
Via ferrata degli Artisti
Moderator: Moderatori
sempre che non ci sia nebbiageomarco wrote:io ci vado domani!! poi vi frò sapere...
quoto il libro di Andrea Parodi:
"spero che i frequentatori della nuova via ferrata non siano solo amanti del brivido a buon mercato, ma sappiano anche guardarsi attorno, godere la bellezza dei panorami, dei boschi e delle srutture rocciose"....


e infatti ho beccato nebbia.... anzi forse meglio così, l'ambiente era molto suggestivo e non si scoppiava di caldo.. peccato per i panormami che mi sono perso.. che figata però!! il ponte tibetano è geniale!
ero bel bello in procinto di affrontare il ponte e... toh! cos'è quel cartellino?... ehehe

inquietante il ponte nella nebbia...

cmq bella gita! 3h 30min giusti a salire e 45 min a scendere!
ero bel bello in procinto di affrontare il ponte e... toh! cos'è quel cartellino?... ehehe
inquietante il ponte nella nebbia...
cmq bella gita! 3h 30min giusti a salire e 45 min a scendere!
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
Noo !! Ma il messaggio è rimasto lì ?? Speravo che quelli del lunedì lo levassero !!
Per favore se qualcuno và sù toglietelo, se diventa totalmente illeggibile potrebbe dare adito a dei dubbi circa qualche problema.
mirco
Per favore se qualcuno và sù toglietelo, se diventa totalmente illeggibile potrebbe dare adito a dei dubbi circa qualche problema.
mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
brookite wrote:Noo !! Ma il messaggio è rimasto lì ?? Speravo che quelli del lunedì lo levassero !!
Per favore se qualcuno và sù toglietelo, se diventa totalmente illeggibile potrebbe dare adito a dei dubbi circa qualche problema.
mirco

Non l'abbiamo tolto...

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Ci sono stato domenica... nebbia quasi tutto il giorno!
Solo in cima il nebbione ha lasciato improvvisamente spazio ad un panorama spettacolare!
Ciao, trovate qualche foto qui: www.alpidelsole.it
Solo in cima il nebbione ha lasciato improvvisamente spazio ad un panorama spettacolare!
Ciao, trovate qualche foto qui: www.alpidelsole.it
ieri, domenica 11-11 siamo stati alla ferrata degli artisti.
personalmente l'ho trovata un po' troppo 'ferrata'. Ci fosse stato qualche passaggio senza scalini in ferro, avrei preferito, a costo di non completarla (sarà che la ferrata Orlandini mi è piaciuta di più? mah..).
Come l'ha ribattezzata luca alias bubu, è un ferrata o.g.m....
Nonostante la nebbia abbiamo trovato parecchie persone.. che ci hanno sorpassato un po' dovunque...
Abbiamo completato la ferrata in 3 ore e mezza circa.
Bello e suggestivo il ponte tibetano.. e belli i passaggi verticali che ci hanno permesso di fare delle foto carine..




personalmente l'ho trovata un po' troppo 'ferrata'. Ci fosse stato qualche passaggio senza scalini in ferro, avrei preferito, a costo di non completarla (sarà che la ferrata Orlandini mi è piaciuta di più? mah..).
Come l'ha ribattezzata luca alias bubu, è un ferrata o.g.m....
Nonostante la nebbia abbiamo trovato parecchie persone.. che ci hanno sorpassato un po' dovunque...
Abbiamo completato la ferrata in 3 ore e mezza circa.
Bello e suggestivo il ponte tibetano.. e belli i passaggi verticali che ci hanno permesso di fare delle foto carine..




Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
- adessoschianta
- Matricola
- Posts: 39
- Joined: Tue Oct 23, 2007 23:07
- Location: apolide
- Contact:
Domenica ho salito questa ferrata con Giumork Bubu e Albaboy...si è vero, la ferrata è molto "ferrata" però sono sempre 3 ore e mezza di salita.
Se fosse stata più tecnica come la ferrata Orlandini (Rocca Reopasso) sarebbe stato un bel casino arrivare in cima.
Infatti ( e qui scatta la polemica
) i due personaggi nella figura di Giumork e Bubu dopo aver "scherzato" la ferrata per le prime 3 ore, l'ultima mezz'ora stranamente salivano in silenzo senza evidenziare qualche scalino di troppo.
Per il mio gusto personale, il ponte tibetano era troppo ferrato, avrei preferito tre fili interdentali come quello della ferrata Orlandini....allora si che si ballava
Quello che veramente mi ha spaventato è stato il primo pezzo del sentiero di discesa...ad un certo punto credevano di aver sbagliato strada e aver preso la ferrata al contrario...incredibilmente scosceso, infatti quasi quasi consiglierei di tenere l'attrezzatura finchè non comincia il sentiero nel bosco, soprattutto i guanti.
Piccola nota di colore, dall'uscita dell'autostrada di Finale Ligure fino alla Ferrata non siamo riusciti a trovare un bar/alimentari aperto...tutto completamente chiuso....di domenica mattina

Se fosse stata più tecnica come la ferrata Orlandini (Rocca Reopasso) sarebbe stato un bel casino arrivare in cima.
Infatti ( e qui scatta la polemica

Per il mio gusto personale, il ponte tibetano era troppo ferrato, avrei preferito tre fili interdentali come quello della ferrata Orlandini....allora si che si ballava

Quello che veramente mi ha spaventato è stato il primo pezzo del sentiero di discesa...ad un certo punto credevano di aver sbagliato strada e aver preso la ferrata al contrario...incredibilmente scosceso, infatti quasi quasi consiglierei di tenere l'attrezzatura finchè non comincia il sentiero nel bosco, soprattutto i guanti.
Piccola nota di colore, dall'uscita dell'autostrada di Finale Ligure fino alla Ferrata non siamo riusciti a trovare un bar/alimentari aperto...tutto completamente chiuso....di domenica mattina

Adesso Schiantaaaaaa!!!
http://www.adessospiana.it
http://www.pioero.it
dieci borghi attorno ad una pieve e una grande festa della birra artigianale, tra Lunigiana e Alpi Apuane
http://www.adessospiana.it
http://www.pioero.it
dieci borghi attorno ad una pieve e una grande festa della birra artigianale, tra Lunigiana e Alpi Apuane
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Sabato pomeriggio per la terza volta ho rifatto la via ferrata in questione.
Un ragazzo del gruppo che frequentavo con la MTB era da un po che mi chiedeva se lo "portavo" a fare una ferrata...
Ho scelto questa perchè tecnicamente è molto facile e la roccia si tocca ben poco (purtroppo, ma per uno che la montagna l'ha vista solo con la MTB va bene così) però è anche abbastanza adrenalinica ed aerea in alcuni punti.
partiti da Genova alle 13 e patiti alle 14,30. Siamo saliti molto svelti in 2 ore e mezza circa.
Antonio si è comportato benissimo e si è molto divertito! e per me è stata l'occasione per farmi la ferrata finalmente senza nebbia, e con un bel sole serale sulla vetta.
Alla prossima!


sulla vetta

Un enorme lingua di neve spuntata dal nulla durante la discesa! davvero inaspettata

Un ragazzo del gruppo che frequentavo con la MTB era da un po che mi chiedeva se lo "portavo" a fare una ferrata...
Ho scelto questa perchè tecnicamente è molto facile e la roccia si tocca ben poco (purtroppo, ma per uno che la montagna l'ha vista solo con la MTB va bene così) però è anche abbastanza adrenalinica ed aerea in alcuni punti.
partiti da Genova alle 13 e patiti alle 14,30. Siamo saliti molto svelti in 2 ore e mezza circa.
Antonio si è comportato benissimo e si è molto divertito! e per me è stata l'occasione per farmi la ferrata finalmente senza nebbia, e con un bel sole serale sulla vetta.

Alla prossima!


sulla vetta


Un enorme lingua di neve spuntata dal nulla durante la discesa! davvero inaspettata


"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Noto la spettacolare lingua di neve di cui mi avevi parlato. Stranissima davvero.

Sembra...sai quei trucchi scenici del vecchio cinema.. Assomiglia ad un enorme blocco di polistirolo.



Sembra...sai quei trucchi scenici del vecchio cinema.. Assomiglia ad un enorme blocco di polistirolo.

Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
Quoto!skeno wrote:E' il brutto delle ferrate moderne, costrutite con stile importato dalla Franciae. Sei sempre su ferro, mai su roccia. Secondo me, ovviamente.Le ferrate storiche delel Dolomiti invece seguivano linee di debolezza delle pareti e le scalette o i pioli erano limitate alle placche più liscie.Pazzaura wrote: Come ho letto su una recensione in rete, Questa ferrata degli artisti è più che una "arrampicata", un parco giochi per grandi...![]()
Sto diventando precocemente un vecchio trombone...


"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
Ciao, a Maggio ci voglio tornare, mio figlio insiste per un'altro giro.
Qualcuno mi può dare due dritte per arrvivarci? L'unica cosa che mi ricordo è che si esce a Finale ... ma poi nebbia !!
Grazie.
Mirco
Qualcuno mi può dare due dritte per arrvivarci? L'unica cosa che mi ricordo è che si esce a Finale ... ma poi nebbia !!
Grazie.
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Non puoi sbagliare perchè ci sono i cartelli segnalatori.
Esci a finale, prosegui e poco dopo raggiungi l'incrocio con la strada principale. invedi di scendere a finale, sali a DESTRA (verso il colle del melogno). Sali qualche km e arriverai ad un bivio con una strada a sinistra che scende ripida. La imbocchi (cartello segnalatore "ferrata degli artistgi")
Prosegui, attraversi un paese e poi arrivi ad immetterti in una strada più importante. prendi a destra. Ora continui, raggiungi Magliolo e quando arrivi ad una chiesa (ma non la prima.. mi sembra addirittura la terza che incontri) vedrai che nei pressi di essa una stradina si stacca sulla sinistra (cartello indicatore ferrata).
La imbocchi, e prosegui su strada stretta in mezzo al verde. Raggiungi un micropaesino (Isallo di Magliolo), continui in salita. La stradina diventa sterrata e in poche centinaia di metri raggiungi il parcheggino con sbarra.
Detto così sembra difficile, ma non puoi sbagliare. Ci sono cartelli, e attravesi dei paesi e puoi chiedere lì.
Buona gita
Esci a finale, prosegui e poco dopo raggiungi l'incrocio con la strada principale. invedi di scendere a finale, sali a DESTRA (verso il colle del melogno). Sali qualche km e arriverai ad un bivio con una strada a sinistra che scende ripida. La imbocchi (cartello segnalatore "ferrata degli artistgi")
Prosegui, attraversi un paese e poi arrivi ad immetterti in una strada più importante. prendi a destra. Ora continui, raggiungi Magliolo e quando arrivi ad una chiesa (ma non la prima.. mi sembra addirittura la terza che incontri) vedrai che nei pressi di essa una stradina si stacca sulla sinistra (cartello indicatore ferrata).
La imbocchi, e prosegui su strada stretta in mezzo al verde. Raggiungi un micropaesino (Isallo di Magliolo), continui in salita. La stradina diventa sterrata e in poche centinaia di metri raggiungi il parcheggino con sbarra.
Detto così sembra difficile, ma non puoi sbagliare. Ci sono cartelli, e attravesi dei paesi e puoi chiedere lì.
Buona gita

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Ciao pazzaura, l'ho fatta anch'io un po di tempo fa e a scendere c'era da ammazzarsi causa neve!Pazzaura wrote:Sabato pomeriggio per la terza volta ho rifatto la via ferrata in questione.
Un ragazzo del gruppo che frequentavo con la MTB era da un po che mi chiedeva se lo "portavo" a fare una ferrata...
Ho scelto questa perchè tecnicamente è molto facile e la roccia si tocca ben poco (purtroppo, ma per uno che la montagna l'ha vista solo con la MTB va bene così) però è anche abbastanza adrenalinica ed aerea in alcuni punti.
partiti da Genova alle 13 e patiti alle 14,30. Siamo saliti molto svelti in 2 ore e mezza circa.
Antonio si è comportato benissimo e si è molto divertito! e per me è stata l'occasione per farmi la ferrata finalmente senza nebbia, e con un bel sole serale sulla vetta.![]()
Alla prossima!
sulla vetta![]()
Un enorme lingua di neve spuntata dal nulla durante la discesa! davvero inaspettata![]()
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
ci siamo cascati anche noi e ovviamente i ramponi erano a casa
per forutna abbiamo optato per uscire alla prima via di fuga (avendola già salita altre volte in condizioni migliori) così abbiamo brontolato
per un dislivello minore 



Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Cioè? c'è ancora neve?gecko wrote:ci siamo cascati anche noi e ovviamente i ramponi erano a casaper forutna abbiamo optato per uscire alla prima via di fuga (avendola già salita altre volte in condizioni migliori) così abbiamo brontolato
per un dislivello minore

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
no, non credo. Chiedo scusaPazzaura wrote:Cioè? c'è ancora neve?gecko wrote:ci siamo cascati anche noi e ovviamente i ramponi erano a casaper forutna abbiamo optato per uscire alla prima via di fuga (avendola già salita altre volte in condizioni migliori) così abbiamo brontolato
per un dislivello minore


Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Proseguo questo thread.
Qua' le foto Via Ferrata degli Artisti
E questo il video
data 21 giugno 2008
Ciao a tutti.
Qua' le foto Via Ferrata degli Artisti
E questo il video
data 21 giugno 2008
Ciao a tutti.
bello il video.. credo che lo userò per convincere gli amici dubbiosi sulla ferrata...Alefoto wrote:Proseguo questo thread.
Qua' le foto Via Ferrata degli Artisti
E questo il video
data 21 giugno 2008
Ciao a tutti.
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
granpasso wrote:Il posto è bello (Bric dell'Agnellino, entroterra del Finalese). La ferrata un pò meno. Si sale per una lunga cresta sino a giungere in vetta alla costa dei balzi rossi a quota 1300ca. La ferrata è discontinua e pesantemente attrezzata. Molto del ferro infisso è praticamente inutile. L'unico tratto interessante è lo spigolo successivo al ponte che si supera con una bella "scalinata" molto aerea.
prima parete
ponte "tibetano"
traverso prima dello spigolo
lo spigolo
opera "alpina"
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Azz...........
ma allora il topic giusto c'era. Mi pareva strano..............
Tutte le volte che uso il motore di ricerca per vedere se c'è già un topic aperto nella sezione relativa ho difficoltà.
Infatti ieri ho trovato questo viewtopic.php?t=3050&sid=93363f847eacbb ... 941dfc384e
Vabbè, ora siamo nel posto giusto

Tutte le volte che uso il motore di ricerca per vedere se c'è già un topic aperto nella sezione relativa ho difficoltà.
Infatti ieri ho trovato questo viewtopic.php?t=3050&sid=93363f847eacbb ... 941dfc384e
Vabbè, ora siamo nel posto giusto

Belin !
- arietina
- Quotazerino doc
- Posts: 1079
- Joined: Wed May 23, 2007 17:16
- Location: Costigliole Saluzzo (Cn)
Bissie?? Vorresti dire biscie????gecko wrote:Io verrei volentieri ma per il marito ormai fà troppo caldo, rischierei di restar vedova; se vai occhio alle bissie


Peccato non possiate venire....
Daltronde non puoi correre un rischio così grande.....scherzi!!


Grazie lo stesso e magari ad un'altra volta...

Ciao!
Sì ahimè la zona è molto gettonata dalle biscie
su quattro volte che l'ho fatta due era in inverno e nelle altre con temperaturte più miti le ho incontrate
Ad ogni modo le mani non si mettono mai per terra perciò il rischio è minimo, basta avere i pantaloni lunghi; per il resto è una splendida ferrata e merita 



Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Via ferrata degli Artisti
Ciao a tutti,
ieri l'ho fatta ed è stata la mia seconda ferrata.
Qui http://www.massimilianoeleota.com/direc ... 82&lang=it potete trovare il resoconto.
In generale non mi è dispiaciuta, anche se hanno messo troppo ferro. Ma magari va bene così, sopratutto per chi inizia o non vuole/può fare cose più fisiche, tipo la Orlandini. Il ponte fa la sua figura ed il vento fortissimo ha aggiunto un po' di pepe durante l'attraversata.
Ciao,
Massimiliano
ieri l'ho fatta ed è stata la mia seconda ferrata.
Qui http://www.massimilianoeleota.com/direc ... 82&lang=it potete trovare il resoconto.
In generale non mi è dispiaciuta, anche se hanno messo troppo ferro. Ma magari va bene così, sopratutto per chi inizia o non vuole/può fare cose più fisiche, tipo la Orlandini. Il ponte fa la sua figura ed il vento fortissimo ha aggiunto un po' di pepe durante l'attraversata.
Ciao,
Massimiliano