Allenamenti Sciorba

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...Ale, un amico, ha fatto una serie di vie sul Bianco... anche di notevole difficoltà... eppure sul pannello non si tiene... ha poca attitudine alla falesia ed ancora meno al pannello... eppure va alla grande in montagna... qualsiasi tipo di roccia.

Secondo me è meglio sfruttare un buon equilibrio... potenziamento al pannello ora... poi trasformazione in falesia, perfezionamento tecnico... e poi via in montagna per tre mesi fino all'azzeramento della forma... poi si ricomincia il nuovo anno da capo... ma da un grado in più... e così via! :wink:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...ora è circa tornato il momento pannello... :lol:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Post by Roger »

Si direi che è come dice Alex, io l'arrampicata artificiale per allenamento la facevo una decina d'anni fa al muro di punta vagno, dove tra l'altro veniva anche paolo. Però il pannello l'ho visto per la prima quest'anno, e ci sarò andato una quindicina di volte in tutto. Le ultime volte ad aprile chiudevo a malapena un paio di verdi.
Quest'anno però ho visto già la differenza e alla prima uscita sulla verde del 30° sono arrivato alla 16 presa... mi mancava praticamente l'uscita.
Quindi spero di migliorare anche qui...
L'arrampicata su roccia invece la faccio da una vita anche se fino a un paio d'anni fa arrampicavo prevalentemente in montagna e sul V. E' stato proprio l'incontro con il pannello a darmi l'impulso a spingermi oltre la barriera del 6a e dedicarmi principalmente alla falesia... :wink: anche se non sono proprio più un "ragazzino" finchè ce la faccio non mollo... :lol:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...secondo me con il bagaglio tecnico che hai, l'impulso che definisci giustamente dal pannello, la non paura dettata dalle scalate in montagna, e la tua impostazione, potresti salire di moltissimo dei gradi. Tra il 6a e l'8a ci sono i maggiori sviluppi nell'evoluzione degli atleti... dopo è un casino... e se pesi all'evoluzione che sta avendo il Mago e su che gradi... direi che la tua prospettiva si verticalizza!!! (Tua, mia, nostra... insomma di chiunque si alleni per migliorare!) :D
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

sono stato ieri alla sciorba per il primo allenamento e ho notato che i circuiti sono estremamente più facili dell'anno scorso.
Dico questo perchè fin dal primo allenamento ho chiuso tutti i circuiti sul pannello a 30° mentre l'anno scorso non sono riuscito a farlo in tutto l'anno....
alemaiale
Utente Attivo
Posts: 114
Joined: Thu Jul 23, 2009 17:08

Re: ...

Post by alemaiale »

Alexander wrote:...Ale, un amico, ha fatto una serie di vie sul Bianco... anche di notevole difficoltà... eppure sul pannello non si tiene... ha poca attitudine alla falesia ed ancora meno al pannello... eppure va alla grande in montagna... qualsiasi tipo di roccia.

Secondo me è meglio sfruttare un buon equilibrio... potenziamento al pannello ora... poi trasformazione in falesia, perfezionamento tecnico... e poi via in montagna per tre mesi fino all'azzeramento della forma... poi si ricomincia il nuovo anno da capo... ma da un grado in più... e così via! :wink:
Questa situazione che capita al tuo amico è una cosa che capita a molti ed è dovuta un pò all'impegno psicologico ma la stragrande maggioranza e alla deficeza motoria, cioè il corpo non riesce ad applicare i movimenti in modo corretto.

Secondo me non bisogna mai scalare fino all'azzeramento della forma, anzi è molto meglio un anno sabbattico nel quale si ottiene un buon connubio tra allenamento ed arrampicata che azzerarsi, in questo caso ottenere risultati è più difficile e lungo nel tempo.
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Re: ...

Post by Alexander »

alemaiale wrote: Secondo me non bisogna mai scalare fino all'azzeramento della forma, anzi è molto meglio un anno sabbattico nel quale si ottiene un buon connubio tra allenamento ed arrampicata che azzerarsi, in questo caso ottenere risultati è più difficile e lungo nel tempo.
E' un pensiero complesso. Capisco il tuo discorso ma dipende sempre molto da ciò a cui miri. Io sono molto influenzato dagli anni di atletica... questo descritto era praticamente lo stesso percorso (in versione mega hard ovviamente) della preparazione agonistica affinata. Potenziamento, miglioramento tecnico e trasformazione, forma gara, azzeramento... si ricomincia... ogni anno era così. Ti allenavi 200-250 volte per avere 3-4 gare magiche ed una fra queste al top della forma... una sola... Modificando la frase di un grande... 250 giorni di fatica per avere un solo giorno magco. ...e poi perdevi tutto e si ricominciava... ogni volta da un gradino sopra.

In arrampicata io non faccio nemmeno lontanamente questa cosa... ma la forma mentale la mantengo a cicli... e microcicli fra essi... e tutto va di conseguenza.

Senza contare che a livello personale faccio moltissime discipline in montagna e volendo tenere un livello che almeno mi soddisfi in tutte, cerco piano piano di salire potendo allenarmi in tutte... quest'anno finora ho fatto oltre 120 uscite-allenamenti... e ci sono ancora diversi mesi prima della fie dell'anno... però sai solo una parte sono di arrampicata sportiva e perciò devo utilizzare con attenzione il discorso cicli.

Lo scopo finale per me resta sempre la montagna, e possibilmente in tutte le sue manifestazioni e discipline. Quindi la componente sportiva dell'arrampicata risulta solo una tra le tante che devo allenare. Per ora userò il pannello, specificatamente la Sciorba per potenziarmi. Diventerò lento, resistente e molto forte, soprattutto sugli strapiombi da 30° a 60°... fino a dicembre... poi progressivamente trasformerò in modo da essere sempre più veloce e leggero, ma sempre resistente... mentre la componente tecnica e mentale sale.. in modo da trovarmi a maggio a poter fare vioni in montagna in velocità in giornata ed in quota.

Questo però è il mio tipo di allenamento per i miei fini... ovviamente tutto cambia a seconda del fine.

Tyler ora è al top della forma di sempre... proprio nel momento in cui io sono azzerato. Lui cerca il grado in falesia ora come ora quindi come dici tu, Alemaiale, non può permettersi un azzeramento... anzi... specialmente andando tantissimo su roccia in falesia dove comunque non riesci a mantere i 5 tipi di forza... al massimo ne alleni 2. Quindi in riferimento a questo scopo... allora si che concordo pienamente.

La sciorba garantisce qualsiasi tipo di allenamento specifico per questo. Ad esempio chiudendo tutte le rose due giorni fa ho visto che tre si concatenano alla perfezione. ottima via come seconda di riscaldamento se poi vuoi allenarti sul 45°. Insomma è un fantastico posto per scegliere il perfetto allenamento per ognuno. :wink:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
alemaiale
Utente Attivo
Posts: 114
Joined: Thu Jul 23, 2009 17:08

Post by alemaiale »

@ Alexander:

Capisco, per me ormai con la famiglia è impossibile pensare alla montagna quindi focalizzo tutto sull'arrampicata sportiva, poi se esce qualche uscita in montagna tanto di guadagnato :wink:, e per mantenere un ottimo livello è fondamentale incastrare allenamento ( pannello, trave, PAN ) alle uscite in falesia cercando di utilizzare le uscite per concretizzare, piuttosto che utilizzarle come allenamento, però se riesci ad allenarti senza andare in sovrallenamento riesci sempre a mantenere un ottimo livello.
Gli obbiettivi fanno sì che l'allenamento si adegui, nel mio caso per il 2009 mi sono prefissato 7B+ On sight ed 8A Rotpunkt.

Anchio arrivo da anni di atletica a livello agonistico ma in questa discliplina comunque ti prefissi 2/3 gare perchè per parecchi periodi ti ritrovi in sovrallenamento, nell'arrampicata sportiva questo è evitabile.
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

è evitabile per il semplice fatto che l'atletica è prestazione spinta al 110% (quindi soggetta a picchi e cali repentini di forma), mentre l'arrampicata (specialmente al nostro livello) è molto più soft a livello fisico, e soprattutto è ai suoi albori, in una fase in cui la prestazione è soggetta a sprechi di ogni tipo dovuti a inesperienza, sciatteria e deficienze motorie: non per niente, tutti i ragazzi che cominciano in tenera età arrivano all'8a senza battere ciglio...


quanto a me, il fatto che sia in forma dopo un mese di nulla e mesi di frequenza saltuaria dimostra come io sia ancora in crescita, fisica e mentale, e di conseguenza anche il fare niente mi fa migliorare. In quattro anni non ho mai avuto cali veramente consistenti, e del resto non mi sono mai allenato (nel senso vero del termine)
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Post by Alexander »

TylerDurden wrote: io sia ancora in crescita, fisica e mentale, e di conseguenza anche il fare niente mi fa migliorare.
...questo mi sembra evidente!!!

Pannellerai ancora?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

si, anzi, nella seconda parte dell'anno cercherò forse di allenarmi con un certo criterio e costanza. vedremo!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Si è creata una discussione molto interessante!
Faccio i complimenti a Roger per Les Degains.. che ho solo provato a farla da secondo e mi ha massacrato ma la trovo molto bella.
Tutti i discorsi sentiti sull'allenamento mi sembrano molto sensati e sono tutti coerenti con l'obiettivo che uno si pone! se uno vuole prepararsi alla montagna e avere "il periodo di forma" .. .beh.. i periodi di scarico sono necessari.. lo si legge in molti manuali di allenamento sportivo.. è una cosa pratuicata da tanti sportivi e sopratutto è una cosa razionale.. perchè non si riesce a stare a l top di contuinuo.. il corpo poi lo scarico se lo prende da solo.. magari con un infortunio.

Io ho un allenamento più confusionario.. vado in falesia per divertirmi, e affrontarre degli obiettivi, ma non ho la costanza di lavorare le vie.. sopratutto perchè quelli con cui vado di solito preferiscono cambiare posto ogni volta, e la cosa non discpiace enanche a me anche se la trovo un limite forte. Si allena l'interpretazione della roccia, ma non ci si focalizza mai sulla precisione del movimento.

Alla sciorba pertanto cerco di compensare questo.
.. il problema, mio personale che ho, è che per avere motivazioni devo lavorare vie dure per me.. solo che essendo molto dure.. tipicamente molti singoli stancanti.. nell'anno non le riesco mai a concatenare completamente.

Guiovedì ho iniziato a lavorare la verde sul 45.
non ho ancora chiuso la bianca, sono caduto alla penultima. MA di lavorare la bianca mi rompo.. così ho provato la verde.. che è esaltante ma mi sfianco perchè ogni 4/5 movimenti al limite sono ovviamente bollito.
Cmq credo sia lo stesso un buon allenamento.

E' verissimo quello che scrive Alexander... se in falesia sia andassi al limite fisico come in palestra, senza il blocco mentale del volo, sarei molto più forte.
Ma in fondo il bello della falesia (oltre all'ambiente) è proprio il tentare di vincere il blocco mentale che in paelstra non c'è.
Insomma.. si allena dell'altro oltre al fisico.. ed è una sfida molto più difficile.

Cmq i risutlati ci sono... ieri al guru mi sono messo su alternanza emotiva.. non l'ho chiusa pulita ma non l'ho nemmeno patita più di tanto!
Pensavo peggio... essendo fisica.. merito molto della sciorba!
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

il bello della falesia è quando riesci a scalare senza quel blocco! allora si che diventa una figata muoversi in quell'ambiente strepitoso come se avessi il materasso sotto.. :D buon divertimento al Guru!!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

mikesangui wrote: ... ieri al guru mi sono messo su alternanza emotiva.. non l'ho chiusa pulita ma non l'ho nemmeno patita più di tanto!
Pensavo peggio... essendo fisica.. merito molto della sciorba!
anche io ero al gurù ieri, dopo che ha cominciato a piovere, però....
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...appena tornato dalla Sciorba... secondo allenamento di ripresa.... fatto moltissimo stretching e un po' di mobilità articolare. Per ora ancora nulla neuromotorietà. Dalla prossima volta.

Fatto 5 percorsi rosa, anche se li avevo chiusi già tutti la scorsa volta e due bianchi. il terzo non mi è entrato nel senso che ero troppo stanco. Ho fatto 9 prese. resting di 3 secondi e poi ho continuato sino alla fine. La prossima volta lo chiuderò e cercherò di mettere altri 3-4 bianchi in modo da chiudere anche le bianche in 1 o 2 allenamenti. Per passare poi alle verdi e via dicendo.

Non ho fretta... (e domani si chioda per l'ultima sessione di una nuova via :wink: ).
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Post by Roger »

mikesangui wrote:Si è creata una discussione molto interessante!
Faccio i complimenti a Roger per Les Degains.. che ho solo provato a farla da secondo e mi ha massacrato ma la trovo molto bella.
Grazie mike, secondo il mio modesto parere les degaines è la via più bella della pria, per riuscire a chiuderla, come diceva Alex ho fatto diversi giri (almeno 7-8 ), però ne è valsa la pena. E' una via che richiede movimenti molto particolari, precisi e delicati ma mai eccessiva forza, quindi mi si addice abbastanza. Per vie come "beline in panne" o le vie centrali del guru invece credo che lavorare molto alla sciorba sia l'allenamento ideale ;-) vedrò se durante l'inverno avrò questa costanza...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

same wrote:
mikesangui wrote: ... ieri al guru mi sono messo su alternanza emotiva.. non l'ho chiusa pulita ma non l'ho nemmeno patita più di tanto!
Pensavo peggio... essendo fisica.. merito molto della sciorba!
anche io ero al gurù ieri, dopo che ha cominciato a piovere, però....
Sarò arrivato per le 11 con un amico. C'era un gruppo di persone.. alcuni princiopianti e altri navigati che scalavano nel settore delle vie verticali sulla destra (free tibet). Poi c'erano due ragazzi.. uno con i ricci.. che scalavano dagli strapiombi.
Poi siamo andati a camelot.
Quando è iniziato a diluviare al guru non c'era più nessuno ma c'erano 3/4 ragazzi alla tranquillità.. eri in quel gruppo?
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: ...

Post by mikesangui »

Alexander wrote:...appena tornato dalla Sciorba... secondo allenamento di ripresa.... fatto moltissimo stretching e un po' di mobilità articolare. Per ora ancora nulla neuromotorietà. Dalla prossima volta.

Fatto 5 percorsi rosa, anche se li avevo chiusi già tutti la scorsa volta e due bianchi. il terzo non mi è entrato nel senso che ero troppo stanco. Ho fatto 9 prese. resting di 3 secondi e poi ho continuato sino alla fine. La prossima volta lo chiuderò e cercherò di mettere altri 3-4 bianchi in modo da chiudere anche le bianche in 1 o 2 allenamenti. Per passare poi alle verdi e via dicendo.

Non ho fretta... (e domani si chioda per l'ultima sessione di una nuova via :wink: ).
Stai chiodando una nuova via? dove???
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...poi apro il topic specifico... fra una settimana la divulgo con relazione precississima e tutto il resto così ve la ripetete! :wink: Via plaisir tutta da godere!

Aprirò un topic specifico... scusate la citazione non volevo mandarvi OT! :wink:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

mikesangui wrote: Sarò arrivato per le 11 con un amico. C'era un gruppo di persone.. alcuni princiopianti e altri navigati che scalavano nel settore delle vie verticali sulla destra (free tibet). Poi c'erano due ragazzi.. uno con i ricci.. che scalavano dagli strapiombi.
Poi siamo andati a camelot.
Quando è iniziato a diluviare al guru non c'era più nessuno ma c'erano 3/4 ragazzi alla tranquillità.. eri in quel gruppo?
allora ci siamo visti a camelot :wink:

tra l'altro quando ha cominciato a diluviare siamo scappati lasciando due rinvii, uno su frio e l'altro su artigli sul futuro, se qualcuno va a camelot e li recupera può contattarmi in MP
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...oggi Dome stava tracciando i primi blocchi. Uno specificatamente sul trenta. Qualcuno ha visto se ha applicato i cartellini?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

same wrote:
mikesangui wrote: Sarò arrivato per le 11 con un amico. C'era un gruppo di persone.. alcuni princiopianti e altri navigati che scalavano nel settore delle vie verticali sulla destra (free tibet). Poi c'erano due ragazzi.. uno con i ricci.. che scalavano dagli strapiombi.
Poi siamo andati a camelot.
Quando è iniziato a diluviare al guru non c'era più nessuno ma c'erano 3/4 ragazzi alla tranquillità.. eri in quel gruppo?
allora ci siamo visti a camelot :wink:

tra l'altro quando ha cominciato a diluviare siamo scappati lasciando due rinvii, uno su frio e l'altro su artigli sul futuro, se qualcuno va a camelot e li recupera può contattarmi in MP
Ah ok.. abbiamo incontrato due ragazzi... tu sei quello con cui abbiamo scambiato qualche parola? aveva la maglia rossa...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

LA sett. scorsa Dome mi ha detto che entro l'anno prossimo apriranno la parte nuova.. quella dove ora ci sta il tiro con l'arco!
inoltre hanno intenzione di rifare totalmente gli spogliatoi.. ma questo dipende dalle disponibilità economiche dopo l' apertura del settore nuovo.
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

mikesangui wrote:
same wrote:
mikesangui wrote: Sarò arrivato per le 11 con un amico. C'era un gruppo di persone.. alcuni princiopianti e altri navigati che scalavano nel settore delle vie verticali sulla destra (free tibet). Poi c'erano due ragazzi.. uno con i ricci.. che scalavano dagli strapiombi.
Poi siamo andati a camelot.
Quando è iniziato a diluviare al guru non c'era più nessuno ma c'erano 3/4 ragazzi alla tranquillità.. eri in quel gruppo?
allora ci siamo visti a camelot :wink:

tra l'altro quando ha cominciato a diluviare siamo scappati lasciando due rinvii, uno su frio e l'altro su artigli sul futuro, se qualcuno va a camelot e li recupera può contattarmi in MP
Ah ok.. abbiamo incontrato due ragazzi... tu sei quello con cui abbiamo scambiato qualche parola? aveva la maglia rossa...
:smt023
User avatar
Vale
Utente di Quotazero
Posts: 85
Joined: Tue Dec 30, 2008 11:17

Post by Vale »

Ciao Ragazzi,
leggo sempre il forum....ma non scrivo molto spesso! :oops:
Ho da poco iniziato ad arrampicare....sono andata sempre a Cravasco nei week end, ora siccome l'autunno limiterà sicuramente le uscite, mi chiedevo se
può essere utile andare in una palestra tipo alla sciorba.
Vorrei provare, però non essendoci mai stata, non saprei....ci sono anche "vie" facili per principianti?
E poi come funziona....paghi l'ingresso , entri e inizi....o c'è bisogno di qualche sorta di assistenza?
scusate le domande sceme....
Grazie!
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

vai lì e chiedi di provare! una volta la prova era gratis.... :D

se non hai intenzione di usare la struttura con corda sei autonoma e indipendente, ti spiegano un attimo i percorsi e ti lanci all'assalto... quindi vai pure senza timori: il bello poi è che piano piano si fa gruppo, quindi ci guadagni anche compagni per le tue prossime scalate. facci sapere!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...inoltre quest'anno i percorsi base sono mediamente più abbordabili... quindi puoi anche divertirti in poco tempo! :D
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Vale
Utente di Quotazero
Posts: 85
Joined: Tue Dec 30, 2008 11:17

Post by Vale »

Ok, grazie....se sabato fa brutto tempo magari vado....
altra domanda scema....ma uno non essendo imbragato e assicurato, quando si cade ...si atterra sul tappeto?
non è che mi ispiri molto....ho la sensazione di farmi male.....mi sa che preferirei essere legata....lo so probabilmente è un fatto psigologico!
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Vale wrote:Ok, grazie....se sabato fa brutto tempo magari vado....
altra domanda scema....ma uno non essendo imbragato e assicurato, quando si cade ...si atterra sul tappeto?
non è che mi ispiri molto....ho la sensazione di farmi male.....mi sa che preferirei essere legata....lo so probabilmente è un fatto psigologico!
.. il sabato e la domenica la sciorba è chiusa... a volte se è brutto tempo apre ma bisogna chiamare Domenico o Paolo per saperlo.
Per la sicurezza.. le pareti sono piuttosto basse, i percorsi si sviluppano in traversi o cmq in vie che salgono e scendono e l'altezza massima che si raggiunge con i piedi non supera i 3 m per cui farsi male cadendo è improbabile.
Il tappeto è quello da salto in alto.. per cui ci sprofondi bene senza traumi. Vai tranquilla!!!

E' un bell'ambiente... ti divertirai!
User avatar
Vale
Utente di Quotazero
Posts: 85
Joined: Tue Dec 30, 2008 11:17

Post by Vale »

mikesangui wrote:
Vale wrote:Ok, grazie....se sabato fa brutto tempo magari vado....
altra domanda scema....ma uno non essendo imbragato e assicurato, quando si cade ...si atterra sul tappeto?
non è che mi ispiri molto....ho la sensazione di farmi male.....mi sa che preferirei essere legata....lo so probabilmente è un fatto psigologico!
.. il sabato e la domenica la sciorba è chiusa... a volte se è brutto tempo apre ma bisogna chiamare Domenico o Paolo per saperlo.
Per la sicurezza.. le pareti sono piuttosto basse, i percorsi si sviluppano in traversi o cmq in vie che salgono e scendono e l'altezza massima che si raggiunge con i piedi non supera i 3 m per cui farsi male cadendo è improbabile.
Il tappeto è quello da salto in alto.. per cui ci sprofondi bene senza traumi. Vai tranquilla!!!

E' un bell'ambiente... ti divertirai!
oh noooo..... :cry: e se nel week end fa brutto tempo....che faccio.... :(
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Telefoni a Domenico.. se sono aperti bene.. altrimenti c'è il cinema..
:(

oppure prendi la macchina e vai a scalare in una regione dove non piove...
oppure vai a bocca di bacco o all'anfiteatro di cucco (finale)...ma lì devi averne per le vie strapiombanti!
eh eh eh
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

Vale wrote:
mikesangui wrote:
Vale wrote:Ok, grazie....se sabato fa brutto tempo magari vado....
altra domanda scema....ma uno non essendo imbragato e assicurato, quando si cade ...si atterra sul tappeto?
non è che mi ispiri molto....ho la sensazione di farmi male.....mi sa che preferirei essere legata....lo so probabilmente è un fatto psigologico!
.. il sabato e la domenica la sciorba è chiusa... a volte se è brutto tempo apre ma bisogna chiamare Domenico o Paolo per saperlo.
Per la sicurezza.. le pareti sono piuttosto basse, i percorsi si sviluppano in traversi o cmq in vie che salgono e scendono e l'altezza massima che si raggiunge con i piedi non supera i 3 m per cui farsi male cadendo è improbabile.
Il tappeto è quello da salto in alto.. per cui ci sprofondi bene senza traumi. Vai tranquilla!!!

E' un bell'ambiente... ti divertirai!
oh noooo..... :cry: e se nel week end fa brutto tempo....che faccio.... :(
le classiche e sane trazioni sullo stipite della porta di casa
User avatar
Vale
Utente di Quotazero
Posts: 85
Joined: Tue Dec 30, 2008 11:17

Post by Vale »

pronto marghe wrote:
Vale wrote:
mikesangui wrote:
Vale wrote:Ok, grazie....se sabato fa brutto tempo magari vado....
altra domanda scema....ma uno non essendo imbragato e assicurato, quando si cade ...si atterra sul tappeto?
non è che mi ispiri molto....ho la sensazione di farmi male.....mi sa che preferirei essere legata....lo so probabilmente è un fatto psigologico!
.. il sabato e la domenica la sciorba è chiusa... a volte se è brutto tempo apre ma bisogna chiamare Domenico o Paolo per saperlo.
Per la sicurezza.. le pareti sono piuttosto basse, i percorsi si sviluppano in traversi o cmq in vie che salgono e scendono e l'altezza massima che si raggiunge con i piedi non supera i 3 m per cui farsi male cadendo è improbabile.
Il tappeto è quello da salto in alto.. per cui ci sprofondi bene senza traumi. Vai tranquilla!!!

E' un bell'ambiente... ti divertirai!
oh noooo..... :cry: e se nel week end fa brutto tempo....che faccio.... :(
le classiche e sane trazioni sullo stipite della porta di casa
trazioni sullo stipite......????? :shock: aiutooooo :?
bò...a parte gli scherzi :wink: peccato per il week end, perchè durante la settimana ho veramente pochissimo tempo...
riesco a malapena ad andare 2 volte a settimana nella palestra sotto l'ufficio durante la pausa pranzo!
Ma non ci sono altre palestre indoor nei paraggi?
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

ma nel weekend vieni su rocciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol:
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
nuvoletta
Quotazerino
Posts: 633
Joined: Mon Aug 03, 2009 20:41
Location: Arenzano

Post by nuvoletta »

pronto marghe wrote: le classiche e sane trazioni sullo stipite della porta di casa
:shock: :shock: :shock:
ne era un grande sostenitore il mio proff di ginnastica del liceo!

Per me ci vuole la casetta dei 7 nani per arrivare allo stipite! :)
se posso fare questo...posso fare tutto!
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

liceo king??
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
nuvoletta
Quotazerino
Posts: 633
Joined: Mon Aug 03, 2009 20:41
Location: Arenzano

Post by nuvoletta »

TylerDurden wrote:liceo king??
ovvio :lol:
se posso fare questo...posso fare tutto!
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Ieri sono andato alla sciorba.. ormai ci si becca spesso con Jaco .. peccato abbiamo orari un pelo diversi e quando lui arriva io sono a fine allenamento!

Anche ieri è stato un bell'allenamento.. sto puntando alla resistenza fisica lavorando sullo strapiombo e dopo aver archiviato definitivamente la bianca sul 45.. ho attaccato seriamente la verde.. mi sono studiato bene i passaggi e ora in due pezzi direi che la riesco a fare... Tutta insieme è davvero dura perchè la sezione fisicamente distruttiva inizia dalla 20 in poi quando uno è già bello cotto. Ci sono bloccaggi duri (20-21), incorci lunghi e dinamici in cui si perdono i piedi (24-25) e un allungo finale sulla 28 molto esplosivo!

Cmq gran bella via.. anche l'azzurra sul 45... ho iniziato ad addocchiarla e provare i singoli... sembra davvero piena di movimenti belli belli!

Penso farò ancora la settimana prossima (e forse ancora quella dopo ) di lavoro su strapiombo poi girerò su pendenze meno impegnative per riprendere la forza nelle dita (che su 45 per foza sto perdendo).

Quest'anno ho riniziato molto motivato e sono davvero soddisfatto.
Spero porti frutto anche in falesia!
alemaiale
Utente Attivo
Posts: 114
Joined: Thu Jul 23, 2009 17:08

Post by alemaiale »

mikesangui wrote:Ieri sono andato alla sciorba.. ormai ci si becca spesso con Jaco .. peccato abbiamo orari un pelo diversi e quando lui arriva io sono a fine allenamento!

Anche ieri è stato un bell'allenamento.. sto puntando alla resistenza fisica lavorando sullo strapiombo e dopo aver archiviato definitivamente la bianca sul 45.. ho attaccato seriamente la verde.. mi sono studiato bene i passaggi e ora in due pezzi direi che la riesco a fare... Tutta insieme è davvero dura perchè la sezione fisicamente distruttiva inizia dalla 20 in poi quando uno è già bello cotto. Ci sono bloccaggi duri (20-21), incorci lunghi e dinamici in cui si perdono i piedi (24-25) e un allungo finale sulla 28 molto esplosivo!

Cmq gran bella via.. anche l'azzurra sul 45... ho iniziato ad addocchiarla e provare i singoli... sembra davvero piena di movimenti belli belli!

Penso farò ancora la settimana prossima (e forse ancora quella dopo ) di lavoro su strapiombo poi girerò su pendenze meno impegnative per riprendere la forza nelle dita (che su 45 per foza sto perdendo).

Quest'anno ho riniziato molto motivato e sono davvero soddisfatto.
Spero porti frutto anche in falesia!
Il lavoro che stai facendo è corretto anche per allenare le dita. Bisogna vedere quanto riposo fai tra una sessione e l'altra.
Quando cadi quanto aspetti prima di ripartire?
Quando hai finito il giro quanto fai di pausa prima di iniziare?
Quante vie chiudi a fine allenamento?
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Post by Jaco »

Anche io ieri sera ho sciorbeggiato, e oserei dire con soddisfazione..in due settimane di ripresa ogni volta mi sembra di averne di più e mi rendo conto di riuscire in sequenze l'anno scorso non fattibili..ad esempio giovedì scorso ho provato la bianca a destra (quella che si fa tutto il tetto e esce con ribaltamento sul modulo a stella viola)..son caduto alla 8. Ieri l'ho riprovata una volta e son caduto alla 14 perchè non ho capito il ristabilimento. Ho isolato e capito quel passaggio e me lo sento che al prossimo giro la chiudo..e cavoli ok che i percorsi sono un pelo più facili ma alla fine della stagione scorsa (ovvero marzo poi mi sono infortunato al menisco.. :() le bianche mi davano delle ringhierate paura!! :lol: :lol:
Quindi bene..ora spingo ancora una settimana (senza esagerare cmq..) e poi mi prenderò una settimana più blanda di scarico a curare un pò il movimento, magari lavorando su quei passaggi che mi accorgo di chiudere stringendo un pò ma con un movimento o postura non corretta.. :roll: :roll:
alemaiale wrote: Il lavoro che stai facendo è corretto anche per allenare le dita. Bisogna vedere quanto riposo fai tra una sessione e l'altra.
Quando cadi quanto aspetti prima di ripartire?
Quando hai finito il giro quanto fai di pausa prima di iniziare?
Quante vie chiudi a fine allenamento?
Questo sì che è un punto interessante! è quello che mi chiedo ad ogni allenamento...cerco di prenderla con calma perchè se sto sempre attaccato al pannello dopo mezz'ora vado a casa (anzi a dormire.. :wink: ) ma non so mai QUANTO aspettare tra due circuiti..o tra due tentativi su un percorso che non chiudo..
di solito aspetto una decina di minuti, qualcosa meno forse..aspettando che la ghisa passi un pò..ma ho sempre la sensazione di fare un allenamento un pò raffazzonato :oops:
quindi..... qualche suggerimento? :wink: :wink:
Post Reply

Return to “Attività in falesia”