Finalmente!Sub-Comandante wrote:FedericoI wrote:Neve per ora solo sull'arco alpino sui 1300 metri, in calo con l'entrata di aria più fredda (limonetto artesina prato nevoso, e le alpi centro occidentali sono sotto neve)

Moderator: Moderatori
Finalmente!Sub-Comandante wrote:FedericoI wrote:Neve per ora solo sull'arco alpino sui 1300 metri, in calo con l'entrata di aria più fredda (limonetto artesina prato nevoso, e le alpi centro occidentali sono sotto neve)
Finalmente guardando verso Imperia si vede la luceFedericoI wrote:Occhio quando passa il fronte, entro qualche ora, vi accorgere perchè dopo i fenomeni il vento ruoterà da nord...e farà più fresco...poi tenderà lentamente a migliorare a ponente, mentre i fenomeni si concentreranno a levante nella seconda parte di giornata....Miglioramento generale nottetempo anche su questi settori...
Il muro grigo è qui davanti a noi ... anzi, ormai siamo dentro al muro grigioFedericoI wrote:non so se vede il cielo al largo nel suo insieme...sul ponente schirite, prima di esse righe di rovesci distanziate tra loro...impressionante...
qua davanti a genova due vasti nuclei neri...
ad est muro grigio
spettacolare
eh si vedo...mintr wrote:Il muro grigo è qui davanti a noi ... anzi, ormai siamo dentro al muro grigioFedericoI wrote:non so se vede il cielo al largo nel suo insieme...sul ponente schirite, prima di esse righe di rovesci distanziate tra loro...impressionante...
qua davanti a genova due vasti nuclei neri...
ad est muro grigio
spettacolare
Ancora incerta...molto...Ago wrote:In generale che evoluzione abbiamo? Arriva l'inverno?
Grazie
FedericoI wrote:Ancora incerta...molto...
intanto avremmo un calo termico che ci riporta quanto meno su valori "umani" appena passato il fronte...
Giovedì la possibile entrata di una nuova struttura depressionaria, potrebbe far cadere la prima neve sul nostro appennino a quote "decenti"...
poi i modelli sono confusi..ma sull'Europa potrebbe iniziare afare più freddo, e questo è un buon sintomo...
sembra un pò in ritardo la stagione, ma in lenta ripresa...
ero al lavoro e non ho potuto fotografare, ma era un tramonto incorniciato da nubi e aria pulita eccezionale!FedericoI wrote:momenti da foto...tramonto che illumina i rovesci sul levante...effetti dell'aria fredda...cielo incredibilmente bello sul Genovesato.
Si stupendo.........ero a ridosso di una petroliera ma improvvisamente : squarci di luce arancio, vento forte, scrosci di pioggia eppoi un bell'arcobaleno su sestri.........Peccato aver finito con ritardo sennò mi beccavo un rientro a Genova da urlo......il tutto sarà durato 10 minuti.....FedericoI wrote:momenti da foto...tramonto che illumina i rovesci sul levante...effetti dell'aria fredda...cielo incredibilmente bello sul Genovesato.
La prossima volta vieni a trovarmi in portoscinty wrote:Per un attimo l'ho visto il bellissimo tramonto di stasera... dopo che stamattina per andare a lavorare ho fatto una vita.. altro che lotta con l'alpe!!!
uhm a fare il camallo? A volte il linguaggio da scaricatore ce l'ho!granpasso wrote:La prossima volta vieni a trovarmi in portoscinty wrote:Per un attimo l'ho visto il bellissimo tramonto di stasera... dopo che stamattina per andare a lavorare ho fatto una vita.. altro che lotta con l'alpe!!!![]()
Vedrai che bell'allenamento............
eh si...accumuli molto elevati...per fortuna il tutto non ha causato troppi danni...gecko wrote:ho letto alcuni dati delle varie stazioni meteo sparse per la Liguria, caspita che lavata![]()
![]()
Per aver freddo ci vuole una situazione dinamica per più tempo, una passata non basta...deve raffreddarsi ancora tutto...siamo nettamente in ritardo di una mesata, ma le premesse per un recupero ci sono. ci vorrà un pò di tempo, e sopratutto non ci vuole un anticiclone con termiche elevate...pian piano arriverà anche più fresco...già oggi va un pochino meglio rispetto a prima...pian piano si volta pagine...il freddo deve prender posseso ancora dell'Europa...scinty wrote:evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
però a quarto c'è ancora un caldo pazzesco nelle ore centrali
no no andiamo con ordineEmi wrote:per quello che mi pare di capire nei prossimi giorni sarà brutto, nevicherà ma solo in montagna oltre gli 800 900 mt, qua visto i venti meridionali che accompagnano la prossima perturbazione, la temperatura dovrebbe rimanere "di stagione". il tutto sarà a vantaggio della neve che dovrebbe essere abbondante in montagna viste le temperature non troppo rigide? sono indeciso durante il ponte se andare al mare per vento o a sciare, ma mi sa che resterò a casa e mi muoverò in giornata su previsioni a breve terminetroppo rischi di beccare solo acqua o neve!
Sub-Comandante wrote:finalmente ho riassaporato il gusto di togliere la brina di prima mattina sul parabrezza!![]()
Sul lunotto posteriore invece ho lasciato perdere perchè era talmente spessa che usando la paletta con due mani non riuscivo a scalfirla...
Ho dovuto anche tirare una manata alla serratura della macchina per sbloccarla, era congelata... ma queste sono le magie della vecchia panda...FedericoI wrote:Sub-Comandante wrote:finalmente ho riassaporato il gusto di togliere la brina di prima mattina sul parabrezza!![]()
Sul lunotto posteriore invece ho lasciato perdere perchè era talmente spessa che usando la paletta con due mani non riuscivo a scalfirla...
Ed era l'ora![]()
spettacolo....
giusta osservazione. BRAVO!!!Quando abbiamo un peggioramento abbiamo sempre un richiamo meridionale...le piogge arrivano sempre dal mare..(almeno nelle situazioni frontali e nelle situazioni tipiche). Quindi giocoforza le temperature si alzano...questo era previsto, altrimenti la nevicate (eventuali) sarebbero state a quote più basse. Più intenso è il richiamo, più intenso la risalita calda.Sub-Comandante wrote:sbaglio o le minime si sono lievemente alzate rispetto a ieri?
Non avrei mai pensato a questo collegamento, in questo topic si imparano un sacco di cose!FedericoI wrote:giusta osservazione. BRAVO!!!Quando abbiamo un peggioramento abbiamo sempre un richiamo meridionale...le piogge arrivano sempre dal mare..(almeno nelle situazioni frontali e nelle situazioni tipiche). Quindi giocoforza le temperature si alzano...questo era previsto, altrimenti la nevicate (eventuali) sarebbero state a quote più basse. Più intenso è il richiamo, più intenso la risalita calda.Sub-Comandante wrote:sbaglio o le minime si sono lievemente alzate rispetto a ieri?
La cosa più bella di questa scienza deriva dall'osservazione...chi ha spirito di osservazione, e fascino verso quello che ci offrono gli eventi, e nota piccole cose, capisce la meteorologia. Può capire cosa sta succedendo, anche senza i modelli...almeno da li a poche ore, che poi questi a volte come vedete sbaglia...l'osservazione dell'uomo molto meno.......Sub-Comandante wrote:Non avrei mai pensato a questo collegamento, in questo topic si imparano un sacco di cose!FedericoI wrote:giusta osservazione. BRAVO!!!Quando abbiamo un peggioramento abbiamo sempre un richiamo meridionale...le piogge arrivano sempre dal mare..(almeno nelle situazioni frontali e nelle situazioni tipiche). Quindi giocoforza le temperature si alzano...questo era previsto, altrimenti la nevicate (eventuali) sarebbero state a quote più basse. Più intenso è il richiamo, più intenso la risalita calda.Sub-Comandante wrote:sbaglio o le minime si sono lievemente alzate rispetto a ieri?
giustissimo, a volte il saper osservare ci evita di ficcarci in brutte situazioni e correre rischi grandissimi, sia in montagna che in mareFedericoI wrote: La cosa più bella di questa scienza deriva dall'osservazione...chi ha spirito di osservazione, e fascino verso quello che ci offrono gli eventi, e nota piccole cose, capisce la meteorologia. Può capire cosa sta succedendo, anche senza i modelli...almeno da li a poche ore, che poi questi a volte come vedete sbaglia...l'osservazione dell'uomo molto meno.......
dietro ogni osservazione, se uno si fà una domanda, c'è una risposta...ed anche questo, nel suo piccolo, è una bellissima cosa...![]()
Mi fa piacere che molti di voi seguono con interesse
10!!!! grandissimo.Emi wrote:giustissimo, a volte il saper osservare ci evita di ficcarci in brutte situazioni e correre rischi grandissimi, sia in montagna che in mareFedericoI wrote: La cosa più bella di questa scienza deriva dall'osservazione...chi ha spirito di osservazione, e fascino verso quello che ci offrono gli eventi, e nota piccole cose, capisce la meteorologia. Può capire cosa sta succedendo, anche senza i modelli...almeno da li a poche ore, che poi questi a volte come vedete sbaglia...l'osservazione dell'uomo molto meno.......
dietro ogni osservazione, se uno si fà una domanda, c'è una risposta...ed anche questo, nel suo piccolo, è una bellissima cosa...![]()
Mi fa piacere che molti di voi seguono con interesse