Fare il pane outdoor

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Fare il pane outdoor

Post by granpasso »

Questo tipo è un vero trapper ed è in gamba............. :wink:
C'è da imparare.
Belin !
Titus

Post by Titus »

Questo è un PIROMANE oltre che essere un gran c******e :!: Và ad accendere un fuoco nel bel mezzo di un bosco in periodo invernale, che è tutto secco, con il rischio di scatenare un incendio di quelli super, visto che il bosco è di faggio... :shock: :shock:

E DA COME SI GUARDA IN GIRO....LA PAURA DI ESSERE BECCATO DALLA FORESTALE...è GRANDE :wink: :wink:

Secondo me è meglio che certi video non vengano divulgati............. :!:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Titus wrote:Questo è un PIROMANE oltre che essere un gran c******e :!: Và ad accendere un fuoco nel bel mezzo di un bosco in periodo invernale, che è tutto secco, con il rischio di scatenare un incendio di quelli super, visto che il bosco è di faggio... :shock: :shock:
Non essere così catastrofista! Dai è molto interessante come video! :D
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

um.....forse andrebbe spostato in "tecniche e materiali" :lol: :lol:
Belin !
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Ih ih... siete buffi... :lol:

Ma da dove è uscito sto tizio? :lol:

Carina l'idea di cuocere il pane così magari non in mezzo al bosco... :P
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Titus

Post by Titus »

scinty wrote:Ih ih... siete buffi... :lol:

Ma da dove è uscito sto tizio? :lol:

Carina l'idea di cuocere il pane così magari non in mezzo al bosco... :P
Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

scinty wrote:Ih ih... siete buffi... :lol:

Ma da dove è uscito sto tizio? :lol:

Carina l'idea di cuocere il pane così magari non in mezzo al bosco... :P
Bell'idea vero ? :wink:
Belin !
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Sub-Comandante wrote:
Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
Ma certo che si.............
Belin !
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Sempre che la pagnotta finale fosse il vero risultato di quel procedimento... ci sono dei pezzi tagliati :twisted:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Titus

Post by Titus »

Sub-Comandante wrote:
Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
Chiedi un pò ai genovesi dell'incendio...di 2 settimane fà......se prendono il tizio...sai dove gliela mettono la pagnotta.... :smt075 :smt075 :smt075 :smt076 :smt076 :smt076 :smt077 :smt077 :smt097
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Titus wrote:
Sub-Comandante wrote:
Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
Chiedi un pò ai genovesi dell'incendio...di 2 settimane fà......se prendono il tizio...sai dove gliela mettono la pagnotta.... :smt075 :smt075 :smt075 :smt076 :smt076 :smt076 :smt077 :smt077 :smt097
:smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044 ............
Da morir dal ridere.........il Fasce distrutto dalle fiamme di un'escursionista intento a farsi il pane :smt082 :smt082 :smt082
A Titus è ora di nanna va..........
Belin !
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Sub-Comandante wrote:
Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
Quoto....
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Post by elenapollo »

...che roba strana....mah! :roll: ma per portarlo crudo da casa...lo porto già pronto! 8)

cmq, se un pochino di vento alza una scintilla....il falò lo vedono da lontano! e altro che cuocere solo il pane... :roll: ci fa un barbecue intero! :roll:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Titus wrote:
Sub-Comandante wrote:
Titus wrote:Quasi quasi lo mando alla forestale...il video :roll: :roll: :roll:

vediamo cosa ne pensa...... :twisted:
A mio parere il fuoco era ben circoscritto... è innegabile che abbia fatto un buon lavoro.
Chiedi un pò ai genovesi dell'incendio...di 2 settimane fà......se prendono il tizio...sai dove gliela mettono la pagnotta.... :smt075 :smt075 :smt075 :smt076 :smt076 :smt076 :smt077 :smt077 :smt097
sembra che tu te la stia prendendo a morte per un semplice fuocherello, non ne vedo il motivo, anche perchè il 99% degi roghi è doloso...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
dedi dedone
Utente Attivo
Posts: 116
Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
Location: cortile in collina

Post by dedi dedone »

:smt043 :smt043 :smt043 ... 'sto deficente mi fa veramente morir dal ridere!!!ma chi è quel "pirla" che parte da casa e va a farsi il pane in mezzo ai boschi???chi va in giro,per boschi,fiumi,funghi e monti....non ha certo il tempo (ho controllato,per farsi un pezzo di pane crudo ci si mette più di un'ora,fuoco a parte!!!!) di mettersi anche a ...panificare!!!lasciamo ad ognuno il suo lavoro(pane ai fornai!!!) e...mandiamo 'sti deficenti a caccia di "notorieta" a.....SCOPARE IL MARE!!!!(così si dice,da noi!!) :smt043 :smt043 :smt043
dedi dedone
Titus

Post by Titus »

dedi dedone wrote::smt043 :smt043 :smt043 ... 'sto deficente mi fa veramente morir dal ridere!!!ma chi è quel "pirla" che parte da casa e va a farsi il pane in mezzo ai boschi???chi va in giro,per boschi,fiumi,funghi e monti....non ha certo il tempo (ho controllato,per farsi un pezzo di pane crudo ci si mette più di un'ora,fuoco a parte!!!!) di mettersi anche a ...panificare!!!lasciamo ad ognuno il suo lavoro(pane ai fornai!!!) e...mandiamo 'sti deficenti a caccia di "notorieta" a.....SCOPARE IL MARE!!!!(così si dice,da noi!!) :smt043 :smt043 :smt043
Ma come Osi......i veri Trapper....fanno così :shock: :shock: :smt036 :smt036 :smt037 :smt037 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt045 :smt045 :smt045 :smt045
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

....
Belin !
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...scusate ma non vedo il motivo di questi toni sopra le righe... :roll:
Se il video irrita tanto leggetevi un altro topic no :wink:

ciao,

Bade
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

bade wrote:...scusate ma non vedo il motivo di questi toni sopra le righe... :roll:
Se il video irrita tanto leggetevi un altro topic no :wink:

ciao,

Bade
Quoto.
Anche perchè sono tutte supposizioni... nessuno può sapere se la persona del video è o meno competente sulla gestione dei fuochi.. magari due metri più in là ha una tanica di acqua per le emergenze. Il fuoco lo ha fatto bene.. e non è certo il primo che accende fuochi nei boschi, basta saperli fare bene e i rischi non ci sono.
...
Il topic è relativo all'idea di fare il pane nel bosco.. la trovo carina.
Se a uno non piace l'idea ci sta che lo dica..
che uno spari giudizi gratuiti su una persona che neanche conosce.. oltre che OT .. non lo trovo un comportamento molto maturo.
Perdonate la franchezza.
Ciaooo
Titus

Post by Titus »

mikesangui wrote:
bade wrote:...scusate ma non vedo il motivo di questi toni sopra le righe... :roll:
Se il video irrita tanto leggetevi un altro topic no :wink:

ciao,

Bade
Quoto.
Anche perchè sono tutte supposizioni... nessuno può sapere se la persona del video è o meno competente sulla gestione dei fuochi.. magari due metri più in là ha una tanica di acqua per le emergenze. Il fuoco lo ha fatto bene.. e non è certo il primo che accende fuochi nei boschi, basta saperli fare bene e i rischi non ci sono.
...
Il topic è relativo all'idea di fare il pane nel bosco.. la trovo carina.
Se a uno non piace l'idea ci sta che lo dica..
che uno spari giudizi gratuiti su una persona che neanche conosce.. oltre che OT .. non lo trovo un comportamento molto maturo.
Perdonate la franchezza.
Ciaooo
Mi stupisco di queste affermazioni :shock: :shock: :shock: Vedi Mike....il sottoscritto se fatto "2" corsi di antincendio in marina militare( e non sono uno scherzo), sempre da militare mi sono spento una ventina d'incendi in polveriera in Sardegna, NON é BELLO, e la causa era dolosa e volontaria purtroppo!
Allora quando vedi certe cose(video) e noti le procedure di attuazione, e sei passato dentro ai cosidetti "EFFETTI COLLATERALI", senza contare che dove abito, anni fà, c'è stato uno spaventoso incendio che per una settimana non abbiamo visto il sole e con il fuoco sull'uscio di casa, con tutti i rischi connessi, senti e vedi certe idee, affermazioni, fatti, tiri le somme e combatti proprio per evitare che qualcuno ci lasci le penne. :!: :!:
E quando vedi che pubblicamente(forum) viene divulgato, difeso ed incoraggiato un certo tipo di comportamento, mi preoccupo e tanto anche :!: :!: :!:
Se tu avessi perso qualcosa, non dico qualcuno( vedi i 72 morti in Grecia nel Peloponneso nel 2008) come ti comporteresti quando senti e vedi certe cose , sostenute poi a spada tratta, che secondo me, sono persone chiaramente incompetenti in materia :?:

Dal tuo intervento dai il patentino di incosciente ed irresponsabile a chi vuole una certa educazione ed il rispetto ambientale.
Mi stupisco nel profondo vedere che c'è tanta ignoranza in materia.

E non ce l'ho con il sistema di fare il pane, quelli sono gusti personali; ma il sistema, il dove ed il quando denotano un certo tipo di intelligenza :!: :!:

Altro non dico....a voi la scelta :smt102 :smt102 :smt102
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

mi sembra si stia un pò esagerando in questa discussione.
secondo me si da troppa importanza a un video che in realtà ha poco da dire, e ci si poteva semplicemente limitare ad affermare che sì, sarà anche bello fare il pane nel bosco ma è sconsigliabile accendere fuochi.quindi il pane e i barbecue si fanno a casa. stop. senza andar a tirar fuori tragedie che non c'entrano molto col fare il pane.
mtb no limits
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Titus wrote:
Mi stupisco di queste affermazioni :shock: :shock: :shock: Vedi Mike....il sottoscritto se fatto "2" corsi di antincendio in marina militare( e non sono uno scherzo), sempre da militare mi sono spento una ventina d'incendi in polveriera in Sardegna, NON é BELLO, e la causa era dolosa e volontaria purtroppo!
Allora quando vedi certe cose(video) e noti le procedure di attuazione, e sei passato dentro ai cosidetti "EFFETTI COLLATERALI", senza contare che dove abito, anni fà, c'è stato uno spaventoso incendio che per una settimana non abbiamo visto il sole e con il fuoco sull'uscio di casa, con tutti i rischi connessi, senti e vedi certe idee, affermazioni, fatti, tiri le somme e combatti proprio per evitare che qualcuno ci lasci le penne. :!: :!:
E quando vedi che pubblicamente(forum) viene divulgato, difeso ed incoraggiato un certo tipo di comportamento, mi preoccupo e tanto anche :!: :!: :!:
Se tu avessi perso qualcosa, non dico qualcuno( vedi i 72 morti in Grecia nel Peloponneso nel 2008) come ti comporteresti quando senti e vedi certe cose , sostenute poi a spada tratta, che secondo me, sono persone chiaramente incompetenti in materia :?:

Dal tuo intervento dai il patentino di incosciente ed irresponsabile a chi vuole una certa educazione ed il rispetto ambientale.
Mi stupisco nel profondo vedere che c'è tanta ignoranza in materia.

E non ce l'ho con il sistema di fare il pane, quelli sono gusti personali; ma il sistema, il dove ed il quando denotano un certo tipo di intelligenza :!: :!:

Altro non dico....a voi la scelta :smt102 :smt102 :smt102
Titus.. se leggi cosa ho scritto.. vedi che ho denotato come immaturo, non te, ma un comportamento preciso, cioè quello di giudicare sommariamente senza conoscere chi si sta giudicando.

Comprendo bene il problema del fuoco, e non metto in dubbio la tua competenza, e il fatto che serva fare educazione ambientale, ma non si può chiamare deficente una persona solo perchè accende una fuoco nel bosco.
Se vuoi fare educazione ambientale non giudichi una persona, ma esprimi i tuoi dubbi su cosa ha sbagliato (in parte l'hai fatto) e su come faresti meglio .
Ma il tono sarcastico da presa in giro, piuttosto che l'atteggiamento orientato a chiarire una materia (quella dell'accensione dei fuochi nei boschi), non dava l'idea di essere una lezione di educazione ambientale.
Tutto lì.

Io credo che si sia una competenza che sta intorno all'accensione dei fuochi, qualunque sia il luogo dove si accendono.
Se questo "saper fare" c'è... a me sta bene.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Io penso che Granpasso volesse semplicemente postare qualcosa di insolito, carino e forse un pò bizzarro: non è un invito a nessuno per andare a fare il pane nei boschi, ma io conosco gente che fa quasi di mestiere, l'acheologo sperimentale e passano le giornate a cercare di riprodurre le tecniche paleolitiche per fabbricare armi, cacciare e cuocere, compreso far bollire l'acqua senza pentola.
Che il tipo sia strano non ci piove, cerca di dimostrare in che modo si può cuocere una pagnotta in modo rudimentale ma deve servirsi di un sacchetto da congelazione e si porta l'olio nella busta sigillata !!
Quanto al rischio incendio non comemmento ne i toni ne il pericolo effettivo.

ps.

Sono andato a vedere il sito del tipo, sicuramente un pò fuori dalle righe (e chi non lo è qua dentro !!) però non mi sembra uno sprovveduto.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
dedi dedone
Utente Attivo
Posts: 116
Joined: Mon Feb 11, 2008 17:45
Location: cortile in collina

Post by dedi dedone »

"...che il tipo sia strano non ci piove,CERCA di dimostrare in che modo si può cuocere una pagnotta in modo rudimentale MA DEVE SERVIRSI DI UN SACCHETTO DA CONGELAZIONE E SI PORTA L'OLIO NELLE BUSTE SIGILLATE"...(citato pari pari...)

Ecco,appunto ... :smt026 :smt026 :smt026 :smt026
... e non voglio aggiungere altro,nè sul fuoco,nè sul pane,nè su ....C E R T I commenti .....
Adios,panificatori!!!! :smt025 :smt025 :smt043 :smt043 :smt043
dedi dedone
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

dedi dedone wrote:"...che il tipo sia strano non ci piove,CERCA di dimostrare in che modo si può cuocere una pagnotta in modo rudimentale MA DEVE SERVIRSI DI UN SACCHETTO DA CONGELAZIONE E SI PORTA L'OLIO NELLE BUSTE SIGILLATE"...(citato pari pari...)

Ecco,appunto ... :smt026 :smt026 :smt026 :smt026
... e non voglio aggiungere altro,nè sul fuoco,nè sul pane,nè su ....C E R T I commenti .....
Adios,panificatori!!!! :smt025 :smt025 :smt043 :smt043 :smt043
Quel ma era abbastanza comprensibile :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Mah... io nel video non ho sentito da nessuna parte la sua pretesa a dimostrare un metodo di fare il pane con mezzi rudimentali.
Questo sta solo mostrando un modo comodo per farsi il pane sul fuoco da campo.
punto.
Nessuna pretesa di fare le cose con mezzi essenziali, per cui il sacchetto, l'olio in bustina e il lievito chimico non vedo che problemi portino.
Forse mi sono perso il punto in cui lo dice.. se me lo indicate lo vado a vedere, altrimenti non vedo che critica si stia facendo.
A me sembra un metodo comodo per fare il pane in outdoor senza sporcarsi le mani.
Se vogliamo proprio trovare una critica... non condivido il modo di raccolta legna spiegato dopo.
Ma questo c'entra poco.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

SUl modo di raccogliere la legna invece credo che se fatta con criterio, lo staccare dei rami secchi ma ancora attaccati all'albero è meglio dato che si evita il formarsi di ulteriore strato di lengo infiammabile sul terreno. Giusto anche evitare di perdere tempo a tagliare la legna fuori dal campo. Meglio rientrare subito e tanto che fai il fuoco , tagli.
Continuo comunque, al di là dell'originalità della cosa a trovarci una sola utilità: se faccio un campo o mi porto il pane pronto o mi porto l'occorrente per farlo tegame compreso. Se proprio dovessi farlo io farei il fuoco in una buca, togliere tutto, tiempire il fondo con foglie di castagno secche (carta da forno naturale) pastella, altre foglie e poi coprire con uno straterello di terra e continuare il fuoco. Ecco un'altro metodo (paleolitico)
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Titus wrote:Mi stupisco di queste affermazioni :shock: :shock: :shock: Vedi Mike....il sottoscritto se fatto "2" corsi di antincendio in marina militare( e non sono uno scherzo), sempre da militare mi sono spento una ventina d'incendi in polveriera in Sardegna, NON é BELLO, e la causa era dolosa e volontaria purtroppo!
Allora quando vedi certe cose(video) e noti le procedure di attuazione, e sei passato dentro ai cosidetti "EFFETTI COLLATERALI", senza contare che dove abito, anni fà, c'è stato uno spaventoso incendio che per una settimana non abbiamo visto il sole e con il fuoco sull'uscio di casa, con tutti i rischi connessi, senti e vedi certe idee, affermazioni, fatti, tiri le somme e combatti proprio per evitare che qualcuno ci lasci le penne. :!: :!:
E quando vedi che pubblicamente(forum) viene divulgato, difeso ed incoraggiato un certo tipo di comportamento, mi preoccupo e tanto anche :!: :!: :!:
Se tu avessi perso qualcosa, non dico qualcuno( vedi i 72 morti in Grecia nel Peloponneso nel 2008) come ti comporteresti quando senti e vedi certe cose , sostenute poi a spada tratta, che secondo me, sono persone chiaramente incompetenti in materia :?:

Dal tuo intervento dai il patentino di incosciente ed irresponsabile a chi vuole una certa educazione ed il rispetto ambientale.
Mi stupisco nel profondo vedere che c'è tanta ignoranza in materia.

E non ce l'ho con il sistema di fare il pane, quelli sono gusti personali; ma il sistema, il dove ed il quando denotano un certo tipo di intelligenza :!: :!:

Altro non dico....a voi la scelta :smt102 :smt102 :smt102
Sicuramente al riguardo sarai competente e capace, ma paragonare l'incendio in una polveriera ad un fuocherello nel bosco mi sembra davvero eccessivo. Secondo la tua teoria dovrei evitare di accendere anche la stufa in casa se non addirittura un fiammifero. Chiunque di noi avrà acceso fuochi nel bosco e chi l'ha fatto avrà potuto constatare che senza l'uso della benzina è difficile bruciare ettari ed ettari di terreno. Fai anche riferimento all'ultimo incendio vicino a Genova, ma è un altro esempio fuori luogo: è l'ennesimo rogo doloso e volontario dove chissà quanta benzina sarà stata usata.
Bisognerebbe dare buoni consigli per evitare comportamenti rischiosi, ma non fare del terrorismo.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

OFF TOPIC,

ditmemi quante volte un incendio è stato scatenato da un fuoco nel bosco, acceso custodito e spento con perizia e non da dolo. (Nel dolo ovviamente ci và anche il rogo del cimitero, o il tizio che dopo aver acceso il bb a fianco ai rovi alti due metri rientra in casa per rispondere al telefono.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

brookite wrote:OFF TOPIC,

ditmemi quante volte un incendio è stato scatenato da un fuoco nel bosco, acceso custodito e spento con perizia e non da dolo. (Nel dolo ovviamente ci và anche il rogo del cimitero, o il tizio che dopo aver acceso il bb a fianco ai rovi alti due metri rientra in casa per rispondere al telefono.
Concordo in pieno.
mtb no limits
User avatar
Shineon
Utente Molto Attivo
Posts: 239
Joined: Tue Jul 07, 2009 18:17
Location: Brianza Lecchese
Contact:

Post by Shineon »

Conosco Stefano personalmente, oltre a confermare che è davvero in gamba (e non è un cogl**ne), è anche responsabile e non è assolutamente un incosciente.
Per quanto riguarda "E DA COME SI GUARDA IN GIRO....LA PAURA DI ESSERE BECCATO DALLA FORESTALE...è GRANDE", credo che non ci sia niente da dire, no?!

Disclaimer: non è mio parente, non è il mio datore di lavoro, etc etc... è solo un amico conosciuto in un altro forum.

PS: per correttezza nei suoi confronti, gli sto linkando questo thread, in modo che possa venire a dire la sua :wink:
Non ho mai pensato nella vita che per procedere bisogna necessariamente andare in linea retta. (M. Paolini)

Luce luce lontana che si accende e si spegne quale sarà la mano che illumina le stelle
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ummm............
In ogni caso i maleducati che si sono, ahimè, espressi su questo topic sono già stati "rimproverati"..........Direi che non c'è altro da aggiungere.
Ciao.
Belin !
Stefanobi
Matricola
Posts: 1
Joined: Fri Oct 16, 2009 20:08
Location: Piccole Dolomiti

Post by Stefanobi »

Ciao a tutto il Forum!

Sono il ********* che ha postato questo video irresponsabile (che tra l'altro è linkato anche in un sito di terroristi Islamici, nella sezione "Bruciamoli tutti questi infedeli").

Vorrei fare qualche osservazione.

@Titus

Il ********* ha iniziato a girare le Dolomiti con la tenda e il sacco a pelo a 9 anni con il suo babbo, da allora non ha mai smesso, fino ad oggi che di anni ne ha 45. In 36 anni il ********* ha imparato a fare i fuochi e soprattutto a spegnerli, ha imparato a valutare sia il terreno che la qualità e la consistenza del sottosuolo, per essere in grado di controllare sia il fuoco di superficie che quello sotterraneo.

Nel caso specifico, quella zona è una zona di sosta e bivacco sugli Appennini, forse non hai notato il tavolo e le panche. E forse non hai notato che è tutto inzuppato (abbiamo passato 3 giorni e due notti sotto la pioggia, non hai visto la legna come fuma e brucia male?). E probabilmente non hai notato che ho usato qualche manciata di legnetti piccoli, che si spengono con mezza borraccia (è una delle cose che cerco di insegnare, che il fuoco deve essere piccolo e vivace, i falò si fanno in spiaggia la notte, con una cassa di guinnes gelata, magari se ti leggi il mio sito puoi renderti conto di quello che sono e di come vivo il mio rapporto con la natura, senza fermarti a 6 minuti di video). E forse non hai notato che mi guardo intorno perchè c'era un cucciolo di cinghiale che gironzolava li vicino, e volevo evitare che la mamma cinghiale lo raggiungesse (l'ho anche detto).

La forestale non mi ha mai creato problemi in tutti questi anni, perchè in tutti questi anni non ho mai tenuto comportamenti contrari alle leggi forestali e alle leggi del buon senso , fatto salvo il mio diritto a godere della natura senza sentirmi castrato da regole assurde (vivo all'interno di un parco naturale, al confine fra Veneto e Trentino, con le leggi forestali e di salvaguardia del territorio ci convivo da decenni). Se mandi alla forestale il video secondo me pensa che il ********* sei tu, perchè in quella zona le strutture sono state create proprio dalla forestale (a circa 500 metri c'è una casa/bivacco, un'area picnic e un parcheggio).

Riguardo al post più sotto: non so dove vivi tu. Qui sulle Piccole Dolomiti non ho mai visto o sentito dire di un incendio, e ci vivo da 45 anni. La coscienza ambientale, da queste parti, c'è, ed è radicata nella mentalità della mia gente, fa parte del nostro bagaglio culturale, assieme al rispetto per l'ambiente, per la legalità, per l'educazione, per gli altri. Mai stato in Lessinia, sulle Piccole Dolomiti, sulle Prealpi Vicentine, sulle montagne del bellunese, sul Cadore, sulle Dolomiti? Probabilmente no. Se ci fossi stato avresti visto con i tuoi occhi cosa vuol dire veramente rispetto ambientale. Passaci, ci sono parecchie cose che molti dovrebbero imparare. Al solito comunque, se avessi letto il sito prima di pontificare te ne saresti reso conto da solo. Se poi parli di educazione mi caschi proprio male. L'educazione, almeno quella che mio padre mi ha insegnato, e io cerco di insegnare ai miei figli, non comprende l'offesa gratuita verso altri. Forse però ci sono due tipi di educazione, magari puoi parlarmene, si impara sempre qualcosa.


@ scinty

Secondo te perchè dovrei aver fatto finta di farlo? Per fare il grande in un video, bluffando? Era parte del mio pranzo, e ho deciso di filmarlo per far vedere come faccio a farlo senza sporcarlo toccandolo con le mani. E poi, scusa, cosa volevi, un video che per 45 minuti inquadrasse la stagnola sotto le braci? Comunque basta che provi anche tu e valuti i risultati, per capire se alla fine quello che si ottiene è una pagnotta o un pezzo di carbone.


@ elenapollo

Io ho un rapporto con le mie montagne che va al di la del normale escursionismo della domenica. Non sono un turista annoiato, in infradito e pantaloncini corti, o che sembra un manichino di Sportler, di quelli che si portano la ciotola con il riso freddo il panino e la pizza. Io quando vado sulle mie montagne ci vado per viverci qualche giorno, in simbiosi con gli alberi, con gli animali, con il vento, con la pioggia, con il ghiaccio... Non ci vado per fare la passeggiata, ci vado per viverci, per abitarci, per farne la mia casa. E nelle mie escursioni il momento del pasto non è un mero nutrirsi, un buttar giù qualcosa di pronto, ma un momento in cui trasformo una parte del bosco nella mia cucina, un'occasione per fare qualcosa di buono osservando i cervi e i camosci che mi guardano incuriositi. Io amo cucinare, e farlo in mezzo ai boschi, anche con 20° sotto zero e 3 metri di neve, è un'esperienza assolutamente incredibile, che comunque se non provi non puoi capire (e tanto meno giudicare). Io in montagna mi porto riso crudo, farina, sale, spezie, olio (si, in bustina, la trovo pratica e comoda). Il resto lo trovo nei boschi, funghi, verdure, frutti, l'acqua. Mai mangiato un risotto con le ortiche, o con i porcini, o gli asparagi selvatici, cotto sulla brace, nel rumoroso silenzio di una notte autunnale, sotto un cielo stellato che ti fa sentire piccolo e insignificante?

Quindi il pane in genere (in genere, non sempre posso permettermi di stare via giorni) me lo faccio. Perchè il mio vivere la natura comprende anche questo. Se leggi l'introduzione del mio sito c'è scritto tutto.

Per il discorso del vento e della scintilla, mi rifaccio a quanto scritto sopra.


@ dedi dedone

Non ha certo il tempo di farsi il pane? Ma tu cosa ci vai a fare in montagna? Le corse? Le sfide a quanto ci metti ad arrivare in cima e a tornare alla macchina? Si, il deficente invece il tempo per farsi il pane ce l'ha, e ne ha anche per leggersi un libro, o per ascoltarsi qualche MP3. Sta anche questo scritto nel sito. Perchè il deficente in montagna ci va per vivere la natura, non per fare le corse fra la macchina e il rifugio. Il deficente quando va in montagna ci sta due, tre, quattro giorni, non 5 ore. E il deficente ci va per stare magari 3 ore immobile sotto un cespuglio per veder passare mamma cervo con il piccolo, o per riuscire a vedere l'aquila che acchiappa una lepre. Il deficente in montagna ci va per trovare la pace e la tranquillità che la vita, il lavoro, la famiglia, gli amici ti assorbono. Il deficente in montagna ci va proprio per ritrovare il piacere di potersi permettere di perdere tempo, per stare 45 minuti ad ascoltare Hendrix aspettando che il pane sia cotto, per starsene ore sdraiato sul muschio a guardare le nuvole, per seguire per chilometri le tracce della volpe per trovarne la tana. Il deficente purtroppo è solo in montagna che di tempo ne ha finchè vuole, perche in montagna non ci va a fare le corse, quelle le fa in autostrada tutti i santi giorni dell'anno, non ci va per guardare l'orologio e dire **** che tardi devo fare presto, perchè quello lo fa fra una riunione e un corso.

Prima di giudicare, prendi la tenda, vai in un posto fuori dal mondo dove non passa nessuno da anni, e stacci 3 giorni, guardando le nuvole, leggendo un libro, imparando a riconoscere le tracce e i rumori degli animali, godendoti i profumi che cambiano durante le ore, ascoltando il vento, o la pioggia, o la neve che cade, o i sambuchi che scoppiano per il ghiaccio, preparandoti una pagnotta calda e profumata, restando per qualche tempo solo con te stesso, con i tuoi pensieri, i tuoi libri preferiti, la tua musica, riappropriandoti del tuo tempo, dei tuoi ritmi, godendo della maestosità e della bellezza della natura. Provalo, poi mi sai dire se a volte non fare un **** è tempo perso o tempo guadagnato.

La notorietà, nel mio piccolo, l'ho già nella vita di tutti i giorni. Ho un lavoro in cui stimato e affermato, e che mi da di che vivere in abbondanza, una famiglia meravigliosa, pochi fantastici amici. Non mi interessa essere noto ad altri che non appartengano alla mia quotidianità, perchè la mia vita è già piena, forse troppo. Quello che per te è cercare notorietà per me è cercare di portare altra gente a non vedere la montagna come la vedi tu, una cosa da vivere di corsa senza avere il tempo di fare niente, ma come la vedo io.

@ brookite

Faccio semplicemente vedere come faccio il pane quando me ne vado in montagna qualche giorno e non posso passare tutte le mattine dal panettiere a prenderlo fresco, in maniera da non sporcare la farina impastandola (qui sulle mie montagne non c'è acqua, non posso permettermi di portare acqua per 4 giorni e sprecarne per lavarmi le mani). Certo che la farina la metto in un sacchetto, volevi che seminassi il grano, lo macinassi e ci facessi la farina direttamente nel bosco? L'olio magari lo potevo anche fare, ma in inverno sopra i 1.600 metri è molto difficile trovare olive mature. Non sono un fanatico del rudimentale, del "survival", delle tecniche primitive, non sono un Rambo, anzi i Rambo mi fanno pena (anche questo sta scritto sul sito), anzi, amo i comfort e gli agi, spendo ogni anno un sacco di soldi acquistando le attrezzature più all'avanguardia, mi porto dietro GPS, IPod, fornello a gas o multifuel, popote in titanio, ho una decina di sacchi a pelo presi solo per trovare il più comodo o il più caldo... Rudimentale non è un aggettivo che rientra nel mio vivere la natura. Pratico ed igienico magari sarebbe stato più indicato, il rudimentale ti assicuro che non era nelle mie intenzioni.

Riguardo al post più sotto, il tegame lo porto sempre (uso molto i Primus, che mi sembrano fatti veramente bene e hanno un rivestimento antiaderente in titanio estremamente efficace e resistente). assieme al fornello a gas o, in pieno inverno, a benzina (o il Jetboil che ha sia tegame che fornello assieme). Ma farlo nella stagnola mi evita di doverlo vigilare, mi lascia ulteriore tempo libero per cazazeggiare. Nella popote lo si può fare se sul fondo ci metti delle pietre piccole, e sopra un foglio di carta da forno, sopra la carta la palla di pasta, chiudi e copri di braci (poche alla volta, altrimenti la crosta diventa troppo grossa). Nel tegame invece, visto che ho tutto il tempo che voglio, ci faccio delle frittelline dolci per la colazione, una specie di pancake, ma senza uova (le uniche liofilizzate che trovo qui sono le Travellunch, che hanno dentro pancetta e cipolla). Uso solo latte in polvere, acqua, farina e zucchero, faccio una pastella abbastanza liquida nella pentola, e le cuocio versandole nel pentolino caldo, facendole sottili. Ci vuole un attimo, e sono molto buone e nutrienti. Con un po' di miele, o marmellata, e una grande tazza di caffè, sono una colazione favolosa. Specialmente se la mangi mentre stai a 2.300 metri e osservi il sole sorgere sulla laguna di Venezia, 150 chilometri più ad est.

Inoltre, sempre in riferimento al tuo post più sotto, fare il fuoco in una buca, in particolar modo nei boschi, a mio avviso ed esperienza non è il massimo, perchè porti la fiamma a contatto con lo strato vegetale del terreno (composto sopra da vegetazione morta, sotto da vegetazione in decomposizione e sotto da vegetazione decomposta o humus). Nei miei molti anni di fuochi ho visto più di una volta il fenomeno detto incendio sotterraneo partire da un terreno particolarmente ricco di humus e diramarsi in una ragnatela di piccoli fili arancione caldissimi. E' estremamente insidioso perchè non lo vedi, viaggia appena sotto la vegetazione ancora da decomporre e si espande attorno, finchè non trova qualcosa che lo fa risalire. Te ne accorgi solo per il forte odore acre che si sente (il fenomeno credo che si chiami pirolisi, è un incendio che si sviluppa in condizioni di scarsissima presenza di ossigeno, in rete trovi alcuni documenti, in particolar modo dei Vigili del Fuoco). E' quello che è successo nel già citato incendio di Genova: sul Carlino (mi sembra, comunque su un quotidiano che ho lett online) c'era scritto che il rogo era stato acceso in una grossa buca, e poi coperto di terra per spegnerlo, ma si è propagato da sotto. Proprio per questo ìo consiglio di accenderlo sempre sopra la terra se il terreno è solido e altamente minerale. Se invece è soffice e composto soprattutto da materiale vegetale (come nei boschi, in particolar modo quelli di conifere) consiglio di farlo sempre sopra delle pietre che lo tengano sollevato dal suolo, e più piccolo possibile (il fuoco si usa per cucinare, o per farsi un po' di compagnia nelle notti invernali, quando alle 16 c'è già buio pesto, non per illuminare a giorno con un falò, quindi pochi legnetti sottili bastano e avanzano). Inoltre il fuoco va spento e poi il terreno smosso, verificando con la mano che la temperatura del suolo sia appena tiepida. Questo ci aiuta anche nel far sparire le tracce del fuoco (non perchè abbiamo paura della Forestale, ma perchè è nostro dovere lasciare la natura come l'abbiamo trovata o meglio - portando via per esempio l'immondizia lasciata dagli altri).

Poi scavare una buca e maneggiare la terra non è igienico, ti sporchi le mani. E' proprio quello che ho voluto insegnare ad evitare nel video, usando il sacchetto per non toccare l'impasto.


@ mikesangui

Grazie per la difesa (e anche alle altre persone che hanno dimostrato buon senso e buona educazione, oltre che spirito critico e atteggiamento positivo) :-P Il legno che rimane a lungo sul terreno assorbe umidità. Brucia lo stesso, per carità, ma fa fumo e scoppietta. Una giacca con un foro causato da una scintilla è una giacca da gettare. Invece la legna secca ma sollevata da terra ha assorbito molta meno umidità, e quindi è sicuramente più asciutta di quella raccolta da terra. E' un consiglio che do spesso proprio perchè moltissimi non si rendono conto di quanta differenza ci possa essere, in cerre condizioni, fra i due tipi di raccolta. Fai una semplice prova, raccogli due legni dello stesso albero, entrambi secchi, uno da terra e uno dall'albero stesso, e aprili in due. A volte puoi sentire la differenza di umidità anche appoggiandoci le labbra. Per chi come me esce quasi solo nei mesi freddi raccogliere legna secca dagli alberi è importante, rende le cose più facili.



Ok, grazie a Fede e a chi ha capito lo scopo del video e ha cercato di portare un po' di civiltà nel 3d. E agli altri vorrei fare un invito: cercate di tener presente che la buona educazione, il rispetto, la dialettica, la comprensione non sono cose astratte, che riguardano solo gli altri, ma sono i fondamenti su cui si basa la nostra Società. La prossima volta mandatemi una mail, è scritta bene in chiaro assieme al link del sito, ed esponetemi le vostre perplessità. Ci possiamo confrontare, ne possiamo parlare, e se dovessi capire grazie a voi di aver fatto qualche *sciocchezza* ve ne sarei eternamente grato. Ma magari potreste invece imparare qualcosa di nuovo voi, non trovate che sia un arricchirsi?

Magari se vi guardate questo video potete capire cos'è per me la montagna. Un posto dove non ci sono nè ******** nè Rambo o pontificatori o grandissimi esperti che tutto sanno e tutto giudicano.

http://www.youtube.com/user/stefanobi64 ... kQfP6hof7E

Ok, il ********* (o deficente, fate vobis) vi saluta. Con una domanda: ma secondo voi chi è che ha dimostrato di essere il vero *********, in questo 3d?

Ah, scusate se il post non è proprio un'opera letteraria, alla mattina parto da casa alle6 per andare al lavoro, e alla sera sono sempre particolarmente stanco, quindi non ho proprio il fiato di rileggere tutto e correggere gli eventuali errori. Portate pazienza, tanto si sa che i ******** sono anche semianalfabeti :-P


Bye bye.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Caro Stefano,

che non tu fossi uno spovveduto l'avevo visto e fatto notare perchè dopo aver visto il video sono venuto a vedere il tuo sito per farmi un'idea di chi avevo davanti. Sul discorso incendi sono d'accordo con tè , la spiegazione dei legnetti piccoli anzichè grandi è chiara, così come non ho trovato bizzarra ne dannosa l'idea di staccare i rami bassi.
Per quanto riguarda il rischi incendio da fuoco in una buca, prendo atto di quello che mi dici per il rischio di propagare l'incedio attraverso l'humus o magari ragici secche. Il lavoro dei miei amici archeologi viene svolto quasi sempre su terreni lavorati (campi o addirittura in qualche piana del mio uliveto) dove sicuramente questo problema non esiste.
Per quanto riguarda infino lo scopo del tuo video, non offenderti ma continuo a ritenerla una cosa tra il curioso e l'originale sulla cui praticità effettiva nutro (personalissimi) dubbi.

con stima e simpatia,

Mirco

ps.
godiamici la montagna, il resto sono solo parole.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Caro Stefano mi spiace che questo 3d abbia preso una piega così brutta. Credimi non è nello stile di QZ essere così arroganti e maleducati come lo sono stati alcuni personaggi in questo caso. Fortunatamente adesso sono spariti e speriamo abbiano la decenza di non apparire mai più visto i guai che hanno combianto in giro per il forum e non solo su questo 3d. A suo tempo avrei voluto segnalarti questo topic ma poi ho pensato che non fosse opportuno. Comunque mi fa molto piacere che sia intervenuto e spero tu voglia dare ulteriori contributi a questo forum, che ti assicuro, è ricco di persone e argomenti interessanti.
Io ho un rapporto con le mie montagne che va al di la del normale escursionismo della domenica. Non sono un turista annoiato, in infradito e pantaloncini corti, o che sembra un manichino di Sportler, di quelli che si portano la ciotola con il riso freddo il panino e la pizza. Io quando vado sulle mie montagne ci vado per viverci qualche giorno, in simbiosi con gli alberi, con gli animali, con il vento, con la pioggia, con il ghiaccio... Non ci vado per fare la passeggiata, ci vado per viverci, per abitarci, per farne la mia casa. E nelle mie escursioni il momento del pasto non è un mero nutrirsi, un buttar giù qualcosa di pronto, ma un momento in cui trasformo una parte del bosco nella mia cucina, un'occasione per fare qualcosa di buono osservando i cervi e i camosci che mi guardano incuriositi. Io amo cucinare, e farlo in mezzo ai boschi, anche con 20° sotto zero e 3 metri di neve, è un'esperienza assolutamente incredibile, che comunque se non provi non puoi capire (e tanto meno giudicare). Io in montagna mi porto riso crudo, farina, sale, spezie, olio (si, in bustina, la trovo pratica e comoda). Il resto lo trovo nei boschi, funghi, verdure, frutti, l'acqua. Mai mangiato un risotto con le ortiche, o con i porcini, o gli asparagi selvatici, cotto sulla brace, nel rumoroso silenzio di una notte autunnale, sotto un cielo stellato che ti fa sentire piccolo e insignificante?
Per tutti gli altri............
Questa è l'idea che ho suggerito prima che questo 3d venisse STRONCATO :wink: :wink:
Sfefanobi è un personaggio particolare :arrow: un pò escursionista d'antan :arrow: un pò escursionista SPERIMENTALE. Non a caso lui si definisce uno Yeti tecnologico. Prova ed esperimenta bivacchi nella neve con trune. Preparazione di cibi in ogni condizione. bivacchi con l'uso di amache e tarp. Preparazioni alimentari tradizionali ma in ambiente outdoor. Materiali e tecniche militari per ambienti a noi INUSUALI (tundre in stagione invernale ad esempio).
Tutto questo bagaglio di ESPERIENZE può essere facilmente RIVERSATO nelle nostre attività e grazie a lui che comunque è uno sperimentatore.........
Ecco alcuni esempi.
Bivacchi con amache e tarp :arrow: decisamente consigliati in caso di trekking in boschi e foreste ma utilizzabili anche in forre e grotte :wink:
Preparazioni alimentari tradizionali :arrow: in spedizioni alpinistiche durante lunghe soste forzate in attesa che il tempo migliori può essere divertente e gratificante preparare il pane o quant'altro........
Bivacchi invernali :arrow: in caso di emergenza o anche in trekking invernali..........
E così via.........
Ciao.
Last edited by granpasso on Sun Oct 18, 2009 0:24, edited 1 time in total.
Belin !
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:arrow: Questo topic è stato fonte di attriti ma fortunatamente i toni ora sono rientrati da parte un pò di tutti.
L'autore di quel video è restato male dei giudizi gratuiti che ha subito...e ha fatto il suo sfogo, lecito.
Dice di non essere interessato a scrivere ancora su QZ per cui inutile stare a ribattere qui sul topic nei suoi confronti :wink:

Visti i diversi contrasti nati sul topic o comunque manifestatisi via mp ma comunque collegati a questo argomento...volevo puntualizzare alcune cose, brevemente.

:arrow: I moderatori intervengono (in qualità di mod) nei topic raramente e solo se strettamente necessario. Non ci sono utenti di serie A o d serie B e a tutti viene chiesto un tono civile e rispettoso degli altri.

:arrow: Se alcuni moderatori non intervengono in un topic "problematico" è perchè lì sono già presenti altri mod e quindi dove scrive uno magari non interviene anche l'altro. Assurdo pensare che se uno di noi non prende parte ad una discussione è per motivi nascosti o altro di simile

:arrow: se ci sono problemi con i moderatori, perchè magari non li si ritiene imparziali o si reputa siano troppo rigorosi o altro...consiglio prima di tutto la via dell'mp, alle volte ci si chiarisce in un attimo e comunque le critiche costruttive sono ben accette, errori ne facciamo tutti :wink:

:arrow: nell'ultimo periodo noi mod stiamo sbrigando sempre più attriti che utenti portano su qz ma che hanno origini esterne al forum, nessun problema ma sia chiaro che noi valutiamo quello che avviene sul forum e invito tutti quelli che devono levarsi sassolini dalle scarpe a farlo fuori di qua (è un pensiero che scrivo qua ma riguarda diversi utenti, non tutti presenti in questa discussione)

Ciao,

Bade
Last edited by bade on Sun Oct 18, 2009 12:12, edited 2 times in total.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

... che casino per un panino ... :lol:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Chiedo scusa per la scarsa tolleranza che mi caratterizza e che ha origine esterne a questo luogo.
Le polemiche sono inutili e sono il primo a rendermene conto. Mi sono comunque sbagliato. :oops: :oops:
Ciao.
Belin !
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

brookite wrote:godiamoci la montagna, il resto sono solo parole.
bade wrote:invito tutti quelli che devono levarsi sassolini dalle scarpe a farlo fuori di qua.
quoto

@stefano: la mia battuta era per l'appunto una burla :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”