
20 Aprile: Incontro "arrampicatorio" ad Alpicella
Moderator: Moderatori
Titus wrote:allora vuol dire che devo venire giù la sera prima....SOBRIO....Pazzaura wrote:A dormire non mi vuoi (perchè sono genovese) ma al cenone mi autoinvito d'ufficiodags1972 wrote:
bon basta scherzi l'offerta è valida....così si inizia prima l'incontro con un bel cenone...![]()
![]()
![]()







.....Titus, a parte gli scherzi...pensi ci sarai davvero ad alpicella?


Sarebbe una gran cosa!

Volevo metterlo... Obelix..e ci stava ancheItalo B. wrote:Ohhhh, no, anche tu NOTitus wrote:Come gia affermato in altro mess., al 99% dovrei esserci...........![]()
....... ed io che ci volevo venire....
![]()
Italo B.
p.s. di, ma perché il tuo avatar è quello di asterix, anziché un più adatto ....Obelix









Ringraziando dags che si dichiara disponibile ad accogliere, per la sera prima della Domenica 20 aprile, chi arriva da più lontano (...chi volesse può contattarlo in mp; ..e lo stesso può fare con me) posto quì un giretto in bici nei dintorni del Castellaro da lui descrittomi:
"Si tratta di un giro facile facile, basta avere casco e una mtbike con i freni ben tarati e voglia di pedalare
Punto di partenza:il parcheggio della falesia del Castellaro, posto di fronte ad una sterrata.
Si risale la sterrata che porta verso i Prati di Polzemola senza eccessive difficoltà, prima si attraversa il bosco che circonda il Castellaro, poi il panorama si apre sempre più, sino ad arrivare alle costa dove c'è il parco eolico di Stella.
Si continua in mezza costa nel bosco per 1.5/2 km poi rapidamente inizia la discesa verso Stella Santa Giustina dove si riprende l'asfalto imboccando la statale che porta ad Albissola.
Arrivati alla Madonna del salto, si gira a sinistra verso Stella san Martino e si continua sino ad arrivare alla Piazza del paese; da quì tenendo la chiesa sulla sinistra si gira verso Varazze e si sale subito a sinistra prendendo una stretta stradina (sempre in asfalto) che prima sale ripida tra le case e che infine a mezza costa riposta al parcheggio del Castellaro, poco prima di giungere ad Alpicella."
Ciao
"Si tratta di un giro facile facile, basta avere casco e una mtbike con i freni ben tarati e voglia di pedalare
Punto di partenza:il parcheggio della falesia del Castellaro, posto di fronte ad una sterrata.
Si risale la sterrata che porta verso i Prati di Polzemola senza eccessive difficoltà, prima si attraversa il bosco che circonda il Castellaro, poi il panorama si apre sempre più, sino ad arrivare alle costa dove c'è il parco eolico di Stella.
Si continua in mezza costa nel bosco per 1.5/2 km poi rapidamente inizia la discesa verso Stella Santa Giustina dove si riprende l'asfalto imboccando la statale che porta ad Albissola.
Arrivati alla Madonna del salto, si gira a sinistra verso Stella san Martino e si continua sino ad arrivare alla Piazza del paese; da quì tenendo la chiesa sulla sinistra si gira verso Varazze e si sale subito a sinistra prendendo una stretta stradina (sempre in asfalto) che prima sale ripida tra le case e che infine a mezza costa riposta al parcheggio del Castellaro, poco prima di giungere ad Alpicella."
Ciao

"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
Italo, Italo..... te le vai a cercareItalo B. wrote:Infatti questo è il dilemma...Titus wrote:...... come ha fatto Obelix a chiodare quella cosa lì..........![]()
![]()
Secondo me le ha chiodate tutte il vero Asterix, ovvero il mitico Aldo!!![]()
![]()
![]()
![]()
Italo B.



però se ci fosse un Baldo Giovine come TE, davanti, faremmo molto prima, eh!!!












- dedi dedone
- Utente Attivo
- Posts: 116
- Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
- Location: cortile in collina
Titus wrote:Italo, Italo..... te le vai a cercareItalo B. wrote:Infatti questo è il dilemma...Titus wrote:...... come ha fatto Obelix a chiodare quella cosa lì..........![]()
![]()
Secondo me le ha chiodate tutte il vero Asterix, ovvero il mitico Aldo!!![]()
![]()
![]()
![]()
Italo B.![]()
lo sai che se Aldo prova a bucare con l'Hilti, appena fà pressione viene via Lui e il trapano
![]()
però se ci fosse un Baldo Giovine come TE, davanti, faremmo molto prima, eh!!!![]()
![]()
![]()
Che ne dici Mitico Italo, vai avanti Te?
![]()
Io faccio foto
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()





dedi dedone
..................Beh, ma 3a + 3a = 6a !!!Alex84 wrote:potremmo fare una cordata composta solo da due secondi...Titus wrote:Se Ti accontenti e se mi vuoi....Alex84 wrote:mi dite qualcosa sulle vie lunghe????????
si era spifferato di qualche via di tre/quattro tiri....
chi è (quel pazzo/a) che viene in cordata con me su una bella multipitch!??!?!![]()
![]()
Ah... faccio solo il 3a....
![]()
da secondo....
![]()
![]()
![]()
![]()
e cmq... ritiro immediatamente, ho visto che nelle vie di più tiri c'è del 6a....



è algebra, indiscutibile!!!

Quindi va bene, no?

«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
diavoli, demoniacci ed altro
allua
Da una vita desideravo andarci e magari passarci una giornati all together, ma....
Laurea di mio cognato a Padova e impellente visita da fare per motivi professionali in quel di Larderello.
Caso strano il tutto coincide col fine del venti
augurissimi a tutti e divertitevi!

allua
Da una vita desideravo andarci e magari passarci una giornati all together, ma....
Laurea di mio cognato a Padova e impellente visita da fare per motivi professionali in quel di Larderello.
Caso strano il tutto coincide col fine del venti


augurissimi a tutti e divertitevi!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
balle!! son solo balle!!!Titus wrote:Se Ti accontenti e se mi vuoi....Alex84 wrote:mi dite qualcosa sulle vie lunghe????????
si era spifferato di qualche via di tre/quattro tiri....
chi è (quel pazzo/a) che viene in cordata con me su una bella multipitch!??!?!![]()
![]()
Ah... faccio solo il 3a....
![]()
da secondo....
![]()
non credeteci!! il 3a con le mani legate dietro la schiena .. e poi ancora

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.Manù wrote:..................Beh, ma 3a + 3a = 6a !!!Alex84 wrote:potremmo fare una cordata composta solo da due secondi...Titus wrote:Se Ti accontenti e se mi vuoi....Alex84 wrote:mi dite qualcosa sulle vie lunghe????????
si era spifferato di qualche via di tre/quattro tiri....
chi è (quel pazzo/a) che viene in cordata con me su una bella multipitch!??!?!![]()
![]()
Ah... faccio solo il 3a....
![]()
da secondo....
![]()
![]()
![]()
![]()
e cmq... ritiro immediatamente, ho visto che nelle vie di più tiri c'è del 6a....
![]()
![]()
![]()
è algebra, indiscutibile!!!![]()
Quindi va bene, no?
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
sette + sette fa ventuno.... il mio compleanno è fra due anni.... si, dovrebbe essere così...Fed7 wrote: insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A

On bended knee is no way to be free (Eddie Vedder)
Re: 20 Aprile: Incontro "arrampicatorio" ad Alpice
ciaoragazzi ottima pensata io ci sro senzaltro e sonopronto spriamo che iltempo ci assista ciao a tutti ci vediamo il 20 aprilPazzaura wrote:A grande richiesta, dopo che il "consiglio supremo"del forum si è consultato, lanciamo questo incontro che a quanto pare sarà gradito da molte persone!!
![]()
La data ufficiale è DOMENICA 20 aprile.
Il programma è molto semplice, ci si vede nella palestra di roccia "castellaro di Alpicella" e si arrampica, si chiacchera, si passa una giornata fra amici col solito splendido clima che ci contraddistingue.
Per chi non ha mai arrampicato, nessun problema, di sicuro avremo molti maestri disponibili a dare due dritte (vero??), e per l'atrezzatura credo che in giro ce ne sarà abbastanza per far provare chi ne ha voglia. Nessun obiettivo da raggiungere, nessun impegno, solo un divertimento e magari una possibilità di provare anche per chi è curioso ma non ha mai avuto la possibilità. E poi c'è la via Quotazero... non siete curiosi di provare a farla??
![]()
Per chi invece di arrampicare non ne vuole sentir parlare, o magari per chi ha voglia di farsi due passi, Erne sta preparando un giro escursionistico nei pressi della falesia. Così si potrà stare assieme anche con chi di arrampicare non ne ha voglia, oppure chi vuol camminare magari coi bambini.
Il pranzo sarà al sacco, di certo non saremo in un luogo molto comodo e panoramico ma comunque la zona offre vari spazi e ci staremo tutti senza problemi.
Lascio adesso la parola ad Erne ed a tutti voi, miraccomando NON MANCATE! DOMENICA 20 Aprile!
No.... Conte....Conte Ugolino wrote:diavoli, demoniacci ed altro![]()
allua
Da una vita desideravo andarci e magari passarci una giornati all together, ma....
Laurea di mio cognato a Padova e impellente visita da fare per motivi professionali in quel di Larderello.
Caso strano il tutto coincide col fine del venti![]()
![]()
augurissimi a tutti e divertitevi!


Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
E No ConteSarme wrote:No.... Conte....Conte Ugolino wrote:diavoli, demoniacci ed altro![]()
allua
Da una vita desideravo andarci e magari passarci una giornati all together, ma....
Laurea di mio cognato a Padova e impellente visita da fare per motivi professionali in quel di Larderello.
Caso strano il tutto coincide col fine del venti![]()
![]()
augurissimi a tutti e divertitevi!![]()




Comunque fai gli AUGURISSIMI a chi di dovere



Per Manù: 6a sta per "a basta parei"Fed7 wrote:insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.Manù wrote:..................Beh, ma 3a + 3a = 6a !!!Alex84 wrote:potremmo fare una cordata composta solo da due secondi...Titus wrote:Se Ti accontenti e se mi vuoi....Alex84 wrote:mi dite qualcosa sulle vie lunghe????????
si era spifferato di qualche via di tre/quattro tiri....
chi è (quel pazzo/a) che viene in cordata con me su una bella multipitch!??!?!![]()
![]()
Ah... faccio solo il 3a....
![]()
da secondo....
![]()
![]()
![]()
![]()
e cmq... ritiro immediatamente, ho visto che nelle vie di più tiri c'è del 6a....
![]()
![]()
![]()
è algebra, indiscutibile!!!![]()
Quindi va bene, no?
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A





Perchèdedi dedone wrote:Titus wrote:Italo, Italo..... te le vai a cercareItalo B. wrote:Infatti questo è il dilemma...Titus wrote:...... come ha fatto Obelix a chiodare quella cosa lì..........![]()
![]()
Secondo me le ha chiodate tutte il vero Asterix, ovvero il mitico Aldo!!![]()
![]()
![]()
![]()
Italo B.![]()
lo sai che se Aldo prova a bucare con l'Hilti, appena fà pressione viene via Lui e il trapano
![]()
però se ci fosse un Baldo Giovine come TE, davanti, faremmo molto prima, eh!!!![]()
![]()
![]()
Che ne dici Mitico Italo, vai avanti Te?
![]()
Io faccio foto
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
tu che fai le foto e il ..."miticoItalo" che va davanti a trapanare???non vedo l'ora di vedervi....!!!!
![]()
![]()







Fed7 wrote:insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.Manù wrote:Quindi va bene, no?
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A![]()
A' Fede... ma non ti ci ha mai mandato nessuno?!?!?!?
](./images/smilies/eusa_wall.gif)



«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
si .. tu .. dopo che ti ho sotterrato le lenticchieManù wrote:Fed7 wrote:insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.Manù wrote:Quindi va bene, no?
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A![]()
A' Fede... ma non ti ci ha mai mandato nessuno?!?!?!?
![]()
![]()



«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
E gia, il cotecchino Te lo sei mangiato da soloFed7 wrote:si .. tu .. dopo che ti ho sotterrato le lenticchieManù wrote:Fed7 wrote:insomma ... la distribuzione dei gradi di difficoltà sulla scala non è lineare .. assolutamente .. è più simile ad una distribuzione esponenziale ... cioè la distanza che c'è tra un 3 e un 4 non è la stessa che c'è tra un 5 e un 6.Manù wrote:Quindi va bene, no?
Quindi affermare che 3a+3a=6a è errato .. come dire che se nella stanza A ci sono 20 °C e nella stanza B 10 °C .. beh, non si può dire che nella stanza B ci sono la metà dei gradi della stanza A![]()
A' Fede... ma non ti ci ha mai mandato nessuno?!?!?!?
![]()
![]()
![]()
![]()







- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Comunque io dicevo per scherzare sul dormirci... ovvio... Per la cena si può fare.dags1972 wrote:finalizzando...qunti vorrebbero cenare a casa mia il sabato...ed eventualmente dormirci
Pazza
claudia
Delo "Rocher"

Faccio sapere qualcosa di definitivo appena posso.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Ciao,
è possibile sapere qualche intinerario escursionisto? Forse veniamo e mia moglie non arrampica. E a mè cmq una bella camminata non mi dispiacerebbe.
saluti,
Mirco
è possibile sapere qualche intinerario escursionisto? Forse veniamo e mia moglie non arrampica. E a mè cmq una bella camminata non mi dispiacerebbe.
saluti,
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Riporto il tutto, dato che si era un pò perso nei messaggi "spam" !!!!Erne wrote:Domenica 20 Aprile, al Castellaro di Alpicella.
Arrampicata per tutti, ed anche una bella proposta escursionistica. Oltre naturalmente alla “merenda” del primo pomeriggio, a cui anche gli escursionisti potranno giungere con facilità dopo aver effettuato il loro giro nei dintorni…..magari aggiungendoci “tentativi” sul verticale assistiti dai quotazerini più esperti.
Ricordo a tutti l’accesso e l’avvicinamento alla falesia; si esce dall’autostrada al casello di Celle L. se si arriva da ponente, o a quello di Varazze se si arriva da levante.
-Punti di appoggio: al centro della frazione di Alpicella si trovano panetterie, bar e ristoranti
-Accesso: dal centro di Varazze (prov. Savona), ad una rotatoria sull’ Aurelia, si prende la strada che risale lungo il fiume Teiro e porta verso Sassello e il M. Beigua. Giunti alla frazione Pero si svolta a destra verso Alpicella (sulla strada per il M. Beigua); dal cimitero, posto sotto al paese, si svolta a sinistra (cartello giallo indicante “Scavi Archeologici”) sulla strada che porta verso Stella S. Martino.
Proseguendo su questa strada si supera, poco dopo, un ponticello sul torrente; fatti circa 100 m. si lascia l’auto in uno slargo posto sulla sinistra. In caso ci fossero più auto, conviene lasciare la propria nei piccoli slarghi precedenti o nei pressi del cimitero di Alpicella (5 min. in più a piedi).
-Avvicinamento: imboccare la strada sterrata posta di fronte al parcheggio e, fatti pochi metri, salire subito a sinistra nel bosco seguendo alcuni ometti e bolli bianchi fino quasi ad incontrare le rocce (10 min. dall’auto).
-Arrampicata: le difficoltà spaziano dal 3b fino al 6c, su placche, abbattute o verticali, diedri o pronunciati tetti. Abbondano comunque i tiri medio/facili, anche se la scalata richiede sempre “movimento” e tecnica.
La chiodatura è in fix inox da 10mm. e le soste sono attrezzate semplicemente con due resinati contrapposti o due fix con catena.
Buone salite a tutti, …consapevoli e in “sicurezza” !
- Parte escursionistica:
Si propone un’escursione che porta ad un bel punto panoramico, sul bordo superiore di una parete di roccia, in cui si trova la “Cappella di Sant’Anna”, con un’eventuale digressione verso la cosiddetta “Strada Megalitica”.
La Strada Megalitica è un tratto di sentiero lastricato e delimitato da grossi blocchi di pietra che conduce ad un recinto di lastroni conficcati con al centro un grosso blocco in pietra.
Si tratterebbe di un antico luogo di culto; il blocco è rivolto verso l’antistante vetta del M.Greppino, conosciuta dall’antichità per la caratteristica di attirare i fulmini.
Dalla piazza di Alpicella (403 m.) seguire per un tratto la strada verso le Faie, girare poi a sinistra (segnavia H rossa) per un sentiero che con varie scalinate sale fino ad incrociare una sterrata. Continuare la salita nel bosco lungo una mulattiera; giunti ad un bivio si lascia a destra il sentiero e si và a sinistra in salita tra la vegetazione, ad un ulteriore bivio si và a destra, si costeggia un ruscello e poi si và ancora a destra passando a monte di un rudere (505 m.). Proseguire lungo una traccia pianeggiante fino ad incontrare una sterrata che si segue verso destra. Incontrata una strada asfaltata, la si segue in salita lasciando a sinistra una diramazione (via Ceresa); si giunge ad alcune case in località Ceresa (592 m.). Dalle case si sale fino ad incontrare un bivio, quindi si sale per lo sterrato a sinistra. Al successivo bivio, nei pressi di un rudere, ci si trova nel punto dove a sinistra si continua verso la Cappella, mentre a destra si và verso il sentiero megalitico.
(Volendo accorciare il percorso si può giungere con l'auto fino alla località Ceresa; piccoli slarghi dopo le case.)
Per la Strada Megalitica si và a destra (segnavia N rossa), si prosegue quasi in piano, poi si lascia a destra il sentiero per il M. Greppino (680 m.) (..chi volesse può procedere tranquillamente per la cima in 15/20 min. con facile sentiero !!) e si sale nel bosco giungendo in breve alla mulattiera lastricata che fa capo al colletto dove si trova il recinto in pietra.
Per la Cappella invece, dal bivio si prosegue a sinistra (segnavia L rossa) tra pini e castagni, poi ancora a sinistra in falsopiano fino alla sommità rocciosa dove si trova la Cappella di Sant’Anna.
Dislivello fino alla Cappella: 270 m.
Tempo di salita: 1,30
Se si effettua la digressione verso la Strada Megalitica, aggiungere circa 40 min. e 100 m. di dislivello.
Erne e le Vecchie Beline vi aspettano numerosi per arrampicare,certo, ma soprattutto per stare insieme "in rilassatezza"![]()
..
In più :
.....Ringraziando dags che si dichiara disponibile ad accogliere, per la sera prima della Domenica 20 aprile, chi arriva da più lontano (...chi volesse può contattarlo in mp; ..e lo stesso può fare con me) posto quì un giretto in bici nei dintorni del Castellaro da lui descrittomi:
"Si tratta di un giro facile facile, basta avere casco e una mtbike con i freni ben tarati e voglia di pedalare
Punto di partenza:il parcheggio della falesia del Castellaro, posto di fronte ad una sterrata.
Si risale la sterrata che porta verso i Prati di Polzemola senza eccessive difficoltà, prima si attraversa il bosco che circonda il Castellaro, poi il panorama si apre sempre più, sino ad arrivare alle costa dove c'è il parco eolico di Stella.
Si continua in mezza costa nel bosco per 1.5/2 km poi rapidamente inizia la discesa verso Stella Santa Giustina dove si riprende l'asfalto imboccando la statale che porta ad Albissola.
Arrivati alla Madonna del salto, si gira a sinistra verso Stella san Martino e si continua sino ad arrivare alla Piazza del paese; da quì tenendo la chiesa sulla sinistra si gira verso Varazze e si sale subito a sinistra prendendo una stretta stradina (sempre in asfalto) che prima sale ripida tra le case e che infine a mezza costa riposta al parcheggio del Castellaro, poco prima di giungere ad Alpicella."
Ciao
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.