GPS
Moderator: Moderatori
...e alla fine ho deciso...l'altra settimana ho acquistato il garmin gpsmap 60 csx al prezzo di 305 euro nuovo....spero sia un affare!!! diciamo che devo aspettare dopo pasqua perchè deve ancora arrivare al rivenditore, ma per fortuna ho tenuto il prezzo di prenotazione!!! ora costa 388!!!
cmq...ora sto preparando un po' di cartografia, nel senso che ho tirato giù tutti i wpt dei rifugi e bivacchi della valle d'aosta e, su google earth, ho segnato le vette che mi interessano di più...diciamo che dalla rilevazione sulle carte differenzia di una 20 di metri al massimo!! non credevo fosse così preciso google..voi dite che può essere anche valido per la preparazione di percorsi?
un ultima cosa...io sto usando gpstrack maker e oziexplorer: il primo perchè mi da la possibilità di raggruppare i waypoint divisi, il secondo perchè è molto più completo del primo per la progettazione e visione post-escursione....mi dite però come funziona compegps e che cosa ha in più di ozi? vi ricordo che ho le versione freeware di tutte e due, quindi molto limitati (no voglio spendere 100€ per registrarli)...
cmq...ora sto preparando un po' di cartografia, nel senso che ho tirato giù tutti i wpt dei rifugi e bivacchi della valle d'aosta e, su google earth, ho segnato le vette che mi interessano di più...diciamo che dalla rilevazione sulle carte differenzia di una 20 di metri al massimo!! non credevo fosse così preciso google..voi dite che può essere anche valido per la preparazione di percorsi?
un ultima cosa...io sto usando gpstrack maker e oziexplorer: il primo perchè mi da la possibilità di raggruppare i waypoint divisi, il secondo perchè è molto più completo del primo per la progettazione e visione post-escursione....mi dite però come funziona compegps e che cosa ha in più di ozi? vi ricordo che ho le versione freeware di tutte e due, quindi molto limitati (no voglio spendere 100€ per registrarli)...
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Eekk a me il gps serve per motivi professionali
per quello ho scelto il Trimble in quanto lo userei per rilevamento di aree, dati da mettere su gis ecc ( non io
)
Presumo che abbia anche l'Egnos anche perchè in europa.... comunque li risentirò
Mi spiegheresti la questione monofrequenza?
So che non è rugged ovvero non impermeabile e soprattutto non antiurto ma se vado su un recon mi sparano della fucilate come prezzo


Presumo che abbia anche l'Egnos anche perchè in europa.... comunque li risentirò
Mi spiegheresti la questione monofrequenza?
So che non è rugged ovvero non impermeabile e soprattutto non antiurto ma se vado su un recon mi sparano della fucilate come prezzo

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Come ho detto la prima cosa è soddisfare le proprie esigenze!!!
E o ti chiami Paperon de Paperoni e ne prendi uno per ogni situazione.. o si fa la classica ed infallibile "via di mezzo"!
Il discorso frequenze è lunghetto se spiegato bene...
comunque per farla breve i satelliti GPS trasmettono su due frequenze (in reatà ad oggi 3...)
L1 ed L2 (la terza solo sui satelliti GPS IIF: L5).
Un normale ricevitore da trekking o da auto utilizza solo la L1.
(in pratica tutti i navigatori in commercio NON destinati ad un uso professionale)
I ricevitori professionali (e quelli militari) utilizzano invece la L1 e la L2 (oppure la L1 e la L5 solitamente) sulle quali viaggiano in pratica gli stessi dati (o quasi) che permettono al navigatore di fare però un confronto tra i due segnali (per ogni satellite) e quindi di stabilire con maggior precisione la posizione...
Questo è molto velocemente la spiegazione sulle frequenze.
Come ho detto nell'altro post su un navigatore "commerciale" è assolutamente normale che ci sia solo la monofrequenza (lo è anche il Recon..)
Comunque lo Juno lasciando perdere i discorsi da "montanaro" mi sembra davvero un ottimo prodotto, anche perchè sei in grado di installare anche un eventuale software da utilizzo stradale....
Quindi vai tranquillo se risponde alle tue esigenze!
@gabribiza ciao.
Se hai bisogno di dati sui rifugi Valle d'Aosta o altro sul 60csx contattami...!
Idem per Ozi. (lunedì sera facciamo una serata su Ozi quì da noi... Valtournenche. Se sei in zona e ti interessa vieni su!).
E poi magari ci si può organizzare per qualche giretto....

E o ti chiami Paperon de Paperoni e ne prendi uno per ogni situazione.. o si fa la classica ed infallibile "via di mezzo"!
Il discorso frequenze è lunghetto se spiegato bene...
comunque per farla breve i satelliti GPS trasmettono su due frequenze (in reatà ad oggi 3...)
L1 ed L2 (la terza solo sui satelliti GPS IIF: L5).
Un normale ricevitore da trekking o da auto utilizza solo la L1.
(in pratica tutti i navigatori in commercio NON destinati ad un uso professionale)
I ricevitori professionali (e quelli militari) utilizzano invece la L1 e la L2 (oppure la L1 e la L5 solitamente) sulle quali viaggiano in pratica gli stessi dati (o quasi) che permettono al navigatore di fare però un confronto tra i due segnali (per ogni satellite) e quindi di stabilire con maggior precisione la posizione...
Questo è molto velocemente la spiegazione sulle frequenze.
Come ho detto nell'altro post su un navigatore "commerciale" è assolutamente normale che ci sia solo la monofrequenza (lo è anche il Recon..)
Comunque lo Juno lasciando perdere i discorsi da "montanaro" mi sembra davvero un ottimo prodotto, anche perchè sei in grado di installare anche un eventuale software da utilizzo stradale....
Quindi vai tranquillo se risponde alle tue esigenze!
@gabribiza ciao.
Se hai bisogno di dati sui rifugi Valle d'Aosta o altro sul 60csx contattami...!
Idem per Ozi. (lunedì sera facciamo una serata su Ozi quì da noi... Valtournenche. Se sei in zona e ti interessa vieni su!).
E poi magari ci si può organizzare per qualche giretto....
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
Per giuseppeno: guarda, l'ho comprato su fotodigit.it e mi è andata bene perchè l'ho comprato e non ne avevano più...infatti è da una settimana che aspetto che arrivi..diciamo che comunque sono correttissimi perchè non ho ancora speso un euro, però mi sono aggiudicato il prezzo anche se ora costa 388!!! infatti mi hanno chiamato perchè gli ho scritto tre mail (non volevo spendere 388 euro...piuttosto lo compravo in un negozio, e poi volevo sapere se era italiano o importato da chissà dove..) e mi hanno detto che il mio prezzo valeva come prenotazione (anche se ora costa di piu') e che, appena arrivavano, mi dicevano dove fare il bonifico che me lo spedivano subito!!! diciamo che speravo prima di pasqua...ma arriverà a loro giovedì/venerdì....va beh, intanto aspetto!!
per eekk1071: grazie mille per l'invito!! diciamo che in effetti sono un po' lontano perchè sono di biella...però per un giro magari ci sentiamo volentieri, anche perchè sono sempre in valle per le mie escursioni...avete dei sentieri spettacolari!!! invece ti contatto per sapere come far funzionare ozi e per alcuni wpt della valle...diciamo che sul sito della regione ho trovato bivacchi e rifugi..mi interesserebbero i wpt delle cime se esistono..io ora ho provato a rilevare quelle dei 4000 con google earth, ma non penso sia tanto affidabile....cmq ci sentiamo per mp!!
grazie a tutti, e appena arriva il gps e lo provo vi farò sapere
per eekk1071: grazie mille per l'invito!! diciamo che in effetti sono un po' lontano perchè sono di biella...però per un giro magari ci sentiamo volentieri, anche perchè sono sempre in valle per le mie escursioni...avete dei sentieri spettacolari!!! invece ti contatto per sapere come far funzionare ozi e per alcuni wpt della valle...diciamo che sul sito della regione ho trovato bivacchi e rifugi..mi interesserebbero i wpt delle cime se esistono..io ora ho provato a rilevare quelle dei 4000 con google earth, ma non penso sia tanto affidabile....cmq ci sentiamo per mp!!
grazie a tutti, e appena arriva il gps e lo provo vi farò sapere

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Interessante... se vengo da quelle parti ti contatto sicuro.eekk1071 wrote:
@gabribiza ciao.
Se hai bisogno di dati sui rifugi Valle d'Aosta o altro sul 60csx contattami...!
Idem per Ozi. (lunedì sera facciamo una serata su Ozi quì da noi... Valtournenche. Se sei in zona e ti interessa vieni su!).
E poi magari ci si può organizzare per qualche giretto....

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Dovresti averlo insieme al GPS, immagino che utilizzi essendo un Garmin MapsourceDanx wrote:Ciao, io ho un problema magari per voi banalissimo, anzi sicuramente è cosi!
Ho un Garmin Foretrex 101 col quale ho registrato due percorsi fatti in mountain bike.
Ho comprato il suo cavo seriale...domandina semplice semplice: come scarico le tracce?
Ci vuole un programma apposito?
Ah ecco il MapSource...no purtroppo non era incluso nella confezione, così come non era incluso neanche il cavo!!:(((delorenzi wrote:Dovresti averlo insieme al GPS, immagino che utilizzi essendo un Garmin MapsourceDanx wrote:Ciao, io ho un problema magari per voi banalissimo, anzi sicuramente è cosi!
Ho un Garmin Foretrex 101 col quale ho registrato due percorsi fatti in mountain bike.
Ho comprato il suo cavo seriale...domandina semplice semplice: come scarico le tracce?
Ci vuole un programma apposito?
Da qui LINK RIMOSSO puoi scaricarti l'ultima versione di MapSourcedelorenzi wrote:Allora bisogna "cercarlo" da qualche parte

Ciaooo Messaggio modificato da me

Last edited by Colsub on Fri Mar 21, 2008 15:51, edited 1 time in total.

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Colsub quello che ha linkato è solo un aggiornamento NON FUNZIONANATE se non trova già una versione di Map Source installata sul pc.
Map Source è un prodotto a pagamento.
L'unico modo per avere il pacchetto base di questo programma è acquistare "Trip and Waypoint manager" (meno di 30 euro) presso un rivenditore o il sito www.Garmin.com
In ogni caso esistono anche softare gratuiti per fare ciò che ti serve come per esempio OK MAP.
Provalo.
Map Source è un prodotto a pagamento.
L'unico modo per avere il pacchetto base di questo programma è acquistare "Trip and Waypoint manager" (meno di 30 euro) presso un rivenditore o il sito www.Garmin.com
In ogni caso esistono anche softare gratuiti per fare ciò che ti serve come per esempio OK MAP.
Provalo.
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
Probabilmente devi dire al computer su quale porta è collegato il GPSDanx wrote:Ho scaricato Globar Mapper.
Ho collegato il gps col cavo seriale.
Clicco su GPS/Start Tracking GPS e mi dice che non lo trova...
Ci dovrebbe essere da qualche parte - non conosco il programma specifico - un settaggio per i vari parametri tra i quali quello del tipo di GPS e la porta di collegamento (COM - USB ...)
Nel quotare ciò detto da delorenzi (anche il fatto che non conosco Globalmapper...) di che GPS stai parlano?
Perchè:
1. non tutti i gps supportano l'invio di dati NMEA.
2. Su alcuni è necessario settare il tipo di dati inviati al pc (su NMEA per l'appunto...)
Perchè:
1. non tutti i gps supportano l'invio di dati NMEA.
2. Su alcuni è necessario settare il tipo di dati inviati al pc (su NMEA per l'appunto...)
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
Ciao,eekk1071 wrote:Nel quotare ciò detto da delorenzi (anche il fatto che non conosco Globalmapper...) di che GPS stai parlano?
Perchè:
1. non tutti i gps supportano l'invio di dati NMEA.
2. Su alcuni è necessario settare il tipo di dati inviati al pc (su NMEA per l'appunto...)
ho il Garmin Foretrex 101.
L'ho settato sia su NMEA che su GPS, tramite il sw ho scelto sia COM1 che 2, 3, ecc ma niente da fare.
Proverò poi MapSource da un amico...
Com1 ????Danx wrote:Ciao,eekk1071 wrote:Nel quotare ciò detto da delorenzi (anche il fatto che non conosco Globalmapper...) di che GPS stai parlano?
Perchè:
1. non tutti i gps supportano l'invio di dati NMEA.
2. Su alcuni è necessario settare il tipo di dati inviati al pc (su NMEA per l'appunto...)
ho il Garmin Foretrex 101.
L'ho settato sia su NMEA che su GPS, tramite il sw ho scelto sia COM1 che 2, 3, ecc ma niente da fare.
Proverò poi MapSource da un amico...
Non mi torna.... non ha un collegamento miniusb - usb ???
Ho comprato il cavo serialedelorenzi wrote:Com1 ????Danx wrote:Ciao,eekk1071 wrote:Nel quotare ciò detto da delorenzi (anche il fatto che non conosco Globalmapper...) di che GPS stai parlano?
Perchè:
1. non tutti i gps supportano l'invio di dati NMEA.
2. Su alcuni è necessario settare il tipo di dati inviati al pc (su NMEA per l'appunto...)
ho il Garmin Foretrex 101.
L'ho settato sia su NMEA che su GPS, tramite il sw ho scelto sia COM1 che 2, 3, ecc ma niente da fare.
Proverò poi MapSource da un amico...
Non mi torna.... non ha un collegamento miniusb - usb ???
eccomi!!! mi è arrivato ieri il super gpsmap 60csx!!!! finalmente....sono rimasto sbalordito dalla grandezza...diciamo che però mi da un senso di sicurezza!!! ma soprattutto sono rimasto impressionato dalla precisione del sistema!!! l'ho provato oggi ed è veramente sensazionale!!!!
diciamo, quindi, che vorrei consigliare a chi ha intenzione di comprare un gps affidabile per evitare di trovarsi nei casini, di provare a vedere sul sito dove l'ho acquistato io le offerte che hanno..io mi sono trovato veramente benissimo!!!per info contattatemi tramite MP perchè non so se posso mettere il nome del sito
cmq ora lo provo per bene in terreni dove il mio "vecchio" gps non prendeva...poi vi racconterò!!!
ah, ora ho provato a guardare la versione del software e mi dice che ha la versione 3.6 (l ultima uscita)...però il sw del gps è la 3.0 ...dite che devo aggiornarla?
diciamo, quindi, che vorrei consigliare a chi ha intenzione di comprare un gps affidabile per evitare di trovarsi nei casini, di provare a vedere sul sito dove l'ho acquistato io le offerte che hanno..io mi sono trovato veramente benissimo!!!per info contattatemi tramite MP perchè non so se posso mettere il nome del sito

cmq ora lo provo per bene in terreni dove il mio "vecchio" gps non prendeva...poi vi racconterò!!!
ah, ora ho provato a guardare la versione del software e mi dice che ha la versione 3.6 (l ultima uscita)...però il sw del gps è la 3.0 ...dite che devo aggiornarla?
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
La prima impressione che ha dato anche a me è quella di estrema sicurezza e robustezza! Vedrai che rimarrai soddisfatto per le sue capacità ricettive. Buon utilizzo!gabribiza wrote:eccomi!!! mi è arrivato ieri il super gpsmap 60csx!!!! finalmente....sono rimasto sbalordito dalla grandezza...diciamo che però mi da un senso di sicurezza!!! ma soprattutto sono rimasto impressionato dalla precisione del sistema!!! l'ho provato oggi ed è veramente sensazionale!!!!
diciamo, quindi, che vorrei consigliare a chi ha intenzione di comprare un gps affidabile per evitare di trovarsi nei casini, di provare a vedere sul sito dove l'ho acquistato io le offerte che hanno..io mi sono trovato veramente benissimo!!!per info contattatemi tramite MP perchè non so se posso mettere il nome del sito
cmq ora lo provo per bene in terreni dove il mio "vecchio" gps non prendeva...poi vi racconterò!!!
ah, ora ho provato a guardare la versione del software e mi dice che ha la versione 3.6 (l ultima uscita)...però il sw del gps è la 3.0 ...dite che devo aggiornarla?

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Sempre!gabribiza wrote:...
ah, ora ho provato a guardare la versione del software e mi dice che ha la versione 3.6 (l ultima uscita)...però il sw del gps è la 3.0 ...dite che devo aggiornarla?
Gli aggiornamenti a volte contengono cambiamenti importanti come nel concreto la possibilità di inserire un Msd da due giga anzichè uno.
Verifica attentamente perchè c'è anche l'aggiornamento del firmware del chipset gps.
Ciao e divertiti con il fantastico strumento!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
in AUTOMATICOgabribiza wrote:mah, prima l avevo impostato in auto, nel senso che si segnava i punti ogni 30 secondi...ora invece ho messo ogni 5 secondi...chissà se ho fatto una furbatamah...vorrei sentire anche i commenti degli altri però
Questo perchè se lo setti con intervallo temporale breve,
quando ti fermi (mangiare, osservare, ravanare nello zaino)
ti spara una enormità di punti inutili (tutti uguali)
Se lo setti con un intervallo di spazio breve,
nel caso tu percorra un tratto rettilineo ti registra punti inutili.
Naturalmente invece se setti tempo o spazio lunghi,
ti perdi tutti i dettagli (tornanti, curve repentine, ecc...)
Quindi compromesso migliore = AUTOMATICO
Ok, ma nel menu a tendina sotto la scritta "Intervallo" cosa suggerisci di impostare?Brun Rusan wrote:in AUTOMATICOgabribiza wrote:mah, prima l avevo impostato in auto, nel senso che si segnava i punti ogni 30 secondi...ora invece ho messo ogni 5 secondi...chissà se ho fatto una furbatamah...vorrei sentire anche i commenti degli altri però
Questo perchè se lo setti con intervallo temporale breve,
quando ti fermi (mangiare, osservare, ravanare nello zaino)
ti spara una enormità di punti inutili (tutti uguali)
Se lo setti con un intervallo di spazio breve,
nel caso tu percorra un tratto rettilineo ti registra punti inutili.
Naturalmente invece se setti tempo o spazio lunghi,
ti perdi tutti i dettagli (tornanti, curve repentine, ecc...)
Quindi compromesso migliore = AUTOMATICO


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Beh secondo me si. Io lo uso "normale" ed è comunque molto preciso. Muovendoti a piedi procedi lento e se registra un punto ogni 3,5,10 secondi non cambia molto. Cambia se ti muovi in auto, o magari di corsa o in MTB.
Comunque ti ripeto, adesso non ricordo il massimo di memoria di cui dispone, ma registrando ad alta frequenza riempi la memoria molto prima. Se vai su "tracce" dal menu, dovresti vedere quanta memoria occupa la tua traccia.
Comunque ti ripeto, adesso non ricordo il massimo di memoria di cui dispone, ma registrando ad alta frequenza riempi la memoria molto prima. Se vai su "tracce" dal menu, dovresti vedere quanta memoria occupa la tua traccia.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Dunque...Pazzaura wrote:Beh secondo me si. Io lo uso "normale" ed è comunque molto preciso. Muovendoti a piedi procedi lento e se registra un punto ogni 3,5,10 secondi non cambia molto. Cambia se ti muovi in auto, o magari di corsa o in MTB.
Comunque ti ripeto, adesso non ricordo il massimo di memoria di cui dispone, ma registrando ad alta frequenza riempi la memoria molto prima. Se vai su "tracce" dal menu, dovresti vedere quanta memoria occupa la tua traccia.
Io l'ho in metodo = AUTO , intervallo = PIU' FREQUENTE
In modalità AUTO non c'entrano i secondi,
ovvero c'entrano, ma in combinazione con la distanza.
Quindi, se non ti sposti farà un punto anche ogni 10 minuti,
come invece ne farà uno ogni secondo se fai una corsa....
Con intervallo = PIU' FREQUENTE comunque una traccia non occupa molta memoria:
ho visto che in una gita di mezza giornata fà all'incirca 1-1500 punti
ovvero un punto ogni 3-5 metri...
Mi sembra un buon compromesso per non perdere i dettagli del tracciato
(tieni conto che se vai in auto, non farai i tornanti ogni 3-4 metri ai 90km/h,
pertanto se ti registra un punto ogni 20-30 metri a 50 all'ora, va più che bene...)
Nella registrazione automatica della traccia la frequenza dei punti aumenta se vi è un tot di variazione in gradi di direzione dal punto precedente (non so quanto sia questo tot..).
In sostanza su un rettilineo i punti sono meno frequenti mentre aumentano se inizio a fare una curva dove viene rilevato un cambio di direzionalità dal punto precedente...
Maggiore è la variazione di gradi dal punto precedente maggiore sarà il numero di punti traccia creati.
In sostanza su un rettilineo i punti sono meno frequenti mentre aumentano se inizio a fare una curva dove viene rilevato un cambio di direzionalità dal punto precedente...
Maggiore è la variazione di gradi dal punto precedente maggiore sarà il numero di punti traccia creati.
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
-
- Matricola
- Posts: 2
- Joined: Fri Apr 04, 2008 14:24
Il profilo altimetrico di solito ha un menu a sè...
o dove hai la pagina di indicazione della quota o dove hai la pagina che memorizza le corse...
Purtroppo ho preso in mano il forerunner 205 solo un paio di volte..
prova a cercare bene nel menu dove vedi la corsa (giornaliero, settimanale, tutte,...) secondo me è lì!
o dove hai la pagina di indicazione della quota o dove hai la pagina che memorizza le corse...
Purtroppo ho preso in mano il forerunner 205 solo un paio di volte..
prova a cercare bene nel menu dove vedi la corsa (giornaliero, settimanale, tutte,...) secondo me è lì!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
rieccomi!! mi piace sempre il mio gps!!! l unica cosa che non sapevo era che dovevo fare sempre la calibrazione della bussola prima di partire....risultato che mi sono messo a girare su me stesso mentre la mia morosa mi guardava incuriosita...va beh, passo alla mia domanda...
ho visto du google maps che c'è la possibilità della vista sulla mappa tramite "terreno" .....e diventa così...
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF ... 2&t=p&z=13
Voi dite che c'è un modo per importare questa visualizzazione e queste mappe su un programma tipo compe o ozi?
mi interesserebbe in attesa delle land navigator da mettere sul gps!!!
ho visto du google maps che c'è la possibilità della vista sulla mappa tramite "terreno" .....e diventa così...
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF ... 2&t=p&z=13
Voi dite che c'è un modo per importare questa visualizzazione e queste mappe su un programma tipo compe o ozi?
mi interesserebbe in attesa delle land navigator da mettere sul gps!!!