Trekking in Val Gesso

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Trekking in Val Gesso

Post by Dani80 »

Quest'estate insieme a Lara, Paoli e Maurizio abbiamo deciso di strascorrere le vacanze insieme facendo un trekking nel cuore delle Alpi Marittime girando in torno ai tre monti più significativi della Val Gesso: il Monte Matto, l'Argentea e il Gelas.
E' stato un giro molto bello che consiglio agli appassionati dei giri da rifugio a rifugio che non ha niente da invidiare ai più famosi e frequentati trekking nelle dolomiti.

1° giorno - Sant'Anna-Rifugio Livio Bianco
Partiamo Venerdì 8 Agosto in tarda mattinata, alle 15.00 siamo pronti zaini in spalla per partire da Sant'Anna. Saliamo con molta calma e qualche sosta forzata per assestare i pesanti zaini. Nonostante il caldo la salita è piacevole soprattutto per i molti lamponi ai margini della mulattiera. In poco meno di tre ore siamo al Rifugio Livio Bianco (1890 m), posto in splendida posizione sulle sponde del lago Sottano di Sella. Qui ottima cena e preziosi consigli del gestore sui sentieri che dovremmo percorrere nei giorni a venire.

2° giorno- Rifugio Livio Bianco-Rifugio Questa per il Passo della Paur
Forse è la tappa più lunga del nostro trekking. Cominciamo a camminare per le otto del mattino. Gli zaini si fanno sentire pesanti sulle nostre spalle e rallentano non poco il ritmo di salita. Lo spettacolo che ci circonda è però dei migliori, dal rifugio Livio Bianco si sale al Lago soprano di Sella di cui si percorre la sponda nord. Dal lago si gode di una bellissima vista del lago stesso e del massiccio del Monte Matto. Continiamo a salire e raggiungiamo così il colle della Valletta. Qui raggiunta quota 2488 m ci prendiamo una sosta. Riprendiamo quindi la salita verso il colle della Paur passando per un vallone molto selvaggio costellato di piccoli laghetti. Lo risaliamo sino a guadagnare una larga cresta posta propio di fronte al massiccio del Monte Matto.
Sino a qui abbiamo sempre camminato su un'ottima mulattiera, ora però bisogna risalire su ripida pietraia l'ultimo pendio che ci porta in cima al Passo della Paur ( 2890 m). Sulla pietraia causa anche un nevaietto residuo facciamo un po' di fatica a seguire i bolli che segnano il percorso da seguire, riusciamo comunque ad arrivare al passo senza incontrare grosse difficoltà. Arriviamo in cima al passo alle 13.00. Dal passo affrontiamo prima una ripida discesa su sentierino e poi una noiosa pietraia che ci porta sino ai laghi di Valrossa. Dai Laghi bel sentiero in costa ci porta sino al Lago di Valscura.
Da qui si prende la bella mulattiera militare che passando per il lago del Claus ci porta al Rifugio Questa, dove ci attende una meritata cenetta.

3° giorno Riposo al Rifugio Questa
Dopo la lunga tappa di sabato ci concediamo un bel giorno di riposo tra il lago di Portette e il Lago del Claus

4° giorno dal Rifugio Questa al Rifugio Remondino
Ristorati dalla giornata di riposo partiamo dal Questa verso le otto del mattino. Su bella mulattiera militare affrontiamo il Colletto del Valasco per poi scendere ai laghi di Fremamorta. Breve sosta al primo lago e poi subito in cammino verso il secondo lago da dove comincia la lunga discesa sino
al Pian della Casa. Arriviamo al Piano della casa per mezzogiorno. Il tempo non promette benissimo, Lara però ha fame. Allora io e Lara ci fermiamo a mangiare mentre Paoli e Mauri preferiscono salire direttamente al Remondino. Rifocillati dal pranzo cominciamo la salita per l'una. in un'ora e tre quarti siamo al Remondino e riusciamo anche noi a scamparci il burascone che arriva puntuale per le quattro e mezza.
Dal Remondino la vista sull'Argentea e la Nasta e molto suggestiva. L'accoglienza invece è un po' più da albergone, pazienza...

5° giorno dal Rifugio Remondino al Rifugio Genova per il Passo del Brocan
Il giorno dopo la mattina non promette niente di buono. La cima della Nasta e dell'Argentea sono coperte, nubi fitte si susseguono in cielo trasportate da forte vento. Siamo un po' indecisi sul da farsi ma le previsioni danno in miglioramento e così decidiamo di partire. La salita al Brocan seppure molto semplice si svolge in ambiente selvaggio, sembra di essere in altissima montagna (complice forse anche il tempo con nubi basse e forte e vento).
Comunque i segni sono ottimi salvo prestare attenzione a tenersi sempre sulla destra per evitare di finire al Lago di Nasta. Attraversiamo anchgew qualche nevaietto senza troppe difficoltà. La salita al Brocan mi è piaciuta d'avvero molto. Giunti al Brocan (2892 m) comincia una lunghissima discesa
verso il bacino del Chiotas. La discesa è varia e alterna tratti su sentiero a tratti un po' più noiosi su pietraie.
Per pranzo raggiungiamo il Rifugio Genova. Pensiamo di risalire al Morelli Buzzi in modo da tentare il passaggio per il passo nodale il giorno dopo ma non ci sono posti a dormire e così ci fermiamo al Genova.

6° giorno dal Rifugio Genova a Terme di Valdieri per il Passo del Chiapus
Dal Rifugio Genova percorriamo la sterrata che costeggia il bacino artificiale del Chiotas e poi cominciamo a risalire la mulattiera che posta in cima al Passo del Chiapus (2526 m). Scollinato il Passo in breve scendiamo al Rifugio Morelli Buzzi. Qui siamo indecisi se provare a fare il passo nodale o scendere semplicemente dal Lagarot di Laurusa. L'idea di un bel pediluvio al Lagarot vince e quindi decidiamo per la semplice discesa.
A Terme poi prenderemo la corriera che ci riporterà a Sant'Anna dove passeremo la notte alla Balma Meris

7° giorno Riposo e Terme di Vinadio
Giorno dedicato al riposo. Nel pomeriggio ci concediamo anche una rilassante seduta alle Terme di Vinadio (purtroppo quelle di Valdieri erano chiuse)

8° giorno San Giacomo-Rifugio Pagarì
Alle dieci del mattino abbiamo appuntamento con una nostra amica, Valentina che si unirà al nostro gruppo per gli ultimi quattro giorni di Trekking: il giro del Gelas. Partiamo da San Giacomo di buon passo anche perchè il tempo non promette niente di buono. Riusciamo a tenere un buon ritmo per tutta la lunga salita che ci porta ai 2650 metri del rifugio Pagarì. In tre ore e mezza riusciamo a salire al rifugio. Il sentiero e ottimo e lasciata la carrareccia di fondo valle sale sempre in modo costante ma mai troppo ripido.
Il rifugio Pagarì si trova in una splendida posizione propio sotto la vertiginosa parete della Maladia.
Il gestore Aladar merita una menzione per la cortesia e le molte iniziative che rendono il Pagarì uno dei più bei rifugi in cui sia mai stato. Basti dire che ha fatto un mini giardino botanico alpino propio di fronte al Rifugio, che si fa la birra sfruttando l'acqua della sorgente che rifornisce il rifugio, che usa solo saponi biologico, che la colazione spesso trascurata nei rifugi è abbondante con marmellate fatte in casa, biscotti e fette biscottate da agricoltura biologica.

9° giorno riposo al Pagarì
Giornata di semi riposo nella quale saliamo la vicina cima Pagarì. Vetta escursionistica propio sopra il passo Pagarì. Dal Passo si prende una traccia militare che sale evidente sino a delle trincee, da lì si risale semplicemente il pendio sino alla vetta. Dalla Cima Pagarì si gode di un bellissimo panorama sui vicini Clapier e Maladia, ma anche sul massiccio del Gelas le Valli Francesi sino alla Costa Azzurra e poi verso nordo lo sguardo spazia su gran parte delle Alpi, dalle alpi Marittime al Monviso al Gruppo del Rosa.

10° giorno Rifugio Pagarì- Refuge Madone de Fenestre
Partiamo la mattina prestissimo subito dopo aver visto una splendida alba dato che nel pomeriggio sono previsti temporali e la tappa è lunghetta.
Prima delle otto siamo già risaliti al Passo di Pagarì. Dal Passo si scende verso il Refuge de Nice passando per bei laghetti e pendii erbosi. Dal Refuge de Nice costeggiamo le sponde del Lago artificiale de la Fous sino a incontrare il sentiero che sale ripido sul colle du Mont Colomb. La salita è ripida ma agevole e così alle dieci siamo in cima la Colle. Affrontiamo quindi la discesa su pendi meno ripidi sino ad incontrare un nevaietto da attraversare che ci fa tenere il fiato sospeso per qualche istante a causa della neve gelata che non ci dà molto affidamento. Superato senza conseguenze il nevaietto proseguiamo su bel sentiero sino al Refuge de La Fenestre. Grazie alla partenza di buon ora (in cammino alle sette) per mezzogiorno siamo in vista del rifugio e così riusciamo a non prendere il temporale che puntuale arriverà nel primo pomeriggio.

11° giorno Refuge Madone de Fenestre- San Giacomo
Ultimo giono di trekking. Torniamo in Italia valicando il Colle di Finestra e poi torniamo a San Giacomo passando per il Rifugio Soria Ellena
Last edited by Dani80 on Wed Sep 03, 2008 22:16, edited 15 times in total.
Cosi' va la vita
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Bello. Hai foto ?
Belin !
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Io purtroppo ho diapositive, devo ancora scansionare e chissà quando lo farò. Confido in quelle della Paoli, sperando che trovi il tempo di passare qui sul forum.
Cosi' va la vita
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Belin che girone :!: :D

Eh, lo so...se aspettiamo le tue foto diventiamo vecchi.. :lol:

...il problema però è che se aspettiamo che passi Paoli è pure peggio.. #-o

:wink:
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Tra l'altro ne ho preso alcune di molto belle. Solo che la scansione delle diapositive è lavoro noiosissimo...
In questi giorni proverò a sollecitare la Paoli :smt064
Cosi' va la vita
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

A proposito di Olmo, già che lo vedo citato da GranPasso, mi sa che l'ho incontrato hai laghi di Fremamorta. Mentre noi scendevamo dal colle del Valasco abbiamo visto tre persone che salivano di corsa dal Pian delle Mosche. Al lago le incontriamo ci salutano (abbiamo più fiatone noi che camminando avevamo appena fatto una discesa che loro che salivano di corsa) e una di queste mi sembrava propio Olmo.
Cosi' va la vita
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Belin dani che bel giro! fantastico!! Adoro quelle zone... grande idea. :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Grande tour!! In quelle zone c'è da perdere la voglia di tornare alla realtà :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

Bello bello :D !

che bel girone .. veramente una bellissima vacanza!

convinci Paoli a farci partecipe dei sui scatti :wink:
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

:P Che giro fantastico!!!! Mi ricorda la settimana trascorsa in Val Maira... Trovo sia stupendo alzarsi presto al mattino ed iniziare ogni giorno un cammino diverso... battendo sentieri, superando ruscelli, scalando vette e attraversando prati e colline... Un viaggio nella natura... :nod: una vera meraviglia! Ormai, penso alla prossima estate, piacerebbe anche a me programmare un lungo tour ad Anello, dormendo di Rifugio in Rifugio, sono curioso di scoprire quale distanza riuscirò a coprire ed in quanto... ancor più curioso sarò nella scelta del posto, mi piacerebbe spingermi un pò più lontano dai luoghi che mi circondano e che sono più a portata di mano... vedremo! Cmq.... Complimenti ancora per il giro, bello sul serio! In effetti qualche fotina non guasterebbe... :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Bello, bello! Ho la pazienza per attendere le tue foto, immagino siano stupende come sempre! :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Foto...
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
ropesce
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Sun Jun 01, 2008 22:04
Location: Genova-Voltri

Post by ropesce »

Bellissimo giro, Dani!!!!

Per le foto ho pazienza, chissà che belle che devono essere!

Se per caso un giorno venissi in dipartimento con un proiettore o perlomeno un visore.....
"Sfuma nel ciel lontano l'Appennino
e piega l'arco azzurro in ver ponente.
Come diadema e in mezzo, sul Turchino
e sui colli minori estolle il Dente
"
E. Parodi - A te mia Voltri
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Finalmente ho scansionato parte delle foto prese durante il trekking. Ecco il fotoracconto dei primi due giorni

Primo Giorno:
Salendo al rifugio Livio Bianco il sole del pomeriggio illumina un cardo
Image
Un tronco spezzato si riflette sul Lago Sottano di Sella
Image
Il rifugio Livio Bianco
Image
Il Monte Matto e il Lago Sottano di Sella
Image

Secondo Giorno:
L'alba sulle sponde del Lago Sottano di Sella
Image
Riflessi all'alba sul Lago Sottano di Sella
Image
Di nuovo il Monte Matto e il Lago Sottano di Sella, ma al mattino
Image
Il Lago Soprano di Sella
Image
Salendo al Passo della Valletta
Image
Verso il Passo della Paur
Image
Panorama dal Passo della Paur
Image
Scendendo la Pietraia sotto il Passo della Paur
Image
Il Lago inferiore di Valrossa
Image
Dal Lago di Valrossa al Lago di Valscura
Image
La pittoresca strada militare dal Lago di Valscura al Rifugio Questa
Image
Uno dei Laghetti sopra il Lago del Claus
Image
Cosi' va la vita
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Foto stupende (come sempre) paesaggi meravigliosi catturati in immagini da cartolina! :o
I riflessi nei laghi... :P
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Vallo Alpino
Matricola
Posts: 49
Joined: Wed May 16, 2007 22:55
Location: Borgo San Dalmazzo CN
Contact:

Post by Vallo Alpino »

Fotografie stupende!!!!!!

Complimenti davvero! :!: :!: :!:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Grande Dani, non ti smentisci :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

foto da =D> !
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

complimenti =D> =D> =D>
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bel giro e belle foto, mi sono tornate in mente tante belle salite fatte in quelle zone.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Post by Maury76 »

Complimenti,foto stupende e giro magnifico.proprio bella la val gesso! :D
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Grazie per i complimenti in breve spero di riuscire a postare anche le foto degli altri giorni
Cosi' va la vita
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Belle foto Dani

la mia prefertita è la 2° in b/n, ottima composizione.. :smt023
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Mitico dani :D

ci fai sempre aspettare ma poi l'attesa viene ripagata.. :wink:
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Ieri finito di mettere a posto le foto dei due sucessivi giorni

Riposo al Questa:
Image
Un giretto intorno al Questa mi regala dei begli scorci sul Lago del Claus
Image
e sul Tablasses
Image

Traversata sino al Remondino:
Scendendo verso i Laghi di Fremamorta
Image
Il lago Soprano di Fremamorta
Image
in discesa verso il Pian della Casa
Image
Al Remondino ci accolgono una famiglia di stambecchi, qui i piccini
Image
Il Remondino
Image
Cosi' va la vita
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Bellissime!! :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Vallo Alpino
Matricola
Posts: 49
Joined: Wed May 16, 2007 22:55
Location: Borgo San Dalmazzo CN
Contact:

Post by Vallo Alpino »

Complimenti ancora! Sono meravigliose! :!: :D
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

grandifoto
Image
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bellissime.....aspetto le altre! :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
emilia
Matricola
Posts: 5
Joined: Sun Jun 08, 2008 10:53
Location: savona
Contact:

Post by emilia »

Amo molto la valle gesso, ho scarpinato per anni su quei sentieri e son tutti posti che conosco benissimo e dove sono stata parecchie volte; Le tue sono foto bellissime e spero di vederne ancora, complimenti.
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Complimenti per il giro e per le belle foto. =D> :smt023
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
Post Reply

Return to “Escursionismo”