Impianti di sci e montagna

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Impianti di sci e montagna

Post by bade »

In un altro topic se ne è parlato di striscio e mi è venuta voglia di approfondire l'argomento...

Personalmente, non sciando neppure, non ho mai utilizzato impianti per lo sci da discesa...e a dirla tutta non mi piace l'idea che per puro divertimento di massa si deturpi la montagna.

Voi che ne pensate?
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

... che l'80% delle cementificazioni in montagna sono da radere al suolo,
i calcinacci poi dovrebbero esser riportati a valle in apposite gerle da chi ha lucrato deturpando il paesaggio :smt003

salvo le dovute eccezzioni... :lol:

(troppo drastico :shock: :?: :roll: )
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Io direi il 100%. Personalmente da usufruitore della montagna prettamente a scopo escursionistico ho sempre odiato qualsiasi tipo di impianto e per principio tento di non utilizzarli mai. Purtroppo posti bellissimi delle nostre Alpi sono stati letteralmente deturpati dagli impianti di risalita e piste da sci. Mi dispiace dirlo ma non esistesse lo sci sportivo i nostri monti si sarebbero conservati molto meglio, non esisterebbe Prato Nevoso ed Artesina, il Sestriere e Salica Durso, Cervinia si chiamerebbe ancora Breuil, le bellissime Alpi dell'Alto Adige e del Trentino sarebbero ancora immacolate. Mi dispiace ma per questi motivi ho da sempre odiato lo sci. Purtroppo infatti gli impianti di risalita a volte sono persino la cosa meno fastidiosa, certe piste da sci che aprono ferite in mezzo a splendidi boschi gridano vendetta per non parlare dello sfruttamento edilizio nato grazie alle truppe di vacanzieri da spiaggia che per l'occasione della settimana bianca si trasferiscono in blocco sui monti. Lo so, sull'argomento sono troppo talebano ma ho visto troppe volte bellissimi paesaggi deturpati dalle brutture per il turismo invernale.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Per me gli impianti in montagna non sono altro che un gran bel giocattolone che fa sentire chiunque atleta/montanaro senza fatica e per questo parecchi sono disposti a sganciare soldi a volontà, passando il resto della loro vita nella totale inattività.

C'è chi pratica lo sci da discesa e vive poi la montagna anche in altro modo...non voglio etichettare tutti coloro che si divertono a sciare...anche se però mi chiedo come un amante di certi luoghi possa accettare e finanziare con la sua presenza certe strutture che distruggono e sfruttano la natura.

In definitiva... :smt067 ...
Paolo, ti va bene come conclusione? :lol:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

:wink:

Il posto che più mi fà ribrezzo è il Sestriere...
sembra la "Falchera" di Torino :? :shock:

Una spianatina ci starebbe bene... :twisted:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...io quando guardo le case a prato nevoso resto sempre senza parole... :shock:

:twisted:
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Per non dire di Artesina... sembra che abbiano fatto a gara a chi riusciva a costruire peggio.
User avatar
Tage
Utente di Quotazero
Posts: 69
Joined: Tue Feb 07, 2006 13:38
Location: Arenzano

Post by Tage »

Bade, dici che è il caso che dica come la penso (dovressti saperlo, semmai chiedi ad Aldo) oppure lascio stare?

ciao
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..bè...potresti dire la tua... :wink: ...anche se credo di sapere il tuo pensiero al riguardo... :wink:
User avatar
Tage
Utente di Quotazero
Posts: 69
Joined: Tue Feb 07, 2006 13:38
Location: Arenzano

Post by Tage »

OK, dunque:
Un GRAZIE a chi ha inventato gli impianti sciistici di risalita, :smt038 che mi hanno permesso di scoprire lo sport individuale + bello che conosco (sci alpino) :smt060 , nonchè di divertirmi un casino nelle settimane bianche al liceo, all'università, ora e sempre (a Dio piacendo).
L'unica pecca è che costano un po' tanto... :crybaby:

Dovreste provare anche voi, soprattutto Bade: vedrai che con Hall ci riusciamo :smt117
Dai che tra un po' ricomincia la stagione :smt118
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...Tage, sarà dura intrappolare il Bade.. :wink:

Comunque in certi posti in particolare bisogna ammettere che hanno davvero deturpato la montagna...fatti un giro a Prato Nevoso o Artesina d'estate.. :?
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

Secondo me e' sempre un problema di misura. Un conto e' costruire una seggiovia su un versante, un'altro conto e' piazzarne 20.........

Qualche pista da sci che segua la conformazione della montagna ci sta bene, ma sbancare un bosco per fare piste non mi piace. Ingrandire un paese con qualche casa va bene, inventarsi un posto come Sestriere o Cervinia e' brutto.

A me sembra che lo scempio attuale (parlo di seggiovie e boschi abbattuti per fare piste) abbia avuto una accelerazione circa 20 anni fa. Prima di allora le piste seguivano la conformazione dei boschi, gli impianti passavano in genere dove potevano e si forzava meno l'ambiente per far posto ad un impianto (credo fosse dovuto al costo ed alla frequentazione). Adesso i turisti/sciatori sono aumentati e cosi' le piste/impianti e le brutture.

Beninteso brutture ce n'erano anche prima (p.es. Sestriere, Cervinia, funivia della Marmolada e cosi' via), ma mi sembra che siano aumentate moltissimo
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

alla fine per i soldi si distrugge qualunque cosa.. :twisted:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Ok sono brutti, e molte volte vengono abbandonati diventando dei mostri pieni di ruggine... ma alzi la mano che non ha mai preso un impianto per accorciare una salita alpinistica o per "renderla" fattibile in due giorni?
Alagna, Gressoney e Cervinia hanno creato dei brutti impianti ma senza di quelli addio giri sul rosa... Anche i tralicci dell'alta tensione (Superphenix in zona Cogne/Champorcher) non sono il massimo ma senza quelli niente corrente dalla Francia... Purtroppo per le nostre comodità dobbiamo scendere a dei compromessi.
che poi Cervinia e Sestriere siano orribili QUOTO ALLA GRANDE... :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

io credo sia una questione di approccio allo sport. purtroppo in italia abbiamo sofferto della "sindrome di alberto tomba" che ha portato moltissima gente in montagna alla ricerca dello sport all'insegna dell'ignoranza. tutti volevano le nere ghiacciate su cui buttarsi a uovo fregandosene della montagna. e ovviamente sono stati accontentati con impianti orribili, scavi vergognosi e zero pianificazione per il futuro.

per certi versi è lo stesso discorsi che si può (ahimè!) fare per certi miei "colleghi" snowboarder oggi: non importa dove si è, l'importante è cosa si fa. quindi non c'entra nulla il fatto di essere in montagna, l'importante è fare una cosa cool e per cui tirarsela. il fatto è che questa gente porta soldi e di conseguenza vengono assecondati.

mi piace andare in snowboard e mi piace l'idea di poter fare più discese nello stesso giorno, sfruttando gli impianti di risalita. quello che non concepisco è il proliferare di mostri enormi e di scavi che distruggono i dorsi delle nostre montagne per avere piste più belle, più accattivanti, più varie.

a dire il vero non concepisco neppure il battere le piste, ma questo è un altro discorso.

il mio ideale di sport invernale "assistito" prevede un paio di impianti di risalita studiati bene, una grande attenzione alle condizioni della neve e fuoripista per tutti, non mille seggiovie enormi, centinaia di km di piste battutte e ghiacciate e forsennati che non si fermano neppure un secondo a guardarsi intorno e ascoltare il silenzio..
User avatar
Tage
Utente di Quotazero
Posts: 69
Joined: Tue Feb 07, 2006 13:38
Location: Arenzano

Post by Tage »

Però il comprensorio della Via Lattea (Sestriere, Salice e dintorni) è spettacolare; ci sono stato una volta e ho sciato alla grande :smt045
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”