Condizioni e calate Oronaye
Moderator: Moderatori
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Condizioni e calate Oronaye
Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Ciao, non so nulla delle attuali condizioni.
Ma ho salito la via lo scorso aprile, ecco il report e le foto:
http://dani-climb.blogspot.com/2007/04/ ... o-sud.html
La sosta è evidente, sulla cresta sommitale, non puoi sbagliare
Ma ho salito la via lo scorso aprile, ecco il report e le foto:
http://dani-climb.blogspot.com/2007/04/ ... o-sud.html
La sosta è evidente, sulla cresta sommitale, non puoi sbagliare

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: Condizioni e calate Oronaye
secondo me ora come ora si nuota nella neveVivaldi wrote:Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Re: Condizioni e calate Oronaye
Per quanto riguarda la sosta, quando arrivi alla cima della parete, la trovi subito a sinistra su una roccia dal lato oppostoVivaldi wrote:Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
della stessa. Dalla sosta (chiodi ed anello di corda) alla croce di vetta ci saranno una trentina di metri circa.
Saluti

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Re: Condizioni e calate Oronaye
Grazie a tutti!!FRANKIE@ wrote:Per quanto riguarda la sosta, quando arrivi alla cima della parete, la trovi subito a sinistra su una roccia dal lato oppostoVivaldi wrote:Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
della stessa. Dalla sosta (chiodi ed anello di corda) alla croce di vetta ci saranno una trentina di metri circa.
Saluti
Cmq a sinistra salendo o scendendo? In ogni caso se è evidente la troviamo!
Dite che adesso a neve non è ancora abbastanza trasformata vero?
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Re: Condizioni e calate Oronaye
Come arrivi alla cima della parete ti volti verso la croce di vetta e te la trovi esattamente alla tua sinistra, se ben ricordo, ad altezza coscia.Vivaldi wrote:Grazie a tutti!!FRANKIE@ wrote:Per quanto riguarda la sosta, quando arrivi alla cima della parete, la trovi subito a sinistra su una roccia dal lato oppostoVivaldi wrote:Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
della stessa. Dalla sosta (chiodi ed anello di corda) alla croce di vetta ci saranno una trentina di metri circa.
Saluti
Cmq a sinistra salendo o scendendo? In ogni caso se è evidente la troviamo!
Dite che adesso a neve non è ancora abbastanza trasformata vero?
Se non ci sono grossi accumuli di neve si vede facilmente.
Saluti

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
Re: Condizioni e calate Oronaye
secondo me è presto per andare su a piedi...potrebbe essere in buone condizioni per andare con gli sci!Vivaldi wrote:Ciao!
Spete dirmi se la normale dell'oronaye è in condizioni?
Di solito, visto anche le buone nevicate di quest'anno, fino a quando si può salire con neve buona?
Un'ultima cosa: so che dalla vetta si può scendere il pendio terminale in doppia... sapete dirmi dove trovare la sosta? (so che ci dovrebbe essere)
GGGrrraaaazzzziiiiee!!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Rinnovo l'invito a darmi info sulle condizioni... se qualcuno ha notizie fresche...!
Grazie!
La corda per la doppia quanto deve essere lunga? Ho sentito parlare di spit nei punti difficili... confermate?
Scusate la pedanteria, ma l'oronaye ha per me qualcosa di inquietante!
Complimenti ad andreino per il blog!
Grazie!
La corda per la doppia quanto deve essere lunga? Ho sentito parlare di spit nei punti difficili... confermate?
Scusate la pedanteria, ma l'oronaye ha per me qualcosa di inquietante!
Complimenti ad andreino per il blog!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Mi permetto di risponderti, anche se non so esattamente le condizioni attuali...
Come giustamente ti ha detto qualcuno, questo è il periodo giusto per farla con gli sci.
Nei giorni scorsi, date le altissime temperature non aveva alcun senso farla a piedi...
Nei prossimi gioni invece, visto il repentino abbassamento delle temperature,
potrebbe essere in condizione anche per l'avvicinamento con ciastre e salita con ramponi.
Per le calate in doppia dalla vetta, la cosa mi è nuova,
perchè, pur non essendo banale,
ho sempre sceso e visto scendere tutti in libera
(al massimo si può assicurare chi abbia problemi particolari).
Come giustamente ti ha detto qualcuno, questo è il periodo giusto per farla con gli sci.
Nei giorni scorsi, date le altissime temperature non aveva alcun senso farla a piedi...
Nei prossimi gioni invece, visto il repentino abbassamento delle temperature,
potrebbe essere in condizione anche per l'avvicinamento con ciastre e salita con ramponi.
Per le calate in doppia dalla vetta, la cosa mi è nuova,
perchè, pur non essendo banale,
ho sempre sceso e visto scendere tutti in libera
(al massimo si può assicurare chi abbia problemi particolari).
Anche per me e' stata una montagna "inquietante" (ci abbiamo rimurginato sopra per quasi 4 anniVivaldi wrote:
La corda per la doppia quanto deve essere lunga? Ho sentito parlare di spit nei punti difficili... confermate?
Scusate la pedanteria, ma l'oronaye ha per me qualcosa di inquietante!

L'unico spit (a me sembrava piu' un chiodo) lo trovi nella parete finale, salendo, spostato a sinistra, a circa 2/3 della parete. Altri non ne ho notati.
Saluti e ICAB.

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Ma sì dai... sarà più un'impressione che altro... certo dal valone dell'Oronaye lo vedi lì... cupo cupo con tutti gli sfasciumi che lo fasciano... Comunque quest'anno è altamente probabile che si andrà a salirlo... penso la prossima settimana! E se mi piace poi lo faccio due volte!
Se qualcuno ha notizie aggiornate sul comportamento della neve in zona gli sarò comunque grato se vorrà renderle pubbliche!
Certo che però in questi giorni dovrebbe nevicare di nuovo quindi è tutto da vedere!
Se qualcuno ha notizie aggiornate sul comportamento della neve in zona gli sarò comunque grato se vorrà renderle pubbliche!
Certo che però in questi giorni dovrebbe nevicare di nuovo quindi è tutto da vedere!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Concordo, pero' dopo che lo hai salitoscinty wrote:Ma no è bellissimoVivaldi wrote: ma l'oronaye ha per me qualcosa di inquietante!. Bisogna prestare attenzione come per tutti i monti, avere qualche sicurezza in più piuttosto che in meno se non si è sicuri, ma se l'ho fatto io... (in estate però).

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Chiedo venia per la nuova area di discussione aperta.
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Se hai fatto la traversata degli italiani non dovresti avere alcun problema sull'Oronaye.Vivaldi wrote:Chiedo venia per la nuova area di discussione aperta.
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
Occhio solo ad imboccare la via giusta dalla forcella.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Sbaglio o rispetto alla forcella bisogna stare 10mt sotto per prendere la rampa??alec wrote:Se hai fatto la traversata degli italiani non dovresti avere alcun problema sull'Oronaye.Vivaldi wrote:Chiedo venia per la nuova area di discussione aperta.
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
Occhio solo ad imboccare la via giusta dalla forcella.
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Vivaldi wrote:Sbaglio o rispetto alla forcella bisogna stare 10mt sotto per prendere la rampa??alec wrote:Se hai fatto la traversata degli italiani non dovresti avere alcun problema sull'Oronaye.Vivaldi wrote:Chiedo venia per la nuova area di discussione aperta.
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
Occhio solo ad imboccare la via giusta dalla forcella.

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
10 metri sotto a destra sali la "rampa" arrivi ad uno stretto intaglio che superi sulla sinistra aggirandolo per una cengia che ti porta alla base della paretina finale che finisce sulla breve e facile cresta, e da li in vetta.Vivaldi wrote:Sbaglio o rispetto alla forcella bisogna stare 10mt sotto per prendere la rampa??alec wrote:Se hai fatto la traversata degli italiani non dovresti avere alcun problema sull'Oronaye.Vivaldi wrote:Chiedo venia per la nuova area di discussione aperta.
Rilancio, domenica vado... se avete consigli utili sarò felice di seguirli... ho letto che come difficoltà lo date più ostico del Gelas... a me paiono a parimerito... sul gelas ho fatto la traversata degli italiani e una via strana a scendere... (sì, ci eravamo persi nella nebbia!!)
Occhio solo ad imboccare la via giusta dalla forcella.
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Ieri ho fatto una gran bella gita con gli sci:
partenza Colle della Maddalena con sci ai piedi, risalita (tutta con gli sci) fino alla Tete de Blaves per il canalino sud-est, assolutamente necessari i coltelli,discesa per una canale a nord sulla sinistra rispetto al colle, molto stretto su 40° con un passaggio stettissimo. arrivati al lago di Oronaye quota 2330 circa abbiamo rimesso le pelli. Il canale dell'oronaie era ancora in condizioni ottime (ore 13.00 circa), sono risalito con gli sci fino a quota 2950, poi al colle quota 3050 a piedi con sci in spalle. L'attacco per la parte finale si trova cira a 10 metri dalla sommità del colle sulla destra, ci sono dei segni rossi non molto evidenti. Parte con un diedro e sali ad una forcella, poi la descrizione di Andreino (http://dani-climb.blogspot.com/2007/04/ ... o-sud.html) è ottima.
noi siamo scesi disampicando ma la corda è molto utile e consigliata, gli appigli sono netti ma c'è un po' di neve e la roccia è assai instabile.
Saimo scesi con gli sci assai tardi 14.30 e la neve aveva mollato, in alcuni punti si derapa, pr il resto si scia.
Il ritorno l'abbiamo fatto per il percorso calssico e nel tratto finale tenendosi il più possibile alti a sinistra siamo arrivati alla machina con sci ai piedi.
Resoconto, 1500 metri di dislivello, 7ore e 10 minuti di gita, gran bella gita.
Ciao buon divertimento
partenza Colle della Maddalena con sci ai piedi, risalita (tutta con gli sci) fino alla Tete de Blaves per il canalino sud-est, assolutamente necessari i coltelli,discesa per una canale a nord sulla sinistra rispetto al colle, molto stretto su 40° con un passaggio stettissimo. arrivati al lago di Oronaye quota 2330 circa abbiamo rimesso le pelli. Il canale dell'oronaie era ancora in condizioni ottime (ore 13.00 circa), sono risalito con gli sci fino a quota 2950, poi al colle quota 3050 a piedi con sci in spalle. L'attacco per la parte finale si trova cira a 10 metri dalla sommità del colle sulla destra, ci sono dei segni rossi non molto evidenti. Parte con un diedro e sali ad una forcella, poi la descrizione di Andreino (http://dani-climb.blogspot.com/2007/04/ ... o-sud.html) è ottima.
noi siamo scesi disampicando ma la corda è molto utile e consigliata, gli appigli sono netti ma c'è un po' di neve e la roccia è assai instabile.
Saimo scesi con gli sci assai tardi 14.30 e la neve aveva mollato, in alcuni punti si derapa, pr il resto si scia.
Il ritorno l'abbiamo fatto per il percorso calssico e nel tratto finale tenendosi il più possibile alti a sinistra siamo arrivati alla machina con sci ai piedi.
Resoconto, 1500 metri di dislivello, 7ore e 10 minuti di gita, gran bella gita.
Ciao buon divertimento
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
donald wrote:Ieri ho fatto una gran bella gita con gli sci:
partenza Colle della Maddalena con sci ai piedi, risalita (tutta con gli sci) fino alla Tete de Blaves per il canalino sud-est, assolutamente necessari i coltelli,discesa per una canale a nord sulla sinistra rispetto al colle, molto stretto su 40° con un passaggio stettissimo. arrivati al lago di Oronaye quota 2330 circa abbiamo rimesso le pelli. Il canale dell'oronaie era ancora in condizioni ottime (ore 13.00 circa), sono risalito con gli sci fino a quota 2950, poi al colle quota 3050 a piedi con sci in spalle. L'attacco per la parte finale si trova cira a 10 metri dalla sommità del colle sulla destra, ci sono dei segni rossi non molto evidenti. Parte con un diedro e sali ad una forcella, poi la descrizione di Andreino (http://dani-climb.blogspot.com/2007/04/ ... o-sud.html) è ottima.
noi siamo scesi disampicando ma la corda è molto utile e consigliata, gli appigli sono netti ma c'è un po' di neve e la roccia è assai instabile.
Saimo scesi con gli sci assai tardi 14.30 e la neve aveva mollato, in alcuni punti si derapa, pr il resto si scia.
Il ritorno l'abbiamo fatto per il percorso calssico e nel tratto finale tenendosi il più possibile alti a sinistra siamo arrivati alla machina con sci ai piedi.
Resoconto, 1500 metri di dislivello, 7ore e 10 minuti di gita, gran bella gita.
Ciao buon divertimento


"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
IMHO significa In My Honest Opinion = a mio modesto parere.giggio wrote:IMHO ???cos'è?
Ciaooo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Ottimo, oronaye fatto, veramente bello e non troppo difficile! Arrivato in vetta con tutti i miei soci in perfetta sicurezza!
Panorama spettacolare!
Saluto tutta la compagnia!!
Neve portante, canale in buone condizioni! Non ha sgelato per tutto il gg! Per i Nord direi che ci siamo quasi... al max una sett!
Panorama spettacolare!
Saluto tutta la compagnia!!
Neve portante, canale in buone condizioni! Non ha sgelato per tutto il gg! Per i Nord direi che ci siamo quasi... al max una sett!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus