Preparazione invernale 07/08 (endurance)
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
Preparazione invernale 07/08 (endurance)
Un topic per suggerire lunghi e strategie di endurance.
Belin !
Si, metterei solo i dettagli tecnici tipo dislivello, sviluppo, ore, avvicinamenti, caratteristiche particolari.................
Mentre per una descrizione dettagliata di interesse escursionistico/ambientale aprirei poi un apposito topic nella sezione appennino con rimando.
Così a chi interessa la 2perfromance" legge quà mentre a chi interessa l'ambiente e la gita legge là.
Tieni presente che nellla sezione "appennino" c'è moltissimo materiale e praticamente tutto il Voltrese in tutte le salse.
Di topic aperti da me ce ne sono tre/quattro con itinerari che da Acquasanta arrivano sino a Voltaggio.
C'è poi un superanello ideato dal Bade proprio nella zona Pennello/Figogna di 2500 mt. per circa 40km
Mentre per una descrizione dettagliata di interesse escursionistico/ambientale aprirei poi un apposito topic nella sezione appennino con rimando.
Così a chi interessa la 2perfromance" legge quà mentre a chi interessa l'ambiente e la gita legge là.
Tieni presente che nellla sezione "appennino" c'è moltissimo materiale e praticamente tutto il Voltrese in tutte le salse.
Di topic aperti da me ce ne sono tre/quattro con itinerari che da Acquasanta arrivano sino a Voltaggio.
C'è poi un superanello ideato dal Bade proprio nella zona Pennello/Figogna di 2500 mt. per circa 40km

Belin !
Intanto si potrebbe cominciare parlando un pò del metabolismo dei grassi....................
Che va allenato...........................
E per il quale vanno bene anche uscite in bici e lunghe camminate in montagna......................
Pensare di fare "endurance" sono correndo lunghi e lunghissimi per tutto l'inverno è molto rischioso.
L'anno scorso ho rimediato qualcosa che ho indentificato come sindrome della bandelletta e che mi ha fermato per circa un mese.
Poi ho comperato la bici da corsa
. Anche altri su questo forum hanno avuto problemi
.
Potrebbero andar bene anche dei combinati bici/corsa anche se richiedono un pò di logistica...............
Che ne dite ?
Che va allenato...........................
E per il quale vanno bene anche uscite in bici e lunghe camminate in montagna......................
Pensare di fare "endurance" sono correndo lunghi e lunghissimi per tutto l'inverno è molto rischioso.
L'anno scorso ho rimediato qualcosa che ho indentificato come sindrome della bandelletta e che mi ha fermato per circa un mese.
Poi ho comperato la bici da corsa


Potrebbero andar bene anche dei combinati bici/corsa anche se richiedono un pò di logistica...............
Che ne dite ?
Belin !
La prima domanda che mi viene in mente, sperando di non iniziare con un OT
, è questa:
come strutturate il Vs. allenamento, nel periodo invernale, diciamo da ottobre a marzo, per intenderci?
La seconda, é:
cosa consigliate ad un neofita come me, per preparami ad un trail, la prossima primavera/estate?

come strutturate il Vs. allenamento, nel periodo invernale, diciamo da ottobre a marzo, per intenderci?
La seconda, é:
cosa consigliate ad un neofita come me, per preparami ad un trail, la prossima primavera/estate?
L'allenamento lo devo ancora strutturare visto che sono un neofita anche io
Ora non voglio assolutamente insegnare niente a nessuno e spero qualcuno intervenga in mio aiuto ma ecco quello che ti posso dire.
A grandi linee direi che si può dividere in lavori di qualità da svolgere in settimana (lavoro, famiglia, salute, condimeteo permettendo
) e lavori di endurance da sostenere nei weekend o quando si dispone di più tempo.
Allenare l'endurance significa abituare il corpo a sostenere sforzi di bassa intensità prolungati nel tempo sfruttando al meglio tutte le risorse diponibili.
In particolare sfruttare al meglio i carburanti a disposizione.
Ti faccio un es. Il mio strumeto ha calcolato che durante le =porte di pietra" il mio organismo ha consuamto 7000 kcal che sono quello che una persona normale brucia in circa tre giorni. Bene, non è possibile pensare di ricavare tutta questa energia dal glicogeno immagazzinato nei muscoli o dagli snack che assumiamo durante la prova. E' necessario utilizzare i grassi che sono immagazzinati in quantità nel nostro organismo. Per farlo occorre allenare il nostro corpo con sedute a regime cardiaco basso ma prolungate nel tempo.

Ora non voglio assolutamente insegnare niente a nessuno e spero qualcuno intervenga in mio aiuto ma ecco quello che ti posso dire.
A grandi linee direi che si può dividere in lavori di qualità da svolgere in settimana (lavoro, famiglia, salute, condimeteo permettendo

Allenare l'endurance significa abituare il corpo a sostenere sforzi di bassa intensità prolungati nel tempo sfruttando al meglio tutte le risorse diponibili.
In particolare sfruttare al meglio i carburanti a disposizione.
Ti faccio un es. Il mio strumeto ha calcolato che durante le =porte di pietra" il mio organismo ha consuamto 7000 kcal che sono quello che una persona normale brucia in circa tre giorni. Bene, non è possibile pensare di ricavare tutta questa energia dal glicogeno immagazzinato nei muscoli o dagli snack che assumiamo durante la prova. E' necessario utilizzare i grassi che sono immagazzinati in quantità nel nostro organismo. Per farlo occorre allenare il nostro corpo con sedute a regime cardiaco basso ma prolungate nel tempo.
Belin !
granpasso wrote:L'allenamento lo devo ancora strutturare visto che sono un neofita anche io![]()
Ora non voglio assolutamente insegnare niente a nessuno e spero qualcuno intervenga in mio aiuto ma ecco quello che ti posso dire.
A grandi linee direi che si può dividere in lavori di qualità da svolgere in settimana (lavoro, famiglia, salute, condimeteo permettendo) e lavori di endurance da sostenere nei weekend o quando si dispone di più tempo.
Allenare l'endurance significa abituare il corpo a sostenere sforzi di bassa intensità prolungati nel tempo sfruttando al meglio tutte le risorse diponibili.
In particolare sfruttare al meglio i carburanti a disposizione.
Ti faccio un es. Il mio strumeto ha calcolato che durante le =porte di pietra" il mio organismo ha consuamto 7000 kcal che sono quello che una persona normale brucia in circa tre giorni. Bene, non è possibile pensare di ricavare tutta questa energia dal glicogeno immagazzinato nei muscoli o dagli snack che assumiamo durante la prova. E' necessario utilizzare i grassi che sono immagazzinati in quantità nel nostro organismo. Per farlo occorre allenare il nostro corpo con sedute a regime cardiaco basso ma prolungate nel tempo.
Intanto grazie per la tempestiva risposta, in quanto al fatto che tu sia neofita ho dei grossi dubbi...

a) medio di circa 7/8 Km
b) fartlek 1'vel-1' lento o 2'-2'
c) corsa in salita e discesa circa 1h.
A questi allenamenti di solito abbino 1uscita in MTB di 1h al sabato, 1 ora di spinning e 2 mattine all'alba vado in piscina.
Naturalmente con questo tipo di allenamento mi manca il fondo, se a questi allenamenti aggiungessi un uscita ogni 15 giorni di 3/4 ore in montagna potrebbe essere sufficiente a terminare un trail di 60/70 km.?
Perfetto
I lunghi passo/corsa puoi farli partire dalle 3/4 ore e aggiungi un'ora al mese (due per mese sono sufficienti) devi arrivare ad almeno otto/dieci ore.
Sulla qualità aggiungerei serie di ripetute brevi in salita (250mt.) accentuata (7%
) più che puoi (recupero sino a 120bpm) e/o scalinate da circa un minuto più che puoi (recupero passivo un minuto o 120bpm)
Ciao.

I lunghi passo/corsa puoi farli partire dalle 3/4 ore e aggiungi un'ora al mese (due per mese sono sufficienti) devi arrivare ad almeno otto/dieci ore.
Sulla qualità aggiungerei serie di ripetute brevi in salita (250mt.) accentuata (7%

Ciao.
Belin !
Grazie per i consigli.granpasso wrote:Perfetto![]()
I lunghi passo/corsa puoi farli partire dalle 3/4 ore e aggiungi un'ora al mese (due per mese sono sufficienti) devi arrivare ad almeno otto/dieci ore.
Sulla qualità aggiungerei serie di ripetute brevi in salita (250mt.) accentuata (7%) più che puoi (recupero sino a 120bpm) e/o scalinate da circa un minuto più che puoi (recupero passivo un minuto o 120bpm)
Ciao.
Ora non mi resta che correre....

Ciao
A proposito di corsa, oggi bel giretto...sulle orme del UMTB....
Che figata, sulla destra il Monte Bianco e la Jorasse, sulla sinistra cascate stupende, il tutto senza incontrare praticamente nessuno per 15 km.
Partenza da Planpincieux (1593 mt. s.l.m.), arrivo ad Arnouva ( 1759 mt. s.l.m.) e ritorno.

Spero di non aver postato nel posto sbagliato, eventualmente modifico.
Che figata, sulla destra il Monte Bianco e la Jorasse, sulla sinistra cascate stupende, il tutto senza incontrare praticamente nessuno per 15 km.
Partenza da Planpincieux (1593 mt. s.l.m.), arrivo ad Arnouva ( 1759 mt. s.l.m.) e ritorno.

Spero di non aver postato nel posto sbagliato, eventualmente modifico.
Last edited by mauri1965 on Sun Oct 21, 2007 13:23, edited 1 time in total.
Ebbene sì...sono tornato
Dopo il viaggio di nozze e l'inizio della "nuova vita"
ho ri-iniziato anche io la preparazione invernale, come al solito bici + uscite in montagna.
Per rompere il fiato sto correndo un pò per i tratturi della mia zona!
Ho seguito (anche dalle Baleari
) i vostri progressi (complimenti granpasso per le porte di pietra e non solo!) e le discussioni sulla corsa in montagna - che ora ha una sua sezione dedicata
)
Per quanto riguarda quest'inverno ho in programma qualche lungo (dalle 5-6h in su) nelle Liguri, poi in primavera non mi dispiacerebbe fare il trail d'azur (posti bellissimi!) per finire con l'unico grande obiettivo di Cap d'Ail - dopo la delusione dell'anno scorso ci terrei molto.
Magari possiamo incontrarci più avanti per qualche lungo (impegni e famiglia -adesso lo dico anche io
) permettendo
)
Riciao!

Dopo il viaggio di nozze e l'inizio della "nuova vita"

Per rompere il fiato sto correndo un pò per i tratturi della mia zona!
Ho seguito (anche dalle Baleari


Per quanto riguarda quest'inverno ho in programma qualche lungo (dalle 5-6h in su) nelle Liguri, poi in primavera non mi dispiacerebbe fare il trail d'azur (posti bellissimi!) per finire con l'unico grande obiettivo di Cap d'Ail - dopo la delusione dell'anno scorso ci terrei molto.
Magari possiamo incontrarci più avanti per qualche lungo (impegni e famiglia -adesso lo dico anche io


Riciao!
Questo giro l'ho fatto il 28 settembre ed è praticamente l'unico lungo in preparazione del tre comuni a mio parere è un bel giretto molto corribile, avevo in programma un giro più lungo e con più dislivello ma ho trovato freddo e neve e non essendo attrezzato per condizioni invernali ho preferito essere prudente anche perchè penso a causa del freddo mi è venuto mal di stomaco e oltre a non riuscire a correre se non con molto fastidio non riuscivo a mangiare niente.
Partenza da Canadello Sopra Ferriere in val Nure, Lago Moo, Prato Grande fin qui è tutta salita tranne il prato di Lago Moo in piano. Se si sale per la strada è corribile fino a Lago Moo il sentiero è più ripido, da lago Moo fino al bivio per Lago Bino è abbastanza ripido poi spiana per qualche chilometro, discesa breve su strada sterrata fino al bivio per Pertuso poi saliscendi fino al passo dello Zovallo con più sali che scendi. Al passo si attraversa la strada e si va in direzione Lago Nero su sentiero molto ampio praticamente in piano molto veloce tranne l'ultimo tratto su pietre e rocce. Dal lago si sale alla costazza e poi alle pendici di monte Bue (salita a tratti ripida) da qui si scende al Prato della Cipolla (fonte) lungo la vecchia pista da sci e poi si prosegue in direzione del passo della Crociglia al bivio (cartello cai) si va in direzione di Fontana Gelata che si raggiunge velocemente con comodo sentiero in leggera discesa corribilissimo. Da fontana gelata si risale a Lago Nero (salita a tratti ripida ultimo tratto in discesa) si torna allo Zovallo e poi al bivio per Pertuso (cartello) da qui e tutta discesa prima su strada sterrata poi su asfalto fino a Canadello, la prima parte di discesa e bella ripida. Totale 34 km molto corribili ottimi a mio parere per un test poco impegnativo dislivello non saprei direi intorno ai 1000 1200 mt. Io hopraticamente sempre camminato e ho impiegato 7 ore ma è migliorabilissimo.
Varianti possibili: Dallo Zovallo su asfalto fino al Tomarlo e da qui si può riagganciare l'anello passando per il Maggiorasca aumentando sia km che dislivello oppure sempre dal tomarlo passando per il passo della Lepre dapprima sulla pista di fondo e poi su sentiero si arriva a prato della Cipolla (così aumentano i km ma non il dislivello ed è corribilissimo).
Dallo Zovallo a Monte Bue passando per la cresta di Monte Nero (aumentano dislivello e tecnicita ma i km son quelli).
Volendo fare un po di dislivello in più a Fontana Gelata si può scendere fino alla strada e da qui a destra raggiungere l'albergo Lago Nero e poi il lago (cartelli) sono sentieri ben battutti a tratti belli ripidi.
I sentieri sono tutti ben segnati e con una cartina è praticamente impossibile perdersi.
Le varianti possibili sono naturalmente moltissime io ho inserito solo quelle a mio parere più interessanti ai fini dell'allenamento.
Ho fatto un gran casino spero si capisca qualcosa.
Per quel che mi riguarda quest'inverno la preparazione sarà quella per la maratona con qualche aggiunta escursionistica ma voi scrivete che in primavera avrò bisogno di idee per dei bei lunghi dato che gli obbiettivi per l'estate trail sono ambiziosi.
Partenza da Canadello Sopra Ferriere in val Nure, Lago Moo, Prato Grande fin qui è tutta salita tranne il prato di Lago Moo in piano. Se si sale per la strada è corribile fino a Lago Moo il sentiero è più ripido, da lago Moo fino al bivio per Lago Bino è abbastanza ripido poi spiana per qualche chilometro, discesa breve su strada sterrata fino al bivio per Pertuso poi saliscendi fino al passo dello Zovallo con più sali che scendi. Al passo si attraversa la strada e si va in direzione Lago Nero su sentiero molto ampio praticamente in piano molto veloce tranne l'ultimo tratto su pietre e rocce. Dal lago si sale alla costazza e poi alle pendici di monte Bue (salita a tratti ripida) da qui si scende al Prato della Cipolla (fonte) lungo la vecchia pista da sci e poi si prosegue in direzione del passo della Crociglia al bivio (cartello cai) si va in direzione di Fontana Gelata che si raggiunge velocemente con comodo sentiero in leggera discesa corribilissimo. Da fontana gelata si risale a Lago Nero (salita a tratti ripida ultimo tratto in discesa) si torna allo Zovallo e poi al bivio per Pertuso (cartello) da qui e tutta discesa prima su strada sterrata poi su asfalto fino a Canadello, la prima parte di discesa e bella ripida. Totale 34 km molto corribili ottimi a mio parere per un test poco impegnativo dislivello non saprei direi intorno ai 1000 1200 mt. Io hopraticamente sempre camminato e ho impiegato 7 ore ma è migliorabilissimo.
Varianti possibili: Dallo Zovallo su asfalto fino al Tomarlo e da qui si può riagganciare l'anello passando per il Maggiorasca aumentando sia km che dislivello oppure sempre dal tomarlo passando per il passo della Lepre dapprima sulla pista di fondo e poi su sentiero si arriva a prato della Cipolla (così aumentano i km ma non il dislivello ed è corribilissimo).
Dallo Zovallo a Monte Bue passando per la cresta di Monte Nero (aumentano dislivello e tecnicita ma i km son quelli).
Volendo fare un po di dislivello in più a Fontana Gelata si può scendere fino alla strada e da qui a destra raggiungere l'albergo Lago Nero e poi il lago (cartelli) sono sentieri ben battutti a tratti belli ripidi.
I sentieri sono tutti ben segnati e con una cartina è praticamente impossibile perdersi.
Le varianti possibili sono naturalmente moltissime io ho inserito solo quelle a mio parere più interessanti ai fini dell'allenamento.
Ho fatto un gran casino spero si capisca qualcosa.
Per quel che mi riguarda quest'inverno la preparazione sarà quella per la maratona con qualche aggiunta escursionistica ma voi scrivete che in primavera avrò bisogno di idee per dei bei lunghi dato che gli obbiettivi per l'estate trail sono ambiziosi.
Percorsi invernali
ciao a tutti, sono nuovo, mi sono iscritto nel forum solo ieri, anche se è da un pò di tempo che vi leggo.
Anche io appassionato di trail running, volevo avere qualche informazione riguardo ad eventuali percorsi nella zona di Loano (i miei genitori hanno la casa a Borghetto), per poter fare qualche lungo in pieno inverno (abito in provincia di Cuneo).
Anche io come Gabry ho intenzione di partecipare al trail d'azur (l'anno scorso ho fatto il percorso da 30 km) ma per il 2008 mi butterò su quello da 50.
Se posso poi consigliarvi un trail molto bello sia come organizzazione che come percorso andate sul sito :http://www.trailserrechevalier.com/ - quest'anno si festeggeranno i 10 anni della gara e ci sarà un percorso particolare di 68 km che attraverserà tutti i colli toccati in questi dieci anni di gara. Alla sera grande festa e fuochi d'artificio....ora scappo...il lavorao chiama...a presto
Anche io appassionato di trail running, volevo avere qualche informazione riguardo ad eventuali percorsi nella zona di Loano (i miei genitori hanno la casa a Borghetto), per poter fare qualche lungo in pieno inverno (abito in provincia di Cuneo).
Anche io come Gabry ho intenzione di partecipare al trail d'azur (l'anno scorso ho fatto il percorso da 30 km) ma per il 2008 mi butterò su quello da 50.
Se posso poi consigliarvi un trail molto bello sia come organizzazione che come percorso andate sul sito :http://www.trailserrechevalier.com/ - quest'anno si festeggeranno i 10 anni della gara e ci sarà un percorso particolare di 68 km che attraverserà tutti i colli toccati in questi dieci anni di gara. Alla sera grande festa e fuochi d'artificio....ora scappo...il lavorao chiama...a presto
Re: Percorsi invernali
Ciao e benvenuto! Proprio vicino a Loano ho fatto il mio primo lungo (50km e 2000m di dislivello) il 5 gennaio di quest'anno... lo trovi nel topic del grand raid du cromagnon 2007 (appena riesco ti posto il link!trailer73 wrote:ciao a tutti, sono nuovo, mi sono iscritto nel forum solo ieri, anche se è da un pò di tempo che vi leggo.
Anche io appassionato di trail running, volevo avere qualche informazione riguardo ad eventuali percorsi nella zona di Loano (i miei genitori hanno la casa a Borghetto), per poter fare qualche lungo in pieno inverno (abito in provincia di Cuneo).
Anche io come Gabry ho intenzione di partecipare al trail d'azur (l'anno scorso ho fatto il percorso da 30 km) ma per il 2008 mi butterò su quello da 50.
Se posso poi consigliarvi un trail molto bello sia come organizzazione che come percorso andate sul sito :http://www.trailserrechevalier.com/ - quest'anno si festeggeranno i 10 anni della gara e ci sarà un percorso particolare di 68 km che attraverserà tutti i colli toccati in questi dieci anni di gara. Alla sera grande festa e fuochi d'artificio....ora scappo...il lavorao chiama...a presto

Re: Percorsi invernali
Eccologabry wrote: Ciao e benvenuto! Proprio vicino a Loano ho fatto il mio primo lungo (50km e 2000m di dislivello) il 5 gennaio di quest'anno... lo trovi nel topic del grand raid du cromagnon 2007 (appena riesco ti posto il link!)

viewtopic.php?p=19476#19476
Spero ti sia utile, il giro è molto bello...quest'inverno mi piacerebbe ripeterlo con la variante dello Scravaion (per eliminare i 19km di discesa asfaltata dal Giogo

Chissà, si potrebbe organizzare un bel trail-raduno!
Ciao!
Continua la preparazione invernale, verso un trail previsto per la primavera/estate, i kilometri aumentano, ieri giornata di lunghe distanze....
, ho deciso di percorrere 28 km, sulla collina a fianco di casa mia. Giornata freddina, all'inizio ho caldo, indosso fusò invernali e maglia maniche lunghe, però risulta essere una scelta azzeccata, in quanto alle 17.30 comincia a fare freschino, circa 8 °C.
Tutto sommato, è andata bene, ho impiegato 2:30', a percorrere i 28 km, ad un ritmo di 5'14 al km, considerando che ho corso a sensazione senza mai forzare, su un percorso collinare, ritengo di aver fatto un buon allenamento.
Domenica prossima parteciperò per allenamento alla maratona "42.000 pssi in Val di Susa, il tutto per abituare il fisico, in particolare le articolazioni a correre per tanto tempo, anche se i trail son tutta un'altra cosa...



Tutto sommato, è andata bene, ho impiegato 2:30', a percorrere i 28 km, ad un ritmo di 5'14 al km, considerando che ho corso a sensazione senza mai forzare, su un percorso collinare, ritengo di aver fatto un buon allenamento.
Domenica prossima parteciperò per allenamento alla maratona "42.000 pssi in Val di Susa, il tutto per abituare il fisico, in particolare le articolazioni a correre per tanto tempo, anche se i trail son tutta un'altra cosa...


Mi sembra un risultato più che ottimo!mauri1965 wrote:Continua la preparazione invernale, verso un trail previsto per la primavera/estate, i kilometri aumentano, ieri giornata di lunghe distanze...., ho deciso di percorrere 28 km, sulla collina a fianco di casa mia. Giornata freddina, all'inizio ho caldo, indosso fusò invernali e maglia maniche lunghe, però risulta essere una scelta azzeccata, in quanto alle 17.30 comincia a fare freschino, circa 8 °C.
Tutto sommato, è andata bene, ho impiegato 2:30', a percorrere i 28 km, ad un ritmo di 5'14 al km, considerando che ho corso a sensazione senza mai forzare, su un percorso collinare, ritengo di aver fatto un buon allenamento.

Per capire meglio, mi sai dire il dislivello totale?
Che GPS usi (io Garmin Forerunner).
Vedo che analizzi i tuoi dati con sporttracks... lo uso anch'io.. secondo me è un ottimo software.

Ciao
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Ciao Mauri1965
Leggendo il tuo blog ho capito tutto:
"i miei tempi migliori sono stati di 36'20" sui 10.000 mt, e di 2:57' nella maratona"!
Complimenti... ottimi risultati... in bocca la lupo per Firenze
!
Leggendo il tuo blog ho capito tutto:
"i miei tempi migliori sono stati di 36'20" sui 10.000 mt, e di 2:57' nella maratona"!
Complimenti... ottimi risultati... in bocca la lupo per Firenze

"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Beh sono tempi che non ripeto da alcuni anni, invecchiando e allenandomi poco, ormai i 10000 li corro un paio di minuti più lenti, la maratona non mi piace molto, mi sono iscritto a quella di Firenze, solo per fare un allenamento lungo, trovando così il modo di far coincidere arte e corsa.paul62 wrote:Ciao Mauri1965
Leggendo il tuo blog ho capito tutto:
"i miei tempi migliori sono stati di 36'20" sui 10.000 mt, e di 2:57' nella maratona"!
Complimenti... ottimi risultati... in bocca la lupo per Firenze!
Mi rendo conto, che arrivare a correre un trail sarà veramente dura, nonostante un po' di esperienza nella corsa in montagna.
Però questo forum, che leggo da parecchio tempo, e le vostre gesta, mi hanno dato le motivazioni per provarci.
In bocca al lupo anche a te, per i futuri impegni.
Ah dimenticavo, il dislivello non è molto, anche se le salite sono ripidine, circa 700 mt positivi e altrettanti negativi.
Uso anche io un Forerunner 205 o un PolarS725x, se non lo hai già fatto, ti consiglio di scaricare la nuova versione beta, di SportsTraks 2..
Vado a vedere....granpasso wrote:Ottimo allenamento..............
Il GPS interessa anche me. Da Decathlon ne hanno uno marca Deca a 100 euri precisi. Secondo me è identico a quelli di marca voi che ne dite ?
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
L'oggetto del desiderio è questo
http://www.decathlon.it/IT/keymaze-300-25880720/
Molto simile al più famoso Garmin Forerunner 201... anche la G stilizzata ne ricorda il marchio.
Che dire... il prezzo è ottimo. Bisogna vedere se utilizza l'antenna SIRF STAR III dei più moderni modelli della Garmin (Forerunner 205/305) che permette di utilizzarlo in condizioni sfavorevoli (palazzi alti, boschi fitti.. ). Se così fosse sarebbe un ottimo acquisto, altrimenti il forerunner comprato su ebay è ancora la soluzione migliore.
http://www.decathlon.it/IT/keymaze-300-25880720/
Molto simile al più famoso Garmin Forerunner 201... anche la G stilizzata ne ricorda il marchio.
Che dire... il prezzo è ottimo. Bisogna vedere se utilizza l'antenna SIRF STAR III dei più moderni modelli della Garmin (Forerunner 205/305) che permette di utilizzarlo in condizioni sfavorevoli (palazzi alti, boschi fitti.. ). Se così fosse sarebbe un ottimo acquisto, altrimenti il forerunner comprato su ebay è ancora la soluzione migliore.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Aggiungo che sul sito del prodotto www.geonaute.com non si riesce a trovare né l'oggetto né le sue caratteristiche... incredibile! 
Vedo però che probabilmente non è poi malaccio:
http://www.courseapied.net/forum/msg/40242.htm
http://www.raidsaventure.com/2007/06/13 ... -geonaute/
Valuta bene prima di acquistarlo... spendi qualche ora su internet e valuta i confronti con i più blasonati Garmin.

Vedo però che probabilmente non è poi malaccio:
http://www.courseapied.net/forum/msg/40242.htm
http://www.raidsaventure.com/2007/06/13 ... -geonaute/
Valuta bene prima di acquistarlo... spendi qualche ora su internet e valuta i confronti con i più blasonati Garmin.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Caratteristiche tecniche Keymaze 300 :granpasso wrote:Da fammi sapere così faccio la spesa.....................
L'ho visto a Campi
Fonctionnalités Principales : - Speed (instantanée, moyenne, max), Distance, Altitude- Visualisation sur Google Earth- Neverlost : go back
Fonctionnalités Secondaires : - Chronomètre, Heure- Backlight- Enregistrement de Waypoint au cours de l'activité (100 max)- Création d'un Waypoint en rentrant ses coordonnées GPS- Alertes (speed, distance & temps : bips a chaque kilometre par exemple)- Visualisation des satellites captés + intensité du signal pour chacun- Visualisation sommaire du parcours (affichage du tracé)- Permet de capter le signal WAAS/EGNOS (stations relais au sol qui corrigent l'erreur du signal reçu & améliorent donc la précision de la position- Antenne GPS pour ordinateur portable
Caractéristiques techniques : - Antenne GPS Sirf III : la même que dans les meilleurs GPS voitures- Autonomie en utilisation GPS : 15h : 2 jours complets de randonnée, 1 semaine de course a pied- Etanchéité IPX7 (30min sous 1m d’eau)- Bracelet velcro utilisable aussi au dessus d’une veste, combinaison néoprène)- Précison de 5m à 30m selon la géographie- Enregistrement de points : 1 s puis compression des données (on enlève des points quand la mémoire est pleine (250 points)- Enregistrement de 7 trajets maximum- Batterie li-ion 1600 mAh uniquement rechargeable sur port USB- Poids : 73 g
Restrictions d'usage : - On ne peut pas importer de parcours sélectionnés sur un PC sur des logiciels de cartographie numérique
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Inoltre è anche identico al Globalsat GH-601 (oppure GH-602 con l'altimetro barometrico, però), ormai dismesso da globalsat.
Sottolineo che non può a differenza dei prodotti Garmin:
1) NON puo importare ne tracce ne waypoint. I waypoint, eventualmente debbono essere scritti con MOLTA pazienza a manina.
2) NON memorizza i dati di altimetria, ma solo la traccia percorsa, esportabile poi in formato KML
in sostanza è SOLO un contachilometri evoluto, con la possibilità di memorizzare le tracce eventualmente gestire più giri.
Lo vedo adatto a chi fa corsa, al posto dell'impreciso contapassi
-------------------------------------------------------------------------
Inoltre:
Vi allego la risposta di decathlon a precise domande:
Gentile Cliente,
perdoni il ritardo della mia risposta ma tale tempo è stato necessario per avere tutte le informazioni corrette.
Le comunico la risposta del nostro Esperto:
non esiste la possibilità di caricare sul prodotto Keymaze 300 tracce salvate da altri gps o su computer.
Keymaze prende l'altitudine direttamente da google, la visione in 3D è dunque possibile. Non viene però registrato il dislivello positivo o negativo.Nella speranza di aver soddisfatto la sua richiesta colgo l'occasione per augurarle una buona giornata.
Rossella Annoni
Assistente al Servizio Clienti
Decathlon Italia S.r.l.
Servizio Assistenza Clienti tel. 199 155 805
---------------------------------------------------------------------------------------------
Tenete presente che oggi il Forerunner si trova a dei prezzi non molto distanti da quelli di Decathlon, Vi porto un paio di esempi di miei acquisti su e-bay USA:
L'edge 305 a maggio:
venditore: myronglobal
http://myworld.ebay.it/myronglobal/
prezzo: 259 $
spedizione: USPS Express Mail International $42.95
tempo di attesa: 30 gg. (pagato 7 maggio, arrivato 7 giugno)
Sdoganamento: 15€ (nessuna sosta in dogana)
Il Forerunner 205 ad agosto:
venditore: myronglobal
http://myworld.ebay.it/myronglobal/
prezzo: 120$ (86 €)
spedizione: USPS Priority Mail International $32.95
tempo di attesa: 30 gg. (pagato 23 agosto, arrivato 19 settembre)
Sdoganamento: 30 € alla consegna (sosta in dogana per 3 gg., ho dovuto inviare un modulo compilato in cui dovevo indicare il valore dell'oggetto, inoltre ho dovuto allegare copia della fattura di acquisto e copia del pagamento via PayPall, dopo 2 giorni dall'invio via Fax della documentazione, il Forerruner mi è stato consegnato da SDA)
CONSIGLIO:
Utilizzate spedizione USPS Express Mail International $42.95
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ritornando ai trail, credo che il limite di questi strumenti sia la durata delle batterie, circa 11 ore pr l'edge305, e circa 8 ore per il forerunner, a breve usciranno sul mercato l'edge605 e l'edge 705, che avranno un autonomia di 15 ore, sono studiati per la bicicletta, ma con un opportuno adattamento si possono utilizzare anche nei trail, l'indicazione dell'andatura in min/Km non è prevista, riportano solo i Km /h, ma credo che sia un problema irrilevante, rilevante invece la presenza dell'altimetro barometrico nell'edge 305 e 705, non presente in nessun forerunner, questo significa che nel forerunner la quota è rilevata tramite interpolazione satellitare, mentre nel edge 305 o 705, tramite satellite e barometro atmosferico, quindi decisamente più preciso....
Mauri1965 sei stato molto preciso... inoltre ti chiedo: con il keymaze 300 della Geonaute è possibile scaricare i dati sul computer ed analizzarli con sporttracks 2.0 come faccio con il mio forerunner 205?
Cosa mi sai dire in merito all'antenna... è la SIRF STAR III?
Se fosse così si tratterebbe, in rapporto al prezzo, di un buon acquisto.
Ciao
Cosa mi sai dire in merito all'antenna... è la SIRF STAR III?
Se fosse così si tratterebbe, in rapporto al prezzo, di un buon acquisto.
Ciao
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Per non andare troppo OT, ho aperto un apposito Topicpaul62 wrote:Mauri1965 sei stato molto preciso... inoltre ti chiedo: con il keymaze 300 della Geonaute è possibile scaricare i dati sul computer ed analizzarli con sporttracks 2.0 come faccio con il mio forerunner 205?
Cosa mi sai dire in merito all'antenna... è la SIRF STAR III?
Se fosse così si tratterebbe, in rapporto al prezzo, di un buon acquisto.
Ciao
viewtopic.php?t=2884
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
....davvero interessante sto topic, bravo Granpasso!
vi butto lì due domande:
- come gestite l'endurance da allenamento ad allenamento. Se la soglia aerobica si alza aumentate il ritmo? i km? che cosa?
- che ne dite dell'allenamento dell'endurance in acqua per evitare le infiammazioni nei periodi di carico?

vi butto lì due domande:
- come gestite l'endurance da allenamento ad allenamento. Se la soglia aerobica si alza aumentate il ritmo? i km? che cosa?
- che ne dite dell'allenamento dell'endurance in acqua per evitare le infiammazioni nei periodi di carico?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: ...
In quanto neofita di questa disciplina, posso dirti come intendo portare avanti la preparazione verso un trail, ma non so assolutamente se è il modo corretto....Alexander wrote:....davvero interessante sto topic, bravo Granpasso!![]()
vi butto lì due domande:
- come gestite l'endurance da allenamento ad allenamento. Se la soglia aerobica si alza aumentate il ritmo? i km? che cosa?
- che ne dite dell'allenamento dell'endurance in acqua per evitare le infiammazioni nei periodi di carico?
Fino a Gennaio/Febbraio adattamento fisico alle lunghe distanze, poi inserirò qualche lungo in montagna. Il mio programma è il seguente:il lunedì Spinning, martedì corsa 1h collinare a sensazione, Mercoledì 1500 mt Nuoto, che mi serve appunto per sciogliere la muscolatura,Giovedì corsa con variazioni di ritmo 10 x 1' veloce e 1' lento o 2' vel. e 2' lenti, Venerdì 1500 mt. nuoto, Sabato, corsa a sensazione, su percorsi collinari, con lunghezze crescenti sino alle 3/4h, Domenica corsa in Salita/discesa, o 1h30' di Mountain Bike.
In genere non uso il cardio, preferisco correre a sensazione.

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...in pratica cresci cresci cresci cresci... aumentando sempre di più la soglia aerobica con componenti piccole ma continue di lavoro anaerobico... di resistenza e capacità.... davvero un bel programma. Devi solo stare attento alle infiammazioni ma direi che con due sedute di nuoto dovresti controllarle tranquillamente.
bel programma.

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: ...
Si la speranza è di crescere, poi vedremo...Alexander wrote:...in pratica cresci cresci cresci cresci... aumentando sempre di più la soglia aerobica con componenti piccole ma continue di lavoro anaerobico... di resistenza e capacità.... davvero un bel programma. Devi solo stare attento alle infiammazioni ma direi che con due sedute di nuoto dovresti controllarle tranquillamente.bel programma.
Anche perchè mi sa che l'allenamento non basta, ci vuole la testa, dovrei rubarla a Giancarla.....

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...





In altro post Granpasso citava Ghidoni (che ci ha fatto conoscere il buon corridore quotazerino). Il suo libro è veramente un'espressione incredibile di determinazione pura. Sprona a migliorare e continuare e continuare!
La testa, a partire da una buona preparazione, fa davvero la differenza!

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Ho per le mani un programmino di 3 mesi di quelli da rivista, è pensato per un trail su 100km affrontato senza velleità di classifica penso che lo inizierò a fine maggio in previsione del corto del bianco ma non è ancora deciso. Il programma mi ha stupito per tre motivi prevede: 3 allenamenti a settimana da integrare con una quarta seduta di lavoro aerobico non troppo impegnativa e non "obbligatoria" (tutto sommato poche uscite); propone pochi lunghi : 4-5 ore la prima e la quarta settimana, un trail di preparazione di 40 Km la sesta settimana e un lungone da 70 km l'ottava praticamente ad un mese dalla gara, 20 km la decima. Tutto sommato non sono moltissimi lunghi mentre piuttosto tosta è la mole di lavori di qualità che vengono proposti si va dalle ripetute brevi sulle scale ai progressivi collinari alle ripetute lunghe su percorso ondulato, ci sono anche un certo numero di uscite collinari tra i 60' e i 90' min. Prima di iniziare il programma è suggerito un normale allenamento tipo maratona con un occhio di riguardo per gli allenamenti di qualità.
Io pensavo di usarlo così : a metà marzo maratona, il mese successivo lavori di velocità pochi km e tanto ritmo per recuperare senza star proprio fermi da metà aprile a fine maggio qualche gara e qualche uscita breve in montagna e soprattutto collinari, dalla fine di Maggio vedi sopra.
Non ho mai e dico mai pensato al mio allenamento guardando così avanti e non so assolutamente se sto commettendo degli errori l'idea di fondo è quella di procurarsi un buono stato di forma durante l'inverno far calare un po la condizione dopo la maratona e poi massimo impegno da fine maggio a fine agosto cosa ne pensate? Accetto suggerimenti il mio personal trainer l'ho comprato in edicola e non so quanto sia affidabile.
Io pensavo di usarlo così : a metà marzo maratona, il mese successivo lavori di velocità pochi km e tanto ritmo per recuperare senza star proprio fermi da metà aprile a fine maggio qualche gara e qualche uscita breve in montagna e soprattutto collinari, dalla fine di Maggio vedi sopra.
Non ho mai e dico mai pensato al mio allenamento guardando così avanti e non so assolutamente se sto commettendo degli errori l'idea di fondo è quella di procurarsi un buono stato di forma durante l'inverno far calare un po la condizione dopo la maratona e poi massimo impegno da fine maggio a fine agosto cosa ne pensate? Accetto suggerimenti il mio personal trainer l'ho comprato in edicola e non so quanto sia affidabile.
Re: ...
Staresti bene con i riccioli castani!!!mauri1965 wrote:Si la speranza è di crescere, poi vedremo...Alexander wrote:...in pratica cresci cresci cresci cresci... aumentando sempre di più la soglia aerobica con componenti piccole ma continue di lavoro anaerobico... di resistenza e capacità.... davvero un bel programma. Devi solo stare attento alle infiammazioni ma direi che con due sedute di nuoto dovresti controllarle tranquillamente.bel programma.
Anche perchè mi sa che l'allenamento non basta, ci vuole la testa, dovrei rubarla a Giancarla.....
Se rubi la testa a me, la prima cosa che fai è stracciare subito qualsiasi programma, tabella ed ogni altra inutile contorsione mentale... E poi FILI A CORRERE!!!!

http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Per il gps pensavo ad un cardipolar abbinabile ad un pod gps per avere uno strumento completo. Ma visto che tutto sommato ho già un alticardio mi serve solo un contavelocita e km. Vedrò.............
Sull'endurance aumento le ore........................
Sull'acqua
. Ci VIVO. Già preso info su mute per voltri-vesima.
Ecco un buon obbiettivo.
www.lanuotatadelleremo.org.
ciao.
Sull'endurance aumento le ore........................
Sull'acqua


Ecco un buon obbiettivo.
www.lanuotatadelleremo.org.
ciao.
Belin !
Re: ...
Giancarla wrote:Staresti bene con i riccioli castani!!!mauri1965 wrote:Si la speranza è di crescere, poi vedremo...Alexander wrote:...in pratica cresci cresci cresci cresci... aumentando sempre di più la soglia aerobica con componenti piccole ma continue di lavoro anaerobico... di resistenza e capacità.... davvero un bel programma. Devi solo stare attento alle infiammazioni ma direi che con due sedute di nuoto dovresti controllarle tranquillamente.bel programma.
Anche perchè mi sa che l'allenamento non basta, ci vuole la testa, dovrei rubarla a Giancarla.....
Se rubi la testa a me, la prima cosa che fai è stracciare subito qualsiasi programma, tabella ed ogni altra inutile contorsione mentale... E poi FILI A CORRERE!!!!
Beh starei sicuramente meglio che con i 4 capelli che ho ora

Comunque te la rubo a tempo determinato, la tua testa mi serve solo per la determinazione, pensa che mix, programmazione più determinazione.... :sbaraglierei tutti

A parte gli scherzi, non stò seguendo programmi, uso solo il buon senso, visto che non sono abituato a correre a lungo, in pratica quello che ho intenzione di fare è quello che ho sempre fatto in inverno, tranne il lungo del sabato/domenica.