MONTE SAREZZA
Moderator: Moderatori
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
MONTE SAREZZA
Ciao. il prossimo week end dovevo andare via due giorni... causa impegno posso fare una salita in giornata. Ho visto le "relazioni" del Monte Sarezza, lo spigolo.
dicono che sia una D di 300 m max V con spit molto distanti che abbisognerebbe integrazione ma che non è integrabile...
qualcuno c'è stato? ne sapete nulla?
(a parte che io uso ancora il martello quando serve... e mi chiedo se la parola non-integrabile si riferisca anche ai miei fedeli knifeblade...)
ma anche la necessità... siamo sicuri che serva?
Se c'è stato qualcuno magari sa qualche cosa!
Raccontatemi!
ciao!
dicono che sia una D di 300 m max V con spit molto distanti che abbisognerebbe integrazione ma che non è integrabile...
qualcuno c'è stato? ne sapete nulla?
(a parte che io uso ancora il martello quando serve... e mi chiedo se la parola non-integrabile si riferisca anche ai miei fedeli knifeblade...)
ma anche la necessità... siamo sicuri che serva?
Se c'è stato qualcuno magari sa qualche cosa!
Raccontatemi!
ciao!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Sarezza
Zona Val d'Ayas. Ci sono stati due miei amici qualche anno fa... volevo andarci ma ovviamente non avevo il compagno... lo proposi ad un mio amico... ma lui non aveva un bel ricordo... mi spiego... fece unìaltra via di parete, più semplice ma sporca e per farla breve oltre a perdere un friends per qualche mm schivò all'ultimo momento un tir con due rimorchi... ovviamente preferì non tornarci più anche se la via era un'altra.
Ne ho lette di cotte e di crude... su quello spigolo... di 4 versioni di commenti ho capito solo che è spittato vicino ma lontano che non serve integrare ma che sarebbe bello poter integare e che non si può integrare... che la salita è da curriculum ma che la salita è facile ma che è diffcile per due passaggi complicati ma che è banale... dimmi tu che cavolo vuol dire...
non sarebbe più facile scrivere... X tiri di corda. 1 spit ogni X m roccia buona o cattiva... soste fatte o meno.
non dico di mettere chissà che relazione, ma spigolo chiodato non vuol dir nulla... se su 30 m ho 4 spit è un conto.... se ne ho 1 o 6 la questione cambia... ridendo mi viene in mente il commento al pilastro sud della mondini... via in "gran parte attrezzata"... (700 m ed 8 chiodi... )
ho chiesto informazioni su vecchie beline... mi sono state date correttamente! qualche differenza qua e là ma mica voluta. se a me le chiedono faccio uguale... dico le cose come stanno...
non scrivo via attrezzata se c'è una protezione ogni 20 m... eppure spesso trovi ste cose... bah...
basta saperlo... sevo attrezzare una via? e qual'è il problema...? però vorrei saperlo prima! preferisco uno che non mi da informazioni ad uno che me le da sbagliate...
Ne ho lette di cotte e di crude... su quello spigolo... di 4 versioni di commenti ho capito solo che è spittato vicino ma lontano che non serve integrare ma che sarebbe bello poter integare e che non si può integrare... che la salita è da curriculum ma che la salita è facile ma che è diffcile per due passaggi complicati ma che è banale... dimmi tu che cavolo vuol dire...
non sarebbe più facile scrivere... X tiri di corda. 1 spit ogni X m roccia buona o cattiva... soste fatte o meno.
non dico di mettere chissà che relazione, ma spigolo chiodato non vuol dir nulla... se su 30 m ho 4 spit è un conto.... se ne ho 1 o 6 la questione cambia... ridendo mi viene in mente il commento al pilastro sud della mondini... via in "gran parte attrezzata"... (700 m ed 8 chiodi... )
ho chiesto informazioni su vecchie beline... mi sono state date correttamente! qualche differenza qua e là ma mica voluta. se a me le chiedono faccio uguale... dico le cose come stanno...
non scrivo via attrezzata se c'è una protezione ogni 20 m... eppure spesso trovi ste cose... bah...
basta saperlo... sevo attrezzare una via? e qual'è il problema...? però vorrei saperlo prima! preferisco uno che non mi da informazioni ad uno che me le da sbagliate...
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: MONTE SAREZZA
fatto qualche voltaAlexander wrote:[cut] Ho visto le "relazioni" del Monte Sarezza, lo spigolo.
dicono che sia una D di 300 m max V con spit molto distanti che abbisognerebbe integrazione ma che non è integrabile...
qualcuno c'è stato? ne sapete nulla? [cut]

che dire ... la val d'ayas è la mia seconda casa


bello .. molto bello .. unica cosa .. farà ancora un po' freddino. IMHO che sia ancora un po' presto.
Allora .. ero la non il we scorso, ma quello prima .. c'era ancora parecchia neve sulle cenge dello spigolo.
Cmq, tu vai poi valuta.
Mini-descrizione:
da Champoluc con gli impianti fino al Crest .. da li poi con la seggiovia fino ad Ostafa (quindi fai il biglietto per Ostafa) .. sempre tu non volgia farla tutta a piede .. se non ricordo male sono 3 ore mezza.
Da Ostafa contorni sul lato sx il Sarezza .. senza scendere ne salire .. per pietraie e pendii d'erba.
L'attacco dello "Spigolo Basso" è molto evidente e dovresti ben vedre anche la lunga fila di spit.
Il primo tiro "dicono" essere + di 6a .. sinceramente l'ho sempre fatto il A0 .. il secondo e il terzo belli ma non proprio banali (5a/5b).
Altrimenti poche decine di metri dopo l'attacco (a sx) puoi salire per una variante di 4c.
Non protetta ma molto bella.
Entrambe portano al cengione.
Di li (ci sono + possibilità) ti porti sullo spigolo.
Questo è spittato .. bene per essere una via in montagna .. e cmq non si può metter nulla. Non è eccessivamente esposto.
La roccia è ottima ... sul tiro prima dello spigolo (un bel muro fessurato) dovresti trovare un chiodo arruginito e un mio friend (che il socio dell'epoca a forza di starci appeso ha fuso con la roccia).
Dopo lo spigolo c'è un piccolo tratto di sfasciumi e un ultimo tiro meno banale di quel che sembra.
Sei in vetta!!!!
Dalla vetta per sentiero molto evidente scendi verso O.
Non scendere troppo!!!
Ricorda che devi tornare ad Ostafa .. quindi ad un certo p.to taglia deciso a sx.
Per ulteriori info non sarò dipsonibile perchè sto per partire

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
grazie!!!!
...sei stato u8n grande!!! questa si è una descrizione. Se scegliamo questa meta andremo in giornata il 17. Se hai tempo e sei già tornato ti chiedo tre cose... altrimenti GRAZIE PER LA SUPER DESCRIZIONE:
1) c'è ancora neve?
2) l parte superiore al 6a è spitata 1 ogni quanto? (più o meno 3 m o 10?)
3) lo spigolo, "spittato bene per essere in montagna" intendi 1 ogni 10 m?
GRAZIE IN OGNI CASO!!!
1) c'è ancora neve?
2) l parte superiore al 6a è spitata 1 ogni quanto? (più o meno 3 m o 10?)
3) lo spigolo, "spittato bene per essere in montagna" intendi 1 ogni 10 m?
GRAZIE IN OGNI CASO!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Lunedì ti scanno la relazione presente su "Dimensione Quarto"... Molto bella come via, attenzione ad evitare ad un certo punto sulla dx una variante con una fila di spit (6B), questo prima di arrivare allo spigolo vero e proprio.
ps. @fed7 il il 1° tiro l'ho fatto senza tirarmi (ma solo alla seconda ripetizione)
ps. @fed7 il il 1° tiro l'ho fatto senza tirarmi (ma solo alla seconda ripetizione)

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: grazie!!!!
boh?Alexander wrote:...[cut]
1) c'è ancora neve?
mica ci vivo la .. putroppo

cmq, penso proprio di no .. viste le temperature di oggi
boh?Alexander wrote: 2) l parte superiore al 6a è spitata 1 ogni quanto? (più o meno 3 m o 10?)
boh? .. ma cmq non oltre i 4-5Alexander wrote: 3) lo spigolo, "spittato bene per essere in montagna" intendi 1 ogni 10 m?
GRAZIE IN OGNI CASO!!!

meglio se porti qualcosa da integrare
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Grazie!
Grazie a tutti e due... se mi mandi la relazione è una figata!!! per quanto riguarda la variante. se è spitata non oltre i 4 metri e ricongiunge allo spigolo la posso provare. comunque leggerò sulla relazione!
grazie! Siete gentilissimi!
grazie! Siete gentilissimi!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...gli impianti!!!!
ciao. ho guardati gli impianti e sono ancora chiusi fino ad Ostafa... mi sa che devo cambiare obbiettivo. ma arrivando fino a Crest non c' è un sentiero o qualche cosa per salire nella vecchia maniera col cavallo di San Francesco?.... le mie gambe...!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
già
più che altro è che volevamo farla in giornata e non vorrei rischiare di far notte al ritorno. quando hai tempo mi manderesti la relazione comunque? (Se hai tempo altrimenti faccio diversamente)
ciao
ciao
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Re: già
Domani scanno ed invioAlexander wrote:più che altro è che volevamo farla in giornata e non vorrei rischiare di far notte al ritorno. quando hai tempo mi manderesti la relazione comunque? (Se hai tempo altrimenti faccio diversamente)
ciao

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
intanto beccati questa relation: http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... Ovest.html
ti fa evitare la prima parte con il mitico 1° tiro
ti fa evitare la prima parte con il mitico 1° tiro
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
grande!
grande! ottima relazione!
ma è così tremendo il primo tiro?
se non è spittato lontanissimo potrebbe
anche essere fattibile. che dici?
(così per parlare non è che ora foglio aprire un nuovo
forum su una via che magari farò fra tre settimane...)
ma è così tremendo il primo tiro?
se non è spittato lontanissimo potrebbe
anche essere fattibile. che dici?
(così per parlare non è che ora foglio aprire un nuovo
forum su una via che magari farò fra tre settimane...)
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Re: grande!
Non è duro, è solo strano. Da tener presente che è il secondo che si troverà un pò a disagio a causa della corda che levata dal 1° rinvio tenderà a tirarlo verso destra anche se dovrà per necessità continuare a salire ancora un pochino. Di + non mi ricordo!Alexander wrote:grande! ottima relazione!
ma è così tremendo il primo tiro?
se non è spittato lontanissimo potrebbe
anche essere fattibile. che dici?
(così per parlare non è che ora foglio aprire un nuovo
forum su una via che magari farò fra tre settimane...)
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: grande!
ma google non lo sapete proprio usareAlexander wrote:grande! ottima relazione! [cut]

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Re: grande!
... faticosoFed7 wrote:ma google non lo sapete proprio usareAlexander wrote:grande! ottima relazione! [cut]
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Re: grande!
Eccoti anche la relazione di Dimensione Quarto: http://www.filelodge.com/files/room27/7 ... arezza.zipAlexander wrote:grande! ottima relazione!
ma è così tremendo il primo tiro?
se non è spittato lontanissimo potrebbe
anche essere fattibile. che dici?
(così per parlare non è che ora foglio aprire un nuovo
forum su una via che magari farò fra tre settimane...)
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
alla fine
ciao... grazie! ora la guardo. sono appena tornato... alla fine sono andato da tutt'altra parte. ho tentato la nord della tour ronde. ho rinunciato però. abbiamo sostato sopra la terminale. nonostante il caldo la parete tecnicaente è ottimale... anzi ora è al top... fra poco uscirà il ghiaccio vivo. il problema è che ha mille scariche. inoltre la pressione era aq picco. ancora adesso mi chiedo se ho fatto bene. 3 ore dopo è scoppiata la bufera... ma in tre ore uscivamo e superavamo il primo tratto di discesa, unico impegno. non lo so. per me non ci sono problemi, la montagna è sempre là. mi dispiace però per il mio compagno che sarebbe andato. in ogni caso, doccia a casa e subito via. almeno ho insaccato il gelè. anche lì condizioni di neve perfette. il tempo non era a posto ma diciamo che non c'erano pericoli o complicazioni. a parte la fatica a fare la traccia (ed ovviamente un po' d'attenzioni alle cornici)... bellissimo però!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Con 4 amici salito lo spigolo nord-ovest del Sarezza!! Lo spigolo basso, dove le difficoltà raggiungono il 6a, lo abbiamo aggirato. Giornata fantastica e l'arrampicata sul filo dello spigolo è davvero magnifica. La roccia è ottima, qualche lichene ma davvero ottima qualità! La chiodatura è lunga, le soste ci sono ma è necessario portarsi qualcosa da integrare. Una bella via classica, andateci perchè merita!!
ps a presto qualche foto!

ps a presto qualche foto!

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- elenapollo
- Utente Molto Attivo
- Posts: 368
- Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
- Location: Candelo (Biella)
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
sielenapollo wrote:ho visto solo ora il post.... è questo?![]()
http://aroundayas.mastertopforum.org/mo ... vt446.html

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: ...
Grazie! Appena riesco posto qualche foto, anche se al momento mi mancano le foto di vetta rimaste in possesso a solo uno del gruppo...Alexander wrote:...bravissimi!!!!!!!!!!!! foto?
(le difficoltà in basso sono di 6b comunque!)
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- dedi dedone
- Utente Attivo
- Posts: 116
- Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
- Location: cortile in collina






Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- dedi dedone
- Utente Attivo
- Posts: 116
- Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
- Location: cortile in collina
Ma dai....il terzo è il mitico "GATTO MAN"!!!!l le foto sono di tre o quattro anni fa,quando ho portato il Prof. a rifare lo spigolo...TRENT'ANNI DOPO la sua prima volta!!!.....roba da storia dell'alpinismo!!!Titus wrote:Ehi!!!!! ma c'è il Prof, S****a e il terzo chi è![]()
![]()
![]()
deh!!!........ coniglietto di collina.... quando hai fatto le foto???![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



dedi dedone
Re: ...gli impianti!!!!
Info ultra-riservata solo per gli amici intimi:Alexander wrote:ciao. ho guardati gli impianti e sono ancora chiusi fino ad Ostafa... mi sa che devo cambiare obbiettivo. ma arrivando fino a Crest non c' è un sentiero o qualche cosa per salire nella vecchia maniera col cavallo di San Francesco?.... le mie gambe...!!!
dal Crest salire verso sinistra, sui sentieri (strada) per il lago delle Rane, alpe Saler, ecc.
all'incrocio con la prima pista da sci a dx (bel vallone erboso) uscire dalla strada e risalire il valloncello (mucche al pascolo) sulla dx (sinistra orografica) per circa 100 m o poco più, lungo il ruscello, fino ad un grande masso piatto su cui si trova un ometto formato da un solo sasso. In quel punto ricercare a sx nel bosco l'inizio di un sentiero nascosto e non segnato, ma ben tracciato, che attraverso il bosco supera i salti di rocce tra il Crest e il Sarezza.
Si esce dal bosco in un vallone splendido e solitario (famigliole di camosci) sotto le pietraie che contornano il Sarezza, a questo punto la parete W e lo spigolo NW sono lì, sembra di toccarli.
Scavalcare la pietraia dove più comodo, fino alla base dello spigolo basso. Dal Crest circa 1 h (senza zaino).
Provare per credere

.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Per ora ho solo le foto fatte dal basso, spero di recuperare a breve le altre...
La base dello spigolo. Il nevaio era completamente vetrato e abbiamo dovuto aggirarlo.

lo spigolo basso

la partenza della via che aggira lo spigolo basso

La base dello spigolo. Il nevaio era completamente vetrato e abbiamo dovuto aggirarlo.

lo spigolo basso

la partenza della via che aggira lo spigolo basso

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: ...
Mi manca una vera foto di insieme per farlo. Lo spigolo basso inizia proprio alla base sul nevaio, invece per la variante bisogna salire per alcuni metri la pietraia a sx (guardando lo spigolo) dove un bastoncino da sci indica l'attacco e poco più sopra c'è la sosta di partenza. Lo spigolo basso è spittato ma molto lungo, inoltre rimane perennemente all'ombra, quindi per affrontarlo bisogna aver ottima padronanza del 6a... Sicuramente è alla tua portata, però è meglio tener presente le condizioni ambientali!Alexander wrote:...riesci a fare una linea sulla foto sui primi due tiri che avete aggirato?
ciao

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
Da quanto ho letto dicono che è un 6b un po' strano ma non compresso quindi non ci sono problemi. Erne mi pare che l'avesse fatto tranquillo. Forse anche Maxgastone. Mi pare. E' davvero intrigante.! Avevo proposto la via a Ramingo ma non abbiamo ancora combinato... chissà.
Aspetto le altre foto... ancora bravissimi per la salita!
Aspetto le altre foto... ancora bravissimi per la salita!

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- dedi dedone
- Utente Attivo
- Posts: 116
- Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
- Location: cortile in collina
Re: ...
Mi sembra stiate facendo tutti un pò di confusione....La via "originale"(intesa come quella dei primi salitori,Frachey e soci)parte da dietro l'angolo dello spigolo,non e visibile dalla foto e non presenta PASSAGGI superiori al 5b,e questo solo nei primi due tiri,peraltro oggi spittati e che non richiedono(almeno noi non ne abbiamo mai usate) protezioni ulteriori....L'unico 6a è all'attacco,il primo muretto di tre metri che,al mattino e all'ombra,può riservare qualche "problema"....ma si è a un metro da terra!!!!!Oltre il terzo tiro la via è poi in comune con la variante "facile".Sulla parete della foto sono state tracciate e spittate altre varianti,fine a sè stesse,quasi ad uso falesia.....lì ci sarà anche del 6b,ma nulla hanno a che vedere con la classica via dello spigoloAlexander wrote:Da quanto ho letto dicono che è un 6b un po' strano ma non compresso quindi non ci sono problemi. Erne mi pare che l'avesse fatto tranquillo. Forse anche Maxgastone. Mi pare. E' davvero intrigante.! Avevo proposto la via a Ramingo ma non abbiamo ancora combinato... chissà.
Aspetto le altre foto... ancora bravissimi per la salita!



dedi dedone
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: ...
Non è immediato valutare dove parta la via classica, perchè visti i nuovi itinerari aperti si fa un po' di confusione. La voglia di partire dallo spigolo basso un po' ce l'avevamo, ma visti spit su passaggi a vista d'occhio ostici ci ha fatto decidere di non complicarsi inutilmente la vita. In definitiva non saprei dire con certezza dove parta la via classica allo spigolo basso.dedi dedone wrote:Mi sembra stiate facendo tutti un pò di confusione....La via "originale"(intesa come quella dei primi salitori,Frachey e soci)parte da dietro l'angolo dello spigolo,non e visibile dalla foto e non presenta PASSAGGI superiori al 5b,e questo solo nei primi due tiri,peraltro oggi spittati e che non richiedono(almeno noi non ne abbiamo mai usate) protezioni ulteriori....L'unico 6a è all'attacco,il primo muretto di tre metri che,al mattino e all'ombra,può riservare qualche "problema"....ma si è a un metro da terra!!!!!Oltre il terzo tiro la via è poi in comune con la variante "facile".Sulla parete della foto sono state tracciate e spittate altre varianti,fine a sè stesse,quasi ad uso falesia.....lì ci sarà anche del 6b,ma nulla hanno a che vedere con la classica via dello spigolo
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Ho salito la via ieri, con Gecko ed Ezio (variante facile) e dico la mia:
lo "spigolo basso" sul Buscaini e su altre relazioni viene dato V e IV +, non lo ho percorso ma osservato da vicino e mi sembra che le difficoltà maggiori si concentrino nei primissimi metri, e anche se in alto il tutto ha un aspetto piuttosto strapiombante e repulsivo, sono presenti diedri e linee di debolezza della parete.
salendo (molto meno dei 100 m indicati da Buscaini) dal basso lungo la parete N, si incontra il bastoncino piantato in terra, e poco sopra una sosta di attacco alla via, visibile per un cordone bianco.
Da lì, a naso e seguendo la linea dal basso più intuitiva, abbiamo preso a dx un canale terroso-erboso che conduce ad altre soste, tutte di vecchi chiodi, verosimilmente la linea di salita originale del 1948. A naso, dubito che a quell'epoca anche un Signore delle montagne come O. Frachey avrebbe attaccato una via nuova con uno scomodo passaggio in artificiale - mi sembra più logico, volendo raggiungere lo spigolo alto che è il vero "clou" della salita, cercare un punto di partenza più agevole.
Accanto a noi e subito dopo, una cordata (di genovesi) con guida, dallo stesso punto ha attaccato a sinistra, su uno speroncino di gradoni effettivamente più agevole del canale terroso, e su cui era presente uno (forse due) spit.
La guida, aspettando i clienti, ci diceva: "Quella è la via originale, ma la prossima volta passate di qui che è meglio". Consiglio che mi sento di sottoscrivere.
La mia impressione è che la linea dello spigolo basso sia una aggiunta successiva, magari ad opera dello stesso Frachey e dei molti che nei decenni hanno salito lo spigolo. Trovandomi in zona, cercherò info più dettagliate.
lo "spigolo basso" sul Buscaini e su altre relazioni viene dato V e IV +, non lo ho percorso ma osservato da vicino e mi sembra che le difficoltà maggiori si concentrino nei primissimi metri, e anche se in alto il tutto ha un aspetto piuttosto strapiombante e repulsivo, sono presenti diedri e linee di debolezza della parete.
salendo (molto meno dei 100 m indicati da Buscaini) dal basso lungo la parete N, si incontra il bastoncino piantato in terra, e poco sopra una sosta di attacco alla via, visibile per un cordone bianco.
Da lì, a naso e seguendo la linea dal basso più intuitiva, abbiamo preso a dx un canale terroso-erboso che conduce ad altre soste, tutte di vecchi chiodi, verosimilmente la linea di salita originale del 1948. A naso, dubito che a quell'epoca anche un Signore delle montagne come O. Frachey avrebbe attaccato una via nuova con uno scomodo passaggio in artificiale - mi sembra più logico, volendo raggiungere lo spigolo alto che è il vero "clou" della salita, cercare un punto di partenza più agevole.
Accanto a noi e subito dopo, una cordata (di genovesi) con guida, dallo stesso punto ha attaccato a sinistra, su uno speroncino di gradoni effettivamente più agevole del canale terroso, e su cui era presente uno (forse due) spit.
La guida, aspettando i clienti, ci diceva: "Quella è la via originale, ma la prossima volta passate di qui che è meglio". Consiglio che mi sento di sottoscrivere.
La mia impressione è che la linea dello spigolo basso sia una aggiunta successiva, magari ad opera dello stesso Frachey e dei molti che nei decenni hanno salito lo spigolo. Trovandomi in zona, cercherò info più dettagliate.
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor