Significato: sentiero, sterrata, mulattiera

Notizie e recensioni su riviste, libri, cartine e guide

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Significato: sentiero, sterrata, mulattiera

Post by bade »

Scusate ma a volte leggendo le guide mi vengono dei dubbi.
In pratica che differenza c'è tra sentiero e mulattiera? Una sterrata mi fa immaginare una via più ampia in larghezza..e a fondo naturale...
Un sentiero...bè, tutti lo immaginiamo...ma la mulattiera?
Lo chiedo perchè oggi ho seguito un percorso...ero su un sentiero...poi si congiungeva ad una mulattiera...ma a me sembrava tutto molto simile...anzi, uguale.. :shock:
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

In origine le mulattiere erano sentieri ampi a sufficienza a garantire il passaggio di un mulo presumibilmente carico di roba.. quindi generalmente la mulattiera è un po' più larga rispetto al sentiero.

Talvolta hanno anche un fondo ciottolato (o meglio quel che ne resta) oppure sono semplicemente in terra battuta.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si però un percorso in terra battuta...largo tanto da far passare un mulo...insoma, mi pare uguale ad un sentiero... :roll:
Forse dici che la definizione di mulattiera dipende dal suo passato storico e non da reali differenze rispetto ad un semplice sentiero? :?:
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Forse sono la stessa cosa chiamata in modo diverso.
Oppure sarà diversa l'origine:magari il sentiero nasce come passaggio
umano invece la mulattiera nasce come antica via di comunicazione e trasporto.
Secondo me c'è anche tanta fantasia nella descrizione delle guide.
Una delle definizioni più carine secondo me è carrareccia.
Che dici Bade? Sarà una strada carrabile non asfaltata?(tipo forestale).
Per me è cosi.
Qualcuno vuole aggiungere qualcosa?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

già, carrareccia...dimenticavo ... c'è pure questa... :shock:
Bò, io immagino una strada sterrata...magari ampia abbastanza da permettere il transito di un veicolo... :?
Bisognerebbe che intervenisse qualcuno degli scrittori che ogni tanto bazzicano in questo forum :D ...loro non hanno scuse...lo devono proprio sapere... :wink:
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

É effettivamente probabile che la definizione spesso si perda nell'origine storica e locale di tali vie.

Una cosa che ho notato è che generalmente le mulattiere, al contrario dei sentieri, non arrivano in vetta.. è più facile che questi portino da un paese o una frazione all'altra oppure conducano verso qualche podere..
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

Secondo me semplicemente indicano il mezzo di trasporto:
Sentiero - a piedi
Mulattiera - dorso di mulo
Carrareccia - su un piccolo carro

Poi che siano in terra battuta, scavati nella roccia, lastricati è ancora un altro discorso.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ok, quindi secondo te i nomi sono solo legati al passato storico del percorso...se a suo tempo era nato per i muli....per l'uomo...per i carri...
:roll:
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Purtroppo la spiegazione è forse molto più semplice.....
Chi prepara la relazione si trova molto spesso nella necessità di dover ripetere lo stesso termine a distanza ravvicinata ed è obbligato a ricercare sinonimi per rendere scorrevole il discorso.
Spesso si ricorre a pronomi, a brevi descrizioni, a giri di parole, ma per forza a volte si è costretti a cercare sinonimi che proprio sinonimi non sono, bensì parole equivalenti con sfumature diverse...
La bravura di chi stende le relazioni sta proprio nell'esprimere concetti complessi con la massima semplicità, rendendo la lettura piacevole e mettendo il lettore nelle condizioni di immedesimarsi nella situazione ed immaginare alla perfezione il percorso.

Immagina se, nel caso di Bade, l'autore avesse scritto:
"ero su un sentiero...poi si congiungeva ad un sentiero" anzichè
"ero su un sentiero...poi si congiungeva ad una mulattiera":
avresti detto che non sapeva scrivere!

Ecco alcuni casi, tra cui quelli qui emersi, in cui si usano parole diverse per esprimere quasi lo stesso concetto:
  • sentiero/mulattiera/traccia/pedonale
    carrareccia/carrettiera/sterrato/rotabile/strada/via/forestale
    colle/passo/depressione
    cresta/crestina/costone/costola/dorsale/spartiacque
A volte questi termini esprimono concetti diversi, ma spesso sono usati alternativamente per dire cose equivalenti...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ah, allora ci stavamo interrogando su una questione praticamente inesistente! :smt044
Bè, leggendo certe descrizioni effettivamente veniva il sospetto che certi termini fossero usati come sinonimi.. :roll: ...
Grazie Brun.. :wink:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Post by FedericoI »

Torno un attimo sull'argomento. Secondo me il fattore che distingue il sentiero da una mulattiera è proprio l'uso storico di sui se ne faceva. Alcuni libri indicano, "la presenza di sentieri e mulattiere", e quindi, in questo caso, non può essere sinonimo...
Insomma, qualche dubbio ce l'ho...
Ciao
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Post by FedericoI »

Dimenticavo, in un libro è scritto "sentieri, strade sterrate, e facili mulattiere"...quindi delle differenze dovrebbero esserci...
Ri-ciao :)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Le mulattiere hanno (avevano) il fondo selciato. Ed esempio quella che sale da Sciarborasca e Prà Riondo.
Belin !
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

granpasso wrote:Le mulattiere hanno (avevano) il fondo selciato. Ed esempio quella che sale da Sciarborasca e Prà Riondo.
Ho qualche dubbio che storicamente le mulattiere avessero il fondo selciato
(non metto in dubbio quella che indichi tu!)
Questo perchè, se dovevano essere percorse da muli e cavalli,
questi erano molto riluttanti a passare su pietre con la ferraglia che avevano sotto i piedi:
preferivano di gran lunga lo sterrato (così non scivolavano e non faceva male...)

Chi di voi ha usato il mulo per lavoro?
Io mi ricordo benissimo che da piccolo avevamo una mula dolcissima:
quanti viaggi ho fatto sul basto con mio padre ad andare a prendere il fieno!
Certo, son ricordi di 50 anni fa...
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Qua da noi in Liguria le cosiddette mulattiere erano o meglio furiono col fondo in pietra anche e sperattutto in zone impervie.
Quanto ai muli anch'io che pure ho 39 anni mi ricordo ancora bene di quando al mio paese per certi trasporti di sabbia ed altro si usavano i muli.
C'era anche un tipo conosciuto comne Relio di mu, due muli se non erro e ancora a Pieve una località è nota come Mulo.
Ora tutto si può dire fuorchè siamo un paese di montagna, (ma neanche di mare :wink:) .
Certo all'epoca ci si fermava sulla piazza e via a piedi, non c'erano certo gli inurbati genovesi d'adesso :evil: o gli acquirenti di case che poi vogliono a tutti i costi le strade.
Altri tempi, bei ricordi, e mi vien da pensare anche alle creuze, ora ricoperte d'asfalto.
va bè :wink: tempus irreparabile fugit
Ok non sono poi così estremista :wink: ma quando accompagno le bimbe a scuola e devo, a 10 metri da casa, stare attento alle macchine e vedo bimbi movimentati solo in auto per qualche centinaio di metri mi ink un pò 8)
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
frank
Matricola
Posts: 28
Joined: Thu Apr 03, 2008 14:48
Location: milano
Contact:

Post by frank »

riprendo l'argomento, solo per riportare una distinzione operata per le strade militari minori, da una circolare ministeriale del 1936:

carrellabile, larghezza circa 2m e pendenza massima 20% con curve a raggio minimo di 5m con pendenza massima 10%. per transito artiglierie carrellabili.

mulattiera, larga 1,5 m pendenza fino al 30%, alternanza di tratti a maggiore e minore pendenza, curve con raggio minimo 3m.
per trasporto salmerie.

sentieri, larghezza 0.8m. per transito pedoni.

ovviamente essendo una classificazione relativamente recente, semplicemente rivisitava i nomi già esistenti, in funzione degli scopi militari dei tempi.
Post Reply

Return to “Libri e Guide”