Gran Trail Valdigne 2008
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
Gran Trail Valdigne 2008
Cari quotazerini,
sono nuovo del forum e, se volete, potete leggere il mio messaggio di presentazione nella sezione apposita.
Siccome da tempo approfitto del forum (avevo cominciato saltuariamente prima del Cro Magnon 2007 e poi, regolarmente, prima delle delle Porte di Pietra), ho pensato che sia cosa educata presentarsi con un regalo.
Venerdì a Courmayeur, ho incontrato in un negozio di articoli sportivi Giorgio Simonetti, ben noto a chi era alle Porte di Pietra come "il Colonnello", il quale, incurante della temperatura, indossava le consuete ciabatte infradito. Mi sono presentato e lui, gentilmente, mi ha dato una fotocopia. Sul fronte c'erano le informazioni sul Winter Trail che è già stato segnalato in un topic, sul retro le prime informazioni sulla nuova edizione del Gran Trail Valdigne.
Data: 12-13 luglio 2008
Lunghezza: circa 85 km (il sito, www.grantrail.it riporta ancora 70 km, ma ormai è noto che ci fu un errore di calcolo clamoroso).
Che dire? L'anno scorso non ho partecipato perché ero al mare con la famiglia, ma l'anno prossimo spero proprio di esserci. Il percorso è splendido e la prima salita al Colle Liconi, affrontata in mattinata avanzata, è particolarmente dura. Chi va bene qua va bene anche all'UTMB: 1° Olmo, 2° Gadin (terzo alla CCC), 3° Gaylord (presidente della North Face, nonché regolarmente primo degli americani all'UTMB).
Bye
Alessandro Montani
sono nuovo del forum e, se volete, potete leggere il mio messaggio di presentazione nella sezione apposita.
Siccome da tempo approfitto del forum (avevo cominciato saltuariamente prima del Cro Magnon 2007 e poi, regolarmente, prima delle delle Porte di Pietra), ho pensato che sia cosa educata presentarsi con un regalo.
Venerdì a Courmayeur, ho incontrato in un negozio di articoli sportivi Giorgio Simonetti, ben noto a chi era alle Porte di Pietra come "il Colonnello", il quale, incurante della temperatura, indossava le consuete ciabatte infradito. Mi sono presentato e lui, gentilmente, mi ha dato una fotocopia. Sul fronte c'erano le informazioni sul Winter Trail che è già stato segnalato in un topic, sul retro le prime informazioni sulla nuova edizione del Gran Trail Valdigne.
Data: 12-13 luglio 2008
Lunghezza: circa 85 km (il sito, www.grantrail.it riporta ancora 70 km, ma ormai è noto che ci fu un errore di calcolo clamoroso).
Che dire? L'anno scorso non ho partecipato perché ero al mare con la famiglia, ma l'anno prossimo spero proprio di esserci. Il percorso è splendido e la prima salita al Colle Liconi, affrontata in mattinata avanzata, è particolarmente dura. Chi va bene qua va bene anche all'UTMB: 1° Olmo, 2° Gadin (terzo alla CCC), 3° Gaylord (presidente della North Face, nonché regolarmente primo degli americani all'UTMB).
Bye
Alessandro Montani
Alessandro ciao e benventuo
Grazie mille per la segnalazione
Il trail della Valdigen sarà sicuramente una delle gare più ambite del 2008...............
ma vorei spezzare una Gran Bella lancia per il secondo, il valdostano Flavio Gadin che ho avuto il piacere di conoscere e con il quale ho partecipato a diverse skyrace (beh, diciamo che ci siamo visto alla partenza e bon
). Lo considero quasi un amico.
Bene, Falvio è un grande per molte ragioni....................
E un fortissimo Scialpinista e vanta ottimi piazzamnte in tutte le più dure egrandi gare europee: Mezzalama, Pierra Menta, Patroulle de Glaciers. Al Mezzalama con il suo team è sempre tra i primi dieci.
E' molto forte anche nelle skyrace (tre ore circa alla Valmalenco-Poschiavo).
NON è un podista. Ripeto
NON è un podista e sino alla scorsa estate non aveva mai corso un'ultra trail.
Secondo dietro Olmo a Valdigne e terzo, nonostante i postumi dolorosi della Valdigne, al CCC.
Che dire ? Un grande davvero, poco noto ma MOLTO forte..................
Ciao a tutti............................

Grazie mille per la segnalazione

Beh, Gaylord lo conoscono tutti1° Olmo, 2° Gadin (terzo alla CCC), 3° Gaylord (presidente della North Face, nonché regolarmente primo degli americani all'UTMB).


Bene, Falvio è un grande per molte ragioni....................
E un fortissimo Scialpinista e vanta ottimi piazzamnte in tutte le più dure egrandi gare europee: Mezzalama, Pierra Menta, Patroulle de Glaciers. Al Mezzalama con il suo team è sempre tra i primi dieci.
E' molto forte anche nelle skyrace (tre ore circa alla Valmalenco-Poschiavo).
NON è un podista. Ripeto

Secondo dietro Olmo a Valdigne e terzo, nonostante i postumi dolorosi della Valdigne, al CCC.
Che dire ? Un grande davvero, poco noto ma MOLTO forte..................
Ciao a tutti............................
Belin !
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Le novità sul percorso UTMB e CCC nel 2008 saranno non solo quelle annunciate, si parla di col Chavanne in val Veny, passaggio a Petit col Ferret dopo il Gran, salita e discesa a La Flegere prima di arrivare a Chamonix. Mistero su come il dislivello rimanga quasi invariato! Aspettiamo notizie ufficiali.
andrea stanco
È stato aperto il nuovo sito.
Aggiornate i segnalibri:
http://www.grantrailvaldigne.it/
C'è la novità del percorso di 45 km con partenza da Courmayeur, discesa a Pre Saint Didier e ricongiungimento col percorso di 87 km.
Le iscrizioni apriranno a febbraio 2008.
Aggiornate i segnalibri:
http://www.grantrailvaldigne.it/
C'è la novità del percorso di 45 km con partenza da Courmayeur, discesa a Pre Saint Didier e ricongiungimento col percorso di 87 km.
Le iscrizioni apriranno a febbraio 2008.
Non ho corso la gara, ma conosco buona parte dei sentieri. Trail stupendo, la prima salita, molto dura, con una vista stupenda sul Bianco, dopo vista splendida su Grivola, Gran Paradiso e Rutor, poi ancora luoghi splendidi e grandi panorami. Da quello che ho sentito è anche molto ben organizzata e con una bella partecipazione del pubblico.Vans wrote:Mumble mumble.... sto facendo più di un pensierino su questa gara anche perchè alla fine la CCC la vedo sempre più lontana soprattutto per problemi di incastro con le ferie, qualcuno del forum l'ha già fatta com'è?
gran trail valdigne 2008
Ciao a tutti
Sono alberto, assieme a giorgio (colonello) ermanno, alberto,renato,walter, dario, gigi e alessandra faccio parte del direttivo dei Courmayeur Trailers ed anome di tutti vi ringrazio per il vostro interessamento alle nostre gare ( vedi anche arrancabirra e winterecotrail). abbiamo lavorato tanto ma abbiamo ancora tanto da fare ( quest'anno dovremo riuscire a fare il cronometraggio tipo UTMB) e quindi tutti i vostri consigli saranno sicuramente ben accetti.
Approfitto per salutare l'amico Andrea che parla dell' UTMB e della CCC. Parlando di queste gare, per gli interessati faccio notare che quest'anno ci sarà la possibilità di ritirare il pettorale qui a Courmayeur. L'opzione dovrà essere comunicata al momento dell'iscrizione e potrà ancora essere modificata in seguito. Presto sul sito dell'UTMB e del Gran Trail Valdigne comunicheremo l'offerta di soggiorno e i relativi servizi (colazione abbondante prima della gara, recupero a Chamonix...) riservati a chi ritirerà il pettorale a Courmayeur.
Varianti alla gara: 1) traversata al petit col ferret dopo il gran col ferret per scendere dopo direttamente su la fouly e salita alla flegère (dessert) dopo il col di Montet, prima di arrivare a Chamonix. UTMB la discesa su saint jervais sarà migliorata evitando il tratto in asfalto. CCC diventa 97 km perchè passando a 2000 concorrenti la salita al rifugio bertone verrà fatta dalla val ferret e dopo il rifugio si fa il monte de la Saxe, la testa de la Tronche ed il col sapin.
grazie ed auguri a tutti.
Sono alberto, assieme a giorgio (colonello) ermanno, alberto,renato,walter, dario, gigi e alessandra faccio parte del direttivo dei Courmayeur Trailers ed anome di tutti vi ringrazio per il vostro interessamento alle nostre gare ( vedi anche arrancabirra e winterecotrail). abbiamo lavorato tanto ma abbiamo ancora tanto da fare ( quest'anno dovremo riuscire a fare il cronometraggio tipo UTMB) e quindi tutti i vostri consigli saranno sicuramente ben accetti.
Approfitto per salutare l'amico Andrea che parla dell' UTMB e della CCC. Parlando di queste gare, per gli interessati faccio notare che quest'anno ci sarà la possibilità di ritirare il pettorale qui a Courmayeur. L'opzione dovrà essere comunicata al momento dell'iscrizione e potrà ancora essere modificata in seguito. Presto sul sito dell'UTMB e del Gran Trail Valdigne comunicheremo l'offerta di soggiorno e i relativi servizi (colazione abbondante prima della gara, recupero a Chamonix...) riservati a chi ritirerà il pettorale a Courmayeur.
Varianti alla gara: 1) traversata al petit col ferret dopo il gran col ferret per scendere dopo direttamente su la fouly e salita alla flegère (dessert) dopo il col di Montet, prima di arrivare a Chamonix. UTMB la discesa su saint jervais sarà migliorata evitando il tratto in asfalto. CCC diventa 97 km perchè passando a 2000 concorrenti la salita al rifugio bertone verrà fatta dalla val ferret e dopo il rifugio si fa il monte de la Saxe, la testa de la Tronche ed il col sapin.
grazie ed auguri a tutti.
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Finalmente è arrivata una autorevole fonte di notizie dal Monte Bianco!!! Per chi non conosce Alberto, sappiate che oltre che attivo organizzatore è concorrente di alto livello e di grande esperienza. Insomma il forum ha fatto un ottimo acquisto, speriamo non si faccia desiderare troppo....
Auguri a tutti, ci si sente dopo la Befana.
Auguri a tutti, ci si sente dopo la Befana.
andrea stanco
Già che ci sono, pongo la stessa domanda già fatta per altri trail... Il percorso del Valdigne è segnalato a prova di imbecille??? Tanto per citare gli unici esempi che conosco, è come Le Porte di Pietra o il Tre Comuni, dove di fatto era impossibile perdersi?
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
La 45, cioè il Tre Comuni? Beh... Io sono una che riuscirebbe a perdersi ovunque, e dico proprio ovunque... Avrei difficoltà a seguire una traccia anche se avessi un GPS che a ogni metro mi dice dove devo andare... Eppure lì, come del resto al trail precedente, non ho avuto il benche minimo dubbio!!!digiae wrote:Grazie di cuore cara....
Queste tue considerazioni uscite di getto, col cuore in mano, sono il più grande ringraziamento che potesse ricevere chi ha contribuito a fettucciare e frecciare la 45.
Alle prossime
Se non ho la certezza che un trail sia segnalato così, faccio che non iscrivermi nemmeno, altrimenti poi bisogna mobilitare il Soccorso Alpino ed una muta di cani da valanga per venirmi a raccattare!!!

http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Non basta... Ci vuole un campanaccio di quelli da mucca!!!olaf wrote:Per la festa delle donne 06/01ti regaleremo un campanellino....
....che ne dici???Ciao.



http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Cara Giancarla ti confermo che il GTV è segnalato molto bene, inoltre percorrendo sentieri di alta montagna le possibilità di errore sono minori, intendendo che la quantità di bivio incroci e minore. Garantito non ti perdi nè di giorno nè di notte ( o pensi di arrivare che è ancora giorno?).
andrea stanco
Ciao GiancarlaGiancarla wrote:Già che ci sono, pongo la stessa domanda già fatta per altri trail... Il percorso del Valdigne è segnalato a prova di imbecille??? Tanto per citare gli unici esempi che conosco, è come Le Porte di Pietra o il Tre Comuni, dove di fatto era impossibile perdersi?
Ho segnalato gran parte del Valdigne ma per me è difficile dare un giudizio perchè conosco troppo bene il percorso e nonpstate questo questo durante la corsa mi sono accorto che nel tratto dopo testa fetita la segnalazione era insufficiente. Mi piacerebbe ricevere qualche giudizio spassionato per vedere cosa è possibile migliorare. Può anche essere interessante aprire un bibattito sulla questione della segnalazione. All'interno dell'organizzazione dell'UTMB ci sono due correnti: una per la quale bisogna continuare a segnalare in modo diffuso e con regolarità (ogni 150/200 metri) affinchè il concorrente, soprattutto quando comincia ad essere fuori di melone, abbia costantemente la sicurezza di essere sulla buona strada, l'altra per la quale non è il caso di portare a spasso la gente in carrozza e quindi bisogna iper segnalare solo le biforcazioni. C'è inoltre l'aspetto ecologico per il quale non bisogna più tracciare con le bombolette spray, salvo su asfalto. che ne dite?
Alberto
Mah, non so quanto può valere il mio giudizio; di trail ne ho fatti solo due e non ho grande esperienza di montagna a piedi; camminavo per sentieri anni fa, ma mai da sola, quindi non ho mai dovuto preoccuparmi di trovare la strada. Ergo, sono ben felice che i percorsi siano ipersegnalati sempre, comunque, dovunque, semplicemente perché, se così non fosse, non potrei pensare di partecipare ad un trail, tutto qui. Non sarei in grado di leggere una cartina di sentieri. Come ho detto, invece, nei due trail che ho fatto, l'unico problema che NON ho avuto è stato dover cercare la strada!albertom wrote:
Ciao Giancarla
Ho segnalato gran parte del Valdigne ma per me è difficile dare un giudizio perchè conosco troppo bene il percorso e nonpstate questo questo durante la corsa mi sono accorto che nel tratto dopo testa fetita la segnalazione era insufficiente. Mi piacerebbe ricevere qualche giudizio spassionato per vedere cosa è possibile migliorare. Può anche essere interessante aprire un bibattito sulla questione della segnalazione. All'interno dell'organizzazione dell'UTMB ci sono due correnti: una per la quale bisogna continuare a segnalare in modo diffuso e con regolarità (ogni 150/200 metri) affinchè il concorrente, soprattutto quando comincia ad essere fuori di melone, abbia costantemente la sicurezza di essere sulla buona strada, l'altra per la quale non è il caso di portare a spasso la gente in carrozza e quindi bisogna iper segnalare solo le biforcazioni. C'è inoltre l'aspetto ecologico per il quale non bisogna più tracciare con le bombolette spray, salvo su asfalto. che ne dite?
Alberto

Last edited by Giancarla on Mon Dec 24, 2007 6:38, edited 1 time in total.
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Insomma, che domande fai? Certo che penso di arrivare che è ancora giorno!!! (... giorno del sabato della settimana successiva...andrea stanco wrote:Cara Giancarla ti confermo che il GTV è segnalato molto bene, inoltre percorrendo sentieri di alta montagna le possibilità di errore sono minori, intendendo che la quantità di bivio incroci e minore. Garantito non ti perdi nè di giorno nè di notte ( o pensi di arrivare che è ancora giorno?).

Grazie a tutti per le rassicurazioni! Allora mi ci iscrivo...
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Soprattutto, un pericolo!!! In questo caso, o ti assicuri che tutti gli atleti siano perfettamente in grado di leggere una carta e trovare una traccia, oppure ti prendi la responsabilità - penso che l'organizzazione l'abbia comunque, una responsabilità, anche se i corridori sono adulti e vaccinati - del rischio che qualcuno si perda in mezzo ai monti, con tutti i guai annessi e connessi!digiae wrote: Perciò, pretendere che gli atleti che partecipano alla tua gara seguano un percorso esattamente predefinito, e poi lasciarli allo sbando, configura, secondo me, una scorrettezza non da poco.

http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Bè,io penso che possa rischiare di sbagliare strada il primo,quindi io non ho ,mai rischiato
,ma per noi poveretti basta guardare dove vanno quelli(tanti)che stanno davanti....sperando che non sbaglino tutti
.Una info:per iscriversi,serve anche qui aver fatto un altro trail precedentemente oppure è libero?


l'importante non è partire,ma arrivare.
Eh già... Dimentichi il caso di chi non li vede nemmeno più col cannocchiale, quelli davanti!!! E dietro non ha più nessuno!olaf wrote:Bè,io penso che possa rischiare di sbagliare strada il primo,quindi io non ho ,mai rischiato,ma per noi poveretti basta guardare dove vanno quelli(tanti)che stanno davanti....


http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
albertom wrote:Ciao GiancarlaGiancarla wrote:Già che ci sono, pongo la stessa domanda già fatta per altri trail... Il percorso del Valdigne è segnalato a prova di imbecille??? Tanto per citare gli unici esempi che conosco, è come Le Porte di Pietra o il Tre Comuni, dove di fatto era impossibile perdersi?
Ho segnalato gran parte del Valdigne ma per me è difficile dare un giudizio perchè conosco troppo bene il percorso e nonpstate questo questo durante la corsa mi sono accorto che nel tratto dopo testa fetita la segnalazione era insufficiente. Mi piacerebbe ricevere qualche giudizio spassionato per vedere cosa è possibile migliorare. Può anche essere interessante aprire un bibattito sulla questione della segnalazione. All'interno dell'organizzazione dell'UTMB ci sono due correnti: una per la quale bisogna continuare a segnalare in modo diffuso e con regolarità (ogni 150/200 metri) affinchè il concorrente, soprattutto quando comincia ad essere fuori di melone, abbia costantemente la sicurezza di essere sulla buona strada, l'altra per la quale non è il caso di portare a spasso la gente in carrozza e quindi bisogna iper segnalare solo le biforcazioni. C'è inoltre l'aspetto ecologico per il quale non bisogna più tracciare con le bombolette spray, salvo su asfalto. che ne dite?
Alberto
Se posso esprimere un giudizio,per quanto possa valere,dico che il percorso deve essere ben segnalato perchè altrimenti la gente si inc...

l'importante non è partire,ma arrivare.
Hai detto tutto tu, io condivido al 100%.......aggiungerei poi che quando sei stanco morto ( o bello cotto, come spesso succede) diventa tutto più difficile e fai già fatica a vederti i piedidigiae wrote:..... pretendere che gli atleti che partecipano alla tua gara seguano un percorso esattamente predefinito, e poi lasciarli allo sbando, configura, secondo me, una scorrettezza non da poco. Fra l'altro, se nella "tre comuni", risparmiassimo sulle segnalazioni, e ci limitassimo a fornire una road map, in cui fosse cripticamente descritto il percorso con riferimenti numerici o toponimi noti solamente a chi già conosce la strada, ci metteremmo furbescamente in grande vantaggio nei confronti di chi non conosce il nostro territorio: mentre gli altri si perdono noi potremmo andare a memoria ed a occhi chiusi.
Non è così che deve essere: tutti debbono essere posti nelle stesse pari condizioni di partenza, con indicazioni chiare e diffuse.
Questo è lo spirito con cui abbiamo tracciato la tre comuni, pensando a tutte le volte in cui ci siamo trovati di fronte ad "indicazioni stradali" buone per chi già conosce la strada, o a segni sui sentieri, fatti per chi non aveva bisogno di nessuna segnalazione.
E' solamente una questione di rispetto.

mi auguro che tutti si comportino così, non stiamo facendo il car a militare, per quello abbiamo già dato

Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
Io sono un fesso che è riuscito a perdersi in un punto supersegnalatissimo delle Porte di Pietra, quando ero dodicesimo e stavo recuperando un concorrente doo l'altro. Forse perché in quel momento mi stavo tirando fuori qualcosa da mangiare e perché sulla strada sbagliata ho trovato 2 balise antiche, magari messe da qualche pastore. È finita che ho perso ben più di mezzora di tempo e che, tornato sulla strada corretta, ero 10 posizioni indietro, solo alcune delle quali ho poi recuperato. Quindi direi "evviva le segnalazioni". A parte il pietoso caso personale, è giusto che i percorsi siano ben segnalati per non svantaggiare i non indigeni, mica è una gara di orientamento. Certo, quando si è in salita e fuori dai boschi non servono segnalazioni continue, ma in discesa, nei boschi, magari di notte, mi sembra giusto che i concorrenti possano essere ragionevolmente sicuri di non perdere ore a cercare la stada giusta. Quanto all'aspetto ecologico, che è il più importante di tutti, mi sembra che la vernice fluorescente biodegradabile sparisca davvero in fretta, mentre le balise di plastica penso che vengano tolte dalle scope.
Ciao a tutti.
Sono da un po' registrato a questo forum, ma non sono molto attivo...
Volevo comunque spezzare una lancia a favore del tracciamento del percorso della Valdigne. A mio parere era splendido, e la notte è stato uno spettacolo vedere la fila di bandierine con il catarifrangente illuminate in distanza dalla frontale.
E' anche vero che se mi fossi perso con la mia patetica velocità sarebbe stato preoccupante...
Comunque complimenti agli organizzatori.
Quest'anno sono ancora indeciso se rifarla o meno: purtroppo cade nello stesso giorno della Monterosa Skyrace che corro da anni e mi spiacerebbe molto perdere. Non so... suggerimenti? Tenete conto che mi piacerebbe anche fare la Swiss Alpine Marathon K78, due settimane dopo.
Ciao
Silvio
Sono da un po' registrato a questo forum, ma non sono molto attivo...

Volevo comunque spezzare una lancia a favore del tracciamento del percorso della Valdigne. A mio parere era splendido, e la notte è stato uno spettacolo vedere la fila di bandierine con il catarifrangente illuminate in distanza dalla frontale.
E' anche vero che se mi fossi perso con la mia patetica velocità sarebbe stato preoccupante...
Comunque complimenti agli organizzatori.
Quest'anno sono ancora indeciso se rifarla o meno: purtroppo cade nello stesso giorno della Monterosa Skyrace che corro da anni e mi spiacerebbe molto perdere. Non so... suggerimenti? Tenete conto che mi piacerebbe anche fare la Swiss Alpine Marathon K78, due settimane dopo.
Ciao
Silvio
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova