Però almeno un tentativo potrei farlo. Il problema è che non ho nessuna info sulla via, nemmeno uno straccio di foto della parete, so a mala pena per sentito dire dove passa la via. e poi con tutta sta fresca figuriamoci, troppo pericoloso. Penso in fondo che mi servirebbe una buona copertura fotografica, per aspettare poi che la fresca si trasformi e che la parete torni in condizioni per sferrare l'attacco decisivo. se da solo o in compagnia, questo devo ancora deciderlo.
Lunedi sera vedo sul sito della LAMMA che ho un finestrone di bel tempo fino a mercoledi pomeriggio. Allora arriva il flash: metto le ciaspole ai piedi mi risalgo tutta la Val di Luce fino in vetta all'Alpe delle Tre Potenze. Da li c'è una visuale stratosferica a 360°, e anche se non è un punto perfetto per angolo di visuale sulla Sud-Est del Rondinaio, almeno tutta la parte alta (quella tecnicamente interessante) della parete è ben visibile. Faccio zaino, preparo tutto, controllo le ciaspole. Poi non so che mi piglia, non mi sento tanto bene, quasi quasi domattina dormo, poi si vedrà.
Martedi è un giorno da favola, vento, freddo, cielo turchese. Se non sapessi per certo che anche mercoledi è cosi mi starei mangiando le...... mani

Mercoledì. suona la sveglia, apro le finestre, è ancora buio ma vedo che il cielo è nuvoloso. ****! dovevo andare ieri, lo sapevo! scendo di sotto, colazione veloce, butto tutto in macchina e parto. Almeno ho guadagnato un giorno in più nella pulizie delle strade, infatti la salita all'Abetone è perfetta, asfalto pulitissimo. Arrivato in Val di Luce (l'ultimo tratto a dirla tutta proprio pulito pulito non era, ma diamine, non siamo a ferragosto e tantomeno sulla spiaggia!) scendo...


Mi vesto, scarponi, ciaspe, parto... mmmm, quante nuvole. vabbè lo so come funziona (

Man mano che salgo i campi innevati mi entra sempre di più nell'occhio la paretina nord dei Denti della Vecchia... l'avevo intravista due settimane fa, ci avevamo scherzato sopra, una parete in appennino, che per quanto corta, per quel che se ne sa... non è stata mai salita... quasi quasi una volta ci si va eh? saranno due tiri e basta, ma tanto, per fare qualcosa... li, sulla sinistra... c'è una linea di salita buona, vedi? li, proprio a piombo sotto la vetta Nord... quel gully che scende un po verso sinistra. Difficoltà? mah... sarà tipo le vie del Pesi sui Rondinai (D), magari qualcosina di meno, è corta....
Mi fermo. Cosa sto facendo? sto andando verso la base della parete... No, No, NO! non se ne parla proprio, è troppo ripida. però... i ramponi e le picche le ho messe nello zaino, non si sa mai...

il casco c'è

L'arrivo alla base è un massacro, troppa fresca troppo fresca anche per le ciaspe. Ha già scaricato tutti gli eccessi la parete, infatti appena metto piede, pardon... rampone sul primo saltino lo trovo innevato quanto basta, non secco ma neppure rigonfio di neve polverosa.
Il primo saltino è una favola le picche mordono il ghiaccio, mi sento sicuro e determinato. mi butto nel gully centrale. si sale, azz se è ripido però... saremo sui 55° e lassù c'è un salto di misto + ripido. ok, ci arrivo sotto, se posso passare bene sennò niente eroismi, volti il c**o e si torna a casa.
Sembra fattibile. mi avvicino. arriva il passo chiave, quello che non sai se farlo e proseguire e da li in poi sarà tutto in discesa (si fa per dire...) oppure tornare prudentemente indietro. Mi guardo sotto... mamma quanto vuoto fra i piedi. Dai provo... le picche aggangiano qualcosa di solido, tengono, orca se tengono! salgo su, i passi per uscire dal crux sono 5 o 6, vado veloce, sbuffo come un toro, mi incoraggio a voce alta. Sono Fuori!
traverso qualche metro a sinistra, torno sulla neve, ancora un saltino di due metri dopo di che il pendio spiana, sono in vetta!
Il giovo, Il rondinaio, la femmina morta e le tre potenze sono tutte sotto le nuvole. solo i denti della vecchia ed il gomito sono scoperti ma sta aumentando la foschia. c'è da muoversi. Vorrei traversare fino alla vetta Sud, quella vera. Mi ricordo che è il tratto più affilato di tutto il crinale tosco-emiliano, ci sono cinque o sei metri da fare in arrampicata. diamo un occhiata va...
L'esposizione è enorme, sia a destra che a sinistra precipita verticalmente. direi che per oggi può bastare eh.... giro i tacchi e scendo il morbido crestone nord, fino ai campi di sci, poi scollego la mente dal corpo, ripenso a quel che ho fatto, lascio che le gambe mi riportino da sole alla macchina.
la parete
in vetta
l'esposizione prende allo stomaco.
Se fossi andato martedi con quella giornata di sole sarai andato sulle 3 potenze, non mi avrebbe manco sfiorato di fare la Nord-Ovest dei Denti della Vecchia da solo e slegato!

-------
p.s. se non vedete le foto copiate gli indirizzi nella barra e poi premete invio, cosi le visualizza!
http://www.sestosuperiore.altervista.or ... CN2844.JPG
http://www.sestosuperiore.altervista.or ... CN2873.JPG
http://www.sestosuperiore.altervista.or ... ti_pan.JPG