Cima Brocan
Moderator: Moderatori
Cima Brocan
della serie a volte il meteo ci prende
Infatti il sabato dava un brusco calo termico, rischio pioggia al mattino, poco o nulla al pomeriggio, e tempo discreto la domenica mattina con zero termico adeguato ...
Siamo in 12 a partire in rigoroso ordine sparso
Ermanno scende da Torino, arriva al Gias della casa e sale col suo passo da alpinista scafato alle mille esperienze, sbaglia sentiero ma se ne accorge quasi subito e arriva con calma al rifugio
Andrea e Giorgio(solarys), arrivano al Gias della Casa salgono con loro passo da giovani e baldi alpinisti, sbagliano sentiero ma dato il loro passo se ne accorgono che sono già altisssssssimi e così tornano indietro e arrivano con calma al rifugio
Il Gruppetto di Varazze integrato da Rovena e da Alessandro arrivano con calma al Gias della casa e iniziano a salire, non sbagliano sentiero e arrivano con calma al rifugio
Le valanghe hanno colpito duramente il vallone alberi abbattuti, lingue di neve si alternano al sentiero, una nebbia fitta non ci permette di vedere il rifugio se non a sprazzi, si suda tanto , c'è una bella umidità e il peso dello zaino e la salita fanno il resto
Il rifugio è al suo primo giorno di apertura ufficiale ma il trattamento è di ottima qualità, minestrone di legumi molto abbondante, stufato di carne e patate idem, tutto ottimo.
Dopo cena meeting sul giro della domenica, l'intenzione iniziale è di salire il canale Nord Ovest e poi scendere per la cresta nord.ovest per poi andare a rintracciare il vallone di discesa scialpinistico della Cima Ghilie, ma è noto anche i migliori programmi devono essere testati sul campo
Sveglia presto, ma non prestissimo, colazione ottima specie grazie al miele di Pino, ghette, scarponi, imbrago, ramponi ... durante la notte siamo andati sotto zero e la neve è bella dura
Iniziamo a salire Luca alla prima uscita con picozza e ramponi sale tranquillo, in breve camminando ci si riscalda, breve sosta all'altezza del la go di Nasta, le nuvole rimangono confinate sul versante francese noi siamo al sole e attorno a noi cime e vie che hanno fatto la storia dell'Alpinismo:Sigismondi, Cima di Nasta, l'Argentera...
Continuamo a traversare passiamo sotto al Baus, al Bastione e poi anche al Brocan.
Una micro traversata in discesa ci ricorda che stiamo facendo "alpinismo", una pendenza non eccessiva ma sotto ci sono delle roccette antipatiche.
Piccozza in mano e casco in testa si va avanti seguendo le tracce battute dai nostri due battitraccia.
Si arriva ad un isolotto roccioso Rovena preferisce legarsi e così si riprende la salita, la traccia è ben battuta la pendenza non va mai oltre i 45 se non per 10 metri dove in contropendenza si toccano forse i 50.
In alto i due battipista ci fanno capire che aria tira...un vento forte, molto forte, passa una nuvoletta che dopo aver fatto nevicare sul Matto ci regala un pò di sapore da alpinismo vecchio stampo con forse gli ultimo fiocchi della stagione.
In breve siamo tutti al colle, la cresta che si voleva fare in discesa e sporca di neve ed essendo un gruppetto e gita cai si decide di non osare troppo, anche perchè tutti sono soddisfatti del giro e della giornata.
Tre salgono in vetta affrontando tratti di III sporchi di neve gli altri preferiscono scendere.
Rovena e luca si legano con me, sicura psicologica
Non scendiamo tutto il canale ma decidiamo per travesare verso il colle del Brocan per non perdere quota ...inizia così la traversata degli dei... circa 100 mt con una pendenza che andava tra i 45 e i 55, la neve teneva, i battipista avevano fatto un ottimo lavoro per i piedi e per le mani e così in breve siamo sul canale nord est da dove stanno scendendo una ragazza con gli sci e un ragazzo con la tavola.
Ormai siamo sulla via del ritorno la neve ha mollato decisamente e ogni tanto si sprofonda, i miei ramponi han deciso di vincere il premio come peggior regolazione che la mia modesta carriera alpinistica ricordi (ho gli scarponi nuovi), prima si toglie uno, poi l'altro, poi salta l'antizzoccolo, poi si toglie uno e poi l'altro e via così, alla fine me li tolgo e scendo libero, rimediandoci una bella sederata quando ormai ero in piano
A mezzogiorno siamo tutti al rifugio a mangiare chi la polenta, chi focaccia al pomodoro, chi frutta secca disidratata.
Relax, qualche minuto di sole e via verso valle prima della pioggia che sembra attaccata alle nuvole che ora coprono tutto, poi soliti rituali,birra panino casa...
Infatti il sabato dava un brusco calo termico, rischio pioggia al mattino, poco o nulla al pomeriggio, e tempo discreto la domenica mattina con zero termico adeguato ...
Siamo in 12 a partire in rigoroso ordine sparso
Ermanno scende da Torino, arriva al Gias della casa e sale col suo passo da alpinista scafato alle mille esperienze, sbaglia sentiero ma se ne accorge quasi subito e arriva con calma al rifugio
Andrea e Giorgio(solarys), arrivano al Gias della Casa salgono con loro passo da giovani e baldi alpinisti, sbagliano sentiero ma dato il loro passo se ne accorgono che sono già altisssssssimi e così tornano indietro e arrivano con calma al rifugio
Il Gruppetto di Varazze integrato da Rovena e da Alessandro arrivano con calma al Gias della casa e iniziano a salire, non sbagliano sentiero e arrivano con calma al rifugio
Le valanghe hanno colpito duramente il vallone alberi abbattuti, lingue di neve si alternano al sentiero, una nebbia fitta non ci permette di vedere il rifugio se non a sprazzi, si suda tanto , c'è una bella umidità e il peso dello zaino e la salita fanno il resto
Il rifugio è al suo primo giorno di apertura ufficiale ma il trattamento è di ottima qualità, minestrone di legumi molto abbondante, stufato di carne e patate idem, tutto ottimo.
Dopo cena meeting sul giro della domenica, l'intenzione iniziale è di salire il canale Nord Ovest e poi scendere per la cresta nord.ovest per poi andare a rintracciare il vallone di discesa scialpinistico della Cima Ghilie, ma è noto anche i migliori programmi devono essere testati sul campo
Sveglia presto, ma non prestissimo, colazione ottima specie grazie al miele di Pino, ghette, scarponi, imbrago, ramponi ... durante la notte siamo andati sotto zero e la neve è bella dura
Iniziamo a salire Luca alla prima uscita con picozza e ramponi sale tranquillo, in breve camminando ci si riscalda, breve sosta all'altezza del la go di Nasta, le nuvole rimangono confinate sul versante francese noi siamo al sole e attorno a noi cime e vie che hanno fatto la storia dell'Alpinismo:Sigismondi, Cima di Nasta, l'Argentera...
Continuamo a traversare passiamo sotto al Baus, al Bastione e poi anche al Brocan.
Una micro traversata in discesa ci ricorda che stiamo facendo "alpinismo", una pendenza non eccessiva ma sotto ci sono delle roccette antipatiche.
Piccozza in mano e casco in testa si va avanti seguendo le tracce battute dai nostri due battitraccia.
Si arriva ad un isolotto roccioso Rovena preferisce legarsi e così si riprende la salita, la traccia è ben battuta la pendenza non va mai oltre i 45 se non per 10 metri dove in contropendenza si toccano forse i 50.
In alto i due battipista ci fanno capire che aria tira...un vento forte, molto forte, passa una nuvoletta che dopo aver fatto nevicare sul Matto ci regala un pò di sapore da alpinismo vecchio stampo con forse gli ultimo fiocchi della stagione.
In breve siamo tutti al colle, la cresta che si voleva fare in discesa e sporca di neve ed essendo un gruppetto e gita cai si decide di non osare troppo, anche perchè tutti sono soddisfatti del giro e della giornata.
Tre salgono in vetta affrontando tratti di III sporchi di neve gli altri preferiscono scendere.
Rovena e luca si legano con me, sicura psicologica
Non scendiamo tutto il canale ma decidiamo per travesare verso il colle del Brocan per non perdere quota ...inizia così la traversata degli dei... circa 100 mt con una pendenza che andava tra i 45 e i 55, la neve teneva, i battipista avevano fatto un ottimo lavoro per i piedi e per le mani e così in breve siamo sul canale nord est da dove stanno scendendo una ragazza con gli sci e un ragazzo con la tavola.
Ormai siamo sulla via del ritorno la neve ha mollato decisamente e ogni tanto si sprofonda, i miei ramponi han deciso di vincere il premio come peggior regolazione che la mia modesta carriera alpinistica ricordi (ho gli scarponi nuovi), prima si toglie uno, poi l'altro, poi salta l'antizzoccolo, poi si toglie uno e poi l'altro e via così, alla fine me li tolgo e scendo libero, rimediandoci una bella sederata quando ormai ero in piano
A mezzogiorno siamo tutti al rifugio a mangiare chi la polenta, chi focaccia al pomodoro, chi frutta secca disidratata.
Relax, qualche minuto di sole e via verso valle prima della pioggia che sembra attaccata alle nuvole che ora coprono tutto, poi soliti rituali,birra panino casa...

Dal racconto sembra abbiate fatto una bella gita
ASpetto le foto che documentino il tutto.
Complimenti a tutti.
Ciaoo

ASpetto le foto che documentino il tutto.
Complimenti a tutti.
Ciaoo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
ma avete fatto il canale ovest? dalla guida di parodi leggo che è possibile arrivare in vetta per un canalino, evitando l'ultima parte di cresta di III
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
foto ne avete? gente con gli sci ce n'era nel vostro canale?dags1972 wrote:sì quello ... ma sono saliti dirittialec wrote:ma avete fatto il canale ovest? dalla guida di parodi leggo che è possibile arrivare in vetta per un canalino, evitando l'ultima parte di cresta di III
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
sì foto a iosa..alec wrote:foto ne avete? gente con gli sci ce n'era nel vostro canale?dags1972 wrote:sì quello ... ma sono saliti dirittialec wrote:ma avete fatto il canale ovest? dalla guida di parodi leggo che è possibile arrivare in vetta per un canalino, evitando l'ultima parte di cresta di III
gente con gli sci solo nell'altro canale...
cmq ancora tanta neve...

benedags1972 wrote:sì foto a iosa..alec wrote:foto ne avete? gente con gli sci ce n'era nel vostro canale?dags1972 wrote:sì quello ... ma sono saliti dirittialec wrote:ma avete fatto il canale ovest? dalla guida di parodi leggo che è possibile arrivare in vetta per un canalino, evitando l'ultima parte di cresta di III
gente con gli sci solo nell'altro canale...
cmq ancora tanta neve...

e le foto?le metti?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Cima Brocan
BRAVI bella gita strappata al maltempodags1972 wrote:della serie a volte il meteo ci prende
..................................

potevi passare a salutare visto che mi sei passato "sui piedi"dags1972 wrote:Relax, qualche minuto di sole e via verso valle prima della pioggia che sembra attaccata alle nuvole che ora coprono tutto, poi soliti rituali,birra panino casa.

Ciao Daniele, grazie per la bella "gita"!

si ci siamo sentiti un pò Clint Eastwood sull' Eiger! ...
e grazie ancora per averci aspettato al rifugio sabato sera ...
giorgio
Tecnicamente istruttivo, scendere punte avanti in particolare sulla "Traversata degli dei" ...Non scendiamo tutto il canale ma decidiamo per travesare verso il colle del Brocan per non perdere quota ...inizia così la traversata degli dei... circa 100 mt con una pendenza che andava tra i 45 e i 55

si ci siamo sentiti un pò Clint Eastwood sull' Eiger! ...

e grazie ancora per averci aspettato al rifugio sabato sera ...
giorgio
ciao Federico

il pezzo di roccia sui 3000 era sporchetto di neve fino alla croce. da fare con i ramponi su.
nella notte dalla finestra del rifugio entrava luce di stelle rassicurante ...
L'uscita è stata all'insegna del sole, con tanto di crema solare condivisa tra i gitanti durante lo svacco canonico al ritoro al remondino. Pioggerellina scema domenica pomeriggio.
per Daniele:
le foto sono da qualche parte su web ? Qualcuno ne ha fatte sulla "traversata degli dei"
?
giorgio
siFed7 wrote:Bravi!!!
Avete dormito al Remondino?
si... ma sembrava abbia piovuto in quota anche di recenteC'è tanta neve?

il pezzo di roccia sui 3000 era sporchetto di neve fino alla croce. da fare con i ramponi su.
ha tenuto! Sabato clima patagonico pioggia nuvole basse basse sui 2000 che ... non ci hanno fatto vedere il sentiero giustoIl meteo com'era? Io volevo venire (al bozano) per fare il Forcella .. ma gli ultimi modelli non mi convincevano! Ho sbagliato? Il tempo ha tenuto?

L'uscita è stata all'insegna del sole, con tanto di crema solare condivisa tra i gitanti durante lo svacco canonico al ritoro al remondino. Pioggerellina scema domenica pomeriggio.
per Daniele:
le foto sono da qualche parte su web ? Qualcuno ne ha fatte sulla "traversata degli dei"

giorgio
Last edited by solyaris on Wed Jun 18, 2008 17:15, edited 1 time in total.
Qualche foto: http://picasaweb.google.com/Rovena.Fabbri/CIMABROCAN
Aspettiamo quelle di Luca e degli altri!
Ciao!
Aspettiamo quelle di Luca e degli altri!
Ciao!
tornando al rifugio, pericoli e fatica sono finiti ...
Si narrano storie esilaranti sul miele e su donne (di miele) ...
eppoi, ognuno si copre il capo con il sistema che meglio crede ...!

http://solyaris3.altervista.org/img/IMG_0914_SMALL.JPG
Si narrano storie esilaranti sul miele e su donne (di miele) ...

eppoi, ognuno si copre il capo con il sistema che meglio crede ...!

http://solyaris3.altervista.org/img/IMG_0914_SMALL.JPG
Last edited by solyaris on Mon Jun 23, 2008 18:27, edited 1 time in total.
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Vorrei avere da voi qualche Info.
A)Vorrei fare anch'io il Brocan, ma da quelle parti ho visto parecchia neve... mi consigliate di salire da Remondino o dal Genova... considerate che vorremmo farlo in giornata... ho pensato che dal genova forse si pesterebbe meno neve...
B)Qualcuno sa se nei canali dell'Oronaye c'è ancora neve?
Grazzzzie!
A)Vorrei fare anch'io il Brocan, ma da quelle parti ho visto parecchia neve... mi consigliate di salire da Remondino o dal Genova... considerate che vorremmo farlo in giornata... ho pensato che dal genova forse si pesterebbe meno neve...
B)Qualcuno sa se nei canali dell'Oronaye c'è ancora neve?
Grazzzzie!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Per questa domanda sarebbe meglio utilizzare il topic apposito.... Grazie.Vivaldi wrote:Vorrei avere da voi qualche Info.
A)Vorrei fare anch'io il Brocan, ma da quelle parti ho visto parecchia neve... mi consigliate di salire da Remondino o dal Genova... considerate che vorremmo farlo in giornata... ho pensato che dal genova forse si pesterebbe meno neve...
B)Qualcuno sa se nei canali dell'Oronaye c'è ancora neve?
Grazzzzie!

viewtopic.php?t=242&sid=acb971773c54223 ... 73cdc66d7c
viewtopic.php?p=82104&sid=8d45112adae1e ... ee5d28f1c1
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
Quindi in definitiva mi conviene seguire il parodi pensiero passando dal remondino e facendo il canale più vicino alla cima... dopo crestina di III.
Com'è questa cresta? Quanta corda devo portare per superarla in sicurezza con un secondo non molto esperto???
Grazie per le preziose info!
Com'è questa cresta? Quanta corda devo portare per superarla in sicurezza con un secondo non molto esperto???
Grazie per le preziose info!
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Con buon innevamento puoi salire indifferentemente da uno dei canali W (dx alla sella del Brocan o sx più diretto) e poi salire in vetta per roccette (un passo un pò ostico, quello di III), un corda di 30/40 m è sufficiente. Trovi molte indicazioni e foto sui canali anche su Gulliver (sono molto gettonati per lo sci-ripido)
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
http://picasaweb.google.it/pollupice/Brocan
altre foto non tutte
a breve un video... se non rompono sul lavoro
per il video completo appuntamento a Varazze il 19/12/08 ... il mio compleanno certo
ma anche la serata degli auguri del cai varazze
altre foto non tutte
a breve un video... se non rompono sul lavoro
per il video completo appuntamento a Varazze il 19/12/08 ... il mio compleanno certo
ma anche la serata degli auguri del cai varazze

Bel video...ma la musica da dove arriva?
Ecco il link corretto al tuo video

Ciaoo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
come: "cioè?"
son stato troppo criptico e sintetico
?
esplicito:
musica-narrazione-scritte(non troppe)-effetti d'entrata delle immagini della sequenza-non ultimo, lunghezza-
il tutto ben miscelato
risultato piacevolissimo al vedersi (sarà la bellezza dei posti?
)
è comunque un parere personale, da parte di chi non ha mai montato una presentazione ne fatto un filmato


son stato troppo criptico e sintetico

esplicito:
musica-narrazione-scritte(non troppe)-effetti d'entrata delle immagini della sequenza-non ultimo, lunghezza-
il tutto ben miscelato
risultato piacevolissimo al vedersi (sarà la bellezza dei posti?

è comunque un parere personale, da parte di chi non ha mai montato una presentazione ne fatto un filmato

Vedo solo ora e non posso che quotare...topo wrote:come: "cioè?"![]()
son stato troppo criptico e sintetico?
esplicito:
musica-narrazione-scritte(non troppe)-effetti d'entrata delle immagini della sequenza-non ultimo, lunghezza-
il tutto ben miscelato
risultato piacevolissimo al vedersi (sarà la bellezza dei posti?)
è comunque un parere personale, da parte di chi non ha mai montato una presentazione ne fatto un filmato
PS dags quale programma hai utilizzato per realizzarlo? Pinnacle


leggo solo...proshow per le foto è immediato e di qualità ...gabry wrote:Vedo solo ora e non posso che quotare...topo wrote:come: "cioè?"![]()
son stato troppo criptico e sintetico?
esplicito:
musica-narrazione-scritte(non troppe)-effetti d'entrata delle immagini della sequenza-non ultimo, lunghezza-
il tutto ben miscelato
risultato piacevolissimo al vedersi (sarà la bellezza dei posti?)
è comunque un parere personale, da parte di chi non ha mai montato una presentazione ne fatto un filmato
PS dags quale programma hai utilizzato per realizzarlo? PinnacleProshow

- Marco_Bibi
- Utente Attivo
- Posts: 112
- Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54
Ciao a tutti.
Con un amico ho salito ieri i canali del Brocan.
L'innevamento è ancora abbondante, e il rigelo pure.
Siamo saliti al rifugio venerdì sera tardi schivando la pioggia, ottima l'accoglienza e il posto (non c'ero mai stato).
Pariti alle 5e30 su neve dura, siamo saliti prima al passo del Brocan, poi in serie, abbiamo fatto tutti i canalini che abbiamo incontrato traversando verso la vetta.
Neve molto dura (mi sono rammaricato di non aver due attrezzi, così da proceder più spedito), comunque si andava sicuri.
Nuvole a tratti, ma in sostanza meteo buono.
Alle 12 eravamo al rifugio (ottimo genepy).
Per chi vuole andare credo che la stagione dei canali non sia ancora finita.
ciao
Con un amico ho salito ieri i canali del Brocan.
L'innevamento è ancora abbondante, e il rigelo pure.
Siamo saliti al rifugio venerdì sera tardi schivando la pioggia, ottima l'accoglienza e il posto (non c'ero mai stato).
Pariti alle 5e30 su neve dura, siamo saliti prima al passo del Brocan, poi in serie, abbiamo fatto tutti i canalini che abbiamo incontrato traversando verso la vetta.
Neve molto dura (mi sono rammaricato di non aver due attrezzi, così da proceder più spedito), comunque si andava sicuri.
Nuvole a tratti, ma in sostanza meteo buono.
Alle 12 eravamo al rifugio (ottimo genepy).
Per chi vuole andare credo che la stagione dei canali non sia ancora finita.
ciao
"Chiamatemi Ismaele..."
- Marco_Bibi
- Utente Attivo
- Posts: 112
- Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54
Si neve continua, siamo usciti dal rifugio coi ramponi ai piedi.
Per arrivare al passo del Brocan mi sembra ci voglia un'ora abbondante...ma sinceramente non ricordo, devo chiedere al mio compagno.
La neve, al mattino presto, era bella dura, specialmente dal lago in poi, ma non difficile, anzi.
Nei canali si trovano occasionali residui della grandinata di una decina di giorni fa, visibili e occhio e un po' fastidiosi perché incoerenti, meglio evitarli.
Direi che è una salita ancora consigliabile, molto divertente e l'ambiente è stupendo.
Spero di riuscire a tornare in zona a settembre, magari per una vietta su roccia alla Nasta.
Per arrivare al passo del Brocan mi sembra ci voglia un'ora abbondante...ma sinceramente non ricordo, devo chiedere al mio compagno.
La neve, al mattino presto, era bella dura, specialmente dal lago in poi, ma non difficile, anzi.
Nei canali si trovano occasionali residui della grandinata di una decina di giorni fa, visibili e occhio e un po' fastidiosi perché incoerenti, meglio evitarli.
Direi che è una salita ancora consigliabile, molto divertente e l'ambiente è stupendo.
Spero di riuscire a tornare in zona a settembre, magari per una vietta su roccia alla Nasta.
"Chiamatemi Ismaele..."






Disceso dalla Cima del Lago, mi sono diretto verso il Brocan e dopo uno scambio di saluti con il trio di cui sopra, incontrato al colle, in 20 minuti copro i 162 metri di dislivello che mi separano dalla vetta, risalendo il canalone e la via di cresta, non senza incontrare qualche passaggio in leggera esposizione; mi sarà utile un cordino per superare un passaggio sulla via del ritorno. Dalla vetta splendida la vista (giornata come poche) si vedeva persino la costiera di Nizza ed il mare. Alle 16.00 lascio la vetta e alle 17.35 sono di nuovo al Remondino. Il giorno dopo con arietina saliremo la Cima del Baus. Appena riesco qualche foto!

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
da un po di tempo leggo i resoconti delle tue uscite, arrampicata, falesia, alpinismo, escursioni varie, e devo dire di notare quanto e quale entusiasmo metti in quello che fai, soprattutto sul fatto di avere a che fare di "cose di montagna" che all'italia (scritta in minuscolo apposta) televisivovelinisticogiornalisticodipoterepoliticizzato e isolafamosisticoicsfattoriale con implicazioni granfratteloamicisticamentefilippicante con un tocco di calcio o formula uno quà e là, non frega niente. Beh, devo dire che doverosamente ti son dovuti i più sentiti complimenti ed elogi. Meno male che esistono persone come te al mondo, e per giunta giovani, in quanto, spesso , il resto della parte della società appartenente alla tua generazione contemplano, lungo una vita misera fatta di nulla, il nulla stesso. .... magari leggi anche i ibri for example di Cormac Mc Carthy... o di altri geni che han scritto cose che appartengono all'oltre il "senso comune". Bravo Ramingo, ... ma anche ad arietina s'intende. Vedrai che prima o poi ci s'incontra. Continua così.ramingo wrote:Sabato ho salito in solitaria la Cima Brocan! Raggiunto il Remondino assieme ad Arietina che, un pò fuori allenamento, ha preferito fermarsi al rifugio e risparmiare le forze per la gita del giorno dopo, parto alle 11.45 diretto verso il Lago di Nasta, alle 13.40 sono in vetta ad un simpatico torrione (a dire il vero non sapevo che cima fosse,
mi piaceva, ho trovato la via di salita e mi ci sono arrampicato
). Sarà GiorgioBi di Gulliver (che saluto) incontrato al Colle Brocan di ritorno dal Bastione, ad informarmi durante la cena in rifugio che quella che avevo salito era la Cima del Lago di Nasta, dalla vetta ci siamo osservati a vicenda.. io ho notato loro in vetta al Bastione e loro me in vetta alla Cima del Lago di Nasta m.2999.... dal sedere in su ero a quota 3000
![]()
![]()
![]()
Disceso dalla Cima del Lago, mi sono diretto verso il Brocan e dopo uno scambio di saluti con il trio di cui sopra, incontrato al colle, in 20 minuti copro i 162 metri di dislivello che mi separano dalla vetta, risalendo il canalone e la via di cresta, non senza incontrare qualche passaggio in leggera esposizione; mi sarà utile un cordino per superare un passaggio sulla via del ritorno. Dalla vetta splendida la vista (giornata come poche) si vedeva persino la costiera di Nizza ed il mare. Alle 16.00 lascio la vetta e alle 17.35 sono di nuovo al Remondino. Il giorno dopo con arietina saliremo la Cima del Baus. Appena riesco qualche foto!
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara