Gran raid du Cro Magnon 2007 [02-03 Giugno 2007]

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)

Post Reply
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Gran raid du Cro Magnon 2007 [02-03 Giugno 2007]

Post by granpasso »

Io e Alexander ci siamo iscritti al raid du Cro Magnon.
Si tratta di una prova di endurance in montagna della lunghezza di 103 km per 5000 mt. di dislivello positivo da terminare in un tempo massimo di trenta ore.
Si parte da Limone Piemonte ( 2-3 giugno 2007) in valle Vermegnana (CN) e dopo aver attraversato il Mercantour si arriva sul mare a Cap d'Ail.
Anche se ne abbiamo già parlato su un altro topic abbiamo deciso di aprirne uno dedicato eslcusivamente a questa prova essenzialmente per due motivi.
Coinvolgere altri forumisti in questa impresa.
Lasciar traccia della preparazione che ci accingiamo a svolgere per tutti coloro che volessero ripetere la prova in futuro.

Personalmente mi avvicino a questo raid con grande umilta e un bel pò di timore. Conscio che il diavolo :twisted: può sempre metterci lo zampino.
Non dò nulla per scontato e spero di riuscire a faticare abbastanza.

L'idea è di percorrere il trail al di sotto delle venti ore. Con una preparazione adeguata che opermetta di godere anche dei luoghi, almeno nella prima parte.

Sul topic posteremo i lunghi e i lunghissimi di preparazione che pensiamo di sviluppare tutti in appennino.
Più altri argomenti tipo, abbigliamento, scarpe, alimentazione, preparazione, ecc......

Quotazero al raid du Cro Magnon !
Faremo lo striscione di sicuro !
Ci spero proprio :P
Ciao.

P.S. i posti sono solo 420 e ci sono già 270 iscritti (diversi genovesi) e siamo solo a Dicembre. Se qualcuno fosse interessato non perda tempo.
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

MmM... l'idea mi alletta... ma è individuale o a coppie?
come, dove, quando ci si iscrive?
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

benissimo! seguirò questo topic quotidianamente, e chissà che non vi segua in qualche allenamento. Nel frattempo postate ogni novità!! Fateci sognare!!!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Luca1981 wrote:MmM... l'idea mi alletta... ma è individuale o a coppie?
come, dove, quando ci si iscrive?
credo sia una cosa individuale...poi è chiaro che puoi trovare dei "compagni di viaggio"... se il ritmo è più o meno comune.. :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...comunque interessante.. :-k
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Sul sito della gara si trovano tutte le info necessarie..............
Per ora, oltre a corricchiare ho smesso di bere birra sino a Giugno :cry:
Spero di perdere ancora qualche etto......................
Ciao.
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

....scusate la mia ignoranza.... :oops: ...ma quindi è di corsa?...non ho guardato ancora i tempi ma sembrerebbe di sì.... :roll:
...che meraviglia!!!
..ma è aperto anche alle donne?...so che è un'utopia e ora come ora non potrei mai...ma così per sapere... :wink:
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

ho visto le foto... deve essere una figata...
mi sa che ci verrò anche io... camincio adesso ad allenarmi :D :D e anche se arriverò ultimo dev'essere una bellissima esperienza!!!!!!!!!!!

@paoli: ci sono anche donne...
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Re: Gran raid du Cro Magnon

Post by giusefinto »

granpasso wrote:Io e Alexander ci siamo iscritti al raid du Cro Magnon.
Si tratta di una prova di endurance in montagna della lunghezza di 103 km per 5000 mt. di dislivello positivo da terminare in un tempo massimo di trenta ore.
Si parte da Limone Piemonte ( 2-3 giugno 2007) in valle Vermegnana (CN) e dopo aver attraversato il Mercantour si arriva sul mare a Cap d'Ail.
Anche se ne abbiamo già parlato su un altro topic abbiamo deciso di aprirne uno dedicato eslcusivamente a questa prova essenzialmente per due motivi.
Coinvolgere altri forumisti in questa impresa.
Lasciar traccia della preparazione che ci accingiamo a svolgere per tutti coloro che volessero ripetere la prova in futuro.

Personalmente mi avvicino a questo raid con grande umilta e un bel pò di timore. Conscio che il diavolo :twisted: può sempre metterci lo zampino.
Non dò nulla per scontato e spero di riuscire a faticare abbastanza.

L'idea è di percorrere il trail al di sotto delle venti ore. Con una preparazione adeguata che opermetta di godere anche dei luoghi, almeno nella prima parte.

Sul topic posteremo i lunghi e i lunghissimi di preparazione che pensiamo di sviluppare tutti in appennino.
Più altri argomenti tipo, abbigliamento, scarpe, alimentazione, preparazione, ecc......

Quotazero al raid du Cro Magnon !
Faremo lo striscione di sicuro !
Ci spero proprio :P
Ciao.

P.S. i posti sono solo 420 e ci sono già 270 iscritti (diversi genovesi) e siamo solo a Dicembre. Se qualcuno fosse interessato non perda tempo.
come si si iscrive :?:
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

io non ci penso minimamente (quest'anno) a buttarmi. Schianterei dopo manco un'ora.
Però se qualcun altro fosse come mè potremmo organizzare una squadretta di supporto ai nostri "eroi" lungo il percorso per rifornirli e incoraggiarli :smt079
che ne dite ?
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

... :? ....non ho ancora capito se è di corsa o no.... :oops:
...comunque è una buona notizia che sia aperto anche alle donne!!! :lol:
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

Luca1981 wrote:... camincio adesso ad allenarmi :D :D e anche se arriverò ultimo dev'essere una bellissima esperienza!!!!!!!!!!!
...già hai ragione... deve essere comunque un'esperienza fantastica!!...il solo problema è arrivare nei limiti di tempo per i rifornimenti..... :shock: ....e ora come ora non ho molta fiducia nella mie possibilità.... :cry:
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

paoli wrote:... :? ....non ho ancora capito se è di corsa o no.... :oops:
...comunque è una buona notizia che sia aperto anche alle donne!!! :lol:
....ora che ho guardato....certo che è di corsa!!! :lol: ...un discreto mazzuolo.. :? ..forse con due o tre anni di buon allenamento ce la posso anche fare...ad arrivare in fondo viva.... :wink:
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

c'è gente che riesce a farsi tutti i km in un'unica tirata...non intendo in quella gara, ma in generale: credo si chiamino ultramaratoneti o qualcosa del genere. Lo sapevi Alexander?
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

cosa deve contenere di preciso lo zaino obbligatorio? fischietto, un litro e mezzo d'acqua, e poi...?
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

TylerDurden wrote:cosa deve contenere di preciso lo zaino obbligatorio? fischietto, un litro e mezzo d'acqua, e poi...?
...trovi tutte le informazioni sul sito cromagnon!! :wink:
...mi sembra prima riserva alimentare, telo termico salvavita....poi non ricordo..
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

si ma è in francese e non ho capito molto

gli iscritti dovrebbero saperlo
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

in alto a dx puoi scegliere la lingua ita, fra, ing :D
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Qualcuno mi mette il link del sito ufficiale ?
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

Roug€ wrote:Qualcuno mi mette il link del sito ufficiale ?
http://www.cromagnon-extremerace.com

:wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Allora la corsa è aperta a tutti, donne comprese :P

Poi vi butto un pò di cose....................
Si tratta di una prova di trail running che è una cosa ben diversa dalla corsa su strada. Il raid Cro-Magnon è principalmente una prova di resistenza su una distanza lunghissima, con un grande dislivello positivo ed un'ancora più grande dislivello negativo (c.a. 6000 mt.). Il tutto su terreno di montagna. Va da sè che in un simile panorama vada rivista l'idea comune dell'atto di correre.
Più o meno possiamo piazzare in circa 7 km/h la velocità in cui si comincia a correre.
I primi impiegano dieci ore a coprire l'intero tracciato. Questo significa una velocità media di circa 10 Km/h.
La maggior parte dei "corridori" si piazza tra le 15 e le 20 ore il che significa una velocità che oscilla tra i 7,5 km/h e i 5 km/h.
La FIE stima in 3 km/h la velocità di un escursionista medio.
In questo tipo di prove la progressine è un misto di passo-corsa nel rapporto di circa 3 a 1.
Attenzione però ! Il fatto di procedere a passo non significa assolutamente procedere "lenti".
In ogni caso il Cro-Magnon prevede un tempo massimo di trenta ore con dei cancelletti intermedi piuttosto ampi. Visto che la partenza avverrà alle 05.00 del mattino solo i più bravi riusciranno ad arrivare con la luce del giorno. Per tutti gli altri ci saranno invece delle lunghe ore di marcia al buio che diventeranno sempre più penose con il passare del tempo.
Penso che, a parte i problemi fisici che posso insorgere, la vera prova sia di resistenza mentale. Oltre un certo chilometraggio è impossibile non essere aggrediti dalla stanchezza.
Mah, staremo a vedere....................

Lo zainetto deve contenere: acqua 1,5 lt, telo termico, carnet de route, frontale e pile di ricambio + quello che ognuno ritiene necessario tipo: integratori vari, occhiali da sole, indumenti, ecc.....

Bastoncini facoltativi: non sò se li userò.

Ciao.
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

..grazie per le spiegazioni aggiuntive, granpasso!!
...state preparando un piano di allenamento?
..mi farebbe piacere sapere come vi preparerete....se non vi scoccia...
in questo periodo avevo voglia di riiniziare a correre...schiena e tempo permettendo..ci proverò!! :wink:
...non si sa mai che un giorno (seppur mooooolto lontano..) possa riuscire a partecipare al raid....
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

cos'è il carnet de route?
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

ho letto ora (in italiano) e caspita mi infastidisce l'idea di dover correre con un sacco di peso addosso! perchè una felpa e indumento da pioggia obbligatori??
non sono abituato a muovermi con tutta quella roba addosso
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

TylerDurden wrote:non sono abituato a muovermi con tutta quella roba addosso
Mah, di questa stagione una felpa ed un kway me li porto dietro di solito, non pesano moltissimo.. ci si fa l'abitudine..
più che altro l'acqua! Se si dispone di zaino con alloggio sacca (..e sacca) la distribuzione del peso migliora parecchio.. però è pur sempre un kilo e mezzo che ti devi portare dietro :-k
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

ma l'acqua la verserei subito per terra...se mi chiedessero gli direi che l'ho già bevuta quasi tutta...
ma la felpa e la giacca mica posso buttarli via :-)
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Visto che tra un ristoro e l'altro ci sono anche più di venti km e che potresti beccare una giornata "calda" un litro e mezzo sono una buona scorta. Calcola che ci si può perdere :roll:
La giacca tipo gtx che mi hanno appena regalato pesa 174 gr. :lol:
Ciao.
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...scusate se scrivo solo ora... :D

io non ho problemi a correre con il peso... come sai Tyrel arrivo mi avvicino a questo tipo di marcia esattamente dal verso opposto... non dal corridore (in questo caso) che oltre ai km mette anche il dislivello ed il terreno ma dall'alpinista abituato a spararsi 1600-2000 m di dislivello positivo con zaino pesantissimo e scarponi enormi che prova a percorrere molto più tracciato con roba molto più leggera.

io penso che sia un'incredibile esperienza. il mio scopo è arrivare... nel senso che io voglio vedere tutti quei posti e riempirmi l'anima di essi. voglio davvero capire se, un qualche cosa che normalmente la gente dice... "non si può" sia qualche cosa che per me possa essere "si io posso". voglio mettermi in gioco. non so come dire... non penso devo farmi 103 km... penso... devo partire dalle Alpi Cozie e dintorni ed attraversare le montagne ed arrivare fino al mare solo con le mie forze.
voglio sapere che cosa proverò dopo che mi sono sparato circa 90 km ed ormai tutti e 5000 m in salita ed altrettanti in discesa e me ne mancano ancora 1000 di dislivello e 15 km di sviluppo... non ci sono luci e dio sarò disperso fra le vette in un posto straniero... stremato... nelle tenebre, fra montagne che non conosco... ma sarò lì a dire..."non mi arrenderò mai, devo farcela". voglio sapere che cosa si prova. magari le mie articolazioni, quella operata e quella che ha subito il carico dell'altra non sana non mi permetteranno davvero questo... o forse si...

La gara è individuale... ma arriveremo lì con allenamenti comuni. abbiamo modi e scopi diversi eppure... andrmeo lì insieme. poi se granpasso sarà più veloce non lo ostacolerò di certo... liberi tutti... sono contentissimo che lui vada!!! potrà liberamente andare è ovvio! già il fatto che io nello zaino mi porterò anche la macchina fotografica... vuol dire qualche cosa... però se faremo il tracciato insieme possibilimente tutto... beh meglio no?

:D :D :D

io la vedo come una splendida cosa... poi si vedrà!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Mizzega è un chiodo fisso :roll: E ci sono ancora cinque mesi.........
Quante cosa possono ancora succedere :roll:

Vabbè, procediamo................
Il sentimento di Alexander è anche il mio, andiamo di pari passo :)
Andremo assieme, di sicuro, smepre che non sia poi lui a staccarmi...

Esperienze:
Attrezzatura.
Ho provato dei cerottini da applicare sul naso per favorire la resiprazione.
Avete presente ? Sono molto cari ma funzionanao a meraviglia. Effettivamente tengono le narici aperte e danno la piacevole sensazione di poter ventilare più e meglio. Una volta appiccicati non si tolgono più. Attenzione, la prima volta mi sono portato via la pelle del naso. Toglieteli delicatamente sotto la doccia.
Camel bag. E' una figata ! Ho comperato uno zainetto (5 lt.) da Decathlon con la sacca già inserita. Non è un originale ma sembra funzionare bene.
Sino ad oggi avevo sempre usato dei marsupi portaborraccia ma il Camel funziona meglio. Idratazione istantanea senza alcuna fatica e a piccoli sorsi. Perfetto per lunghe marce !
Ho testato una giacca ultraleggera traspirante. Perfetta ! E' come non avere nulla addosso. Zero condensa. Il k-way che ho comperato quest'estate con il quale facevo la sauna solo in discesa è declassato ad uso scooteristico.

Tecnica:
L'idea è quella di sviluppare un movimento il più possibile "leggero".
Basta un nulla per provocare disastri ! Una spinta mal data, un piegamento maldestro e addio ginocchia.
Oggi pochissimi minuti di sfregamento in discesa sulla punta del mignolo e ciao. Discesa compromessa.
Il problema sarà trovare le scarpe giuste.

Allenamenti:
Appena le avrò vi giro le nuove tabelle.
Faccio un lavoro impegnativo e senza orari per cui mi riesce difficile programmare tutto per bene. Faccio quel che posso, più che posso e quando posso.
In generale durante la settimana "corro" per crose oppure al porto antico.
Aggiungo anche qualche esercizio per la forza tipo scalinate, crose ripetute, balzelli, ecc.......
Ad esempio ieri per crose ho fatto più di 500 mt.
Oggi dal Santuario alla croce di Punta Martin 1 ora circa senza spingere più di tanto. Discesa per Pietralunga-vecchie cave- stazione.
Totale due ore e dieci.

Ciao.
User avatar
luigi.marchese
Quotazerino
Posts: 670
Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
Location: San Michele (AL)

Post by luigi.marchese »

Bene e bravi !!!! Vi invidio :smt038
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ieri ho iniziato con i "lunghi".
Per adesso punto su un itinerario sulle 4 ore vicino a casa e con buon dislivello sia positivo che negativo.
L'idea è quella di ripeterlo per vedere se ci sono miglioramenti con l'allenamento.
Ho puntato sul gruppo del Beigua.
Son partito da Voltri per salire al Reixia e scndere poi a Lerca.
Per la descrizione escursionistica ho appena scritto un topic nella sezione "appennino".
Dati principali:
Dislivello + 1680 ca.
Dislivello - 1590 ca.
Sviluppo 20/25 km. ca.
Tempi. 4 h e 15 min.

Esperienze:
Ritmo:
Ho mantenuto un ritmo decisamente basso (130/140 bpm di media con brevi punte a 150 in salita) che mi ha permesso di dosare meglio le forze e spingere un pò di più nei tratti in piano.
Questo si traduce in un passo svelto in salita. Corsetta in piano. Corsa veloce in discesa.
La perdita di tempo è decisamnte trascurabile in confronto dell'enorme risprmio di energia che si ha.
In salita basta poco per salire a 170 e oltre e rimanere scoppiati in breve tempo.

Equipaggiamento. Sono partito alle sette di mattino mentre cominciava a levarsi vento di scirocco. Nella prima parte ho patito il caldo ma ho poi dovuto proseguire per tutto il tempo con la giacca antivento addosso.
A pelle una tshirt di rete sintetica ipertraspirante. Sopra un capilene leggero patagonia maniche lunghe. Giacca a vento traspirante northface ultraligth. Nonostante l'equipaggiamento di gran qualità dopo qualche decina di minuti ero già zuppo di sudore.
Il vento di scirocco con il conseguente tasso di umidità dell'aria prossimo al 100% impediva l'evaporazione del mio sudore.
Sono rimasto zuppo per quattro ore, ipossibilitato a fermarmi pena un terribile raffreddamento.
Mi sono accorto di questa cosa a Lerca. Dopo essermi fermato in un alimentari per rifocillarmi mi sono accorto di essere fradicio.
Preso dai brividi ho chiesto un passaggio. Quando sono sceso dalla macchina alla Colletta il sedile era zuppo della mia acqua che colava da dietro la schiena.
Con giornate così umide prevedere sempre un ricambio.
Io non l'ho fatto per essere più leggero :cry:
Mai confidare troppo sui tessuti ipertraspiranti.

Scarpe: Ho provato un paio di Meindl in gtx. Non vanno bene.
In salita va bene qualunque scarpa, anche le Superga. Non c'è impatto e alla calzatura è richiesto solo un buon grip.
In piano le cose cominciano a farsi un pò più serie. L'impatto aumenta e la possibilità di urtare contro degli ostacoli richiede una strutura maggiore alla scarpa. Una buona intersuola ed una tomaia forte sono in questo caso necessarie.
In discesa le cose diventano molto complicate. L'impatto può essere molto forte per cui è richiesto un buon potere ammortizzante.
Il grip deve essere il massimo possibile pena pericolosi scivoloni.
Sopratutto il sistema piede-scarpa deve essere perfetto. Non avere sbavature.
Se la scarpa è troppo giusta i continui colpi dell'alluce sulla tomaia in punta distruggono le unghie dei piedi.
Se troppo abbondante i continui movimenti generati dall'appoggio in discesa provocheranno veschiche e abrasioni ovunque sul piede.
Una scarpa veramente studiata per la corsa in montagna deve essere giusta ma con una sorta di "nicchia" in punta da permettere al piede di allungarsi in discesa.
Tre sono le marche che, pare, vadano bene: Asics, Salomon, Sportiva.
Attendo la nuova serie della sportiva (ho il catalogo a casa) eoopi deciderò.

Idratazione: ho bevuto tutto il camelbag da 1,5 lt. e non c'era il sole !

Alimentazione: ho avuto dei problemi ! La mattina prima di partire ho fatto una abbondante colazione (succo, yogurth, te, pane e marmellata).
Ho messo un pò di maltodestrine nell'acqua. Mi sono portato tre caramelle enervit, un gel e due micropanini al prosciutto.
Il secondo micropanino l'ho mangiato sul Reixia mentre correvo sferzato dal vento di scirocco. Macchè congestione. L'ho assimilato in un nanosecondo. Il risultato è che allo scadere della terza ora, consumate tutte le scorte mi sono sentito debolissimo. Avevo una fame terribile e vedevo scorrere davanti a me: focaccia, pizza, panini, frittelle............
Mi sono fatto forza uscendo dalle nubi in vista di Lerca.
Giunto in paese sono entrato in un alimentari e ho divorato tre crostatine, quattro mandarini e bevuto del tè.
Mi resta il dubbio se sia stato più psicologico che fisico, mah.......
La prossima volta mi portero molti più micropanini.
L'idea è quella di alimentarsi costantemente e sempre in movimento.
L'organismo deve abituarsi a digerire mentre è sotto sforzo.
Concludendo.
Più vado avanti in questa cosa e più la vedo dura, veramente DURA :roll:
Oggi stò bene. Stamattina avevo i lombari duri come baccalà.
Classica posizione da bacco sù per il .... :D
Ciao.

P.S. Non mi faccio illusioni. Non mollo.............................. :twisted:
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

grazie mille per aver condiviso questa esperienza con noi. mi interessa moltissimo. continuerò a seguire il topic, e voi, mi raccomando, continuate a scriverci


ciao!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..bel racconto! :D
Senti...ma con lo zainetto come si corre? non dà fastidio sentirlo sobbalzare? :?:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...ma sei un drago!!! e sei molto più avanti di me nell'allenamento!

mi sa che devo darci dentro... per ora... mi sono dato alle feste!!!
:oops:
sono strato dietro alla mia guida nei 7 giorni di vacanza... lavoro lavoro lavoro, domattina spero di andare in stampa con l'interno e fra due giorni con la copertina...

ho fatto un'uscita al rifugio Bonatti da Plampincieux (dove finisce la strada ed inizia la neve) con Pollon. Splendido! 2,5 km di avvicinamento, 300 m di salita o poco più e ritorno... neve battuta solo a tratti... quelli di 3/4 dell'avvicinamento. pranzetto di fronte al rifugio e te con neve di fusione.

poi giretto alle cascate di Lillaz...

un'uscita al rifugio Elena sempre da Planpincieux. Circa 9 km sola andata o poco più di cui 2 con neve alta 2 cm ed il resto battuto... 4 con neve al ginocchio ed il resto con neve tra il ginocchio e l'anca, un vento da far paura... ci mancava solo armaduk. non so quante volte sono caduto in ginocchio stremato. non so quante volte ho nuotato per uscire da un tratto davvero alto. andata e ritorno in circa 5h + il pranzo e l'immancabile tisana di fusione. il giorno dopo non ti dico i quadricipiti... però avreste dovuto vedere l'alba sull'aguille noire e la bufera a ciel sereno tra il triolet ed il dolent... da sogno. secondo me bouquetins sverrebbe dalla voglia di salirci!!!

poi mezza giornata di sci a Pila, cioè a casa mia. divertente. la nera del Couis era un poco ghiacciata ma bello. io non sciavo dalla volta con Pollon cioè tre anni. inoltre la volta prima erano anni precedenti eppure mi sono divertito. le prime due discese (rossa e nera) ho avuto un po' di timore post operazione al ginocchio. (era la prima volta che sciavo dopo intervento a menischi più crociato) ma poi passata la paura... ho viaggiato. :D

ultimo giorno dopo un tremendo momento sono andato al boulder di tzatelet. splendido posto. mi sono sparato dei percorsini sul 5+ fino al 6a/b. poi ho provato a concatenare dei singoli di 6c. durissimi sembravano dei 7b da falesia! facevo 2 m e cadevo. ma mi sono divertito! un massacro. alla fine trazioni... è la prima volta che faccio boulder su roccia e la prima che faccio trazioni propedeutiche all'arrampicata in vita mia. ho anche testato un pan gullic usando come pannello un albero. un abete rosso se non erro. :D

insomma mi sono allenucchiato... ma non sono nemmeno lontanamente vicino alla tua forma e per sto libro anche oggi è tardi. spero di finirlo in fretta così poi mi do per un mese ad uno di storia e posso allenarmi!

...ora non ti riesco a stare dietro!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Alexander, granpasso viaggia eccome su per i monti...dovrai mettergli il guinzaglio per non perderlo di vista.. :wink: :D

Io ti propongo, in risposta ai suoi test qui a ponente...qualche anello tra quinto - monte fasce - cordona e nervi...c'è già parecchio da camminare e buoni dislivelli. :wink:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...mah uno dovrei farlo fra due giorni ma magari possiamo preparare anche qualche cosa insieme! :D :D


qui il link con alcune fra le fto delle cose descritte prima:
https://www.quotazero.com/gallery/catego ... ?cat_id=70

rettifico nei riguardi di Pollon. il dislivello dell'uscita con lei è stato quasi 500 m più l'avvicinamento ed il ritorno da entrambi.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

mi butto anch'io!!

Post by gabry »

Ciao a tutti, approfitto di questo post già esistente per indicare e condividere la mia esperienza di preparazione al Cro-Magnon.

Lo seguo da quando è nato, e da circa due anni coltivavo il sogno proibito di parteciparvi, così quest'anno mi sono deciso ad iscrivermi (strano come al 26/12 ci fosse già il numero completo!)

Io pratico il ciclismo su strada (5000-6000km l'anno con qualche granfondo) e frequento (prevalentemente in solitaria) le Alpi Liguri/Marittime/Cozie per le mie camminate ed arrampicate (facili!) in tutte le stagioni.

In montagna in genere cammino a passo svelto, da settembre in poi (complice l'obiettivo Cap d'Ail :) )in discesa e nei falsopiani inserisco tratti di corsa.

Giovedì ho fatto la traversata Frontè-Saccarello partendo da Monesi (foto prossimamente), circa 20km in 5 ore (soste sulle cime incluse), correndo solo in discesa lungo la rotabile. L'equipaggiamento ed abbigliamento era quello da alta montagna, con zaino da alpinismo, giacca a vento, bastoncini,picca e ramponi (li ho usati per 3 ore circa causa ghiaccio e neve dura...correre in discesa con i ramponi è una goduria!)

Venerdì mattina ero un pò stanco ma mi sono abbigliato più leggero, ho preso il camelbak e...le scarpe da ginnastica (anche io devo ancora comprare quelle da trail...sono indeciso fra le endurus della north face e un paio di modelli de la sportiva).

Partenza alle 7:15 dal centro di Pietra Ligure, destinazione Monte Carmo (1389m) per la cresta sud-est, raggiunto in 3 ore esatte (corsa poca, anche guardando che il cardio non salisse più di tanto)

Breve sosta poi discesa verso il Giogo di Toirano (807 m) raggiunto dopo 40' circa; di qui volevo proseguire lungo l'AV fino al colle Scravaion ma -saggiamente a posteriori- ho deciso di scendere fino a Borghetto lungo la strada asfaltata.
Corsa i primi 10km (6'30" al km), poi pausa pranzo di 30' circa e ripartenza verso Borghetto S.Spirito con 9km fatti a passo veloce (8'-8'30" al km) che mi hanno permesso di recuperare un pò.

Di qui volevo rientrare alla base (6km circa), ma erano le due del pomeriggio, e una vocina mi diceva "sali sul Monte Croce (550m)". L'ho ascoltata e in 50' (passo veloce, non di corsa) l'ho raggiunto.
Panorama eccezionale, poi nel pomeriggio non vi ero mai stato...la luce creava effetti magnifici!

Di nuovo breve sosta e poi via in discesa verso (stavolta sì...) la base a Pietra Ligure. Il terreno accidentato e molto ripido non consente di scendere molto velocemente (passo veloce, marcia) sicchè ritorno al livello del mare in 40' circa.
Il ritorno verso Pietra Ligure lo faccio di leggera corsa (ero MOLTO "in riserva") fino ad 1km circa da casa dove cammino lentamente per defaticarmi un pò.

Il giro totale (dal gps) è risultato essere di 49.6km con 2150m di dislivello in salita, l'ho percorso in 9h 50' soste incluse.

In realtà avevo progettato di allungarlo un pò passando dal Colle Scravaion, per poi raggiungere il Monte Croce in discesa attraverso la cresta che dal Santuario di M.Croce tocca il Monte Acuto e infine il Monte Croce...ma viste le esigue ore di luce al giogo di Toirano ho deciso di scendere lungo l'asfalto).

Abbigliamento: complice la giornata praticamente primaverile (10° in cima al Carmo, alle 10:30 di mattina!), ho utilizzato una maglietta traspirante, una maglia sottile tecnica, un gilet in windstopper; la giacca in goretex l'ho messa solo nelle soste per proteggermi dall'aria.
Sotto, una calzamaglia invernale (tipo sci di fondo)
Ai piedi calzini da trekking e scarpe da ginnastica (e qui avrei dovuto usare un paio aggiuntivo di calzini per non farmi venire alcune vescichette sulla pianta del piede).
Altro nello zaino:un lupetto, una t-shirt e un paio di calzini, oltre ad un piccolo kit pronto soccorso, gps e telefono, cartina, 3m di cordino (può sempre servire!)
Importantissima la regolazione dello zaino: cintura ventrale e pettorale devono essere strette al massimo onde evitare sobbalzi (occhio alla respirazione però!); anche la distribuzione del peso nello zaino va accuratamente studiata, in modo da non sentirlo "tirare" solo da una parte!

Alimentazione: bevuto poco ma spesso, nel giro ho consumato circa 4 litri di acqua (più una lattina di red bull...ma questo era più perchè mi piace il gusto!)
Ho portato con me 6 marmellatine monodose, 3 panini non molto grandi con bresaola e 3 barrette di muesli (queste le ho riportate a casa!)

Accessori:Il camelbak mi è stato utilissimo ma lo utilizzo già da tempo, mentre i bastoncini per me rimangono indispensabili sia in salita che in discesa, ricordando di allungarli di un 5-10 cm quando si scende.
Il cardio è molto utile per sapere quando si può spingere e quando conviene rallentare: la mia media è stata intorno ai 150 bpm lungo tutto il giro, con punte di 175 nei tratti più ripidi di salita.

Conclusioni: il giorno dopo sentivo le gambe un pò "incatramate", tuttavia ho fatto una passeggiatina sul lungomare di un'oretta per sciogliermi un pò-lo consiglio a tutti dopo gite lunghe ed impegnative...anzi, l'ideale sarebbe fare una mezz'ora di cyclette o bici con rapporti molto corti e pedalando in agilità (95-100 pedalate/minuto)

Indubbiamente il Cro-Magnon sarà durissimo (se penso che in questi due giorni -per me molto impegnativi- ho fatto poco più di metà del dislivello e solo due terzi dei km...viene da chiedersi "ma chi te lo fa fare?"), ma in questo giro ho avuto modo di comprendere che oltre un certo limite si va avanti più con la testa che non con le gambe...è quella che bisogna anche allenare!!

Conto di fare un giro simile come sviluppo/chilometraggio una volta al mese (magari riducendo un pò i km) e di inserire altre gite più corte come mantenimento: il mio obiettivo è di 1) di tuffarmi nel mare di Cap d'Ail e 2) possibilmente in una ventina di ore: la mia intenzione è di affrontare il grand raid come una lunga (lunghissima) gita attraverso le montagne che conosco e che amo, e credo che anche io avrò con me la macchina fotografica: nel giro descritto poc'anzi ho fatto una settantina di foto...

Concludo dicendo che conto di seguire spesso questo interessantissimo topic...grazie a tutti coloro che (inseguendo il proprio sogno) vi collaboreranno!
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

....

Post by Alexander »

...ma sei un grande!!! che esperienza! penso che anche Granpasso apprezzerà! 8)

mi sa che mi devo mettere sotto anche io! :oops:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

stica !
manco se parto con un giorno di vantaggio :oops:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

.....grandi ragazzi!!!..che bello leggere le vostre esperienze.....una grande fatica...ma anche una grande soddisfazione..... :wink:
Post Reply

Return to “Gare, Manifestazioni ed Eventi”