[Film] - Il vento fa il suo giro
Moderator: Moderatori
[Film] - Il vento fa il suo giro
Ho scoperto che stanno dando un film ambientato in Val Maira!!! Ma perchè queste cose le vedo sempre all'ultimo! Chi fosse interessato, fino al 18 maggio all'Instabile e dal 19 al 23 al Club Amici del Cinema a Sampierdarena (cosa che voglio appurare).
Per chi fosse interessato....
http://www.ilventofailsuogiro.com/
Per chi fosse interessato....
http://www.ilventofailsuogiro.com/
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Sono stata un po' spiccia! L'agitazione...
Ecco ulteriori info
Il vento fa il suo giro, film rivelazione della 49a edizione del London Film Festival, ha ottenuto ben 11 riconoscimenti, tra cui il Grand Prix Annecy Cinéma Italien e il Prix CICAE – Premio della Confederation Internationale des Cinemas d'Art et d'Essai al 24° Festival d’Annecy Cinéma Italien, il Primo Premio Rosa Camuna d’Oro al 24° Bergamo Film Meeting, il Primo Premio al Lisbon Village Festival, Festival Internazionale del Cinema Digitale ed il Premio SIAE alla 1a Festa del Cinema di Roma.
Si tratta di un film “diverso” e coraggioso, che rappresenta una vera sfida alle consuete modalità produttive: senza beneficiare di finanziamenti statali, è stato realizzato grazie ad una particolare formula di autoproduzione che ha coinvolto l’intera troupe. Un progetto sperimentale, parlato in tre lingue, italiano, occitano e francese, mantenute inalterate con l’uso dei sottotitoli, la cui naturalezza e poesia vengono sottolineate dall’incantevole fotografia digitale di Roberto Cimatti (a.i.c.).
Sullo sfondo dei paesaggi aspri e mozzafiato dell’Alta Valle Maira, nel cuneese, si svolge una vicenda che ruota attorno ai temi della diversità, visti sia come occasioni di crescita e scambio che come isolamento, sconfitta e “guerra”. Un pastore francese si trasferisce in un piccolo villaggio spopolato delle Alpi Occitane Italiane accompagnato dalla sua giovane famiglia, un gregge di capre e la sua piccola attività da artigiano casaro. Ben accolto, se pur non a braccia aperte, il suo arrivo diventa la dimostrazione di una possibile rinascita del paese. Ma, un po’ alla volta, alcuni tra gli abitanti iniziano a sentire troppo ingombrante questa nuova presenza, ed una serie di vicissitudini portano il paese a dividersi in due...
Oltre agli attori principali, Thierry Toscan e Alessandra Agosti, il cast artistico è formato dagli abitanti stessi della Valle Maira in cui è stato girato il film.
Giorgio Diritti, bolognese come le due case di produzione, Aranciafilm e Imago Orbis, si è formato lavorando con diversi autori italiani, da Pupi Avati a Federico Fellini. Ha partecipato all’attività di Ipotesi Cinema, istituto per la formazione di autori coordinato da Ermanno Olmi e in qualità di autore e regista ha già realizzato numerosi documentari, produzioni editoriali e televisive.
Nella paradossale ed oligarchica situazione distributiva del cinema italiano, il film esce con una nuova strategia, grazie alla collaborazione di vari partner nelle diverse regioni.
Autore e produttori de Il Vento fa il suo giro si rendono disponibili ad incontrare gli studenti delle scuole di cinema e la stampa, per approfondire le tematiche legate alla produzione e alla distribuzione dei film d’autore indipendenti.

Ecco ulteriori info
Il vento fa il suo giro, film rivelazione della 49a edizione del London Film Festival, ha ottenuto ben 11 riconoscimenti, tra cui il Grand Prix Annecy Cinéma Italien e il Prix CICAE – Premio della Confederation Internationale des Cinemas d'Art et d'Essai al 24° Festival d’Annecy Cinéma Italien, il Primo Premio Rosa Camuna d’Oro al 24° Bergamo Film Meeting, il Primo Premio al Lisbon Village Festival, Festival Internazionale del Cinema Digitale ed il Premio SIAE alla 1a Festa del Cinema di Roma.
Si tratta di un film “diverso” e coraggioso, che rappresenta una vera sfida alle consuete modalità produttive: senza beneficiare di finanziamenti statali, è stato realizzato grazie ad una particolare formula di autoproduzione che ha coinvolto l’intera troupe. Un progetto sperimentale, parlato in tre lingue, italiano, occitano e francese, mantenute inalterate con l’uso dei sottotitoli, la cui naturalezza e poesia vengono sottolineate dall’incantevole fotografia digitale di Roberto Cimatti (a.i.c.).
Sullo sfondo dei paesaggi aspri e mozzafiato dell’Alta Valle Maira, nel cuneese, si svolge una vicenda che ruota attorno ai temi della diversità, visti sia come occasioni di crescita e scambio che come isolamento, sconfitta e “guerra”. Un pastore francese si trasferisce in un piccolo villaggio spopolato delle Alpi Occitane Italiane accompagnato dalla sua giovane famiglia, un gregge di capre e la sua piccola attività da artigiano casaro. Ben accolto, se pur non a braccia aperte, il suo arrivo diventa la dimostrazione di una possibile rinascita del paese. Ma, un po’ alla volta, alcuni tra gli abitanti iniziano a sentire troppo ingombrante questa nuova presenza, ed una serie di vicissitudini portano il paese a dividersi in due...
Oltre agli attori principali, Thierry Toscan e Alessandra Agosti, il cast artistico è formato dagli abitanti stessi della Valle Maira in cui è stato girato il film.
Giorgio Diritti, bolognese come le due case di produzione, Aranciafilm e Imago Orbis, si è formato lavorando con diversi autori italiani, da Pupi Avati a Federico Fellini. Ha partecipato all’attività di Ipotesi Cinema, istituto per la formazione di autori coordinato da Ermanno Olmi e in qualità di autore e regista ha già realizzato numerosi documentari, produzioni editoriali e televisive.
Nella paradossale ed oligarchica situazione distributiva del cinema italiano, il film esce con una nuova strategia, grazie alla collaborazione di vari partner nelle diverse regioni.
Autore e produttori de Il Vento fa il suo giro si rendono disponibili ad incontrare gli studenti delle scuole di cinema e la stampa, per approfondire le tematiche legate alla produzione e alla distribuzione dei film d’autore indipendenti.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
In quasi tutti i film, nei titoli di coda compare la scritta:bade wrote:nella trama parla del protagonista che si insedia "a Chersogno" ...![]()
da quando in qua esiste pure un paese che si chiama così? io conosco solo il monte..![]()
"Ogni riferimento a luoghi o persone è puramente casuale"
E vuoi che ci mettano pure un paese vero?
Appena visto. In sala una ventina di persone, forse meno.
Un film bello, anzi bellissimo.
Una Grande Storia di Amore e Paura. Una di quelle storie che solo la Vita delle piccole cose può dare.
A prova del fatto che per fare del Cinema, del Grande Cinema, servono SOLO Cuore e Passione.
In occitano, italiano e un pò di francese.
Pochi gli attori professionisti. Tutti le altre comparse, gente di Valle.
Imperdibile per chi conosce e frequenta le valli Occitane del Cuneese.
Consigliato a tutti gli amanti della Montagna e del Cinema.
Sino al 23 del mese al club amici del Cinema a Sampierdarena.
NON perdetelo, sparirà presto dalla circolazione, purtroppo.
Davvero. Correte..................................
Attendo commenti
Ciao.
Un film bello, anzi bellissimo.
Una Grande Storia di Amore e Paura. Una di quelle storie che solo la Vita delle piccole cose può dare.
A prova del fatto che per fare del Cinema, del Grande Cinema, servono SOLO Cuore e Passione.
In occitano, italiano e un pò di francese.
Pochi gli attori professionisti. Tutti le altre comparse, gente di Valle.
Imperdibile per chi conosce e frequenta le valli Occitane del Cuneese.
Consigliato a tutti gli amanti della Montagna e del Cinema.
Sino al 23 del mese al club amici del Cinema a Sampierdarena.
NON perdetelo, sparirà presto dalla circolazione, purtroppo.
Davvero. Correte..................................
Attendo commenti

Ciao.
Belin !
Eccomi, anche io tornata dal cinema, 4 spettatori comprese me e mia mamma! Che lusso un cine tutto per noi…
E’ un film che, senza tante pretese, nella sua genuinità riesce a trasmettere un messaggio molto forte e d’altra parte a rappresentare in modo vivo e reale i personaggi (che peraltro sono in gran parte veri abitanti della valle!). Mi ha fatto ritrovare delle cose che ho visto o provato personalmente (fortunatamente solo per quanto riguarda gli aspetti positivi!) e di sicuro chi conosce quei posti non può non emozionarsi nel rivederli nella sala buia del cinema…
Fa staccare un attimo la spina portandoci in un mondo certamente molto lontano da quello in cui ci troviamo tutti i giorni, ma sottolineando temi sui quali tutti nel nostro piccolo possiamo riflettere. Spesso sembra così facile proferire parole, idee, valori, senza riuscire a renderli concreti, concetto espresso in modo toccante poco prima della fine.
Paesisticamente molto sfruttata la strada del Vallone di Elva (che se non sbaglio è chiamata anche “l’orrido”!). Fra l’altro anche io una volta lì ho visto girare un film, purtroppo non so quale…
Stupende come sempre le borgate e l’architettura alpina, dovrebbero girarci più film!!
Oooh…volevo mettere la foto delle riprese che ho visto ma cercando una soluzione nel forum ho visto che esula dalle mie povere facoltà di “allega” o “copia incolla”!!! Help…
Sempre a proposito di Film, da seguire è Sandro Gastinelli, che fa sempre film/documentari sulla montagna, mi risulta che dal 2 al 5 agosto, a Rosbella di Boves c'è il Rosbella Film Festenal, che ha luogo in una pineta... ci si può informare sul suo sito!

E’ un film che, senza tante pretese, nella sua genuinità riesce a trasmettere un messaggio molto forte e d’altra parte a rappresentare in modo vivo e reale i personaggi (che peraltro sono in gran parte veri abitanti della valle!). Mi ha fatto ritrovare delle cose che ho visto o provato personalmente (fortunatamente solo per quanto riguarda gli aspetti positivi!) e di sicuro chi conosce quei posti non può non emozionarsi nel rivederli nella sala buia del cinema…
Fa staccare un attimo la spina portandoci in un mondo certamente molto lontano da quello in cui ci troviamo tutti i giorni, ma sottolineando temi sui quali tutti nel nostro piccolo possiamo riflettere. Spesso sembra così facile proferire parole, idee, valori, senza riuscire a renderli concreti, concetto espresso in modo toccante poco prima della fine.
Paesisticamente molto sfruttata la strada del Vallone di Elva (che se non sbaglio è chiamata anche “l’orrido”!). Fra l’altro anche io una volta lì ho visto girare un film, purtroppo non so quale…
Stupende come sempre le borgate e l’architettura alpina, dovrebbero girarci più film!!

Sempre a proposito di Film, da seguire è Sandro Gastinelli, che fa sempre film/documentari sulla montagna, mi risulta che dal 2 al 5 agosto, a Rosbella di Boves c'è il Rosbella Film Festenal, che ha luogo in una pineta... ci si può informare sul suo sito!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Ce l'ho fattaaaaaa!!! Nel gennaio 2006 questa macchinina passava nel vallone carica di bambini imbacuccati con cappelli di lana, sciarpine, guanti... ci hanno detto che giravano un film che parlava della scuola, per il resto...non mi è dato saperne di più! Mi piace il sapore antico della foto, che non sara un gran che, ma il b/n e la macchina rendono...


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Buondì! Questa foto non c'entra con 'Il vento fa il suo giro'. L'ho fatta mentre una piccola troupe (che nella foto non si vede perchè è dietro la curva!) riprendeva questa macchina nel vallone. Quindi questa 'scena' (qui la macchina scende, loro la riprendevano in salita, mentre arrancava!) farà parte di chissà quale altro film!bade wrote:è proprio una bella foto, è suggestiva![]()
ma non ho ben capito ... ti riferisci a quale film? scusa se sono un pò stordito ..


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Ti dirò...se omettendo i nomi veri si tutelasse il paesaggio da un'invasione di gente sarei contenta, però: probabilmente la maggior parte di persone che ha visto il film conosce già la Val Maira. E poi nei titoli di coda ci sono tutti i riferimenti di luoghi e persone!!! Quindi... non so neppure io perchè l'han fatto... e poi proprio Chersogno dovevano usare... sono gelosa! 

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Non vorrei direi stupidaggini ma credo che ci sia la sera alle 21:15. Non so se oggi lo danno anche al pomeriggio, io l'ho visto ieri alle 15. Comunque il numero del cine è 010 413838, ma temo rispondano solo quando aprono il cinema! Sull'orario 21:15 però sono abbastanza certa!winni wrote:Avete un idea sugli orari del cinema?
Chissà che non
riesco a farci un salto.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Ripeto. Secondo me è un film bellissimo. Come se ne vedono pochi.
Sul fatto che non abbiano usato nomi reali, mi sembra abbastanza ovvio.
Gli argomenti toccati sono molti e alcuni abbastanza "delicati" direi.
Anche se molti degli attori li conoscono tutti e sono di valle, per rispetto dei luoghi e per evitare possibili fraintendimenti penso si sia scelto di usare nomi di fantasia. E' un particolare. Importante è la veridicità dei posti. Delle persone. Della lingua.
Ciao.
Sul fatto che non abbiano usato nomi reali, mi sembra abbastanza ovvio.
Gli argomenti toccati sono molti e alcuni abbastanza "delicati" direi.
Anche se molti degli attori li conoscono tutti e sono di valle, per rispetto dei luoghi e per evitare possibili fraintendimenti penso si sia scelto di usare nomi di fantasia. E' un particolare. Importante è la veridicità dei posti. Delle persone. Della lingua.
Ciao.
Belin !
L'ho visto ieri pomeriggio al cinema Impero di Bra (CN): il film è bellissimo!!!
Molto molto ben fatto, complimenti agli autori.
In sala eravamo in 3...
E' veramente incredibile: tutti a far la fila per Spiderman 3, mentre un così bel film non viene pubblicizzato e quindi non viene visto...
Consiglio a tutti la visione: a me ha ricordato un po' Chocolat, il film con Juliette Binoche e Johnny Deep.
Molto molto ben fatto, complimenti agli autori.
In sala eravamo in 3...
E' veramente incredibile: tutti a far la fila per Spiderman 3, mentre un così bel film non viene pubblicizzato e quindi non viene visto...
Consiglio a tutti la visione: a me ha ricordato un po' Chocolat, il film con Juliette Binoche e Johnny Deep.

quindi anche volessi vederlo avendo letto solo oggi (30/06) il messaggio non ho speranza di trovarlo

Proverò a cercarlo però
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
No, no, lo trovi eccome:
www.ilventofailsuogiro.com/
Per esempio, in questi giorni ad Alba lo proiettano...
www.ilventofailsuogiro.com/
Per esempio, in questi giorni ad Alba lo proiettano...

Bhè alba non è vicinissima ma meglio di nienteAndreino wrote:No, no, lo trovi eccome:
www.ilventofailsuogiro.com/
Per esempio, in questi giorni ad Alba lo proiettano...
non hai mica il telefono o un sito per vedere in che orari lo danno?
grazie
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Sabato 02/06 ore 21
Domenica 03/06 ore 21
Lunedì 04/06 ore 21
CINEMA STELLA MARIS-MORETTA ALBA
Indirizzo: Piazzale Madonna di Moretta
Zona: Presso il santuario Nostra Signora della Moretta
Tel: 0173/364936
Prezzo: Interi 5,50 - Ridotto 4.00 - Lunedi 4.00
Sito Internet: http://www.cinemamoretta.it
E-mail: cinema.moretta@gmail.com
Ristrutturato: 2006
Domenica 03/06 ore 21
Lunedì 04/06 ore 21
CINEMA STELLA MARIS-MORETTA ALBA
Indirizzo: Piazzale Madonna di Moretta
Zona: Presso il santuario Nostra Signora della Moretta
Tel: 0173/364936
Prezzo: Interi 5,50 - Ridotto 4.00 - Lunedi 4.00
Sito Internet: http://www.cinemamoretta.it
E-mail: cinema.moretta@gmail.com
Ristrutturato: 2006
GrazieAndreino wrote:Sabato 02/06 ore 21
Domenica 03/06 ore 21
Lunedì 04/06 ore 21
CINEMA STELLA MARIS-MORETTA ALBA
Indirizzo: Piazzale Madonna di Moretta
Zona: Presso il santuario Nostra Signora della Moretta
Tel: 0173/364936
Prezzo: Interi 5,50 - Ridotto 4.00 - Lunedi 4.00
Sito Internet: http://www.cinemamoretta.it
E-mail: cinema.moretta@gmail.com
Ristrutturato: 2006
e bhè è un dato importante sapere che è ristrutturato


Scherzo Grazie tante
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Ho appena saputo che il film sarà proiettato a Canosio il 14 agosto sera!!!!
Non ho, per ora notizie sull'ora (ma immagino alle 21)
Non so dove esattamente (ma il paesino è lungo appena 200-300 metri...)
Quindi non dovrebbe essere difficile trovare!
Non appena ho notizie più dettagliate, provvederò ad inserirle!!!!
Ho messo questa pre-notizia per avvisare chi sta partendo per la Val Maira
e non avrebbe più occasione di consultare questo sito,
perdendosi l'occasione, pur essendo magari in Val Maira...
Non ho, per ora notizie sull'ora (ma immagino alle 21)
Non so dove esattamente (ma il paesino è lungo appena 200-300 metri...)
Quindi non dovrebbe essere difficile trovare!
Non appena ho notizie più dettagliate, provvederò ad inserirle!!!!
Ho messo questa pre-notizia per avvisare chi sta partendo per la Val Maira
e non avrebbe più occasione di consultare questo sito,
perdendosi l'occasione, pur essendo magari in Val Maira...
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Sembra sia diventato un fenomeno cinematografico!
[web]http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... vento.html[/web]

[web]http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... vento.html[/web]

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
uh la Scintyscinty wrote:paolo59 wrote:Sembra sia diventato un fenomeno cinematografico!
Buon per loro ma c'è troppa mediaticità (si dice?) intorno alla Val Maira ultimamente per i miei gusti...![]()
io mi son visto un ora e mezzo di filmati sulla val Maira al corso di Geoturismo, non male devo dire anzi direi di più

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Orario....???dookie wrote:All'interno del Festival "In mezzo scorre il fiume" della valle stura, sarà proiettato il film nella sala Municipale di Rossiglione Venerdi 26, Sabato 27 e Domenica 28. Venerdì 26 ci sarà anche un buffet () e la presenza del regista Dritti.

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
-
- Matricola
- Posts: 24
- Joined: Thu Aug 09, 2007 18:19
- Location: Liguria
Riesumo il topic perché ho visto il film stasera... E' un vero CA-PO-LA-VO-RO!!! La storia, le immagini, le inquadrature, e poi quella strada che è una delle salite su cui consumo i copertoncini ogni estate... Film molto crudo. Unica nota per nulla realistica, la moglie del pastore; ce la vedo poco, una modella del genere in una malga. Infine, diamo a Cesare quel che è di Cesare, l'attore che impersona il pastore francese è una meraviglia d'uomo!!!
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;