La val Ravella, solcata dall'omonimo torrente, si apre sulla sinistra idrografica del lambro, all'altezza di canzo.
Non ha elevazioni particolari, andando da circa 400 m fino a oltre i 1300m. Punte caratteristiche della sua cresta sono i monti cornizzolo, rai, prasanto e soprattutto il gruppo dei corni di canzo: formazioni calcaree, a cui si congiunge il monte moregallo, strapiombante sul lago, tra lecco e abbadia lariana.
Oltre ai classici percorsi della valle che seguono le antiche mulattiere (due i rami principali: verso s.miro o verso i rifugi prim'altpe e terz'alpe), è possibile seguirne tutta la cresta.
direttamente da canzo, si apre la valle del pesora: è in realtà un solco di breve estensione, che porta rapidamente ai 1200 m del cornizzolo. da qui il percorso è evidentissimo e facilmente seguibile a vista: a parte un breve tratto intermedio in corrispondenza del rifugio "maria consiglieri" è sufficiente seguire le tracce che percorrono la cresta: in successione monte rai e prasanto (facilmente riconoscibile per la torre di un ripetitore televisivo).
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
Da quest'ultimo si scende rapidamente verso la colma di val ravella, attraversando la zona del sasso malascarpa:
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
formazione calcarea, caratterizzata da campi solcati
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
e affioramento di fossili
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285.
Dalla colma di val ravella (circa 1000m ) si risale alla forcella dei corni
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
, sella tra i corni orientale e occidentale. da qui è possibile salire su quest'ultimo
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
o aggirarlo, scendendo verso il rifugio SEV, poi con percorso in piano attraverso i boschi
https://www.quotazero.com/gallery/detail ... 968fec0285
, seguire tutto il versante settentrionale della valle, che ridiscende ad asso, oppure con una delle tante deviazioni a canzo.
i periodo migliore va sicuramente dall'autunno fino alle prime settimane di primavera, per clima e spettacolarità dei panorami (soprattutto se il cielo è limpido): dalla pianura padana all'arco alpino occidentale, attraverso brianza e lago di como(grigne e resegone) . climaticamente, essendo a ridosso della pianura, d'estate fa piuttosto caldo e la maggioranza del percorso è totalmente scoperta. d'inverno è possibile trovare copertura nevosa, anche di qualche decina di cm soprattutto sui versanti esposti a N. in tutto sono 5-7 ore di cammino piuttosto facile (alcuni tratti molto fangosi in caso di pioggia) e facilmente riducibili con le tante deviazioni possibili. in tutto il percorso sono rapidamente raggiungibili 4 rifugi.
triangolo lariano: la cresta della val ravella
Moderator: Moderatori
Post Reply
1 post
• Page 1 of 1
Jump to
- Archivio Itinerari
- ↳ Appennino Ligure
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Altre attività
- Discussioni generali - Aree Geografiche
- ↳ Appennino Ligure
- ↳ Attività Outdoor
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Canyoning e Speleologia
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Altre Attività
- ↳ Cartografia
- ↳ Interventi sul Territorio
- ↳ Ripristino e Manutenzione Sentieri
- ↳ Apertura e Manutenzione Vie Alpinistiche
- ↳ Altri Interventi
- ↳ Strutture sul Territorio
- ↳ Rifugi, Bivacchi e Ripari
- ↳ Pernottamento e Ristorazione
- ↳ Altre Strutture
- ↳ Alpi Liguri
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Marittime
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Cozie
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Apuane
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Altre Montagne
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- Sport e montagna
- ↳ Corsa in Montagna
- ↳ Gare, Manifestazioni ed Eventi
- ↳ Fastest Known Time
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Arrampicata Sportiva
- ↳ Attività in falesia
- ↳ Vie a più tiri
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Gare ed eventi
- ↳ Percorsi e tracciati
- ↳ Tecniche e materiali
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Speleo
- ↳ Grotte e uscite speleo
- ↳ Eventi e corsi
- ↳ Altri argomenti
- Montagna in Generale
- ↳ Mondo Montagna
- ↳ Raduni, Incontri e Appuntamenti
- ↳ Tecniche e Materiali
- ↳ Libri e Guide
- La Rivista di Quotazero.com
- ↳ Archivio Numeri
- ↳ Discussioni sulla Rivista
- Generale
- ↳ Presentazioni nuovi iscritti
- ↳ Discussioni su Sito, Forum e Gallery