Non ditemi che sono fissato, ma zone così belle con strade senza traffico e dal fondo nel complesso buono, con salite interessanti non sono facili da trovarsi per cui val la pena di fare circa 200 km in auto tra andata e ritorno.
Giovedì, prima giornata bella dopo tanto maltempo, partito da Ponte Organasco in Valtrebbia con due amici verso Bobbio.
Poco prima di Bobbio a dx per Coli, fraz Fontana, Sant'Agostino e passo di Santa Barbara mt 1184 (rotonda con monumento in mezzo ai boschi, davvero curioso). Dal passo discesa in val Nure su Pradovera (chiesa con bella facciata e bel campanile) e poi con percorso vario verso Mareto da dove inizia il passo di Monte Albareto mt 1195 (tratti impegnativi nel finale) che porta a circa 3 Km dal passo del Mercatello versante Ferriere. Raggiunto il passo e scesi per un paio di Km verso Marsaglia
a sx si imbocca la strada per Cattaragna che percorre per 11 Km il versante orografico dx della val d'Aveto ad una quota di 850-900 mt con vari saliscendi a tratti in mezzo a bei castagneti.
Da Cattaragna veloce discesa sul fondovalle direzione Marsaglia per qualche Km fino al bivio per Lisore e Selva sul versante opposto della valle; si passa il ponte sull'Aveto e subito inizia una salita molto tosta che in poco meno di 7 Km porta ai 1064 mt di Selva con una pendenza media del 9,5%. Terminata quest'ultima fatica un bel tratto fino a Cerignale con bellissimi panorami sull'Aveto sottostante e da lì con pochi Km di discesa a Ponte Organasco.
Il giro non è molto lungo, poco più di 100 Km ma duro, penso un 2500 mt di dislivello e poi si fa davvero sentire l'ultima salita.
Alla prossima. dopo le dolomiti senza bici.
Piero
Ancora Trebbia Nure Aveto
Moderator: Moderatori
Ancora Trebbia Nure Aveto
Più Salgo Più Valgo
6° Reggimento Alpini
6° Reggimento Alpini
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Complimenti Piero, bel giro direi piuttosto impegnativo.
Io oggi sono stato dalle parti del Brallo ma purtroppo non per fare escursioni o giri in bici, ma solo per lavorare con mio suocero all'impianto elettrico del garage. Ti assicuro che, nonostante ci sia stato un breve temporale pomeridiano, avrei fatto volentieri un bel giro in bici, magari non così impegnativo come il Tuo (al momento non ho più l'allenamento per giri di oltre 70-80 km con al massimo 1000-1500m di dislivello).
Con la pioggia che c'è stata in questi ultime settimane gli appennini del piacentino sono di un verde mai visto, uno spettacolo!
Giorgio
Io oggi sono stato dalle parti del Brallo ma purtroppo non per fare escursioni o giri in bici, ma solo per lavorare con mio suocero all'impianto elettrico del garage. Ti assicuro che, nonostante ci sia stato un breve temporale pomeridiano, avrei fatto volentieri un bel giro in bici, magari non così impegnativo come il Tuo (al momento non ho più l'allenamento per giri di oltre 70-80 km con al massimo 1000-1500m di dislivello).
Con la pioggia che c'è stata in questi ultime settimane gli appennini del piacentino sono di un verde mai visto, uno spettacolo!
Giorgio
Sottoscrivo pienamente, in questo periodo l'appennino piacentino è uno spettacolo.giorgio.mazzarello wrote:
al momento non ho più l'allenamento per giri di oltre 70-80 km con al massimo 1000-1500m di dislivello.
Con la pioggia che c'è stata in questi ultime settimane gli appennini del piacentino sono di un verde mai visto, uno spettacolo!
Se al momento il giro è troppo impegnativo potresti partire da Marsaglia e ritornarvi dal Mercatello eliminando la val d'Aveto.
E' un giro di circa 80 Km con un dislivello di 1600-1700 mt che merita.
Piero
Più Salgo Più Valgo
6° Reggimento Alpini
6° Reggimento Alpini
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact: