http://www.paolosnow.it/marmotte1/index.htm

Moderator: Moderatori
Appena superato il Colle della Maddalena, verso Larche si lascia l'auto subito dopo il torrente Oronaye e dalla parte opposta parte una stradina che diventa poi sentiero e porta verso il Lac du Lauzanier nell'omonima riserva naturale. (praticamente sei dietro il gruppo Enciastraia/Rocca dei Tre Vescovi) Una zona molto bella e, all'inizio, ti accolgono le marmotte....Filippo Zolezzi wrote:Ma sono quelle dipendenti dell'Azienda di Soggiorno...
Complimenti per le foto, stupende, dove sono questi piccoli angeli?
Stesso errore commesso dal nostro gruppo..io ho iniziato a fotografare, avvicinandomi sempre più notando la tranquillità di questi animali. Poi qualcuno ha tirato fuori la focaccia dallo zaino. Io ho letto i cartelli al ritorno, comunque c'era una famiglia francese che si faceva "ravattare" addirittura nello zaino dalle marmotte......granpasso wrote:Conosco il valone di Lauzanier. Ci siamo stati con Pietro. Noi abbiamo dato cibo alle marmotte sbagliando. Come giustificazione avanziamo il fatto di voler mostrare a Pietro questi simaptici animali. Come chiaramente scritto sui cartelli all'inizio della valle NON bisogna dare cibo, cosa che invece fanno TUTTI. Così facendo si disabitua l'animale a procacciarselo da solo condannadolo nel caso in cui non passi più l'uomo.
Valutate voi...................................
em wrote:Sono molto piu` avvicinabili a primavera appena cominciano ad uscire dalle tane e con il terreno ancora innevato (penso perche` affamate).
apri un topic dedicato se è un nuovo argomento da sviluppareCarmen.Valle wrote:posso in tale sede inviarvi le foto dei fossili ? ciao carmen