http://montagne.blog.rai.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ricevo mail da Espaci Occitan e segnalo questa puntata di TGR Montagne. Se anche voi avrete qualcosa da segnalare riguardo questa trasmissione potete farlo qui

Ovviamente anche se di montagna si parla in altre trasmissioni, magari i Mod, se lo ritengono opportuno, potranno cambiare il titolo in maniera più generica

Tutte le puntate si possono guardare al link sopra riportato.
Puntata 24^ – 15 aprile 2011 - RaiDue ore 9.10. Ad aprire questa puntata è la storia di un’impegnativa scelta
di vita: quella di Laura Masciocchi e Enrico Leonardi, poco più che ventenni, che hanno deciso di allevare capre
e produrre formaggio in una malga al Passo del Broncon, nel Trentino. Il servizio è di Cinzia Toller. La
montagna è un enorme serbatoio di energia naturale, rinnovabile, pulita e sicuramente a basso costo. Un
serbatoio ancora da esplorare completamente mentre resta aperto il contenzioso per lo sfruttamento economico
di queste fonti. Un dato è significativo: per un miliardo di energia ricavata e venduta, alle comunità del
territorio ritornano 22 milioni. Alberto Gedda ne ha parlato con Lido Riba dell’Uncem e con l’assessore alla
montagna della Regione Piemonte, Roberto Ravello. Il tema dello sfruttamento delle fonti energetiche,
particolarmente in campo idroelettrico, viene approfondito in studio dal meteorologo Luca Mercalli in riferimento
soprattutto alle dighe, ai grandi invasi. Lo scrittore Roberto Mantovani – ospite fisso in studio così come Mercalli
– si rifà alle celebrazioni di questi giorni che ricordano il primo uomo nello spazio, il cosmonauta sovietico Yuri
Gagarin “lanciato” il 12 aprile del 1961, per raccontare la storia di numerosi alpinisti sovietici (come l’ingegnere
Boris Korshunov) che, volontariamente, si sottoposero a test scientifici per le prime esplorazioni spaziali. Paolo
Roncoletta intervista lo scrittore, giornalista e alpinista Dusan Jelincic, autore del libro “Dove va il vento quando
non soffia” che, edito da Vivalda, è una riflessione sullo spirito e l'etica dell'alpinismo contemporaneo. Il
prossimo 18 giugno la Federazione Internazionale dello Sci Alpinismo sceglierà i suoi nuovi vertici. Anche se
questi sono i giorni delle trattattive, è molto probabile che a fronteggiarsi vi siano due liste, una delle quali
capitanata dall’italiano Armando Mariotta che dovrebbe contendere la presidenza all'uscente spagnolo Luiss
Lopez. Stefanp Tallia ha incontrato Mariotta con il quale ha parlato della possibilità di far diventare lo sci
alpinismo disciplina olimpica. Nella rubrica “Sette giorni in montagna” si presenta “Letteraltura”, due giorni per
parlare, presentare e ragionare dei libri di montagna in due versanti delle Alpi: sabato a Briga, in Svizzera,
domenica a Domodossola, in Piemonte. Quindi il Parco del Pollino che presenta la rete di protezione civile e il
nuovo regolamento per l'indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica alle colture agro-forestali e al
patrimonio zootecnico. Escursione nel parco delle Dolomiti friulane, domenica, con appuntamento in valle
Silisia. Ad Aosta è in corso la diciannovesima edizione dei Piolets d'Or, la manifestazione che racconta la
montagna in tutti i suoi aspetti, e premia ogni anno uno dei suoi grandi personaggi. Quest'anno l'ambita picozza
d'oro toccherà all'alpinista inglese Doug Scott. Ma non sarà la solita piccozza prodotta dalla Grivel, la storica
ditta valdostana che ha accompagnato con i suoi prodotti l'evoluzione dell'alpinismo internazionale. E la cosa
non è piaciuta a tutti, come racconta Fulvia Ferrero. Con i nostri titoli di coda si ritorna sul tema delle dighe con
immagini di arrampicata sportiva sulla diga di Pieve di Cadore. Le puntate di Tgr Montagne sono disponibili online
su: http://montagne.blog.rai.it/" onclick="window.open(this.href);return false;