Monte Curlo MTB (Savona)

Moderator: Moderatori

Post Reply
vetriolo
Matricola
Posts: 27
Joined: Sat Jun 07, 2008 13:45
Location: Chiusa di Pesio

Monte Curlo MTB (Savona)

Post by vetriolo »

:evil: ... solo per segnalare che il Monte Curlo m. 393 sopra Savona (zona Conca Verde) non è più accessibile causa vegetazione, rovi e alberi bruciati. Sono passato da quelle parti sulla stradina asfaltata che da Cadibona paese scende a Savona per Castagnassa e Forte Ciuto. La mia cartina (Carta dei Sentieri con copertina blu e gialla "Varazze, Celle Ligure, Vado Ligure, Savona e Fortificazioni Savonesi 1:25000) segna una strada per l'accesso alla vetta con il simbolo della bici e del cavallo, ma ormai è completamente perduta. Sono arrivato in "vetta" a piedi, perchè ormai mi ero fissato, con le gambe graffiate e sanguinanti!
Non fatelo.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Grazie per la segnalazione :!: :D

purtroppo la vegetazione sta facendo sparire diversi percorsi a queste quote...manca la manutenzione... :roll:
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

bade wrote:Grazie per la segnalazione :!: :D

purtroppo la vegetazione sta facendo sparire diversi percorsi a queste quote...manca la manutenzione... :roll:
:smt031
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Post by giorgio.mazzarello »

Vetriolo ha scritto:
solo per segnalare che il Monte Curlo m. 393 sopra Savona (zona Conca Verde) non è più accessibile causa vegetazione, rovi e alberi bruciati. Sono passato da quelle parti sulla stradina asfaltata che da Cadibona paese scende a Savona per Castagnassa e Forte Ciuto. La mia cartina (Carta dei Sentieri con copertina blu e gialla "Varazze, Celle Ligure, Vado Ligure, Savona e Fortificazioni Savonesi 1:25000) segna una strada per l'accesso alla vetta con il simbolo della bici e del cavallo, ma ormai è completamente perduta. Sono arrivato in "vetta" a piedi, perchè ormai mi ero fissato, con le gambe graffiate e sanguinanti!
Non fatelo.
Ciao Vetriolo, purtroppo è un percorso che feci se non erro nel 2001. Allora era in ottime condizioni e facilmente pedalabile. In effetti si tratta (trattava) di un bel percorso facile e vicino alla città che si poteva fare comodamente anche alla sera dopo il lavoro e prima del calar del sole. Credo che la situaziuone del percorso sia degenerata in sguito ad un incendio avvenuto nel 2003.
Gli incendi, se non viene fatta una manutenzione del bosco (taglio degli alberi danneggiati) sono una vera catastrofe per i sentieri sui nostri versanti. Tutte le piante intaccate dal fuoco (specialmente i pini) con il tempo cadono inesorabilmente ostruendo tutti i sentieri vicini.

A proposito, la carta alla quale Ti riferisci è mia. Provvederò ad aggiornarla con le Tue preziose informazioni. Tra l'altro credo che per l'anno prossimo l'editore effettuerà una ristampa nella quale non mancherò di indicare tutti gli aggiornamenti.

Grazie

Giorgio
vetriolo
Matricola
Posts: 27
Joined: Sat Jun 07, 2008 13:45
Location: Chiusa di Pesio

Post by vetriolo »

... in effetti la strada c'è, il suo tracciato è ben riconoscibile ed anche ben fatto, nel che senso raggiunge la "vetta" con 2 lunghi tornanti in lieve salita senza drittoni spaccagambe (a proposito, ma a cosa serviva quella strada?), ci sono ancora un po' di segnavia (il cerchio rosso vuoto), purtroppo però è diventata una mezza giungla. Adesso c'è quasi più vegetazione sulla stradina che sui pendii (la cenere degli alberi fa da fertilizzante !)
... per cui non è certo colpa della cartina, se questo itinerario nel finale negli ultimi anni si è degradato (ho percorso solo l'ultimo tratto, provenivo da Cadibona ... o meglio da Chiusa di Pesio, diretto a Spotorno, con rientro in treno). Per il resto, per me che non sono del posto quella cartina (e le altre della serie) è una vera miniera di informazioni e di itinerari e persino di strade nuove (non segnate sugli atlanti).
Ciao !
Post Reply

Return to “Mountain Bike”