Reperto alpinistico...

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Reperto alpinistico...

Post by Roug€ »

Guardate cosa ho trovato :smt038 !!! Stava per finire nella rumenta :smt031 !!!

É una Grivel, ho dato un'occhiata sul relativo sito nel tentativo di datarla.. forse intorno ai '60..

Non ha manco dentatura.. :smt106

secondo voi a quando risale ?

Image

:smt073
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

non saprei...

Post by bade »

Personalmente non ti saprei dire...ma chiedo un pò e se ho notizie interessanti ti faccio sapere!

:wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

...

Post by bade »

certo che oggi anche gli oggetti, oltre che in parte lo spirito, hanno perso un pò della loro sintonia con la montagna. Una picozza come la tua ha qualcosa che quelle nuove e scintillanti non hanno di certo.

Ho molte foto di mio bisnonno sulla alpi occidentali, siamo ai primi del 900. chissà che non avesse una picozza simile...bisogna che ci guardo e magari ti mando una foto. :wink:
Daniele
Matricola
Posts: 40
Joined: Mon Jan 16, 2006 1:18
Location: Oltregiogo
Contact:

Post by Daniele »

Un mio amico ne ha una simile (forse uguale) in ottimo stato e perfettamente utilizzabile. Pensate un pò: l' ha comprata in un mercatino dell' usato dalle parti di Ovada.

Io conservo un paio di chiodi arrugginiti ed uno a pressione che mi è rimasto in mano che si trovavano nelle rare fessure del Reopasso.

Ma il reperto più bello (si trova nelle sedi del CAI) é la "Guida allle Palestre di Arrampicamento Genovesi" la vecchia guida CAI TCI mai più ristampata: un ottimo spunto per ritornare su quei passi, per compiere una ricerca alpinistica sulle orme dei pionieri dell' alpinismo genovese.

Mi ricordo il capitolo relativo al "Campaniletto del monte Gazzo" che ora non esiste più perchè divorato dalla cava: era un vero campanile dolomitico in miniatuta (vera dolomia)!!!

Per non parlare delle ardimentose imprese sui torrioni del Castello della Pietra, specialmente le artificiali sulla N...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

reperto

Post by bade »

Ma la Guida alle Palestre di Arrampicamento Genovesi secondo te è fotocopiabile almeno in parte? Sarebbe effettivamente bello prendere spunti...
Daniele
Matricola
Posts: 40
Joined: Mon Jan 16, 2006 1:18
Location: Oltregiogo
Contact:

Post by Daniele »

perchè no...?
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Dite che sarebbe troppo trovare il modo di mettere La Guida on line sul sito :roll: in modo che sia consultabile da chiunque? magari in formato.pdf

non conosco bene come funzioni la faccenda dei diritti d'autore :smt017 ma dal momento che non è più stata ristampata e che dalla sua unica pubblicazione sono passati molti anni può essere che tali diritti decadano e diventi di dominio pubblico..

dite che quelli della SIAE si arrabbierebbero tanto :evil: ?

Magari si può chiedere un'autorizzazione al CAI stesso..

:smt024
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

....

Post by bade »

..si potrebbe provare a chiedere...

Sarebbe una bella cosa, magari se mi capita di andare in centro faccio un passo nella sede del cai e dò un'occhiata... :smt077
Daniele
Matricola
Posts: 40
Joined: Mon Jan 16, 2006 1:18
Location: Oltregiogo
Contact:

Post by Daniele »

Bisogna senza dubbio chiedere agli autori (Euro Montagna è delle vostre parti...) e al CAI.

Comunque ecco alcuni reperti di cui dicevo:
Image

Il chiodo a pressione è venuto fuori dal Reopasso ed il chiodino marcio, forse, da qualche altra parte... Chissà se regge!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...meglio che non fai la prova... :shock:
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

Attento a non prendere il tetano con quegli arnesi... :lol:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Guida alle Palestre di Arrampicamento Genovesi ... bisogna che non mi dimentichi di andare a chiedere..

Ma secondo voi si può prendere in prestito o solo consultare in sede CAI? Si potrebbe fare qualche fotocopia... :mrgreen: ..non credo sarebbe poi un gesto ignobile, no? :?: :?:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

bade wrote:Guida alle Palestre di Arrampicamento Genovesi ... bisogna che non mi dimentichi di andare a chiedere..

Ma secondo voi si può prendere in prestito o solo consultare in sede CAI? Si potrebbe fare qualche fotocopia... :mrgreen: ..non credo sarebbe poi un gesto ignobile, no? :?: :?:
Tre quarti per non dire il 95% è riportato anche su testi più moderni. (che fortunatamente hanno ripreso anche quei luoghi quando ed ove possibile.
il che significa aggiornati) attualmente l'impiego della suddetta guida ha un valore diciamo archivistico.
In più in alcune zone ci sono divieti di arrampicata.
Lasciate stare che mandate la gente nei casini ( sentieri cambiati ecc. ecc.)
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...scusa...ma secondo te chi è che staremmo cercando di mandare nei casini :?: :?: :?:

Comunque ok, se le stesse informazioni si trovano su libri più moderni e aggiornati... :wink:

In particolare hai un testo di riferimento per zona baiarda? :?:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

nei casini ci potrebbe andare chi legge le informazioni ( i sentieri e gli accessi a certe zone sono cambiate completamente, pure su chiodature ed altro... insomma ritengo sia meglio vedere l'originale ed usarlo " cum grano salis" :D

per la Baiarda esistono due guide:
Mauro DeCesare "Guida della Baiarda", Cai Ule sez. Sestri Ponente, ed Monte Gazzo, 1995.
su questa non sono riportate le sistemazioni a fittoni resinate perchè effettuate dallo stesso DeCesare & C. successivamente. Si dovrebbe trovare ancora qualche copia al Cai Ule.
esiste inoltre una precedente monografia a cura di C. D'Angelo "Baiardetta", monografia alpinistica, numero unico del Bollettino Cai Ule del 1975.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...certo, hai perfettamente ragione...io infatti mi stavo informando a titolo personale, non per metterlo nel sito. :wink:

Quindi potrei trovare copia di quel testo al Cai Ule...andrò a vedere dove si trova a genova visto che non lo so. :cry:

Ma la guida di cui parli contiene tutte le vie della baiarda con descrizione, attacchi etc?
Peccato comunque che non ci sia una guida aggiornata...
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

bade wrote:...certo, hai perfettamente ragione...io infatti mi stavo informando a titolo personale, non per metterlo nel sito. :wink:

Quindi potrei trovare copia di quel testo al Cai Ule...andrò a vedere dove si trova a genova visto che non lo so. :cry:

Ma la guida di cui parli contiene tutte le vie della baiarda con descrizione, attacchi etc?
Peccato comunque che non ci sia una guida aggiornata...
Ci sono nella Guida di Decesare tutte le vie esistenti in Baiarda, non viene semplicemente relazionata la chiodatura moderna. Sono descritti gli attacchi ed il resto, come pure alcune note storiche e paesagistiche sulla Baiarda. ah naturalmente non viene relazionato il Frassati anzi all'epoca non c'era che un cavettino. se non ricordo male.
Te lo posso confermare visto che l'autore è un mio caro amico.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...bene, vedrò di procurarmi questo libro... 8)

Per quanto riguarda il Frassati...guarda, non importa se non viene descritto...e poi non sono un grande estimatore di tutti quei cavi che hanno messo...ormai manca solo l'ascensore... :shock:

In fondo era un sentiero esposto ma nulla di assurdo, bastava la dovuta attenzione per percorrerlo senza ammazzarsi...no?

Ma non voglio fare il polemico... :twisted:

Il Cai Ule ha sede in centro? Magari guardo sul sito del cai per vedere quando posso passare...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

comunque spero presto di aprire la sezione "libri" sul sito...inserirei quelli che uso per le mie gite...e magari farò in modo che si possano aggiungere i commenti dei collaboratori...la trovate un'idea buona o roba inutile? Si potrebbero anche raccogliere nei vari commenti ai testi le variazioni dei percorsi che a distanza di tempo riscontriamo etc...

p.s. Ugolino, quando inserisci qualcosa nell'area collaboratori :?: Non ci abbandonare... :crybaby:
paolo69m
Utente Molto Attivo
Posts: 265
Joined: Thu Jan 19, 2006 21:44
Location: Genova

Post by paolo69m »

bade wrote: Per quanto riguarda il Frassati...guarda, non importa se non viene descritto...e poi non sono un grande estimatore di tutti quei cavi che hanno messo...ormai manca solo l'ascensore... :shock:

In fondo era un sentiero esposto ma nulla di assurdo, bastava la dovuta attenzione per percorrerlo senza ammazzarsi...no?
però hai ragione :thumbsup: ! è giusto che ognuno arrivi fin dove può e se uno non se la sente, non è affatto bello nè giusto banalizzare un luogo e togliere le meritate emozioni a chi può percorrerlo! in questo caso il buonista è chi mette i cavi, in nome di un cattivo intendimento di "montagna x tutti" la si rovina: la montagna è per tutti nel senso che tutti la possono fruire a vari livelli, e la soddisfazione di un .."pavido" come me che arriva in cima a punta Martin, è la stessa, o forse maggiore di chi arriva sul Cervino :finger: ! .. :lol:
paolo69m
Utente Molto Attivo
Posts: 265
Joined: Thu Jan 19, 2006 21:44
Location: Genova

Post by paolo69m »

bade wrote:comunque spero presto di aprire la sezione "libri" sul sito...inserirei quelli che uso per le mie gite...
..male non è, certo, se uno non cerca un libro super specifico, entra nelle librerie... :smt043
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

bade wrote:comunque spero presto di aprire la sezione "libri" sul sito...inserirei quelli che uso per le mie gite...e magari farò in modo che si possano aggiungere i commenti dei collaboratori...la trovate un'idea buona o roba inutile? Si potrebbero anche raccogliere nei vari commenti ai testi le variazioni dei percorsi che a distanza di tempo riscontriamo etc...

p.s. Ugolino, quando inserisci qualcosa nell'area collaboratori :?: Non ci abbandonare... :crybaby:
Pas de probleme, e che devo trovare le relazioni delle vie e andare a rinfrescare qualcosa. Se inserisco qualcosa vorrei essere preciso ( è una mia fissa).
Il punto è che dedico spazio al sito saltuariamente perchè sono straincasinato, proprio su questioni " montane" tipo lezioni di geografia e geologia a scuola , libri da preparare ed altro.
però prometto sennò :smt021
ciau
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...non preoccuparti, aspetteremo pazienti... :smt015 ...e poi al limite ti esorteremo ancora durante la gita dei forumisti... :smt064 ....

:P
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

paolo69m wrote:
bade wrote:comunque spero presto di aprire la sezione "libri" sul sito...inserirei quelli che uso per le mie gite...
..male non è, certo, se uno non cerca un libro super specifico, entra nelle librerie... :smt043
...si, certo, io penso solamente che alle volte avere già dei titoli e magari qualche commento di persone che li hanno utilizzati sul campo possa tornare utile per fare la scelta migliore... :lol:

E comunque è un modo per far sapere quali materiali informativi usiamo per andare a fare le varie gite, arrampicate etc... :smt026 ed è anche un mezzo per informare su eventuali inesattezze dei libiri causate da cambiamenti dei percorsi successivi alla loro pubblicazione...

:smt073

Trovi la cosa un pò superflua :?: :?:
Comunque prima di occuparmi di quella sezione devo inserire tutti gli itinerari che per ora nel sito sono negli indici ma non hanno ancora il contenuto... :smt028
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Post by Alexander »

scusate l'arrivo tardivissimo... la picozza grivel senza dentini se non erro è da datare prima degli anni 60. io ho entrambe le versioni... non ricordo più qual'è l'hanno di confine... se aspetti te lo dico fra 8 giorni... chiedo ad un testimone che c'era...
comunque vedrai delle belle foto sulla Rivista afferenti, credo nel prossimo numero.

ciao chry
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”