Acquisto di un "Altimetro / Barometro"
Moderator: Moderatori
Acquisto di un "Altimetro / Barometro"
Premetto l'assoluta ignoranza in materia! Durante l'ultima gita estiva ho visto un signore con un simpatico altimetro/ barometro (credo ma potrei dire una castroneria) appeso al collo.
Da quel ricordo il perchè di questo post: sapete indicarmi un buon altimetro/barometro affidabile !? (non orologio) Grazie a tutti ( a Genova lo trovo in qualche negozio !?)
Da quel ricordo il perchè di questo post: sapete indicarmi un buon altimetro/barometro affidabile !? (non orologio) Grazie a tutti ( a Genova lo trovo in qualche negozio !?)
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Leggermente OT, una domanda: sò che l'altimetro va tarato, non so come, ma si va ad una quota nota e si esegue la taratura, ma se durante la gita la pressione atmosferica si alza o abbassa parecchio non ottengo misure sballate?
Non avendo esigenze particolari io mi affido al GPS (affidabile solo se ha un ottimo fix 3D) e quando va bene ottengo precisioni intorno al metro (basandomi sulle altitudini delle mappe) ma qualcuno può delucidarmi a riguardo?
Lusciandro
Non avendo esigenze particolari io mi affido al GPS (affidabile solo se ha un ottimo fix 3D) e quando va bene ottengo precisioni intorno al metro (basandomi sulle altitudini delle mappe) ma qualcuno può delucidarmi a riguardo?
Lusciandro
Certo. Ma con l'uso di cartina e bussola (... e un po' di visibilitàLusciandro wrote:... ma se durante la gita la pressione atmosferica si alza o abbassa parecchio non ottengo misure sballate?

Io ho un gps. Ma cartina, bussola e barometro/altimetro hanno due grossi vantaggi: non dipendono da pile e neppure dalle eventuali, anche se remote, 'pecundrie' del proprietario del sistema gps.
Assolutamente Suunto vector.Titus wrote:anch'io come Mazzy...ho un Suuntomazzysan wrote:Suunto![]()
![]()
e va bene
Assolutamente NO Suunto core.
Il primo l'ho con me dal lontano 1999, ha fatto veramente tutto con me ed ha delle funzionalità ottime per chi va in montagna.
Il core acquistato appena uscito, mi è stato sostituito in garanzia dopo pochi mesi perché aveva smesso di funzionare. La Suunto è stata impeccabile, ma lo sconsiglio anche perché pur essendo più bello del vector gli mancano alcune funzioni utili e ne possiede di inutili.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Cosa manca al Sunto Core?donald wrote:Assolutamente Suunto vector.Titus wrote:anch'io come Mazzy...ho un Suuntomazzysan wrote:Suunto![]()
![]()
e va bene
Assolutamente NO Suunto core.
Il primo l'ho con me dal lontano 1999, ha fatto veramente tutto con me ed ha delle funzionalità ottime per chi va in montagna.
Il core acquistato appena uscito, mi è stato sostituito in garanzia dopo pochi mesi perché aveva smesso di funzionare. La Suunto è stata impeccabile, ma lo sconsiglio anche perché pur essendo più bello del vector gli mancano alcune funzioni utili e ne possiede di inutili.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Il vector restituisce un dato molto utile per regolare la mia andatura, soprattutto in salita, ossia il rilevamento puntuale della velocità di ascesa/discesa data in metri al minuto, il core non lo fa.
Il vector ha tre sveglie, utili per evitare di spegnere la prima e continuare a dormire, soprattutto quando la sveglia è alle 3 per andare a fare gita, il core ne ha una.
Altra cosa, il vector ha le funzionalità barometro e altimetro separate, ossia (dato per scontato che sia tarato) ogni momento sai la quota e la pressione barometrica, compreso l'andamento della pressione. Il core invece devi stabilire la priorità, o alti o baro. Se è impostato come baro e hai cambiato quota da quando l'hai tarato e vuoi sapere a quale quota ti trovi, spostando la priorità da baro ad alti, la quota che di restiuisce è quella della taratura!
Quanto detto in parte si può avviare selezionando la priorità su automatico, ossia passa da baro ad alti ogni qualvolta sente una variazione di quota repentina e passa da alti a baro quando non rileva variazione per un tot di tempo. questo però fa consumare la pila alla svelta.
Altra cosa il vector ha la funzione di taratura della bussola. La bussola si stara quando l'orologio sta vicino a campi magnetici, ad esempio quando si parla al telefonino e ciò capita molto spesso, sapendo di dover utilizzare la bussola e bene verificare che sia ben tarata. Il core non ha questa funzione, io ho dovuto togliere la pila per reimpostare la bussola!
Tutto quello che ho detto è per esperienza personale, ovviamente se ho detto cavolate alle quali voi avete una soluzione, ben venga il suggerimento!
Il vector ha tre sveglie, utili per evitare di spegnere la prima e continuare a dormire, soprattutto quando la sveglia è alle 3 per andare a fare gita, il core ne ha una.
Altra cosa, il vector ha le funzionalità barometro e altimetro separate, ossia (dato per scontato che sia tarato) ogni momento sai la quota e la pressione barometrica, compreso l'andamento della pressione. Il core invece devi stabilire la priorità, o alti o baro. Se è impostato come baro e hai cambiato quota da quando l'hai tarato e vuoi sapere a quale quota ti trovi, spostando la priorità da baro ad alti, la quota che di restiuisce è quella della taratura!
Quanto detto in parte si può avviare selezionando la priorità su automatico, ossia passa da baro ad alti ogni qualvolta sente una variazione di quota repentina e passa da alti a baro quando non rileva variazione per un tot di tempo. questo però fa consumare la pila alla svelta.
Altra cosa il vector ha la funzione di taratura della bussola. La bussola si stara quando l'orologio sta vicino a campi magnetici, ad esempio quando si parla al telefonino e ciò capita molto spesso, sapendo di dover utilizzare la bussola e bene verificare che sia ben tarata. Il core non ha questa funzione, io ho dovuto togliere la pila per reimpostare la bussola!
Tutto quello che ho detto è per esperienza personale, ovviamente se ho detto cavolate alle quali voi avete una soluzione, ben venga il suggerimento!
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
Ho appena scoperto che il core ha un CUORE, o quanto meno ha ORECCHIE!!!!!
Guardo l'ora e scopro che il quadrante è......
SPENTO!
Dato che quando me lo hanno cambiato è perché si era spento all'improvviso e non si riaccndeva neppure cambiando la pila........spero che questa volta sia invece solo questione di batteria, che come dicevo dura mooolto poco, forse perché ho la funzione alti/baro in automatico.
Guardo l'ora e scopro che il quadrante è......
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Dato che quando me lo hanno cambiato è perché si era spento all'improvviso e non si riaccndeva neppure cambiando la pila........spero che questa volta sia invece solo questione di batteria, che come dicevo dura mooolto poco, forse perché ho la funzione alti/baro in automatico.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Ago wrote:Certo. Ma con l'uso di cartina e bussola (... e un po' di visibilità) fai il punto e determini la posizione e l'altezza. A questo punto la variazione del barometro, nella sua quantità e velocità, può indicarti l'evoluzione meteo.

Cartina e bussola sono sempre con me, fidarmi del solo GPS neanche se mi paganoAgo wrote:Io ho un gps. Ma cartina, bussola e barometro/altimetro hanno due grossi vantaggi: non dipendono da pile e neppure dalle eventuali, anche se remote, 'pecundrie' del proprietario del sistema gps.

Lusciandro
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Aaaah
finalmente ho capito, grazie; perchè mi pareva come un serpente che si morde la coda (lasciamo stare il gatto una volta tanto)
Per tornare in argomento ho visto che per un Sunto Core ci ballano 200 e passa euro
(semmu de Zena figeau), ho visto che ci sono modelli parecchio più economici e volevo ancora chiedere: a parte le funzioni accessorie, per un buon altimetro nudo e crudo di quanto bisogna dissanguarsi?
Lusciandro


Per tornare in argomento ho visto che per un Sunto Core ci ballano 200 e passa euro




Lusciandro
guarda...io ho della Suunto...l'Altimax...e ne ha anche troppe di funzioni...tutte valide, baro, Alti, rateo di salita, discesa, la biondina che salta fuori e ti lascia il cell, una di Flavio briatore nudo che cerca di fare sesso con la Greg...Lusciandro wrote:Aaaahfinalmente ho capito, grazie; perchè mi pareva come un serpente che si morde la coda (lasciamo stare il gatto una volta tanto)
![]()
Per tornare in argomento ho visto che per un Sunto Core ci ballano 200 e passa euro![]()
![]()
(semmu de Zena figeau), ho visto che ci sono modelli parecchio più economici e volevo ancora chiedere: a parte le funzioni accessorie, per un buon altimetro nudo e crudo di quanto bisogna dissanguarsi?
![]()
Lusciandro





il tutto a meno di 160 €....
Ho sostituto la batteria, pare funzionare, comunque non mi ha dato il segnale di batteria scarica, è morto all'improvviso e basta!donald wrote:Ho appena scoperto che il core ha un CUORE, o quanto meno ha ORECCHIE!!!!!
Guardo l'ora e scopro che il quadrante è......SPENTO!
Dato che quando me lo hanno cambiato è perché si era spento all'improvviso e non si riaccndeva neppure cambiando la pila........spero che questa volta sia invece solo questione di batteria, che come dicevo dura mooolto poco, forse perché ho la funzione alti/baro in automatico.
Viva il vector

superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
sono capitato in un argomento che mi interessa moltissimo, io ho un cadiofrequenzimetro della polar che utilizzo per la bici(ha anche funzioni di conta km e velocità) e fa anche da altimetro, ovviamente non è come il suunto, che nasce per questi utilizzi specifici e così vorrei comprarne uno, mi pare di capire che mi si consigliate il vector rispetto al core, o sbaglio?
Dato che questi orologi consumano parecchia batteria, nella scelta della marca e modello, bisogna anche tenere conto di questo.
Per il Suunto non ci sono problemi, basta una moneta per aprire il vano batteria, ricordo però un altimetro, credo Avocet che bisognava spedirlo alla casa.
Della Suunto esistono anche modelli con alti/baro/cardio/bussola/ecc. ecc., tutto insieme, l'unica cosa non hanno ancora invetato quello che ti porta lo zaino!!!
Per il Suunto non ci sono problemi, basta una moneta per aprire il vano batteria, ricordo però un altimetro, credo Avocet che bisognava spedirlo alla casa.
Della Suunto esistono anche modelli con alti/baro/cardio/bussola/ecc. ecc., tutto insieme, l'unica cosa non hanno ancora invetato quello che ti porta lo zaino!!!
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ricordo che io ho sempre da vendere il Polar AXN500 Batura 2, se interessasse: viewtopic.php?p=118528#118528
Lo do via a un prezzo ridicolo, ma tanto è li e non lo uso.
Lo do via a un prezzo ridicolo, ma tanto è li e non lo uso.

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- dedi dedone
- Utente Attivo
- Posts: 116
- Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
- Location: cortile in collina
- Korba
- Quotazerino
- Posts: 905
- Joined: Thu Dec 18, 2008 21:45
- Location: risaie vercellesi all'estremo Nord
- Contact:
Posso usare questo di altimetro?? Ha anche la bilancia incorporata per tener d'occhio il peso.......

BILANCIA DIGITALE PEGASO - con altimetro
[27288] 230.00EUR
Bilancia professionale con altimetro incorporato. Funziona sia a batterie che tramite collegamento alla rete elettrica. Portata: 200 Kg Precisione: 100 g Dimensioni: 535 x 275 x 940 mm Peso: 15 kg Piattaforma: 372 x 275 mm Alimentazione: 220 V – 50 Hz Caricabatteria: 6 V – 5 AH Tempo di ricarica: 4-5 ore Autonomia: 36 ore da carica com

BILANCIA DIGITALE PEGASO - con altimetro
[27288] 230.00EUR
Bilancia professionale con altimetro incorporato. Funziona sia a batterie che tramite collegamento alla rete elettrica. Portata: 200 Kg Precisione: 100 g Dimensioni: 535 x 275 x 940 mm Peso: 15 kg Piattaforma: 372 x 275 mm Alimentazione: 220 V – 50 Hz Caricabatteria: 6 V – 5 AH Tempo di ricarica: 4-5 ore Autonomia: 36 ore da carica com
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso!!
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Ciao,
se posso permettermi, per aver sempre misurazioni accurate, è meglio portarsi dietro un digitale ed un barometrico.. nel senso, ho l'altimetro del gps (che però funziona, in verticale, anche con una decina di metri di scarto) ed il mio vecchio barometrico, il glorioso Model 7020 Pocket Altimeter and Barometer.
se posso permettermi, per aver sempre misurazioni accurate, è meglio portarsi dietro un digitale ed un barometrico.. nel senso, ho l'altimetro del gps (che però funziona, in verticale, anche con una decina di metri di scarto) ed il mio vecchio barometrico, il glorioso Model 7020 Pocket Altimeter and Barometer.

Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Repetto mi sembra abbia ancora in catalogo un modello di altimetro meccanico.
Last edited by em on Thu Sep 17, 2009 17:31, edited 1 time in total.
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Mi sa che e` difficile avere qualcosa di meglio con un quadrante analogico da 0 a 5-6000 metri.Lusciandro wrote:Uhh, sì; è un Silva, c'è di buono che essendo meccanico non abbisogna di pile (la maledizione dell'homo tecnologicus) ... però la risoluzione è 20m, buona se non hai particolari esigenze, ma se vuoi rilevare (quasi) precisamente una quota ... nobbuono![]()
Lusciandro
Comunque fino a non moltissimi anni fa c'era solo questo tipo di altimetri e una risoluzione del genere era la norma.