ovviamente ... anche xchè le condizioni sono ottime. La neve era dura come il cemento!bade wrote:..[cut]
Per il canale dovrete ritentare...eh?
Certobade wrote: Aspetto le foto...

Moderator: Moderatori
certo ma con lo 0 termico a 3600 ....sotto trovi pappa....bade wrote:Cosa intendi? che ormai non è più in condizione? ma non eri tu che per secoli hai predicato il mese di maggio come quello "giusto"?dags1972 wrote:pappasilvio74 wrote:E' ancora presto per dirlo con una buona attendibilità ma, il prossimo week end, potremmo assistere ad una "rottura" del tempo con ingresso deciso di correnti umide atlantiche......dopo una settimana sostanzialmente anticiclonica caratterizzata da un marcato aumento termico; temo che il canale sud ne possa risentire pesantemente.bade wrote:il prossimo week end come sarà messo il canale sud?
Ciao
chi ha tempo non aspetti tempo
se il meteo lo consentirà il prossimo week end vorrei fare qualcosa...in pole c'era l'oronaye...ma mi state scoraggiando..
le aspettiamoFed7 wrote:Partito questa mattina alle 4 per andare a fare il canale N.
Putroppo le previsioni sono state cappellate in pieno e così alle 9.30 all'attacco del canale tirava un vento folle (penso almeno 70 km/h xchè mi buttava a terra), c'erano nuvole basse e iniziava a nevicare ... alla faccia dell'isoterma zero a 3400 mt
![]()
Abbiamo dovuto rinunciare ... il vento in cresta ci avrebbe sparato via come proiettili e le nuvole basse non ci avrebbero permesso di orientarci a dovere (tenendo presente che nessuno di noi due era mia stato da quelle parti).
In compenso posso dire di aver scoperto un angolo meraviglioso delle nostre alpi.
Pareti, canali ... calcare da tutte le parti!!!
Il posto è molto selvaggio.
Si c'era tormenta e il freddo era intenso .. non abbiamo potuto salire in vetta, ma mica siamo tornati a casa![]()
Ne abbiamo approfittato per fare un bel giretto![]()
Per una breve variante siamo saliti fino al passo di Enchiausa.
Di li siamo scesi.
Giunti sul fondo del vallone siamo risaliti fino al bivacco "Enrico e Mario".
Così tanto per dare un occhio alla zona.
Ovviamente per tornare abbiamo ripercorso lo stesso itinerario.
Bellissimo ed accogliente è il bivacco Bonelli (che al mattino abbiamo raggiunto in poco meno di 1 ora e mezza dal parcheggio delle sorgenti).
A dopo x le foto!
forse non sono stato chiaro ... le previsioni, anche in termini di valutazione della isoterma zero ero sbagliate!dags1972 wrote: [cut]
certo ma con lo 0 termico a 3600 ....sotto trovi pappa....
infatti ma la mia erronea valutazione sulla pappa nel week end si basava su quelle erronee valutazioni....Fed7 wrote:forse non sono stato chiaro ... le previsioni, anche in termini di valutazione della isoterma zero ero sbagliate!dags1972 wrote: [cut]
certo ma con lo 0 termico a 3600 ....sotto trovi pappa....
Infatti a mio parere lo zero termico era tra i 2500 e i 2600.
come dice il nonnomultimediale ... "è il suo buono"bade wrote:...[cut]
Fed, guardando le foto....mi pare ci fosse un tempo da lupi!![]()
Già la zona del Col Feuillas è un pò cupa e austera di suo (cosa che mi piace..) ..con quel tempo poi..
io faccio anch di peggioBrun Rusan wrote:[cut]
Scusami, FED7, ma con me è quasi impossibile combinare..
forse è per questo che ci vado quasi sempre da solo,
decidendo all'ultimo minuto,
a volte anche alle 5 del mattino....
No, non è affatto la cresta ONO,A questo p.to urge l'intervento di un local ... se il "cavallero" è quello che sulla guida dei monti d'italia viene chiamato "cesta ONO" beh, forse è meglio farla d'estate
Pratorotondo? Che bello!!bade wrote:Brun, non ho ben capito..
Tu dici che la via miglire per fare il canale nord è quella partendo da Pratorotondo per il fatto che così la via del ritorno scendendo dal canale sud è più veloce e agevole?
ma dai !silvio74 wrote:Sono dispiaciuto che le mie erronee valutazioni abbiano provocato sorprese e cambiamenti di percorso.......purtroppo non beneficio di sfere in cristallo ma faccio banalmente riferimento a elaborazioni modellistiche che, per il week end, prospettavano, all'unisono, uno zero termico over 3000 mt.
Chi mastica un pochino di meteorologia sa, del resto, che, in primavera la precipitazione solida ha facoltà di scendere sotto lo zero termico ben più di quanto riesca a fare in inverno......non c'è quindi da sorprendersi se nevica a 2500/2600 mt di quota con lo zero termico attestato a 3000/3200 metri!
In ogni caso, d'ora in poi, starò ben attento a inviare messaggi contenenti mie previsioni personali: è meglio che le "cantonate" le prendiate dalle fonti ufficiali!
E' gia in atto una rimonta dell'anticiclone delle Azzorre che dovrebbe proiettarci in un week end stabile e soleggiato......zero termico piuttosto elevato!bade wrote:A proposito...cosa si vocifera tra voi del campo per il prossimo week end?
Eh essendomi penso giocato il canale sud dell'oronaye...anche per me la rocca rossa è tra le possibilità più gettonate.silvio74 wrote:E' gia in atto una rimonta dell'anticiclone delle Azzorre che dovrebbe proiettarci in un week end stabile e soleggiato......zero termico piuttosto elevato!bade wrote:A proposito...cosa si vocifera tra voi del campo per il prossimo week end?
Se così fosse credo che mi orienterò sul canale nord della Rocca Rossa con pernottamento (sabato) al Rifugio Zanotti.
Ciao
Insomma Bade, rompi gli indugi, zaino in spalla e via!bade wrote:eh, è un buon consiglio...ci sto meditando...anche perchè vorrei proprio farmi sti benedetti canali...
Se volessi aggregarti per la Rocca Rossa noi dovremmo essere in 3......partenza sabato primo pomeriggio......bade wrote:...![]()
No..è derivato dal cognome..e sarebbe pronunciato all'inglese...cioè Beid .....
Hai ragione, bisogna partire e basta. La scorsa settimana sono andato nelle liguri a fare il cimonasso ma ho voglia di canali......