Avrei voluto mostrar loro il vero spirito quotazerino di cui fanno parte e che molto gli calza... ma sarei riuscito anche a donargli un po' dello spirito appenninistico ligure?
Ne dubitavo...
Solo fino a pochi anni fa io non riuscivo a concepire le montagne liguri come montagne... il vecchio recondito dubbio. Non conoscendo la storia dei montagnardi liguri ed essendo cresciuto montagnarmente (e fisicamente per molti mesi all'anno tutti gli anni da sempre) in Valle d'Aosta... avevo una certa concezione. Io, figlio di un valdostano, avevo le mie idee avendo imparato la tradizione montana da zii, nonni e parenti valdostani dalla storia, gli usi ed i cognomi radicatamente valdostani (alcuni omonimi del gestore del caucaso tra l'altro)... avevo... Perchè ora la penso molto diversamente... Cionostante forse sarei stato la persona meno indicata a presentare l'Appennino... Un mezzosangue come può presentare mezza sua patria? Per i genovesi sono un valdostano per i valdostani sono un genovese... sempre la metà intera di qualcosa più che la metà mancante del proprio...
Sabato arrivano i due grandi amici. Andiamo a Montoggio, dove con Pollon ho la casa che piano piano sto rimettendo a posto (è ancora tutta da rifare). Molliamo valige e varie e saliamo a Crofieschi... prima tappa... mostro loro il Reopasso. Parco dell'Antola, quartier generale dell'appennino genovese. Saliamo DGM ed io alla Deanna-Orlandini mentre Vivalaporchetta e Maya fanno la normale... per inciso Vivalaporchetta è uno sciatore estremo e Maya ha un curriculum che molti alpinisti invidiano.
DGM parte piuttosto agevolemente ed affronta i divertenti passaggi del Grillo


Osserva il bivacco di parete ed il comprensorio. Gli avevo mandato diverse volte immagini.

Gli accenno un po' della storia delle prme salite, gli spiego il passo storico, la puddinga... mi limito all'1 per 100000 delle cose che potrei raccontargli... non voglio annoiarlo voglio regarlargli un po' delle cose che io stesso ho ricevuto in dono.


Arriviamo al passo chiave. DGM lo affronta agevolmente. Sullo strapiombo parte in dulfer sul cavo. Sul traverso ha qualche problema in più per via dell'altezza ma comunque si mangia il passo senza il minimo problema.

Intanto Vivalaporchetta e Maya sono già in cima alla Biurca nord e ci aspettano... Fanno amicizia con due simpatici escursionisti in cima alla vetta.

Continuiamo, scendiamo...


Saliamo alla Carega... torniamo indietro...
Maya e Vivalaporchetta come stambecchi girellano. Ritorniamo dalla normale.

Andiamo verso casa. La grigliata di carne aspetta... i due ci rimangono stupiti... quasi male. Si aspettavano Genova = Pesce... cerrco di spiegargli che siamo nel cuore dell'Appennino... a Montoggio. Qui si caccia il cinghiale, si racclgono le castagne, si beve vino rosso e formaggi... Cerco di offrirgli la cultura del posto... si aspettano quella Genovese... La prossima volta li porterò a fare qualche trekking sul mare così ci abbinerò pesce in riva al mare... ma qui siamo in un luogo diverso... la cultura dell'olivo, quella del castagno, quella del pesce... sono cose diverse... Liguria = 90% montagna e 10% mare... due tradizioni diverse nella genesi, nella storia... in tutto... gli studi della dufour parlano chiaro... Qui ci vorrebbe il conte ed una boccia di rosso... sarebbe tutto più semplice...
Già il fatto che quelle che DGM definisce le "mie" montagne anche io le chiamo le "mie" montagne ...rende le cose meno seplici...
Potevo usare la metafora dei film americani che mostrano gente che parla in napoletano e canta canzoni emiliane o romagnole o magari o sole mio in gondola a venezia... la fascia dei porti e l'appennino sono due cose diverse... Loro sono intenditori sempre attenti alle più piccole realtà. DGM è uno "scienziato" degli uomini. Cerca sempre di arrivare a capire la radice delle cose. sono sicuro che apprezzerà il mio sforzo.
Prendo comunque altre cose che possano fargli piacere. Prendo salsicce e salamelle a Montoggio degli allevamenti di manzi nostrani. Poi formaggio S.Sté. (di Santo Stefano d'aveto), Vale ha preso il vino rosso (aggiungiamo una bottiglia di Primitivo... è di Puglia... altro lato appenninico anche se questo non centra)... Apriamo una bottiglia d'olio per le bruschette. Ce l'ha regalato Nanà insieme a Kalla. Panetti di Montoggio e come antipasto sarde con olive ed "Alici". (Si chiamano acciughe e non alici che è ignoranza storica ma ai supermercati non c'è verso di spiegarlo...) Poi torta, frutta, insalata caffé ed una bottiglia di limoncello che ho fatto io con i limoni di liguria.
E' una cena semplice, nella nuova casa non c'è nemmeno il frigorifero (figuriamoci i letti per tutti...) quindi è ciò che posso offrire per ora. Mi dispiace per la mia limitata ospitalità. Come ho detto loro prima di venire... "immaginate d'esser in bivacco". In settimana sono venuto su tre volte per far si che comparisse magicamente l'acqua calda... almeno quella... Ma cionostante quanto a caratteristiche i sapori di Liguria ci sono e nella giusta proporzione. Pollon è salita prima a pulire tutto, anche se lo avevamo pulito già il giorno precedente... speriamo si sentano bene qui.
Sono molto curioso di sapere come vedranno la giornata seguente... Non si tratta di una gita ma di un raduno... non è come una gita CAI, o di altri gruppi di cui praticamente tutti noi facciamo parte... ma di un raduno... non c'è un'uscita preventiva o quant'altro... C'è un luogo e ci sono persone... senza regole (se non di comportamento), patacche od altro... o meglio ognuno ha le proprie particolarità che condivide insieme alla sua storia personale che si frammischia con quella degli altri, senza concorrenza, giudizi o quant'altro ma solo con la voglia di stare insieme. DGM e Vivalaporchetta sono degli emblemi dello stare bene insieme... il primo per altro è un cultore del far le cose fatte bene e si fa un gran mazzo con clima sereno all'interno della sua ezione CAI che è davvero un modello, per come la vedo io. Penso si troverà ben nella nostra grande famiglia di cui fa oramai parte.

Ci sediamo al tavolo (che ci ha presetato per l'occasione Betty Boop mamma di Pollon)... mnco la tavola c'era!

Ovviamente inizia a piovere di brutto... DGM se ne esce dicendo che ora capisce perchè c'era il muschio nel viale sotto casa...



Comunque sono un piromane da sempre ed anche se la legna è bagnata accendo il forno e faccio brace da legna... che è molto più buona della carbonella a mio avviso!
Mi bagno come un pulcino. Fortunatamente dentro c'è il camino caldo acceso da Pollon (anche quello con la legna bagnata... ormai è una montagnarda d'Oc! ...doppio senso

Cerco di fare in fretta perchè le faccie di Maya e Vivalaporchetta che aspettano salsicce e salamelle... non sono rassicuranti...

...ma pazientano mangiando patatine che Pollon sfodera...
...si mangia e l'atmosfera migliora sempre!

Maya s'accoccola nel suo giaciglio.

Pollon sale nel nostro letto matrimoniale.
Io rimango con i due ragazzi a dormire per terra con sacco a pelo di fronte al camino.
Dormiamo benissimo. Cinque minuti prima della sveglia io mi alzo con un pugno allo stomaco. Per le seguenti cinque ore starò malissimo. Le Acciughe mi sono andate di traverso. Anche Vivalaporchetta non le ha digerite... DGM parte con lo sfottò all'inizio dicendomi che sono già stato male dopo il Corno Nero in giornata due anni prima (mi ero ustionato al ritorno dalla gita) ed alla Comagna (dopo 7 giorni di influenza a 38,5 mi aveva portato come una super guida a fare una gita in racchette... avevo visto i santi ma grazie a lui ero arrivato in cima). Poi vede che sto veramente male ed allora diventa paterno e gentilissimo. Li faccio ritardare di mezzora rispetto all'appuntamento. Alla fine ci troviamo prima con Betty Boop poi con Kalla, Nanà, e Laura neo acquisto.
Siamo alla partenza. Dopo il bicarbonato di Polon e Betty sto meglio... ma ancora piuttosto male...

Mentre saliamo incrociamo numerosi gatti.... uno non prende bene la vicinanza di Maya...

Incontreremo poi anche due cani che se ne staranno lontani e due cagnetti micro che morderanno i tendini delle zampe posteriori di Maya... ma lei come al solito, bonaria come il suo padrone, non farà nulla... io me li sarei mangiati altro che...
Salendo nel bosco incrociamo una bella cascatella...

...e molti folletti... (qui un villaggio intero).

Il gruppo inizia a crescere strada facendo... il tempo non è dei migliori per usare un eufemismo, ma la gente arriva lo stesso...

Il vento comunque ci regala qualche sprazzo...


Quasi come se ci fossimo messi d'accordo a Faggio Rotondo incontriamo uno dei gruppi che sale




Arriviamo finalmente in vetta. Riconosco molti amici. vedo molti volti di cui non so nulla e sono incredibilmente contento di questo... siamo sempre di più e tutti della stessa pasta. Vedo runner estremi vicino a tranquilli camminatori, trekker e biker ad 1 metro e speleo con canyoner... alpinisti e ragazzini ma anche alpinisti ragazzini!... c'è di tutto! che bello! il grande popolo delle montagne vicino!
Scoprirò anche che Vivalaporchetta è il quotazerino che viene da più lontano... la prossima volta istituiremo un premio!
Mangiamo splendidamente ed in fretta e piano piano mostro a DGM alcuni dei volti di cui gli parlo spesso... prima di tutti gli avevo presentato ovviamente il BOSS Bade... giù a Faggio rotondo... e poi presento tutti gli altri.

L'avventuiero Tweedledee... alias Andrea Brencus che tanto mi ha spiegato sulla MTB... (e grazie infinite... così ho fatto una guida e sono migliorato in pochi mesi ad un livello che senza lui e Ninja avrei raggiunto fra 20 anni) Tweedledee vive sulla MTB ed infatti è venuto con la sua super bici!

DGM si troverebbe bene con lui perchè oltre all'abilità in MTB hanno in comune l'amore per l'avventura. Ogni tanto entrambi mi parlano di che cosa stanno per andare ad affrontare in MTB ed in solitaria... mi incuriosisce la situazione... più che un raduno ci vorrebbe un campo per avere 1 o 2 giorni per parlare bene con tutti e presentare tutti...
Parlo a DGM del buon Walter... sempre attento e mister www.arrampicate.it che fece da tramite tra me ed il conte e molti altri... a cui presentai le mie prime vie aperte. avevo parlato di esse e di lui a DGM... ora i tasselli riformano il puzzle...

...e Felix Perunpugnodispit (che discorre con Nanà)

il fotografo scalatore ex presidente CAI Cassano d'Adda... semplicemente un mito... arrampicatore itinerante per l'italia.. alpinista... parlai di lui a DGM per le Marche, per le Puglie, per il Molise...
Gli parlo del Granitico Alec.... e del suo alpinismo classico sino al Cervino... DGM può capire.
Ed ecco Kalla che conosce... triatleta ed eccellente musicista... e Bigo... Nella mia prima guida c'era una dedica a DGM e Bigo... "A Diego e Fabio che con me la vivono (la montagna)". Eccoli nel medesimo campo d'interazione... mi sembra un fotomontaggio. Bigo è un arrampicatoree chiodatore con circa 500 vie... ed alpinista con nuove vie in apertura tra sino all'VIII grado... senza contare i gradi in falesia. eppure se gli chiedi lui per se stesso è quello che cerca di far aggregare la gente... di migliorare il mondo nel suo piccolo... ma è esattamente quel che cerca di fare DGM in altro modo a partire dai piccoli gesti ed anche da ciò che fa con il CAI...

Tutto torna sempre più a posto.
presento Wolf... dalla gentilezza e dall'aplomb impareggiabili che viene a cercarmi perché gli firmi Dante... Ho molto da imparare da Wolf.

e poi il Conte... ogni volta che apre bocca rido... è un mago... racconto a diego di quando alle serate s'era messo a fare Grillo.... avevo le lacrime dalle risate. era lui che doveva mostrargli l'appennino... visto che è l'appenninista per eccellenza.

Ricordo la coesistenza di camminatori ed atleti estremi a DGM ed ecco spuntare Trigi

grazie a cui (e grazie a Pollon) posso condividere il raduno quota 450, sui donatori di sangue per il quale farò il conteggio domani...

e Granpasso... il runner per eccellenza... DGM ha letto di tutti loro

..e poi i mod...
colsub dalla gallery... paziente esempre disponibile

ed il grande Pazzaura... gli rammento della sua tenacia.. un giorno disse ora divento un alpinista. Perse venti kg grazie alla e per la montagna... e chi riuscì più a fermarlo tra mtb, arrampicata, camminata, alpinismo... un uomo d'acciaio

..e Fed... (qui insieme ad Erne) ...l'alpinista classico d'Alessandria dalle grandi doti! e molte altre cose... dal soccorso all'attività nel cai... ecc... ecc... quella barba "un po' così" lo certifica

...e come scordare l'ambasciatore di quotazero?

arriviamo poi a Titus e Fede... obbligatorio visto che DGM tra le varie cose ha scalato 4 volte Dr. Jimmy

...racconto a DGM anche il coraggio incredibile di Skeno (super canyoner!!!!) e Titus che sono quassù con noi nonostante tutto... due recuperi pazzeschi... due mitici uomini.
ed ovviamente Erne. Una tra le persone più gentili, gioviali, dolci, educate del pianeta... non a caso si chiama Duca. Come altri quotazerini ha un'umiltà pazzesca... se lo stai a sentire ti dice che non fa mai nulla... e poi se gli chiedi scopri che ha scalato dappertutto... conosce la roccia in ogni posto ed ha fatto vie storiche e fantastiche in ogni nagolo... di ogni tipo e non certo di difficoltà scontata. Erne è semplicemente un grande, una persone che ammiro talmente tanto che spesso temo di deludere. DGM ha la stessa caratteristica di umiltà e con Erne condivide anche la salita del Dente del gigante. In sta foto il buon Erne tiene per altro una fiaschetta di Genepy... provenienza? scalata in alpi marittime... dove io salivo da primo lui faceva zig zag... ed è comparsa di una bottiglietta di genepy


e mentre girello camera in mano tra Laura e Nanà

...tra claudia

...e Pollon

...intrattengo chiacchiere e rapporti... poi Pazz... dopo aver intervistato mezzo mondo mi chiede se posso anche io chiedere ancora a qualcuno... ed ovviamente mi rendo disponibile.
Intanto però il tempo giunge ed i valdostani devono andare... la strada è ancora lunga.


...così finisco le interviste e riparto... conduco il mio gruppo verso casa... ne succedono ancora molte altre... ed io vivo ogni istante... e penso. penso molto.
avranno gradito? sarò riuscito a comunicare ciò che speravo?
Non lo so... ma come ogni volta sono loro grato... perchè DGM e Vivalaporchetta sono sempre pronti a vivere avventure... pronti a scoprire cosa c'è al di là... di queste montagne (e non del mare in questo caso)... perchè il meravigliso fratello blu è laggù lontano all'orizzonte. Questa è la cultura del castagno... il centro di Quotazero.