciai...grazie a tutti....ma la salita cosa comporta?cioè cè un ghiacciao, ferrate, o da arrampicare ??parlo sempre della via normale...bisoga farlo in cordata??grassie a tutti!!!
alcuni tratti con catene o mancorrenti ci sono nei percorsi di avvicinamento :
dalla V.Po per salire al Passo delle Sagnette ( con percorso abbastanza esposto )
dalla V.Varaita per salire al Biv. Forciolline e poco oltre nell'avvicinamento alla parete sud ( con progressione scomoda ed abbastanza problematica se affrontata al buio )
la via normale attraverso la parete sud è classificata con difficoltà PD della scala alpinistica, quindi da affrontare in arrampicata, in realtà non si tratta di progressione in aperta parete ma tra un passaggio e l'altro ci sono vari tratti di "camminamento", il passaggio piu' impegnativo è un tratto di II+ a circa mezz'ora dalla vetta denominato " i fornelli di Viso"
il fatto di salire in cordata dipende da molti fattori, conoscenza della via, allenamento, rapporto tra i vari componenti della comitiva, lungo la via sono presenti alcuni ancoraggi ( non molti ) nei punti piu' impegnativi per potersi assicurare od effettuare piccoli tratti di calata, in ogni caso per una cordata ci sono da percorrere lunghi tratti in "conserva"
da non sottovalutare il fatto che tutti i passaggi effettuati nell'ascensione vanno ripercorsi a ritroso per scendere ( sopratutto nel caso si decida di salire senza corda )

Re: salita al Monviso!!
I fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...bonsai wrote: non ci sono ghiacciai
alcuni tratti con catene o mancorrenti ci sono nei percorsi di avvicinamento :
dalla V.Po per salire al Passo delle Sagnette ( con percorso abbastanza esposto )
dalla V.Varaita per salire al Biv. Forciolline e poco oltre nell'avvicinamento alla parete sud ( con progressione scomoda ed abbastanza problematica se affrontata al buio )
la via normale attraverso la parete sud è classificata con difficoltà PD della scala alpinistica, quindi da affrontare in arrampicata, in realtà non si tratta di progressione in aperta parete ma tra un passaggio e l'altro ci sono vari tratti di "camminamento", il passaggio piu' impegnativo è un tratto di II+ a circa mezz'ora dalla vetta denominato " i fornelli di Viso"
da non sottovalutare il fatto che tutti i passaggi effettuati nell'ascensione vanno ripercorsi a ritroso per scendere ( sopratutto nel caso si decida di salire senza corda )
in discesa inoltre occhio alle code che inevitabilmente si formeranno...in genere la pietra ci scappa sempre - per cui CASCO obbligatorio!
La discesa richiede inoltre una bella concentrazione, sono 600m di "srampicata" su passaggi che magari in salita si affrontano ad occhi chiusi, mentre a scendere vi daranno un attimo da pensare...
Alle sagnette poi, se si arriva stanchi e poco lucidi, le catene vicino al ripido e franosissimo canalone possono dare tanti problemi -ho visto gente che non andava veramente nè su nè giù-
Se invece scendete dalla val varaita, ci sono meno difficoltà, ma dall'andreotti in giù vi aspettano 1700m di dislivello...
Re: salita al Monviso!!
... la normale l'ho ripetuta alcune volte, non ho mai affrontato questo passaggio, dovrebbe essere una variante sicuramente evitabile ....="gabryI fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...
Re: salita al Monviso!!
si, passaggi oltre al II/II+ non ce ne sonobonsai wrote:... la normale l'ho ripetuta alcune volte, non ho mai affrontato questo passaggio, dovrebbe essere una variante sicuramente evitabile ....="gabryI fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...
la relazione sulla guida CAI-TCI è ottima, ce n'è una anche su vette delle alpi di parodi
comunque direi che, essendo loro ben allenati, facendo un po' di attenzione non dovrebbero avere particolari problemi
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: salita al Monviso!!
probabilmente è evitabile, tuttavia la prima volta che ci sono stato avevo dietro di me una guida (Silvio Bassignano) che stava portando due clienti visibilmente neofiti, e, affrontando il passaggio poco sotto la vetta, sentivo che diceva di fare attenzione in quanto si era sul III inferiore...alec wrote:si, passaggi oltre al II/II+ non ce ne sonobonsai wrote:... la normale l'ho ripetuta alcune volte, non ho mai affrontato questo passaggio, dovrebbe essere una variante sicuramente evitabile ....="gabryI fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...
Inoltre fra II+ e III- non so quanta differenza ci possa essere...
Re: salita al Monviso!!
... ma le relazioni citate riportano il II+ come il passaggio piu' impegnativo della salita ( l'unico, cioè i fornelli ), significa che gli altri sono comunque valutati piu' bassi ( e non piu' alti )gabry wrote:probabilmente è evitabile, tuttavia la prima volta che ci sono stato avevo dietro di me una guida (Silvio Bassignano) che stava portando due clienti visibilmente neofiti, e, affrontando il passaggio poco sotto la vetta, sentivo che diceva di fare attenzione in quanto si era sul III inferiore...alec wrote:si, passaggi oltre al II/II+ non ce ne sonobonsai wrote:... la normale l'ho ripetuta alcune volte, non ho mai affrontato questo passaggio, dovrebbe essere una variante sicuramente evitabile ....="gabryI fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...
Inoltre fra II+ e III- non so quanta differenza ci possa essere...
un'altra ottima realzione è quella del volume Monviso di Berutto allegato alla cartina I.G.C.
sull'ultimo alpidoc c'è un bell'articolo di Parodi sul giro alpinistico del Monviso ( e dove lui pubblicizza il suo nuovo libro )
ma non è presente la salita alla vetta

Re: salita al Monviso!!
sulla guida CAI è dato II come grado massimogabry wrote:probabilmente è evitabile, tuttavia la prima volta che ci sono stato avevo dietro di me una guida (Silvio Bassignano) che stava portando due clienti visibilmente neofiti, e, affrontando il passaggio poco sotto la vetta, sentivo che diceva di fare attenzione in quanto si era sul III inferiore...alec wrote:si, passaggi oltre al II/II+ non ce ne sonobonsai wrote:... la normale l'ho ripetuta alcune volte, non ho mai affrontato questo passaggio, dovrebbe essere una variante sicuramente evitabile ....="gabryI fornelli sono ripidi ed impegnativi, almeno per chi è agli inizi...inoltre c'è anche un bel passaggio di III- poco prima della riunione con la cresta est...
Inoltre fra II+ e III- non so quanta differenza ci possa essere...
in effetti è un F+/PD-, il grado più di tanto non può essere
in buone condizioni è una salita facile (ma comunque alpinistica), lunga ma facile.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: salita al Monviso!!
@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
Mi inserisco nella discussione per mandarvi questo link sull'ascesa al Monviso:
http://www.in-valgrande.it/in-montagna/ ... onviso.htm

http://www.in-valgrande.it/in-montagna/ ... onviso.htm
Poesse fâ comme l'öchin,
pe ogni onda che arriva
arsame sempre un pittin
pe ogni onda che arriva
arsame sempre un pittin
Re: salita al Monviso!!
ah...questo non lo sapevo.gabry wrote:non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti
ma per qualche motivo particolare tipo crolli?

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: salita al Monviso!!
io sono salito un paio d'anni fa e la salita seguiva il solito tracciato ( come riportato su guida cai, parodi, berutto )gabry wrote:@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
che era stato segnato originariamente a cavallo tra fine '70 ed inizio '80
.... se lo scorso anno è stata raddrizzata e ritracciata effettivamente la difficoltà potrebbe essere variata ( non di molto credo ) ... mi stupisce che la cosa non sia stata divulgata nè pubblicizzata
Re: salita al Monviso!!
Ora come ora non riesco a recuperare la fonte, tuttavia mi ricordo di averlo letto da qualche parte (oltre che discusso con amici).bonsai wrote:io sono salito un paio d'anni fa e la salita seguiva il solito tracciato ( come riportato su guida cai, parodi, berutto )gabry wrote:@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
che era stato segnato originariamente a cavallo tra fine '70 ed inizio '80
.... se lo scorso anno è stata raddrizzata e ritracciata effettivamente la difficoltà potrebbe essere variata ( non di molto credo ) ... mi stupisce che la cosa non sia stata divulgata nè pubblicizzata
Dovrebbe essere la stessa opera a cui si riferivano Paolo e Fed7...
viewtopic.php?p=8856#8856
Credo di dover deframmentare un pò il mio hard disk cranico...



- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: salita al Monviso!!
questa è l'impressione che ho avuto l'anno scorso. Si effettivamente le difficoltà son poi sempre le stesse, ma alcuni passaggi non li ricordavobonsai wrote: .... se lo scorso anno è stata raddrizzata e ritracciata effettivamente la difficoltà potrebbe essere variata ( non di molto credo ) ... mi stupisce che la cosa non sia stata divulgata nè pubblicizzata

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
guarda io per fare la normale al monviso mi sono stampto la relazione da qui:
http://www.kaps.it/pagine/montagna/gite ... onviso.php
e mi sono trovato molto bene, solo che se parti dal quintino sella devi mettere in conto di far riferimento nlla relaz a dopo le sagnette..
http://www.kaps.it/pagine/montagna/gite ... onviso.php
e mi sono trovato molto bene, solo che se parti dal quintino sella devi mettere in conto di far riferimento nlla relaz a dopo le sagnette..
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
molto più lunga, difficoltà paragonabili ma sul viso non ci sono corde fissealluzz wrote:grassie mille a tutti!!!!!!per rallegrarvi confermo che il casco ce lo faremo prestare (quando riusciremo ad andare...)...ma per fare un paragone...la normale del Monviso comè (in difficoltà) rispetto a quella dell Argentera??
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Alluzz,mi sono perse di dove siete;però se non abitate in zona Monviso mettete in conto l'ipotesi di farlo in 3 giorni:io avevo lasciato la tenda in macchina a Pian del Re e quando siamo tornati li eravamo talmente stanchi che di tornare a Genova non ne avevamo proprio voglia,abbiamo montato la tenda,dormito li e tornati a Genova la mattina dopo.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Ed io che, come prima risposta, avevo consigliato di farla in giornata....rikkytikkytavi wrote:Alluzz,mi sono perse di dove siete;però se non abitate in zona Monviso mettete in conto l'ipotesi di farlo in 3 giorni:io avevo lasciato la tenda in macchina a Pian del Re e quando siamo tornati li eravamo talmente stanchi che di tornare a Genova non ne avevamo proprio voglia,abbiamo montato la tenda,dormito li e tornati a Genova la mattina dopo.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
... in giornata se uno è allenato a sufficienza si puo' fare tranquillamente
e non è certo una novità degli ultimi anni .....
al proposito, nel lontano 1987 ( credo ) ero in cima quando Dario Viale effettuo' il record di salita
qualcosa come 1h 50m da Pian del Re alla vetta ....niente male
paragonando la salita all'Argentera confermo che la parte arrampicatoria è molto piu' lunga
e non è certo una novità degli ultimi anni .....
al proposito, nel lontano 1987 ( credo ) ero in cima quando Dario Viale effettuo' il record di salita
qualcosa come 1h 50m da Pian del Re alla vetta ....niente male

paragonando la salita all'Argentera confermo che la parte arrampicatoria è molto piu' lunga
Io l'ho fatto qualche anno fa e pur essendo abbastanza allenato arrivato al rifugio ho cominciato a sentire un po' di stanchezza... per i miei livelli è una salita che picchia abbastanza... molto più di tante altre normali. 5 ore di salita per chi è "normalmente" allenato picchiano abbastanza e poi c'è tutta la discesa che richiede comunque massima attenzione... anzi forse più della salita
poi che ci sia gente che lo fa in due ore..... beati loro!!!!
se potessi lo farei anch'io....

poi che ci sia gente che lo fa in due ore..... beati loro!!!!

se potessi lo farei anch'io....

si'.... , pero' quello citato è ancora il record ufficiale ( e dura da vent'anni )Roger wrote: poi che ci sia gente che lo fa in due ore..... beati loro!!!!![]()
se potessi lo farei anch'io....
fu un exploit allora e lo sarebbe ancora adesso, anche se c'è gente che sale in velocità
con tempi del tutto rispettabili
il discorso : "2 ore" credo rientri ancora in un altra sfera .....
per la salita con "allenamento normale" sono perfettamente d'accordo,
volevo solo rimarcare che non sarebbe un'eresia programmarsi una eventuale
salita in giornata ( usanza già in voga da molto tempo )

-
- Matricola
- Posts: 2
- Joined: Sun Mar 18, 2007 12:48