Il limite dall'escursionismo all'alpinismo

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Il limite dall'escursionismo all'alpinismo

Post by Manù »

:D
Me l'hanno chiesto quasi tutti gli istruttori & accompagnatori, nel gruppo di escursionismo della Ligure, fin da quando avevo iniziato i corsi al CAI un anno fa...
Solo che era troppo presto, dovevo farmi le ossa e conoscere un po' meglio l'ambiente, prima di prendermi un impegno...
Evito sempre di prendere impegni se non sono super-sicurissima di poterli portare a buon fine.
E anche ora sono indecisa... Però forse, a piccole dosi, potrei vedere se ci sono tagliata.
Raf. mi chiede di dargli una mano coi ragazzini dell'Alpinismo giovanile...
Intanto potrei intascare il primo titolo di AAG, abbastanza velocemente.
Poi il direttore della scuola di esc. "Monte Antola" mi chiesto di far parte della scuola e di fare un domani il corso da AE.
Intanto ieri ho iniziato come aggregata nell'escursione del corso di Esc. avanzato, sulla ferrata Deanna-Orlandini (che conosco a memoria, per mille e una ragione...)...
E mi sono trovata benissimo!!!

Sapete qual è stata la gioia più grande?
Sentire di poter offrire ad altri quello che prima è stato dato a me :smt045
Ho sempre fatto volontariato, e lo conosco bene quello spirito, è una gioia che mi è familiare, ma è curioso poterla provare non solo dove ci sia proprio bisogno per motivi gravissimi di sopravvivenza, ma anche dove sia richiesto di condividere insieme solo... una gran bella passione, a contatto con la natura...
Perchè alla fine ci sei sempre TU con le persone, e il cielo, il bosco, il monte, l'allegria... :P
Bello, bello davvero!

Non vedo l'ora di ripetere l'esperienza... :)
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

e.... perchè no? :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Mi sembra un'ottima cosa e una grande soddisfazione! :P
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Brava Manu

AAG o
aAAG c'è una sottile differenza

può essere che io faccia il corso AAG a gennaio 2008 ma è una cosa Liguria Piemonte Valdaosta...così andiamo insieme..
Image
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

:P Sicuramente entusiasmo ed energia non ti mancano :wink:
Certo che e' un bell'impegno... Da ex pessimo allievo posso solo dirti che mi sarebbe piaciuto averti come istruttrice :wink:
Cosi' va la vita
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

dags1972 wrote:Brava Manu

AAG o
aAAG c'è una sottile differenza

può essere che io faccia il corso AAG a gennaio 2008 ma è una cosa Liguria Piemonte Valdaosta...così andiamo insieme..
Scusa, non ho capito.
Cioè... E' il corso che è tra le 3 regioni, o è unificato e poi intendi diregerti verso LPV?
Sarebbe bello trovarsi insieme!!! :D :smt026
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Manù wrote:
dags1972 wrote:Brava Manu

AAG o
aAAG c'è una sottile differenza

può essere che io faccia il corso AAG a gennaio 2008 ma è una cosa Liguria Piemonte Valdaosta...così andiamo insieme..
Scusa, non ho capito.
Cioè... E' il corso che è tra le 3 regioni, o è unificato e poi intendi diregerti verso LPV?
Sarebbe bello trovarsi insieme!!! :D :smt026
ti mpizzo
Image
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Dani80 wrote::P Sicuramente entusiasmo ed energia non ti mancano :wink:
Certo che e' un bell'impegno... Da ex pessimo allievo posso solo dirti che mi sarebbe piaciuto averti come istruttrice :wink:
:D Ma grazie!!! questo sì che è un giro di carica! :wink:
Beh, puoi sempre reiscriverti... :roll: Repetita iuvant! :wink:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Re: Io... istruttrice?!?

Post by rikkytikkytavi »

Manù wrote:Raf. mi chiede di dargli una mano coi ragazzini dell'Alpinismo giovanile...
Fossi in te ci andrei di corsa!!Secondo me ti diverti di più che con gli adulti!
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

vai Manù,devi provare,potrebbe essere una buona esperienza :smt026 :smt026
tullio
User avatar
maurizioweb
Utente Attivo
Posts: 146
Joined: Mon Oct 01, 2007 9:43
Location: genova
Contact:

istruttrice

Post by maurizioweb »

Manu, saresti perfetta come istruttrice; hai capacità tecniche e umane per svolgere benissimo questo ruolo.

Voto per te !!!
Maurizio
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Re: Io... istruttrice?!?

Post by Fed7 »

Manù wrote: Raf. mi chiede di dargli una mano coi ragazzini dell'Alpinismo giovanile...
Intanto potrei intascare il primo titolo di AAG, abbastanza velocemente.
:smt023

anche da noi stanno facendo un corso AAG .. o forse aAAG .. boh? .. han cercato di tirarmi dentro, ma ho già troppa carne al fuoco ;)
Manù wrote: Poi il direttore della scuola di esc. "Monte Antola" mi chiesto di far parte della scuola e di fare un domani il corso da AE.
Intanto ieri ho iniziato come aggregata nell'escursione del corso di Esc. avanzato, sulla ferrata Deanna-Orlandini (che conosco a memoria, per mille e una ragione...)...
E mi sono trovata benissimo!!!


confrontarsi con gli altri è il miglior modo di progredire! ed è un buon esercizio di umiltà .... brava ... :smt038 :smt038
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Grazie ragazzi... però mi sa che siete troppo buoni :oops:
Ma io in fondo lo sapevo di poter contare sul vostro appoggio! :D
.
.
.
:smt058 :wink:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Io... istruttrice?!?

Post by paolo59 »

Manù wrote::
Sapete qual è stata la gioia più grande?
Sentire di poter offrire ad altri quello che prima è stato dato a me :smt045
Ho sempre fatto volontariato, e lo conosco bene quello spirito, è una gioia che mi è familiare, ma è curioso poterla provare non solo dove ci sia proprio bisogno per motivi gravissimi di sopravvivenza, ma anche dove sia richiesto di condividere insieme solo... una gran bella passione, a contatto con la natura...
Perchè alla fine ci sei sempre TU con le persone, e il cielo, il bosco, il monte, l'allegria... :P
Bello, bello davvero!

Non vedo l'ora di ripetere l'esperienza... :)
Sono contento per te. Hai descritto bene lo spirito del CAI: poter dare ad altri quello che prima è stato passato a te. Ci vorrebbero tante e tante Manù per riuscire a portare avanti e a crescere il CAI! :D :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

:D Eccomi, dopo alcune esperienze... li abbiamo portati allo Scarpeggin, sul Maggiorasca, sull'Aiona...
Mi sono trovata veramente molto bene... e con grande piacere pure gli allievi... :wink:
Oggi era la volta dell'Aiona, siamo saliti su per uno dei canali fra le rocce, suggestivo da matti.

Io credevo di fare la semplice aggregata, che ne so, di salire in coda... invece quei matti di istruttori mica scherzano: mi mollano gli allievi tutti da sola e semmai mi guardano da lontano!!!
Mi direte: è così che ci si fanno le ossa... Però insomma, dipende!!! :shock:
Oggi comunque è stato commesso un errore, per conto mio, e io mi sono trovata paura davvero.
Scendendo, siamo passati per un traverso un pochino impegnativo, con in fondo un precipizio.
La cordata davanti alla mia è scivolata tutta, e l'istruttore li ha tenuti per la piccozza. C'è stato un attimo di quasi panico, e a me sono venuti i brividi.
Io avevo un'allieva, mica troppo in gamba, e con dei ramponi del cavolo che si aprivano in continuazione, assicurati alla disperata da me con un kevlar e un moschettone per gamba... e mi sono trovata anche proprio da sola con lei, perchè l'istruttore al quale ero affiancata ha ritenuto di andarsene slegato ben lontano da noi, un centinaio di metri davanti, sopravvalutandomi un po' rischiosamente!!! :shock: :?

Io, per non sottolineare pubblicamente questa sua imprudenza, ho fatto leva su tutto il mio coraggio e ho proseguito con lei, ma ho passato dei brutti 5 minuti pensando "E se ora mi cade, non ho mica la forza di tenerla, io!!!"... "E se invece cado io, chi mi tiene? Lei?!?!!? Figuriamoci!!!"
Poi quando siamo tornati alle macchine l'ho fatto presente all'istruttore in questione, che mi ha promesso di starci più attento un'altra volta.

Comunque, a parte la strizza, a noi 3 è andata piuttosto benino.

Invece altre cordate sono state meno fortunate: il presidente si è rotto un dito, tenendo un'allieva che è scivolata, e in un'altra cordata un allievo non è riuscito a salire :(


Tenendo conto che proprio ieri un tizio si è mezzo ammazzato proprio sul canale che abbiamo fatto noi oggi... è ricoverato nell'ospedale dove lavora come infermiere uno degli istruttori di oggi...


:arrow: Raga, fate un po' attenzione sull'Aiona, ok? Neve ottima, condizioni ottimali, ma... okkio, eh?
Last edited by Manù on Sun Jan 27, 2008 22:58, edited 4 times in total.
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

ma cos'è un corso di alpinismo invernale?
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

No, escursionismo avanzato, e di solito si fanno cose da inchiappati... stavolta invece, canalino carino... E vabbè... :)
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Manù wrote:No, escursionismo avanzato, e di solito si fanno cose da inchiappati... stavolta invece, canalino carino... E vabbè... :)
appunto io poi non posso dire niente
corso di escursionismo avanzato, cordate ecc ecc.
A SENTIR LA CRONACA POI

BRAVI! :shock:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Conte Ugolino wrote:
Manù wrote:No, escursionismo avanzato, e di solito si fanno cose da inchiappati... stavolta invece, canalino carino... E vabbè... :)
appunto io poi non posso dire niente
corso di escursionismo avanzato, cordate ecc ecc.
A SENTIR LA CRONACA POI

BRAVI! :shock:
belin mi sembra che vi siate presi troppi rischi gratuiti....corso di escursionismo su una via alpinistica, attrezzatura inadeguata, e ti hanno affidato un'allieva completamente digiuna di alpinismo e hai ammesso che non saresti stata in grado di tenerla in caso di caduta... :shock: :shock: :shock:

dai belin...è così che succedono gli incidenti gravi....direi che oggi vi è andata proprio bene!!!

belin attenzione!!!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

uhmm

:roll:
Image
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

no comment............ :shock: :shock: :shock: :shock:
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

Conte Ugolino wrote: corso di escursionismo avanzato, cordate ecc ecc.
A SENTIR LA CRONACA POI

BRAVI! :shock:
si vede che è di moda oramai .... :cry:

[semi OT]
non so se hai/avete visto l'ultima rivista CAI, c'è un articolo di ESCURSIONISMO invernale sulle Orobie, bello , bellissimo, mi ha incuriosito una foto , un bel canale ripidino e una corda ...

vado a vedere le difficoltà F PD AD ..... :shock:
ESCURSIONISMO ?????

(spero sia un refuso tipografico , ma temo di no )

[/ semi OT]
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

In tutto questo qualcosa non quadra. L'escursionismo, pur avanzato che sia, non deve comportare itinerari o salite che presentino difficoltà alpinistiche e tecniche di salita alpinistiche con uso della corda (figuriamoci poi se ci troviamo con piccozze e ramponi su un canale). Spesso alcune sezioni di CAI con il fatto di non avere al loro interno Scuole di Alpinismo organizzano questi "corsi", anche talvolta (ed è più grave) di Introduzione all'alpinismo. Attenzione perchè a parte il serio rischio di causare per imperizia, visto l'incompetenza di chi propone certe iniziative, incidenti assai gravi, le responsabilità civili e penali in questi casi, senza un'adeguata copertura tecnica di una scuola di alpinismo o di una guida alpina, possono rivelarsi di un'elevata consistenza. Attenzione poi che a livello assicurativo, laddove in caso di infortunio la perizia dovesse prefigurare un'attività alpinistica mascherata all'interno di un corso di escursionismo, è possibile che non vengano rimborsati gli eventuali premi (e come sapete le assicurazioni pur di no liquidare si attaccano a qualsiasi incongruenza). In questo caso, ovviamente, l'infortunato avrà mano libera nel citare i responsabili, a partire dal presidente della sezione che ha organizzato un simile corso, e, a venire giù, fino a chi aveva in carico la sicurezza attiva dell'allievo infortunato. Per cui cara Manù, ti sei messa in una situazione assai al limite e comportante di grandi responsabilità.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

che casino
Image
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

mahler wrote:Per cui cara Manù, ti sei messa in una situazione assai al limite e comportante di grandi responsabilità.
...da cui è meglio che ti chiami fuori
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

dags1972 wrote:che casino
:shock:

leggo con molto interesse e preoccupazione...

i comportamenti descritti dalla manù esulano dal titolo necessario per far da istruttore e attengono piuttosto al buon senso..
ma anche questa storia di far passare un escursione per una salita alpinistica la dice lunga sul buon senso :( !
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

....

Post by Alexander »

....al di là di tutto lo stupore e qualsiasi consiglio... per i quali mi associo ai commenti precedenti molto sensati e giustamente sbalorditi...


Questo è un forum pubblico e l'importante è che passi il messaggio evidente espresso dai suoi membri prima ancora che dal suo staff: queste cose non si devono fare.

La maggioranza dei commenti il forum: ha espresso molto chiaramente la propria dissociazione a tale comportamento.

Detto questo... "quando hai un dubbio" Manù... "non c'è nessun dubbio".

Se un istruttore fa un errore tu non puoi assumerti la responsabilità della vita di un'altra persona, come hai ammesso su probabilità completamente alleatoria, per il non riprendere pubblicamente un errore. Il messaggio migliore che puoi far passare è che la sicurezza ed il rispetto della vita non sono legate a gradi, gerarchie o quant'altro... la sicurezza e la vita hanno la priorità su tutto e questo è il miglior insegnamento.

Uno per conto suo può rischiare ciò che vuole. Ognuno è il solo responsabile e giudice delle proprie azioni... ma quella corda che hai tra le mani e legata in vita cambia tutto. Quella corda, è la vita della persona che ti ha e ti è affidata.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Re: ....

Post by topo »

Alexander wrote:....
... quella corda che hai tra le mani e legata in vita cambia tutto. Quella corda, è la vita della persona che ti ha e ti è affidata.
questa è da incorniciare !!

straquoto serissimamente
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

La polizza infortuni relativa a gite e corsi di escursionimo dovrebbe essere questa: http://www.cai.it/uploads/media/Infortu ... smo_01.pdf
(la pagina delle assicurazioni sul sito cai e` http://www.cai.it/index.php?id=764 )

Le attivita` coperte (pagina 6) non si limitano al semplice escursionismo.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

em wrote:La polizza infortuni relativa a gite e corsi di escursionimo dovrebbe essere questa: http://www.cai.it/uploads/media/Infortu ... smo_01.pdf
(la pagina delle assicurazioni sul sito cai e` http://www.cai.it/index.php?id=764 )

Le attivita` coperte (pagina 6) non si limitano al semplice escursionismo.
non lo ridurrei ad un mero discorso legale/economico...hanno rischiato grosso comportandosi da incoscienti!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Il documento sul rapporto assicurativo tra CAI e compagnia assicurativa è proprio quello indicato. Se leggete bene all'art 6 e soprattutto all'art 10 sono indicate fra le righe quello che spiegavo sopra. Notate anche che al punto 3 delle norme generali sono indicati le "sistuazioni assicurabili". Sebbene su roccia vi sia un limite (a parer mio troppo alto per un corso escursionistico) sull'AD con diff. max III grado, e nonostante venga accettata l'attività su ghiacciao, per i pendii la pendenza non superabile è data in 25° l'assicurazione non ne risponde. Curiosamente il superamento di un ghiacciaio, attività comportante rischi alti, viene accettato ai fini della stipula assicurativa, mentre un'attività su neve a pendeza lieve (da 25° a 40°) no.
mrs.bonsai
Utente Molto Attivo
Posts: 253
Joined: Wed Oct 24, 2007 17:09
Location: Centallo

Post by mrs.bonsai »

alec wrote:
em wrote:La polizza infortuni relativa a gite e corsi di escursionimo dovrebbe essere questa: http://www.cai.it/uploads/media/Infortu ... smo_01.pdf
(la pagina delle assicurazioni sul sito cai e` http://www.cai.it/index.php?id=764 )

Le attivita` coperte (pagina 6) non si limitano al semplice escursionismo.
non lo ridurrei ad un mero discorso legale/economico...hanno rischiato grosso comportandosi da incoscienti!
... sono d'accordo con Alec (passato il genepy di Luca :?: :lol: ): al di la' del discorso assicurativo/legale e' inquietante trovarsi a fare cose molto piu' difficili del previsto, molto al di sopra delle proprie possibilita' , con un po' di mancanza di preparazione di chi e' li per aiutarti... sinceramente se mio figlio volesse fare un corso cosi' ci penserei un po' prima di dare il consenso... con o senza polizza assicurativa :?

Quando si affida la corda/vita si deve essere cosciente di essere in grado (salvo imprevisti) di portare a termine cio' che sta facendo, e si deve essere completamente sicuri che la corda/vita e' in mani "capaci" (fisicamente e mentalmente).
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

mrs.bonsai wrote:... sono d'accordo con Alec (passato il genepy di Luca :?: :lol: )
si... :lol: :lol:

anzi era veramente buono :wink:
mrs.bonsai wrote:Quando si affida la corda/vita si deve essere cosciente di essere in grado (salvo imprevisti) di portare a termine cio' che sta facendo, e si deve essere completamente sicuri che la corda/vita e' in mani "capaci" (fisicamente e mentalmente).
giustissimo :wink:

Manù stessa ha ammesso che non sarebbe stata in grado di trattenere la caduta, anzi che c'era il rischio che cadesse anche lei. Quindi non era in grado di fare da capocordata/istruttrice, punto.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

alec wrote:
mrs.bonsai wrote:... sono d'accordo con Alec (passato il genepy di Luca :?: :lol: )
si... :lol: :lol:

anzi era veramente buono :wink:
mrs.bonsai wrote:Quando si affida la corda/vita si deve essere cosciente di essere in grado (salvo imprevisti) di portare a termine cio' che sta facendo, e si deve essere completamente sicuri che la corda/vita e' in mani "capaci" (fisicamente e mentalmente).
giustissimo :wink:

Manù stessa ha ammesso che non sarebbe stata in grado di trattenere la caduta, anzi che c'era il rischio che cadesse anche lei. Quindi non era in grado di fare da capocordata/istruttrice, punto.

Per riportare il tutto all'origine questo era una uscita per escursionisti esperti non per alpinisti, indi va ripensato il tutto
O si fa un corso base di alpinismo con istruttori titolati e di provata esperienza o non si fa!
Il corso per escursionisti avanzati è tutt'altra cosa e così come è proposto mi sembra, ma ribadisco mi sembra, una cosa non del tutto regolare ne tantomeno sicura.
Chiedere ad altri utenti di corsi similari e presso altre sezione come vanno le cose e da quel che mi risulta li le cose sono MOOOLTO diverse.
O fai alpinismo base o fai escursionismo
se usi materiali come corda od altro ( non parlo di corda fissa ma di progressione in cordata), allora è alpinismo, punto e basta e chi si occupa di accompagnare DEVE essere assolutamente in grado di provvedere alla sicurezza degli allievi
Vorrei ricordare a qualcuno che il mnedesimo corso anni fa fece una uscita sul canalino del Penna dove un istrutore sul lato dx quasi fuori via, volò giù, che si fecero anche uscite sul Treggin ( PD+ su roccia,) o sulla Nipa (III+) dove venne giù un altro "istruttore" a causa del vento, o altro.
allora qualcuno se la da una regolata o aspettiamo un ulteriore necrologio oltre al chiaro fatto che questi corsi sono manifestamente illegali?
Ovvero la sezione che li organizza fa un corso di alpinismo base con istruttori impreparati, ma lo maschera da escursionisti esperti?
all'occhio!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
mrs.bonsai
Utente Molto Attivo
Posts: 253
Joined: Wed Oct 24, 2007 17:09
Location: Centallo

Post by mrs.bonsai »

Personalmente non ho mai fatto un corso (e chi mi ha vista in montagna se n'e' accorto :oops: ) pero' sento molto spesso questi racconti... secondo me l'orgoglio di sentirsi chiamare "istruttori" mette in secondo piano l'esame di coscienza di essere in grado di farlo per davvero (non metto in dubbio la capacita' di Manu' attenzione, e' solo un parere personale su istruttori del CAI delle nostre parti che conosco e che assolutamente non reputo all'altezza di essere definiti istruttori), forse chi recluta gli aspiranti istruttori dovrebbe essere un pochino piu' realista ( sara' perche' si vogliono organizzare tanti corsi ma avere gente preparata che abbia voglia di farlo e' difficile). L'altra leggerezza e' di accettare nei corsi tutti quelli che vogliono partecipare... credo che si dovrebbe prima valutarne l'effettiva capacita' (tenendo conto giustamente che chi fa il corso e' li per imparare) prima di organizzare le uscite...
Perche' la vita e' una sola e rischiare di rovinarla o peggio buttarla via cosi' e' un po' triste...
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

...lo credo poi che tra le diverse scuole non corra buon sangue... come se io mi mettessi ad insegnare arrampicata, qualcuno giustamente potrebbe inkakkiarsi... o se quelli di sci fondo escursionismo si mettessero a fare scialpinismo (con tutti i viceversa). A me sembra che escursionismo dovrebbe escludere l'uso delle corde, ma potrei anche dire idiozie, non so quali siano le regole CAI in proposito.

Ciao
Skeno
Last edited by skeno on Wed Feb 13, 2008 22:08, edited 1 time in total.
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

skeno wrote::o :shock: :o

...lo credo poi che tra le diverse scuole non corre buon sangue... come se io mi mettessi ad insegnare arrampicata, qualcuno giustamente potrebbe inkakkiarsi... o se quelli di sci fondo escursionismo si mettessero a fare scialpinismo (con tutti i viceversa).

Ciao
Skeno

Ok da un lato hai ragione però paradossalmente a me risulta, dalla voce di istruttori di alpinismo titolati, che per la sezione "incriminata", qualcuno non abbia voglia di fare un corso base che sia tale e quindi si cammuffa ( presso una sezione) il corso EE come corso base d'Alpinismo, d'altronde se si vanno a vedere le uscite del corso ARG1 viene qualche dubbio, altro che IV grado.
La successione logica diventa che al corso base d'alpinismo ti faccio fare gradi elevati e la base alpinistica te la da la scuola d'escursionismo ( ma non c' è una contraddizione?) :wink:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Mah, le guerriglie (che poi queste sono le voci che ho raccolto, io non ho modo di sapere se è veramente così) tra le scuole non saranno certo un'esclusiva genovese...
Rimane il fatto che in questo ed altri campi la confusione di ruoli ed attività non contribuisce ad uno svolgimento sereno e sicuro delle diverse attività, e non solo in questo campo. Diciamo che la nostra italianità congenita spesso ci impedisce di fare le cose con ordine.
:D

Ciao
Skeno
Last edited by skeno on Wed Feb 13, 2008 22:09, edited 1 time in total.
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Forse occorre fare chiarezza su alcune cose importanti. 1) i corsi di Alpinismo e di Arrampicata possono solo e dico solo essere effettuati presso delle Scuole CAI (come anche quelli di Scialpinismo presso scuole di scialpinismo). 2) le scuole stesse sono continuamente monitorate in base all'attività alpinistica personale degli istruttori e nella verifica della attività didattica svolta da ogni singolo partecipante all'organico e dalla scuola stessa. A tal fine vengono organizzati aggiornamenti interni ed altri organizzati dagli organi tecnici periferici della zona dove ha sede la scuola (per noi liguri ad esempio dalla Scuola Interregionale LPV). 3) essere ammessi ad un corso istruttori ai miei tempi era piuttosto difficile, ora non so se i criteri di ammissione sono mutati, sta di fatto che comunque un istruttore titolato è una persona che deve (o dovrebbe) essere preparato e qualificato al massimo per il livello del titolo conseguito. 4) anche per gli istruttori sezionali l'iter di ammissione presso una scuola è particolarmente serio (almeno per la mia), e difficilmente vengono affidati allievi a persone incapaci di condurli su terreno di montagna con difficoltà alpinistiche, o a svolgere attività di falesia nel caso di corsi di Arrampicata Libera. Le sezioni possono oganizzare corsi di escursionismo o di alpinismo giovanile anche sensa possedere una scuola di alpinismo. Possono però appoggiarsi presso una di queste nel caso vi fosse bisogno sia per lezioni teotiche che per uscite pratiche. Devo dire comunque che a tutt'oggi (ed io sono stato nominato Istruttore di Alpinismo nel 1992 ma operante presso una scuola dal 1987), nessuna sezione organizzante corsi del genere si è mai fatta viva, anche quando abbiamo offerto la nostra collaborazione (gratuita ovviamente), e la cosa è accaduta sia nella scuola dove svolgevo la mia attività prima che in quella dove sto ora. La cosa secondo me è insensata, alla luce poi del fatto che corsi, corsetti, corsini, di tutte le razze stanno venendo fuori, in questi ultimi anni, come funghi, e dove, a parer mio, le idee sul cosa fare sono assai vaghe (escluse le naturali eccezioni del caso). In montagna nel momento in cui chiudiamo la porta dell'auto e cominciamo ad avviarci lungo un sentiero, si apre un mondo nuovo e diverso dal nostro quotidiano più conosciuto, un mondo bellissimo e affascinante ma che se preso senza le dovute accortezze e conoscenze, insidioso.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Mahler
ti straquoto
ora il punto è Aiona e altre parti del programma tipo uscita allo Scarpeggin mi sembrano molto semplicemente alpinistiche.
Indi significa che si è voluto fare uno pseudo corso di alpinismo.
La cosa curiosa è che la sezione in questione ha una scuola di alpinismo e mi risulta anche ben referenziata. Allora mi spiegate perchè capitano episodi come quello citato? :roll:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”