Rifugio Parco Antola
Moderator: Moderatori
Saluto Alex che non mi conosceva nella speranza di vederlo presto e nel frattempo oltre a ricordarVi il veglione di capodanno scritto pochi messaggi fa vi comunico che è attivo un nuovo indirizzo mail per il rifugio ossia il seguente rifugio.antola@alice.it dove si può richiedere informazioni o prenotare e in questo ultimo caso la prenotazione è effettiva e confermata alla mia risposta.
Saluti a tutti
Saluti a tutti
Ciao a tutti.
Sono Roberto Costa presidente dell'Ente Parco Antola e, visto l'interesse che il forum riserva al nuovo rifugio, credo giusto dare qualche spiegazione e qualche risposta alle tante domande che vengono poste.
Andiamo con ordine.
1. Il vecchio rifugio. E' una proprietà privata che il Parco aveva in affitto per 25 anni ed a cui ha rinunciato in funzione dei costi elevatissimi di locazione (11850 €/anno), dei costi ingenti di ristrutturazione (non meno di 1,2 miliardi di vecchie lire nel 2001) e della breve durata, afronte di questi costi, della disponibilità del bene che, comunque, una volta ristrutturato, non avrebbe potuto ospitare più di 24 persone in funzione delle normative esistenti. Altre soluzioni quali la vendita anche parziale della proprietà sono state rifiutate dai proprietari.
2. Il nuovo rifugio. Grazie alla disponibilità degli abitanti di Bavastrelli, che hanno ceduto circa 60.000 m2 di terreni ad un prezzo simbolico (0,5 €/m2) e sentito il parere del Servizio Parchi della Regione Liguria e dell'Area Pianificazione della Provincia di Genova che consentivano una nuova costruzione soltanto al di fuori dell'area di vetta e al di sotto del crinale, l'Ente Parco ha deciso di costruire il nuovo rifugio nell'attuale posizione, favorita anche da una adeguata esposizione al sole che consente un utilizzo pieno di un sistema di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici (integrati al tetto) e di un sistema solare termico per la produzione di acqua calda.
Per il nuovo rifugio, che il Parco voleva di almeno 30 posti (una classe scolastica) è stato lanciato un concorso di idee la cui commissione giudicatrice, composta da rappresentanti della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova e della Regione Liguria, ha scelto, fra i molti progetti presentati, quello dello Studio Architetti Giacopelli di Torino, caratterizzato dalla presenza di due edifici affiancati al fine di poterne utilizzare (e riscaldare) solo uno per una utenza ridotta ed entrambi in condizioni di massimo utilizzo.
La costruzione del rifugio è iniziata nel giugno 2005 ed il rifugio è stato inaugurato il 1 luglio 2007, per complessivi due anni di lavorazione ed un costo complessivo di circa 1,2 milioni di €, provenienti da un accordo CIPE-Regione Liguria (circa 600.000 €), da un contributo della Fondazione CARIGE (250.000 €) e da fondi in conto capitale stanziati dall'Ente Parco Antola (circa 350.000 €).
Restano da ultimare tutte le sistemazioni esterne del terreno nella zona ex cantiere, che il Parco, compatibilmente con le condizioni climatiche, eseguirà nei prossimi mesi, ed una sistemazione minimale della mulattiera di accesso, deteriorata da due anni di transito mezzi di lavoro per il cantiere.
3.La gestione. L'Ente Parco ha ritenuto, per l'esperienza accumulata, di affidare la gestione alla sezione Ligure del CAI, con la quale sono in fase conclusiva gli accordi per la locazione della struttura, mentre il gestore vero e proprio, che è Marco Garbarino, è stato scelto di comune accordo fra una folta schiera di candidati per le doti di affidabilità che ha saputo dimostrare.
Nelle intenzioni dell'Ente Parco il rifugio dovrà diventare, oltre che un punto tappa di escursioni di più giorni o meta di gite giornaliere, anche un punto di riferimento dei programmi di educazione ambientale del Parco per le scuole; propri nei giorni scorsi la prima scolaresca (Scuole medie di Torriglia) vi ha felicemente pernottato.
Similmente si intende pianificare l'area circostante per renderla adatta anche alla sosta di trekking in MTB o a cavallo, potenziando e migliorando anche la manutenzione e la segnaletica della rete sentieristica.
Recentemente abbiamo anche sistemato una webcam tramite la quale, attraverso il sito www.altaviadeimontiliguri.it/webcam/indice.html, si possono monitorare in tempo reale le condizioni climatiche al rifugio; altre informazioni sul rifugio e sulle attività del Parco le potete trovare sul sito web www.parcoantola.it (dove trovate anche il PDF del nostro notiziario "Le Voci dell'Antola") o rivolgendovi all'Ufficio Informazioni del Parco (info@parcoantola.it - 010.944175).
Ci rendiamo conto del degrado dell'area del vecchio rifugio ma purtroppo non abbiamo strumenti per intervenire nell'area di privati se non tentando di coinvolgerli in un progetto di riqualificazione, d'intesa e con il supporto degli altri Enti locali.
Spero, in estrema sintesi, di aver risposto ai tanti dubbi e domande che ho rilevato; ringrazio tutti, comunque, dell'amore per il nostro monte e per la passione che anima suggerimenti e attese; per parte mia sono sempre disponibile a far tesoro anche delle critiche per svolgere al meglio il mio servizio e soddisfare le tante attese attorno all'Antola ed al suo Parco.
Un cordiale saluto Roberto Costa
Sono Roberto Costa presidente dell'Ente Parco Antola e, visto l'interesse che il forum riserva al nuovo rifugio, credo giusto dare qualche spiegazione e qualche risposta alle tante domande che vengono poste.
Andiamo con ordine.
1. Il vecchio rifugio. E' una proprietà privata che il Parco aveva in affitto per 25 anni ed a cui ha rinunciato in funzione dei costi elevatissimi di locazione (11850 €/anno), dei costi ingenti di ristrutturazione (non meno di 1,2 miliardi di vecchie lire nel 2001) e della breve durata, afronte di questi costi, della disponibilità del bene che, comunque, una volta ristrutturato, non avrebbe potuto ospitare più di 24 persone in funzione delle normative esistenti. Altre soluzioni quali la vendita anche parziale della proprietà sono state rifiutate dai proprietari.
2. Il nuovo rifugio. Grazie alla disponibilità degli abitanti di Bavastrelli, che hanno ceduto circa 60.000 m2 di terreni ad un prezzo simbolico (0,5 €/m2) e sentito il parere del Servizio Parchi della Regione Liguria e dell'Area Pianificazione della Provincia di Genova che consentivano una nuova costruzione soltanto al di fuori dell'area di vetta e al di sotto del crinale, l'Ente Parco ha deciso di costruire il nuovo rifugio nell'attuale posizione, favorita anche da una adeguata esposizione al sole che consente un utilizzo pieno di un sistema di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici (integrati al tetto) e di un sistema solare termico per la produzione di acqua calda.
Per il nuovo rifugio, che il Parco voleva di almeno 30 posti (una classe scolastica) è stato lanciato un concorso di idee la cui commissione giudicatrice, composta da rappresentanti della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova e della Regione Liguria, ha scelto, fra i molti progetti presentati, quello dello Studio Architetti Giacopelli di Torino, caratterizzato dalla presenza di due edifici affiancati al fine di poterne utilizzare (e riscaldare) solo uno per una utenza ridotta ed entrambi in condizioni di massimo utilizzo.
La costruzione del rifugio è iniziata nel giugno 2005 ed il rifugio è stato inaugurato il 1 luglio 2007, per complessivi due anni di lavorazione ed un costo complessivo di circa 1,2 milioni di €, provenienti da un accordo CIPE-Regione Liguria (circa 600.000 €), da un contributo della Fondazione CARIGE (250.000 €) e da fondi in conto capitale stanziati dall'Ente Parco Antola (circa 350.000 €).
Restano da ultimare tutte le sistemazioni esterne del terreno nella zona ex cantiere, che il Parco, compatibilmente con le condizioni climatiche, eseguirà nei prossimi mesi, ed una sistemazione minimale della mulattiera di accesso, deteriorata da due anni di transito mezzi di lavoro per il cantiere.
3.La gestione. L'Ente Parco ha ritenuto, per l'esperienza accumulata, di affidare la gestione alla sezione Ligure del CAI, con la quale sono in fase conclusiva gli accordi per la locazione della struttura, mentre il gestore vero e proprio, che è Marco Garbarino, è stato scelto di comune accordo fra una folta schiera di candidati per le doti di affidabilità che ha saputo dimostrare.
Nelle intenzioni dell'Ente Parco il rifugio dovrà diventare, oltre che un punto tappa di escursioni di più giorni o meta di gite giornaliere, anche un punto di riferimento dei programmi di educazione ambientale del Parco per le scuole; propri nei giorni scorsi la prima scolaresca (Scuole medie di Torriglia) vi ha felicemente pernottato.
Similmente si intende pianificare l'area circostante per renderla adatta anche alla sosta di trekking in MTB o a cavallo, potenziando e migliorando anche la manutenzione e la segnaletica della rete sentieristica.
Recentemente abbiamo anche sistemato una webcam tramite la quale, attraverso il sito www.altaviadeimontiliguri.it/webcam/indice.html, si possono monitorare in tempo reale le condizioni climatiche al rifugio; altre informazioni sul rifugio e sulle attività del Parco le potete trovare sul sito web www.parcoantola.it (dove trovate anche il PDF del nostro notiziario "Le Voci dell'Antola") o rivolgendovi all'Ufficio Informazioni del Parco (info@parcoantola.it - 010.944175).
Ci rendiamo conto del degrado dell'area del vecchio rifugio ma purtroppo non abbiamo strumenti per intervenire nell'area di privati se non tentando di coinvolgerli in un progetto di riqualificazione, d'intesa e con il supporto degli altri Enti locali.
Spero, in estrema sintesi, di aver risposto ai tanti dubbi e domande che ho rilevato; ringrazio tutti, comunque, dell'amore per il nostro monte e per la passione che anima suggerimenti e attese; per parte mia sono sempre disponibile a far tesoro anche delle critiche per svolgere al meglio il mio servizio e soddisfare le tante attese attorno all'Antola ed al suo Parco.
Un cordiale saluto Roberto Costa
Benvenuto sul Forum Presidente.
Proprio oggi stavo leggendo l' ultimo numero delle Voci dell' Antola e mi ero riproposto, quale Ambasciatore di Quotazero, di scriverLe per invitarLa al raduno che Quotazero ha organizzato il 18 novembre proprio al Rifugio del Monte Antola.
Credo che averLa tra i forumisti, spero attivi, di questo forum sia per tutti - per me lo è - un motivo di orgoglio.
Ritengo quanto mai utili le Sue precisazioni sul rifugio, e nel farLe presente che questo forum è particolarmente attento alle questioni che riguardano il nostro Appennino, Le do un caloroso benvenuto, sperando di verderLa al raduno del 18 novembre p.v.
Proprio oggi stavo leggendo l' ultimo numero delle Voci dell' Antola e mi ero riproposto, quale Ambasciatore di Quotazero, di scriverLe per invitarLa al raduno che Quotazero ha organizzato il 18 novembre proprio al Rifugio del Monte Antola.
Credo che averLa tra i forumisti, spero attivi, di questo forum sia per tutti - per me lo è - un motivo di orgoglio.
Ritengo quanto mai utili le Sue precisazioni sul rifugio, e nel farLe presente che questo forum è particolarmente attento alle questioni che riguardano il nostro Appennino, Le do un caloroso benvenuto, sperando di verderLa al raduno del 18 novembre p.v.
Benvenuto Presidente Costa
Anche io ricevo e leggo le Voci dell'Antola!
Penso il suo intervento sia stato chiaro e ha toccato diversi punti interessanti.
Sono stato al rifugio giusto pochi giorni fa per la prima volta e devo dire che mi sono trovato bene, oltre a trovarlo non così distante dalla vetta come invece avevo immaginato leggendo certi racconti. Ora per dare davvero un tocco di bellezza al colpo d'occhio manca forse il prato davanti alla scalinata..ma so che è nei programmi e bisogna essere pazienti
Il 18 novembre ci sarà il nostro raduno proprio sull'Antola, scelta che è stata certamente anche condizionata dal piacere di passare a trovare tutti insieme la nuova struttura e il suo bravo e gentile gestore, che ormai è uno del gruppo Quotazero
Mi unisco all'invito di delorenzi, ci farebbe molto piacere si volesse unire a noi!


Anche io ricevo e leggo le Voci dell'Antola!
Penso il suo intervento sia stato chiaro e ha toccato diversi punti interessanti.
Sono stato al rifugio giusto pochi giorni fa per la prima volta e devo dire che mi sono trovato bene, oltre a trovarlo non così distante dalla vetta come invece avevo immaginato leggendo certi racconti. Ora per dare davvero un tocco di bellezza al colpo d'occhio manca forse il prato davanti alla scalinata..ma so che è nei programmi e bisogna essere pazienti

Il 18 novembre ci sarà il nostro raduno proprio sull'Antola, scelta che è stata certamente anche condizionata dal piacere di passare a trovare tutti insieme la nuova struttura e il suo bravo e gentile gestore, che ormai è uno del gruppo Quotazero

Mi unisco all'invito di delorenzi, ci farebbe molto piacere si volesse unire a noi!
Ciao e grazie!garba wrote:Saluto Alex che non mi conosceva nella speranza di vederlo presto e nel frattempo oltre a ricordarVi il veglione di capodanno scritto pochi messaggi fa vi comunico che è attivo un nuovo indirizzo mail per il rifugio ossia il seguente rifugio.antola@alice.it dove si può richiedere informazioni o prenotare e in questo ultimo caso la prenotazione è effettiva e confermata alla mia risposta.
Saluti a tutti

Piuttosto: probabilmente e tempo permettendo questa domenica (28/10/07) farò un salto su con la mia lei e due amici...il rifugio sarà aperto? se sì vengo per pranzo e mi faccio un bel tagliere di salumi e formaggi

Ciauz!
Toglietemi tutto...ma non il mio verde!!!
Ok! tempo permettendo (è l'unico dubbio che ci resta poiché non vorremmo fare trekking sul fango) è fatta!
Siamo in 4 (io, la mia compagna e 2 amici) ed in linea di massima dovremmo arrivare attorno alle 12,30/13,00...
Tieni presente che l'idea generale è quella del tagliere di salumi (e formaggi ne hai?) per tutti...poi vediamo quando siamo lì perché se fa un freddo bestia finisce che qualcuno magari si fa anche la polenta...(io sicuro...
)
In ogni caso ti telefono per conferma entro stasera max domani...
Ciao e grazie.
Siamo in 4 (io, la mia compagna e 2 amici) ed in linea di massima dovremmo arrivare attorno alle 12,30/13,00...
Tieni presente che l'idea generale è quella del tagliere di salumi (e formaggi ne hai?) per tutti...poi vediamo quando siamo lì perché se fa un freddo bestia finisce che qualcuno magari si fa anche la polenta...(io sicuro...


In ogni caso ti telefono per conferma entro stasera max domani...
Ciao e grazie.
Toglietemi tutto...ma non il mio verde!!!
Ti quoto! La neve, se scende qualcosa, per domani è sicura (la quota è intorno ai 600 m.) Per il fine settimana è ancora presto ma se dovessero confermare e magari anticipare un pochino sarebbe un raduno con bufera!garba wrote:Le previsioni meteo per questa settimana ossia quella del raduno ad oggi parlano di un po di neve stanotte e domani notte sull'Antola mentre la grossa nevicata la danno da domenica sera per poi tutto lunedi dopo il raduno. Saluti

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Hai ragione ma in nome del mio sito "paolo-snow".... a me la neve mette allegria! Sapessi Bade le bufere che ho preso sull'Antola! Salivo sapendo che poi c'era un pasto caldo al rifugio! (negli anni in cui è stato aperto....)bade wrote:...la cosa del raduno con bufera non è che mi piacerebbe molto..![]()
...speriamo in un tempo clemente.


Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
io mi esalto con il clima avverso....ma per la buona riuscita del raduno spero il tempo sia accettabile..paolo59 wrote:Hai ragione ma in nome del mio sito "paolo-snow".... a me la neve mette allegria! Sapessi Bade le bufere che ho preso sull'Antola! Salivo sapendo che poi c'era un pasto caldo al rifugio! (negli anni in cui è stato aperto....)bade wrote:...la cosa del raduno con bufera non è che mi piacerebbe molto..![]()
...speriamo in un tempo clemente.Ora spero (no il 18 ok!) di ripetere l'esperienza quest'inverno.....neve permettendo

In effetti è bellissimo! è una cosa che piace da morire anche a me!paolo59 wrote:Hai ragione ma in nome del mio sito "paolo-snow".... a me la neve mette allegria! Sapessi Bade le bufere che ho preso sull'Antola! Salivo sapendo che poi c'era un pasto caldo al rifugio! (negli anni in cui è stato aperto....)bade wrote:...la cosa del raduno con bufera non è che mi piacerebbe molto..![]()
...speriamo in un tempo clemente.Ora spero (no il 18 ok!) di ripetere l'esperienza quest'inverno.....neve permettendo
Toglietemi tutto...ma non il mio verde!!!
mi sono appena iscritto e mi sono perso l'appuntamento del 18. E' la mia prima esperienza di "forum" e cerco di iniziare con un argomento che mi sta molto a cuore:l'Antola. Vorrei partecipare ad una escursione con le ciaspole, ne avete in programma??bade wrote:Benvenuto Presidente Costa![]()
![]()
Anche io ricevo e leggo le Voci dell'Antola!
Penso il suo intervento sia stato chiaro e ha toccato diversi punti interessanti.
Sono stato al rifugio giusto pochi giorni fa per la prima volta e devo dire che mi sono trovato bene, oltre a trovarlo non così distante dalla vetta come invece avevo immaginato leggendo certi racconti. Ora per dare davvero un tocco di bellezza al colpo d'occhio manca forse il prato davanti alla scalinata..ma so che è nei programmi e bisogna essere pazienti![]()
Il 18 novembre ci sarà il nostro raduno proprio sull'Antola, scelta che è stata certamente anche condizionata dal piacere di passare a trovare tutti insieme la nuova struttura e il suo bravo e gentile gestore, che ormai è uno del gruppo Quotazero![]()
Mi unisco all'invito di delorenzi, ci farebbe molto piacere si volesse unire a noi!
Benvenuto! Per ora sull'Antola piove ma quando nevicherà organizziamo qualcosa!alp wrote:mi sono appena iscritto e mi sono perso l'appuntamento del 18. E' la mia prima esperienza di "forum" e cerco di iniziare con un argomento che mi sta molto a cuore:l'Antola. Vorrei partecipare ad una escursione con le ciaspole, ne avete in programma??bade wrote:Benvenuto Presidente Costa![]()
![]()
Anche io ricevo e leggo le Voci dell'Antola!
Penso il suo intervento sia stato chiaro e ha toccato diversi punti interessanti.
Sono stato al rifugio giusto pochi giorni fa per la prima volta e devo dire che mi sono trovato bene, oltre a trovarlo non così distante dalla vetta come invece avevo immaginato leggendo certi racconti. Ora per dare davvero un tocco di bellezza al colpo d'occhio manca forse il prato davanti alla scalinata..ma so che è nei programmi e bisogna essere pazienti![]()
Il 18 novembre ci sarà il nostro raduno proprio sull'Antola, scelta che è stata certamente anche condizionata dal piacere di passare a trovare tutti insieme la nuova struttura e il suo bravo e gentile gestore, che ormai è uno del gruppo Quotazero![]()
Mi unisco all'invito di delorenzi, ci farebbe molto piacere si volesse unire a noi!
Se puoi presentarti nell'apposita sezione....Presentazione nuovi iscritti

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Il Parco dell'Antola ha in programma (ovviamente, appena nevicherà...) alcune uscite con le ciaspole.
Per conoscere i programmi occorre visitare il sito www.parcoantola.it (manifestazioni) oppure si possono ricevere informazioni scrivendo alla mail info@parcoantola.it o telefonando al n. 010.944175.
E' utile, soprattutto per quanto riguarda lo stato di innevamento, visitare il sito www.altaviadeimontiliguri/webcam/indice.html dove, cliccando su M.Antola si vede (se non c'è nebbia) la zona circostante il Rifugio ed anche il Lago del Brugneto (ma che a nessuno venga in mente di fare... pattinaggio su ghiaccio!!! l'AMGA non lo permette.).
Saluto quanti ho conosciuto domenica 18 al Rifugio, purtroppo non ho potuto trattenermi all'ora di pranzo perchè dovevo rientrare per il pomeriggio.
Roberto Costa
Per conoscere i programmi occorre visitare il sito www.parcoantola.it (manifestazioni) oppure si possono ricevere informazioni scrivendo alla mail info@parcoantola.it o telefonando al n. 010.944175.
E' utile, soprattutto per quanto riguarda lo stato di innevamento, visitare il sito www.altaviadeimontiliguri/webcam/indice.html dove, cliccando su M.Antola si vede (se non c'è nebbia) la zona circostante il Rifugio ed anche il Lago del Brugneto (ma che a nessuno venga in mente di fare... pattinaggio su ghiaccio!!! l'AMGA non lo permette.).
Saluto quanti ho conosciuto domenica 18 al Rifugio, purtroppo non ho potuto trattenermi all'ora di pranzo perchè dovevo rientrare per il pomeriggio.
Roberto Costa
Quest'inverno vengo anche io sull'Antola. Quando organizzate ditemelo. Mi volete?
Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
Stò notando da qualche giorno a questa parte, un insolito, credo, mare di nubi visibile dalla webcam posta al nuovo rifugio Antola, sia di giorno che di notte grazie alla luna piena di queste sere di Natale. Bellissimo spettacolo.
Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
L'Antola non tradisce mai le aspettative.
Anche io vorrei tanto venire su a fare quattro passi.
Anche io vorrei tanto venire su a fare quattro passi.
Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano