Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Moderator: Moderatori

Post Reply
margirù

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by margirù »

Dal sito delle autostrade:

http://www.autostrade.it/autostrade/tra ... evel=micro" onclick="window.open(this.href);return false;

è iniziato a nevicare :mrgreen:
date una sbirciatina alle web cam :!: :!:

attendiamo testimonianze quotazerine
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by granpasso »

Si vabbè però..........la chiusura anticipata delle scuole :evil: :evil: Ma dai..........
Ma come faranno in Trentino ???? :?: :?:
Belin !
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

gabri wrote:
okkiblu wrote:Domani tutte le scuole saranno chiuse per ordinaza del prefetto .

Non hanno mai dato un ' ordinanza di chiusura il giorno prima, ma sempre dopo la nevicata (almeno così ricordo) e questo mi preoccupa un pò .
prevenire è meglio che curare...dovrebbero far sempre così,anche nell'incertezza di una previsione mai sicura.
magari su tante zone costiere pioverà, ma ai ragazzi e ai genitori dell'entroterra farà certamente comodo sapere in anticipo che domani non ci sarà da mettersi in viaggio per portare i ragazzi a scuola. la trovo una cosa molto sensata, anche se magari, come ho già detto,in molte zone interessate dalla chiusura pioverà.
Grande Gabri!!!
Allora ve la dico palese tra due righe... :lol:
...domani ci sveglieremmo probabilmente con tutta la costa sotto la pioggia, almeno in mattinanatà sarà così, sarà bufera mediatica su questa ordinanza, ma concordo con Garbi, non voglio giustificare nessuno, ma purtroppo la meteo non è una scienza esatta! Sia inteso, non dico sia giusto chiudere, dico che la possibilità, specie zone interne, di aver neve è alta (anzi sta nevicando nelle zone interne inizia ora a Sant usebbio nei quartieri alti Genovesi). La parentesi nevosa per la città (e non tutta la costa), sarà breve, ma il livello di attenzione c'è. non spetta a me poi dire giusto o no! Comunque, forse, non aspettano il disastro per una volta, mettono le mani avanti, e pace sia se per un giorno si sta a casa!!!Tuttavia, domani ci sarà pioggia su tutta la fascia costiera per inalzamento termico, la parentesi nevosa per la costa sarà magari breve (in nottata e non tutta la costa), me per l'entroterrà no, sarà nevone, e poi si aggiungerà la pioggia, e anche tanta!!!
Per il resto ragazzi segnalo entrata della tramontana scura, ho perso 2 gradi in un ora!!!
inizio delle danze, e quel che sarà sarà, noi osserviamola :lol:
Da questa configurazione ho solo da imparate :lol:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Segnalo qualche patacca in mezzo alla pioggia qua a San teodoro!!!
TS entrata 3.9 gradi, alle 8 ero a 7.5!!!
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

Val polcevera (da Rivarolo a Sampierdarena) : Pioggia! Image
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Per ora neve, ance se bagnata, segnalata a sant'usebbio, granarolo, righi, mista agli Erzelli e bolzaneto.!!!
Neve sull'autostrada A26 e A7, pecie a busalla vignole dove segnalano ottima nevicata in corso.
Limone con nevicata pesante per gli amici sciatori!!!
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Neve anche a molassana alta, imbianca a sant'usebbio! sino alle 02 si è in gioco, poi lo scirocco lentamente prenderà il sopravvento...che inverno...che nottati in bianco a guardare il lampione...e siamo al 7 Gennaio!!! per le ferie da nevofilo aspetterò la primavera :lol: :lol: :lol:
margirù

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by margirù »

FedericoI wrote: che inverno...che nottati in bianco a guardare il lampione...e siamo al 7 Gennaio!!!
Allora buon lavoro Federico :biggrin:
mi diverto troppo su questo topic
grazie
ci si ri-aggiorna domani mattina con il clima :smt082
nuvoletta
Quotazerino
Posts: 633
Joined: Mon Aug 03, 2009 20:41
Location: Arenzano

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by nuvoletta »

FedericoI wrote: Limone con nevicata pesante per gli amici sciatori!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Giusto oggi discutevo con i ragazzi con cui vado se è il caso di sciare senza vederci da un occhio...
la risposta è stata: anche i non vedenti sciano.
sarei la prima sciatrice seduta mezza non vedente...ma almeno mi rimane aperta la strada dello sci!! :biggrin:
Bello il nowcasting quotazerino! :wink:
se posso fare questo...posso fare tutto!
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

margirù wrote:
FedericoI wrote: che inverno...che nottati in bianco a guardare il lampione...e siamo al 7 Gennaio!!!
Allora buon lavoro Federico :biggrin:
mi diverto troppo su questo topic
grazie
ci si ri-aggiorna domani mattina con il clima :smt082
Grazie Marigu :wink: ...vediamo quanto resisto...probabilmente sino alle 2 giù di lì, quando vedo il cielo che da bianco diventa nero, sintomo di scirocco che mangia il cuscino e si insinua nei bassi strati annullando gli effetti della tramontana scura, e in tutto ciò se sono fortunatello, vedrò sette fiocchi, misti ad acuqa, che solo con prove empiriche (tipo lampade ad alogeno ravvicinata, lampione giallo da perder la vista, e distensione di tuta blu sul poggiolo, tali da evidenzaire patacche nello scontro con la maglia...), e poter dire, cavolo, alla fine ho visto la mia cara neve!!! :smt041
e domani a lavoro, a giustificare al mondo intero che la meteo non è esatta, che la neve al giorno non era prevista già oggi, bla bla bla, tra una derisa e uno scherzo, nella piccola battaglia a creare un minimo meteofilia, che mi diverte tanto, ma avrò sicuramente conquistato qualcuno...e cento o mille mancati ne avrò anche solo uno incuriosito, ed entrato nella combricola del rispetto per il clima----meteo---natura...con tanta buona pace per la cultura meteo!!!! 8) :lol: :lol: :lol:

Passando al nowcasting, proprio metre scendo vero i 3 gradi, la precipitazioni diminuiscono.. :lol: due ore per capitolare e vededere se il liquido diventa solido anche davanti al mio lampione :lol: :lol: :lol:

Notte Marigù!!!
margirù

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by margirù »

FedericoI wrote: Notte Marigù!!!
:mrgreen: mi sembri già stanchino
:smt056
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

margirù wrote:
FedericoI wrote: Notte Marigù!!!
:mrgreen: mi sembri già stanchino
:smt056
:lol: :lol: :lol:
sbagliato :oops: :lol:

Segnalo neve a Granarolo...ora è solo neve...qua da me solo qualche pattacca in mezzo alla pioggia...
Calo termico...3 gradi!!!
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

prova tuta blu superata...qualche cristallino ghiacciato si ci spiaccica anche qua!!! :lol:
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by enrico pelos »

Bello sto realtime meteo 8). Cos'hai una webcam con stazione meteo sul poggiolo?
Qui (zona foce) è bagnato ma non piove neanche più. Vediamo se ci si sveglia sotto il candido manto...
User avatar
okkiblu
Quotazerino
Posts: 957
Joined: Sat Mar 15, 2008 10:22
Location: genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by okkiblu »

A Sestri P 1,7° e piove forte (sono le 23.38).

Notte notte a tutti
Image
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by enrico pelos »

enrico pelos wrote:...Cos'hai una webcam con stazione meteo sul poggiolo?...
Eh scusa... non avevo letto che sei del centrometeo...
buonanotte allora ... come diceva il grande De Filippo "Ha da passa a nuttata"...
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Enrico, difficilmente ti sveglierai con il manto bianco domani :wink: , specie alla foce...io già son qui a sperare di vedere se mi fà 7 fiocchi a cento metri di altitudine in un punto colpito particolarmente dalla tramontana scura...li sarà molto molto difficile...issimo direi!!!
Nel frattempo attacca a sant eursebbio, molassana e Granarolo...io sempre in mezzo a patacche in mezzo alla pioggia!!! 8)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Enrico, difficilmente ti sveglierai con il manto bianco domani :wink: , specie alla foce...io già son qui a sperare di vedere se mi fà 7 fiocchi a cento metri di altitudine in un punto colpito particolarmente dalla tramontana scura...li sarà molto molto difficile...issimo direi!!!
Nel frattempo attacca a sant eursebbio, molassana e Granarolo...io sempre in mezzo a patacche in mezzo alla pioggia!!! 8)
User avatar
Lusciandro
Quotazerino doc
Posts: 1838
Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
Location: GE - Pianderlino

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Lusciandro »

zona Pianderlino primi fiocchi misti ad acqua, 2°

dedicata a FedericoI :shock: :mrgreen: :mrgreen:
Non ho trovato il video ma il testo va bene lo stesso :lol:

Squallor: dall'album 'Vacca'
L'Alluvione (di Pace, Bigazzi, Savio)

(gargarismi)

Buonasera signori e signore vi parlo da Fontana in provincia di scroscio. Sta per succedere quello che succede quasi tutti gli anni: L'alluvione. Quest' anno il sindaco, però, ha organizzato le cose in grande stile, hanno già intasato le fogne e i tombini. La popolazione si prepara, in grande stile direi, hanno già comprato alcuni casermoni per ricoverarsi dentro, ma non sono in vendita perqui è rimasto tutto allo stato bravo. Eccolo qui il sindaco, stà per tagliare il nastro. Eccoli li i nuvoloni cominciano ad essere nerissimi.

Primi scrosci d'acqua, c'è un bambino formidabile, sembra il fratello più piccolo di Zoff, ne ha già parate 6 di gocce. Il sindaco stà per tagliare il nastro, sono tutti felici, la valanga è arrivata, evviva la valanga. C'è anche uno slogan qui in paese: "Se non c'è la valanga compratevi la stanga". Ecco qui i primi alluvionati, sono già arrivati a bordo di jeep e gipponi, c'è anche Gruviera un rappresentante della Svizzera interna per vedere come si fanno le alluvioni che sono da esportazione, ne vorrebbe comprare al Mec, circa 15, ma il costo di produzione anche in questo caso è molto alto.

Ed eccoci qua, siamo in piena alluvione. Lampi, tuoni, tortorelle, colombi alluvinati cronici, ci sono anche i bitumi di immondizia che vagano come dei randagi in fuga, inseguiti da topi, scarrafoni, giostre galoppanti, alcuni idrofubi che stanno passando per le strade. Tutti contornati da torte, tortoni fatte dagli assessori comunali, tutti ingaggiati per distribuire una goccia ad ogni cittadino, ma ormai più di una goccia è il fiume a casa vostra. Eccola qui l'alluvione. L'alluvione super star. L'alluivone da esportazione, va la offre il governo, l'alluvione. Eccola qui, tutta sporca, nera un allivione nera, macchiato di giallo colorato, l'arcobaleno dell'alluvione. Arrivederci, arrivederci.

(gargarismi)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Lusciandro wrote:zona Pianderlino primi fiocchi misti ad acqua, 2°

dedicata a FedericoI :shock: :mrgreen: :mrgreen:
Non ho trovato il video ma il testo va bene lo stesso :lol:

Squallor: dall'album 'Vacca'
L'Alluvione (di Pace, Bigazzi, Savio)

(gargarismi)

Buonasera signori e signore vi parlo da Fontana in provincia di scroscio. Sta per succedere quello che succede quasi tutti gli anni: L'alluvione. Quest' anno il sindaco, però, ha organizzato le cose in grande stile, hanno già intasato le fogne e i tombini. La popolazione si prepara, in grande stile direi, hanno già comprato alcuni casermoni per ricoverarsi dentro, ma non sono in vendita perqui è rimasto tutto allo stato bravo. Eccolo qui il sindaco, stà per tagliare il nastro. Eccoli li i nuvoloni cominciano ad essere nerissimi.

Primi scrosci d'acqua, c'è un bambino formidabile, sembra il fratello più piccolo di Zoff, ne ha già parate 6 di gocce. Il sindaco stà per tagliare il nastro, sono tutti felici, la valanga è arrivata, evviva la valanga. C'è anche uno slogan qui in paese: "Se non c'è la valanga compratevi la stanga". Ecco qui i primi alluvionati, sono già arrivati a bordo di jeep e gipponi, c'è anche Gruviera un rappresentante della Svizzera interna per vedere come si fanno le alluvioni che sono da esportazione, ne vorrebbe comprare al Mec, circa 15, ma il costo di produzione anche in questo caso è molto alto.

Ed eccoci qua, siamo in piena alluvione. Lampi, tuoni, tortorelle, colombi alluvinati cronici, ci sono anche i bitumi di immondizia che vagano come dei randagi in fuga, inseguiti da topi, scarrafoni, giostre galoppanti, alcuni idrofubi che stanno passando per le strade. Tutti contornati da torte, tortoni fatte dagli assessori comunali, tutti ingaggiati per distribuire una goccia ad ogni cittadino, ma ormai più di una goccia è il fiume a casa vostra. Eccola qui l'alluvione. L'alluvione super star. L'alluivone da esportazione, va la offre il governo, l'alluvione. Eccola qui, tutta sporca, nera un allivione nera, macchiato di giallo colorato, l'arcobaleno dell'alluvione. Arrivederci, arrivederci.

(gargarismi)

:lol: Sei formidabile!!!!! :lol: 8)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

sto capitolando...è finalmente decisamente mista
... :lol: :lol: :lol:
speriamo che non mi trovino addormentato sopra al lampione

:lol: :lol: :lol:
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

alta bisagno, 600m, inizia ad attaccare. è molla ma il termometrazzo spinge l'asticella della minima.
FedericoI wrote:sant'usebbio
Fede ma non è sant'Eusebio? o sant' Usoggiu in zeneize? :wink:
questi metereologi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Martìn(inzeneizegrassie) wrote:alta bisagno, 600m, inizia ad attaccare. è molla ma il termometrazzo spinge l'asticella della minima.
FedericoI wrote:sant'usebbio
Fede ma non è sant'Eusebio? o sant' Usoggiu in zeneize? :wink:
questi metereologi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
si si :lol:
faccio sempre confusione con i posti...diciamo che lo scrivo come lo dico :lol: :lol: :lol:
Ieri la neve si è vista solo all'una a San Teodoro...a tratti mista. Sta mattina invece bella bufera con fiocchi grossi...limite della neve poco più giù, zona via Venezia! Patina su auto e prati. In centro pioggia.
Molta neve in Val d'aveto e in tutto l'entroterra...lo scirocco spinge, la quota neve si alzerà un bel pò!
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by paolo59 »

A S. Olcese abbiamo superato i 20 cm e continua... :mrgreen: e per domani non vorrei sbilanciarmi troppo ma mi sa che si replica e con temperature "migliori"! Almeno in quota! :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by pronto marghe »

una domanda (mista tra sottile polemica e desiderio di saperne di più): ma era una situazione da effettiva e realistica allerta 2?!

parlo da profano ed ignorante, ma ieri sera qui in centro non faceva così freddo, c'erano circa 10 gradi alle 19.00 e pioggerellina; meteorologicamente poi tutto può accadere, ma non si percepiva un'imminente svalangata di neve, tale da dover comportare la chiusura delle scuole....(mezza feria per mia moglie la mattina, e mezza feria per me al pomeriggio per tenere la bimba a casa...quando abbiamo la scuola davanti a casa, qui in via fieschi...grottesco)

mi sembra che il Comune (che ora scarica il barile sulla regione, che poi lo scaricherà sulla protezione civile, che a sua volta lo girerà sui previsori) abbia scelto la strada più facile: chiudiamo tutto, se poi non succede niente, tanto meglio...

eppure genova è una città costiera, in una regione dal clima mite...Nei paesi nordici, dove il freddo ed il gelo ci sono davvero, cosa dovrebbero fare? rimanere rintanati in casa a vita?

mi è parzo un comportamento un pò superficiale da parte delle istituzioni: l'importante è lavarsene le mani, poi la gente tanto si arrangia
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by paolo59 »

pronto marghe wrote:una domanda (mista tra sottile polemica e desiderio di saperne di più): ma era una situazione da effettiva e realistica allerta 2?!

parlo da profano ed ignorante, ma ieri sera qui in centro non faceva così freddo, c'erano circa 10 gradi alle 19.00 e pioggerellina; meteorologicamente poi tutto può accadere, ma non si percepiva un'imminente svalangata di neve, tale da dover comportare la chiusura delle scuole....(mezza feria per mia moglie la mattina, e mezza feria per me al pomeriggio per tenere la bimba a casa...quando abbiamo la scuola davanti a casa, qui in via fieschi...grottesco)

mi sembra che il Comune (che ora scarica il barile sulla regione, che poi lo scaricherà sulla protezione civile, che a sua volta lo girerà sui previsori) abbia scelto la strada più facile: chiudiamo tutto, se poi non succede niente, tanto meglio...

eppure genova è una città costiera, in una regione dal clima mite...Nei paesi nordici, dove il freddo ed il gelo ci sono davvero, cosa dovrebbero fare? rimanere rintanati in casa a vita?

mi è parzo un comportamento un pò superficiale da parte delle istituzioni: l'importante è lavarsene le mani, poi la gente tanto si arrangia
Fede ti potrà spiegare meglio. Io dico la mia. La Liguria è particolare a livello meteo. Per le provincie di Genova e Savona esiste un fenomeno denominato "tramontana scura" che quando si attiva riesce in poco tempo a far scendere la temperatura sulla costa di molti gradi (7...8). Purtroppo il Comune di Genova non può decidere autonomamente le allerte che sono gestite dalla Protezione Civile e quindo dalla Regione Liguria. Da quando esiste la PC non era mai stata diramata una allerta 2 per neve Per altri motivi si ma per la neve no. Ci sono dei protocolli da seguire in caso di allerta 2 che non possono essere evitati tra cui la chiusura delle scuole oltre ad aver fatto fare una bellla nottata di lavoro penso a centinaia di persone... :roll:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by same »

con il senno di poi è tutto facile...

secondo me hanno agito nel modo giusto, bastavano 1 o 2 gradi in meno (difficilmente prevedibili) e ci saremmo ritrovati questa mattina con 30cm di neve.
Pensa il casino che sarebbe scoppiato se fosse successo e non fossero stati presi provvedimenti in anticipo (come nel caso della gelata prima di natale)...
I genovesi avevano ragione: di neve, sulla città, non ne è caduta quasi; qualche spruzzata più decisa sulle alture e nell’entroterra, ma senza creare eccessivi problemi. Acqua, quella sì: da ieri sera piove molto forte su tutta la città, e c’è pure freddo, accompagnato da un vento tagliente: alle 6, in centro si era fra gli 1 e i 2 gradi.
It's only through changes that we grow
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by paolo59 »

same wrote:con il senno di poi è tutto facile...

secondo me hanno agito nel modo giusto, bastavano 1 o 2 gradi in meno (difficilmente prevedibili) e ci saremmo ritrovati questa mattina con 30cm di neve.Pensa il casino che sarebbe scoppiato se fosse successo e non fossero stati presi provvedimenti in anticipo (come nel caso della gelata prima di natale)...
I genovesi avevano ragione: di neve, sulla città, non ne è caduta quasi; qualche spruzzata più decisa sulle alture e nell’entroterra, ma senza creare eccessivi problemi. Acqua, quella sì: da ieri sera piove molto forte su tutta la città, e c’è pure freddo, accompagnato da un vento tagliente: alle 6, in centro si era fra gli 1 e i 2 gradi.
Non è certo la prima volta che a Genova cadono 30 cm di neve anche sulla spiaggia.
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

pronto marghe wrote:una domanda (mista tra sottile polemica e desiderio di saperne di più): ma era una situazione da effettiva e realistica allerta 2?!

parlo da profano ed ignorante, ma ieri sera qui in centro non faceva così freddo, c'erano circa 10 gradi alle 19.00 e pioggerellina; meteorologicamente poi tutto può accadere, ma non si percepiva un'imminente svalangata di neve, tale da dover comportare la chiusura delle scuole....(mezza feria per mia moglie la mattina, e mezza feria per me al pomeriggio per tenere la bimba a casa...quando abbiamo la scuola davanti a casa, qui in via fieschi...grottesco)

mi sembra che il Comune (che ora scarica il barile sulla regione, che poi lo scaricherà sulla protezione civile, che a sua volta lo girerà sui previsori) abbia scelto la strada più facile: chiudiamo tutto, se poi non succede niente, tanto meglio...

eppure genova è una città costiera, in una regione dal clima mite...Nei paesi nordici, dove il freddo ed il gelo ci sono davvero, cosa dovrebbero fare? rimanere rintanati in casa a vita?

mi è parzo un comportamento un pò superficiale da parte delle istituzioni: l'importante è lavarsene le mani, poi la gente tanto si arrangia
Genova ha un microclima pazzesco. Pensiamo alle varie zone soggette a Ts...c era quei due gradi in meno in quota (che i modelli non vedono), e l'evoluzione sarebbe stata ben diversa! Si, forse sarà stata eccessiva, però trovo un metodo preventivo, e non condanno i previsori dell'arpal, che sicuramente san fare il loro lavoro.
A volte non si tiene conto che i meteomen hanno a che fare con i modelli, che non sono mai corretti al cento per cento, in pù devono contare tutte le variabili. La meteorologia non è una scienza esatta, se poi la raffrontiamo al nostro clima, variogato e dipinto, specie nel Genovesato e Savonese, tutto ha un valore esponenziale. Un pò come diceva un forumista oggi, siamo un pò tutti Lippi, siamo un pò tutti allenatori, tolto il ct, noi al suo posto siamo tutti bravi, a giochi fatti! tolto il previsore di turno, che deve assumersi le responasabilità di quanto dice e dirama, siammo tutti meteo men. :lol:
Insomma, eccessiva o no, io non me la sento questa volta di condannare il centro previsionale dell'arpal, così come i previsori che pensavano ad una situazione peggiore, che i modelli comunque facevano vedere :wink:
Parere opinabile e personale
Quoto in tutto seme e Paolo.... :wink:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Parlo a nome personalissimo....

Ci fu il 3 Marzo 2005, quelle critiche erano molto utili, hanno fatto conoscere la tramontana scura anche a chi non la conosceva e doveva conoscerla (chi vuol intendere intenda). Quelle si che furono critiche giuste, davano pioggia con 10 gradi, mentre c'era bufera con 30 centimetri e -2 per la tramontana scura tra Genova e Savona. Senza di essa la previsione sarebbe stata esatta, come lo è stata per tutta la regione tranne sulla costa del Genovesato e del Savonese. Fù bufera mediatica, quella però fù una bufera che migliorò la meteorologia ligure, perchè tutti pian paino si resero conto che la neve a Genova arriva 1000 volte più facilmente che a Spezia o anche solo a Recco, grazie a determinati meccanismi.... Fù utile per migliorare le previsioni future..grazie ad un gruppo di appassionati meteo, che invece l'avevano prevista (...)..... Questa volta no, eventuali critiche fanno male solo alla meteorologia, alla sua comprensione, l'arpal ha messo in campo tutte le consoscenze raffrontandole al modello, magari un pò nche con pressioni esterne, visto che si è sempre pronti a fare la guerra senza capire quanto è difficile fare una previsione con i modelli previsionali :wink:
Sia chiaro è una mia idea, a me girano più le ballette quando c'è un evento e non buttano il sale, quello è più fastidioso, anche se capisco che si fà sempre il meglio che si può! Pensiamoci ragazzi, ognuno al lavoro cerca di dare il megio di se, amgari con pressioni esterne, ci prova, cerca di dare tutto, così anche i previsori dell'arpal, io nel mio piccolo, o chiunque altro...del resto dalla meteo sempre si impara...non è che si legge un modello, si fà la previsione, e via...non "funzica" così!!!anche qua ho scritto molte volte i miei pareri, cercando di far capire quali siano i meccaniscmi, e continuo a farlo...purtroppo la meteo non una scienza esatta...
ieri lo dicevo, domani saremmo sotto un ennesima guerra contro l'arpal e le istituzioni, a volte giustamente, a volte no...ma la prevenzione a volte serve, purtroppo non sempre, ma a volte è essenziale.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by pronto marghe »

attenzione, non eccepisco le previsioni (che in quanto tali sono previsioni, altrimenti sarebbero "certezze meteo"), ma le soluzioni adottate, ossia bloccare o chiudere tutto, far girare meno autobus, ecc.
Mi ricordo che negli anni 80 la neve d'inverno in città era abbastanza di norma, però a scuola ci andavamo sempre.
Le soluzioni odierne mi sembrano un pò semplicistiche e sbrigative: non fare nulla, statevene a casa.
Ma il vivere è quotidiano, la gente deve esser messa in condizione di agire normalmente, metti le catene ai bus, invece di sopprimerli, tieni aperte le scuole (gli uffici sono aperti, io ora ci sono...). Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
scusate l'ot
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by paolo59 »

FedericoI wrote:Parlo a nome personalissimo....

Ci fu il 3 Marzo 2005, quelle critiche erano molto utili, hanno fatto conoscere la tramontana scura anche a chi non la conosceva e doveva conoscerla (chi vuol intendere intenda). Quelle si che furono critiche giuste, davano pioggia con 10 gradi, mentre c'era bufera con 30 centimetri e -2 per la tramontana scura tra Genova e Savona. Senza di essa la previsione sarebbe stata esatta, come lo è stata per tutta la regione tranne sulla costa del Genovesato e del Savonese. Fù bufera mediatica, quella però fù una bufera che migliorò la meteorologia ligure, perchè tutti pian paino si resero conto che la neve a Genova arriva 1000 volte più facilmente che a Spezia o anche solo a Recco, grazie a determinati meccanismi.... Fù utile per migliorare le previsioni future..grazie ad un gruppo di appassionati meteo, che invece l'avevano prevista (...)..... Questa volta no, eventuali critiche fanno male solo alla meteorologia, alla sua comprensione, l'arpal ha messo in campo tutte le consoscenze raffrontandole al modello, magari un pò nche con pressioni esterne, visto che si è sempre pronti a fare la guerra senza capire quanto è difficile fare una previsione con i modelli previsionali :wink:
Sia chiaro è una mia idea, a me girano più le ballette quando c'è un evento e non buttano il sale, quello è più fastidioso, anche se capisco che si fà sempre il meglio che si può! Pensiamoci ragazzi, ognuno al lavoro cerca di dare il megio di se, amgari con pressioni esterne, ci prova, cerca di dare tutto, così anche i previsori dell'arpal, io nel mio piccolo, o chiunque altro...del resto dalla meteo sempre si impara...non è che si legge un modello, si fà la previsione, e via...non "funzica" così!!!anche qua ho scritto molte volte i miei pareri, cercando di far capire quali siano i meccaniscmi, e continuo a farlo...purtroppo la meteo non una scienza esatta...
ieri lo dicevo, domani saremmo sotto un ennesima guerra contro l'arpal e le istituzioni, a volte giustamente, a volte no...ma la prevenzione a volte serve, purtroppo non sempre, ma a volte è essenziale.
Quoto in tutto Fede!
Solo che, a mio modesto parere, un'opinione personale senza voler scatenare nessuna polemica: non vedo il caso di dare un'allerta 2.
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

pronto marghe wrote:attenzione, non eccepisco le previsioni (che in quanto tali sono previsioni, altrimenti sarebbero "certezze meteo"), ma le soluzioni adottate, ossia bloccare o chiudere tutto, far girare meno autobus, ecc.
Mi ricordo che negli anni 80 la neve d'inverno in città era abbastanza di norma, però a scuola ci andavamo sempre.
Le soluzioni odierne mi sembrano un pò semplicistiche e sbrigative: non fare nulla, statevene a casa.
Ma il vivere è quotidiano, la gente deve esser messa in condizione di agire normalmente, metti le catene ai bus, invece di sopprimerli, tieni aperte le scuole (gli uffici sono aperti, io ora ci sono...). Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
scusate l'ot
non è ot, fà parte della meteo. Limet agisce in funzione per migliorare la comprensione meteo, e tutto ciò che gira intorno ad essa...migliorarla sempr!!!

Beh certo è oppinabile tutto un meccaniscmo che non va, su questo credo ci siano pochi dubbi, dico però che questa volta potevano esserci le premesse, anche se a dirla proprio tutta, qualce dubbio sull'evento importante ce l'avevo, dicendo ieri sera che ci saremmo svegliati tutti sotto la pioggia, voleva anche dire che non ci sarebbero stati 30 centimetri di neve...però due giorni fà non sembrava, anzi sembravano molto meglio i modelli...tant'è che su reppublica per limet l'avevo anche detto che sarebbe stato un bel passaggio...con tutto, neve vento e pioggia...purtroppo quel che è mancato è proprio la neve...anche se in molti posti a ridosso della costa c'è stata....
che il sistema in generale non funzioni al meglio si sà, e bisogna impegnarsi per renderlo migliore. Se parliamo delle condizioni che bisogna sempre garantire sono super daccordo, anche se mi rendo conto del problema e delle difficolta che ci sono a Genova. Insomma, in tutti i casi sarebbe bene far funzionare i servizi, anche se mi rendo conto che a volte è difficile!!!

Per il resto vediamo cosa non ha funzionato.
Inanzitutto non andava troppo bene la termica a 850Hp...1300 metri circa...un pò poco la -2...
lo scirocco è entrato nella pianura padana dall'adriatico, il cuscino non era spesso e poderoso, per cui è stato facilmente demolito dall'erosione...
i fenomeni sono stati meno intensi, il minimo meno profondo, il rovesciamento è venuto bene.
Le termiche al suolo oltre giogo non erano un gran chè...vignole non è mai andata a meno 3, cosa che invece doveva succedere, ecco che la tramontana scura ha portato si più freddo, ma è dove "pescava" l'aria che non c'era troppo freddo.
Omeotermia quindi non garantita sino al suolo veroos la costa (sempre tra Ge e Sv dove agisce la TS), tutta per una serie di concause...
un altro atto climatico che aiuta a incrementare l'esperienza...
Tutto ciò mentre incredibilmente sino a poco fà granarolo era ancora sotto la neve...
Accumuli importanti comunque nelle zone interne e specie sulle Alpi del cunese!!!

Ragazzi se vedeto che faccio errori di ortografia sono di battitura...sono sempre un pò di fretta :lol:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

paolo59 wrote:
FedericoI wrote:Parlo a nome personalissimo....

Ci fu il 3 Marzo 2005, quelle critiche erano molto utili, hanno fatto conoscere la tramontana scura anche a chi non la conosceva e doveva conoscerla (chi vuol intendere intenda). Quelle si che furono critiche giuste, davano pioggia con 10 gradi, mentre c'era bufera con 30 centimetri e -2 per la tramontana scura tra Genova e Savona. Senza di essa la previsione sarebbe stata esatta, come lo è stata per tutta la regione tranne sulla costa del Genovesato e del Savonese. Fù bufera mediatica, quella però fù una bufera che migliorò la meteorologia ligure, perchè tutti pian paino si resero conto che la neve a Genova arriva 1000 volte più facilmente che a Spezia o anche solo a Recco, grazie a determinati meccanismi.... Fù utile per migliorare le previsioni future..grazie ad un gruppo di appassionati meteo, che invece l'avevano prevista (...)..... Questa volta no, eventuali critiche fanno male solo alla meteorologia, alla sua comprensione, l'arpal ha messo in campo tutte le consoscenze raffrontandole al modello, magari un pò nche con pressioni esterne, visto che si è sempre pronti a fare la guerra senza capire quanto è difficile fare una previsione con i modelli previsionali :wink:
Sia chiaro è una mia idea, a me girano più le ballette quando c'è un evento e non buttano il sale, quello è più fastidioso, anche se capisco che si fà sempre il meglio che si può! Pensiamoci ragazzi, ognuno al lavoro cerca di dare il megio di se, amgari con pressioni esterne, ci prova, cerca di dare tutto, così anche i previsori dell'arpal, io nel mio piccolo, o chiunque altro...del resto dalla meteo sempre si impara...non è che si legge un modello, si fà la previsione, e via...non "funzica" così!!!anche qua ho scritto molte volte i miei pareri, cercando di far capire quali siano i meccaniscmi, e continuo a farlo...purtroppo la meteo non una scienza esatta...
ieri lo dicevo, domani saremmo sotto un ennesima guerra contro l'arpal e le istituzioni, a volte giustamente, a volte no...ma la prevenzione a volte serve, purtroppo non sempre, ma a volte è essenziale.
Quoto in tutto Fede!
Solo che, a mio modesto parere, un'opinione personale senza voler scatenare nessuna polemica: non vedo il caso di dare un'allerta 2.

forse ci stava l'1, però non so come funzionino bene queste cose, comè la realtà e quali procedure ha......si forse uno sarebbe stato meglio...però ripeto, ma siamo a giochi fatti :wink:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

3 gradi e rovescio di neve bagnata...palloni più che fiocchi...molto bagnata...ma sempre neve...incredibile!!!
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

si alterna alla pioggia ma è pazzesco...contate che la colonna d'aria è positiva sino a mille metri...rovesciamento freddo delle precipitazioni....iincredibile!!! :shock:
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by skeno »

pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).

Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

faccio pubblicità a limet e un plauso al previsore di turno Achille Pennellatore....nelle previsioni di ieri


Cielo e Fenomeni : molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, in progressiva attenuazione (non cessazione!) da W nella giornata. Esse saranno nevose in un primo tempo dai 500 metri sull’Imperiese e fra 200 e 400 metri sull’Appennino o anche molto vicino al livello del mare fra il Savonese e il Genovesato. Durante la giornata innalzamento del limite pioggia/neve rispettivamente a 800 e 400/600 metri, abbandonando la vicinanza al mare fra il Savonese e il Genovesato. Visibilità fra scarsa e localmente cattiva, in relativo miglioramento dal pomeriggio.
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Però voglio spezzare un'altra lancia a favore dell'arpal...nell'interno è delirio di neve in ogni dove tra Genovesato e Savonese......a parte la costa, che per uno due gradi è stata saltata, la previsione dell'Arpal non è da demolire....si può discutere sull'allerta due (che non viene di certo data dall'Arpal), ma nel contempo il maltempo c'è, con tanta neve appena ci si allontana fuori dalla costa!!!
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by paolo59 »

skeno wrote:
pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).

Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
Post Reply

Return to “Altre Attività”