VAL MAIRA - Si vuole asfaltare la Via dei Cannoni!!!

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

VAL MAIRA - Si vuole asfaltare la Via dei Cannoni!!!

Post by Brun Rusan »

:cry: :cry: Ne sentivo parlare, ma non credevo si potesse immaginare di arrivare a tanto :cry: :cry:

Per cortesia leggete questo blog,
è del Coordinatore del giornale "Il Drago", una voce indipendente della Val Maira:
http://www.enniopattoglio.com

So che molti dei frequentatori di questo forum
sono amanti della Val Maira, sono escursionisti e mountain bikers:
a tutti credo prema evitare questo scempio che sta per abbattersi.
Riporto l'appello presente sul blog:

Fermiamo i lavori della Strada dei Cannoni

Venerdì 24 agosto, è stato presentato dagli assessori provinciali Giovanni *nero*_(Lavori pubblici), Angelo Rosso_(Turismo) e Silvano Dovetta_(Montagna) all'assessore regionale alla Montagna, Bruna Sibille, e agli amministratori locali il progetto di Sistemazione della “strada dei cannoni” tra le valli Maira e Varaita con una spesa prevista di un milione di Euro.
Il bollettino della Provincia di Cuneo n. 33 del 30.08.2007 Cuneo Informa illustra con queste parole l’intervento : “Sono previsti interventi tra Lemma e Pian Pietro, tra Roccabruna e il colle di Valmala, colle Birrone e colle di Sampeyre. I cantieri interesseranno tratti di strada nei comuni di Rossana, Roccabruna, Valmala, Melle, San Damiano Macra, Macra, Stroppo, Frassino e Sampeyre. Il piano di intervento prevede la predisposizione di un cantiere mobile, il taglio della vegetazione interferente con la strada, scavi di sbancamento, risanamento e risagomatura della carreggiata, pavimentazione con materiale tipo Binder, sistemazione di barriere in legno.
Durante la presentazione è stato chiarito che lo scopo dell’intervento è quello di creare la Pista ciclabile più alta d’Europa, merito di cui potranno fregiarsi sia la Val Maira che la Val Varaita e che “avrà notevole rilievo ed importanza, oltre che per la viabilità del territorio, per il turismo religioso. enogastronomico e ambientale. Un’opera che darà certamente un forte contributo alla crescita turistica delle due vallate alpine. Grazie all’intervento la strada, straordinaria panoramica sullo spartiacque delle valli Maira e Varaita costruita dai militari, sarà percorribile a piedi, in bicicletta e a cavallo” (dal resoconto del Maira del 07.09.2007) .
Per rendere più agevole il percorso agli escursionisti, ai ciclisti e ai cavalli si asfalta la strada da Lemma a Pian Pietro e quella fra Roccabruna e Valmala; si rifà l’asfalto fino al colle della Cabra, e si ripristina, con un cantiere mobile, la strada fino al colle di Sampeyre, con un costo per i contribuenti di un milione di Euro! La “Strada dei Cannoni” è uno dei percorsi più battuti dagli escursionisti e dai mountain bikers, che sono i primi ad opporsi a questo progetto.
In realtà ci troviamo di fronte all’ennesima, scriteriata avanzata di asfalto nelle valli alpine, espressione di una idea miope di sviluppo e valorizzazione della montagna.
Questa scelta privilegia solamente il turismo “mordi e fuggi” quotidiano a scapito di un turismo di qualità ad elevata creazione di reddito, perché consente di allungare le permanenze.
Come amanti della montagna, escursionisti e ciclisti, ma soprattutto come contribuenti ci chiediamo:

  • Come si può pensare di spendere un milione di euro per realizzare una pista ciclabile in alta quota, quando su tutto il resto del territorio provinciale, dove si può andare in bicicletta tutto l’anno e dove ci si potrebbe spostare quotidianamente con le due ruote, anziché con le quattro e non esiste ancora una rete ciclabile degna di questo nome e minimamente paragonabile a quelle degli altri paesi Europei?

    Come si può pensare di investire soldi pubblici in nuovi progetti, quando non si è ancora riusciti a completare in modo organico e funzionale quelli avviati in precedenza (uno su tutti: le ciclabili del Marchesato) ?

    Come si può pensare di asfaltare nuove strade (e che strade!!). quando non si riesce neanche a mantenere in modo decente quelle esistenti?

    Come si possono asfaltare strade che sono un patrimonio da tutelare e valorizzare, che garantiscono percorsi unici, lontani dal traffico motorizzato, invidiateci dai molti turisti che le percorrono ?

    Come si può pensare di spendere così tanto denaro pubblico per asfaltare il tratto Roccabruna-Colle di Valmala lungo il cui tracciato non vi sono borgate e nessun tipo di attività? Non sarebbe più opportuno concentrare l'attenzione su altre strade, rendendole più agevoli ed incentivando così il ripopolamento di borgate disabitate da tempo?

    Perchè il fondo naturale della strada non può essere mantenuto così com’è, semplicemente intervenendo con scoli dell'acqua efficienti?

Per tutte queste ragioni chiediamo che questo intervento venga sospeso, e venga aperto un tavolo di discussione tra le Associazioni firmatarie e la provincia di Cuneo
Legambiente — Circolo di Cuneo
Pro Natura — Cuneo
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

è scandaloso :roll:

in concreto Brun secondo te si può far qualche cosa per dimostrare il proprio dissenso?

Ora vado a vedere il blog.. :roll:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Mamma mia...
mi attiverò al più presto per la lettera.
Ma cosa si può fare davvero?
Ho un nodo in gola, più di una volta ho avuto a che fare nei luoghi a me cari con asfaltatori e cementificatori e stupratori di ambiente che distruggono rocce, buttano giù alberi uccidendo così anche i loro piccoli abitanti e fanno sparire alla vista la volta celeste con centinaia di inutili luci. Ma questo è troppo. Per il turismo, sempre per questo stramaledetto turismo, e io cosa sono, non sono forse una turista? Vorrei tenere questa gente per il collo della camicia e dirgliene quattro...
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...a me non fa che ricordare le vallate del Gran Paradiso che stanno, forse, per essere asfaltate e collegate a noasca (giusto per distruggere un ecosistema) e comboé... che forse verra raggiunto da una strada (il che presuppone che qualcuno ci vada... e che quando si apriranno le poderali per la festa della Madonna delle nevi verrà distrutto il posto più bello della terra, almeno così dice il mio cuore...

questo commento non vuole essere OT NON VOGLIO CAMBIARE ARGOMENTO. è UN MODO PER DIRTI CHE NON HAI IDEA DI QUANTO CAPISCA... di quanto senta dentro questa sensazione di frustrazione per tutto ciò.


:( :( :( :( :( :(
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

scinty wrote:... e io cosa sono, non sono forse una turista? ...
no, sei una viaggiatrice, e c'è una bella differenza!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

:shock: Che vergogna... speriamo che questa cosa venga annullata il prima possibile...

Certe cose proprio non si riescono a capire, anche se uno ci mette tutti i buoni propositi di cui dispone.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Post by mioles »

ne parlavo di qs cosa l'altra sera con amici ad Acceglio...la cosa che men capivamo di qs cosa era"xche?" senza capire il motivo x cui fare qs cosa nn possiamo certo approvare una scelta del genere.....a cosa serve una stradaa quella altezza?
i crinali devono esser raggiunti con fatica...nn asfaltati!!!

davvero vorrei capire il xchè di qs scelta
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
Fish67
Quotazerino
Posts: 878
Joined: Fri Dec 29, 2006 15:43
Location: Lerca-Sciarborasca

Post by Fish67 »

Non e' che dietro a questa asfaltatura ci siano gli organizzatori dei futuri giri d'Italia?
Con quelli del Tour fanno a gara ad arrivare in posti nuovi, come se di salite belle gia' asfaltate non ce ne siano gia'.
Ai tempi della strada nel Parco Gran Paradiso , tra il colle del Nivolet e la Valsavaranche, una serie di attentati dinamitardi alle gallerie in costruzione fecero desistere dal continuare quella ferita, anche se sono rimaste le macerie.
Speriamo che bastino un po' di firme.
Ciao, Fabrizio P.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Fish67 wrote:... una serie di attentati dinamitardi alle gallerie in costruzione fecero desistere dal continuare quella ferita....
non mi vergogno a dirlo ma a mali estremi ...
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

brookite wrote:
Fish67 wrote:... una serie di attentati dinamitardi alle gallerie in costruzione fecero desistere dal continuare quella ferita....
non mi vergogno a dirlo ma a mali estremi ...
Rivolta! Mi incateno sulla strada dei Cannoni! Manifestazione! Raduniamo tutti i VERI amanti della montagna e sfiliamo sulla strada dei Cannoni in segno di protesta... e avvisiamo pure il Gabibbo! Ecco!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

non c'è anno che non ne' spunti una nuova di ste alzate d'ingegno :evil:

teneteci informati!
fate sapere se si può fare qualcosa... magari di legale :wink:
User avatar
Davide
Utente Attivo
Posts: 194
Joined: Thu May 18, 2006 19:42
Location: Genova - Nervi

Post by Davide »

Sicuramente ci saranno degli interessi dietro tutto questo... Io sinceramente non ne capisco il senso. Non riesco a vedere benefici per nessuno derivanti da questa asfaltatura, specialmente tali da giustificare una simile spesa. (considerando anche i costi di mantenimento...)
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Post by Alexander »

topo wrote:fate sapere se si può fare qualcosa... magari di legale :wink:
:D :D :D :D :D molto molto vero!

....hem (siamo su un forum pubblico, okkio alle battute :wink: ...)
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Post by mioles »

stasera salgo in valle e sento un po cosa dicono......
se sento che qualcuno degli indigeni è interessato a fare qualcosa vedo di tenermi in contatto con loro e aggiornare
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

mioles wrote:stasera salgo in valle e sento un po cosa dicono......
se sento che qualcuno degli indigeni è interessato a fare qualcosa vedo di tenermi in contatto con loro e aggiornare
:smt045
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

:smt071 :smt068 :smt073 :smt066 :smt027

salviamo i Cannoni ! :smt033
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

brookite wrote::smt071 :smt068 :smt073 :smt066 :smt027

salviamo i Cannoni ! :smt033
Ma Brook! :shock:
.
.
.
:lol:

.
.
.
:smt066 pronta per la sommossa...
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Tornando seri, sarebbe utile capire qualcosa di più e soprattutto conoscere che cosa ne pensano i locals di questa storia. Qual'è effettivamente l'impatto del lavoro (mi pare di capire che dei tratti sono già asfaltati, si tratterebbe di rifarli) e quale il ritorno.
Da un punto di vista puramente amministrativo una strada asfaltata costa di manutenzione molto meno che una sterrata e è percorribile ugualmente.
Da un punto di vista di impatto ambientale è un mezzo obrobrio.
In Valle Aurina di strade sterrate ce ne sono un fottio e chiuse al traffico motorizzato, tranne ovviamente i proprietari dei fondi. Che sono obbligati a fare la manutenzione (pulizia delle canale di scolo, delle gronde a monte, scarpate ecc ecc.).
Queste hanno consentito un turismo compatibile con l'ambiente, ma solo perchè la valle NON vive di solo turismo, anche se i tempi stanno lentamente cambiando. Pretendere la montagna intoccabile e intoccata e pretendere che le valli non si spopolino è impossibile, soprattutto poi in posti come i nostri non a statuto speciale, dove i finanziamenti regionali sono inesistenti.
Poi sul fatto che sarebbe meglio finire i lavori iniziati anzichè aprirne di nuovi è vero, ma ricordate che burocraticamente è più facile ricevere soldi per un'opera a metà che per una da iniziare da zero ... insomma siamo il paese dei "ma"
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Di primo acchito son rimasto sorpreso, anche se non conosco granchè la zona. Sarebbe interessante sapere se a livello locale hanno un idea della cosa, da chi è stata proposta ( a livello locale perchè si presume che qualcuno locale l'abbia avuta) e perchè. L'impressione è che sia la solita cosa calata dal'alto senza alcun contatto con la realtà locale.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Non c'è limite al peggio :? :? :? :?
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Di fronte a casa mia c'è una collina...con un bosco...o meglio c'è una collina dove c'era un bosco. Abito in città ma ho la fortuna di avere davanti a me un monticello, dove mia nonna portava me e mio fratello a passeggiare quando eravamo piccoli... la collina si trova esattamente davanti ad altre alture, sulle quali si trovano il forte Crocetta e il sentiero del Parco Urbano delle Mura, che porta fino al Righi e al Garbo e infine a Begato.
Fino a pochi anni fa, di fronte a casa mia, potevo vedere degli orticelli curati da un anziano signore, tutti in pendenza, pensate che fatica...però era bello sedersi sul poggiolo e vedere questo signore dedito all'orto, mentre il suo cane scorazzava felice inseguendo farfalle...
Poi quel signore non ha avuto più la forza di continuare e l'orto è diventato un pendio incolto e disordinato. Ma gli alberi che si trovavano in prossimità dell'orto e sul sentiero, continuano ogni primavera a vestirsi di bianco e ogni tanto sotto qualche folata più forte regalano petali al vento…
Io cercavo con gli occhi un rifugio, in quel verde brillante della primavera. E lo sguardo saliva fino sui crinali, fino alla casetta di pietra lassù in alto, con tutti gli ulivi argentati intorno… e ascoltavo i canti degli uccelli, il verso del picchio e le liti delle ghiandaie e pensate, qualche volta si vedeva persino volteggiare la poiana…
Tutto questo era di proprietà del Banco Popolare di Novara. Che un giorno ha deciso di vendere. E lì…è iniziato il panico. Chi avrà comprato? Perché? Cosa ci faranno? Non compreranno una collina per vedere gli alberi fiorire e sentire i versi degli uccelli…
Dopo poco tempo, chiudono dal basso l’accesso al sentiero. Che per tutto il primo pezzo altro non è che una larga sterrata dove passa anche un’auto.
Qualche giorno dopo arrivano gli assassini. Cominciano a segare e buttare giù alberi. Gli alberi che hanno tenuto compagnia alla mia infanzia cadono al suolo nell’indifferenza totale, con un crack… e ogni rumore secco che annuncia la morte di un albero è un taglio nel cuore. In pochi giorni, salvando pochi esemplari, la “mia” collina sorridente è diventata un luogo spoglio e terroso, con tutti quegli omini laboriosi che accatastano gli scheletri degli alberi uno sull’altro… e gli alberi rimasti tremano di paura… e tremo anche io ogni volta che mi affaccio alla finestra e vedo quello scempio…
Poi un giorno passa un signore del mio palazzo a raccogliere delle firme…ma nessuno lo sapeva prima? Non si poteva fare prima? Chi ha dato a queste persone senza scrupoli il diritto di radere tutto al suolo, togliendoci l’unico verde che abbiamo, per cementificare tutto ed edificare non si sa bene se un residence o delle villette con piscina??!
Per tutta l’estate tutto si è fermato ed è ancora così. Io non ne ho più saputo niente. Gli alberi dai fiori bianchi stanno lì ammutoliti a guardare gli amici morti che ospitavano piccoli nidi costruiti per dare vita a nuovi abitanti…
Loro si sono salvati ma intorno è la morte del buonsenso.
Presto chiederò a qualcuno come stanno le cose attualmente ma… ogni volta che guardo la collina mi domando quanto durerà quel silenzio… se adesso posso mettermi il cuore in pace, ora che tutto è rovinato, o devo continuare a temere l’uomo con la sua prepotenza e la sua smania di buttare cemento ovunque?
Questa è solo una storia di una piccola realtà.
Ma pensate cosa vuol dire toccare le Alpi. Buttare asfalto nero e aprire cantieri nel regno delle marmotte, dei camosci, dei caprioli e dei cervi… che diritto ha l’uomo di distruggere la loro pace con una strada? Lasciamo la natura alla natura e a chi la ama davvero. Chi ne vuole godere un giorno metterà dei panini nello zaino e andrà a camminare sulla strada dei cannoni, nel silenzio che lo circonda. O cavalcherà la sua mountain bike o un cavallo e percorrerà quella strada costruita decine di anni fa con il lavoro, la fatica e le ferite dei soldati…
Che bisogno c’è di asfaltare quella strada… cosa vuol dire “la pista ciclabile più alta d’Europa”.
Ma vergogna…
Cosa importa ai nostri monti di ospitare le villette o la pista ciclabile più alta d’Europa?
Perché non occuparsi di cose più a portata di mano e ignorate totalmente…?
E meno male che va tanto di moda il “turismo sostenibile”… credevo che gli enti pubblici che hanno in gestione certi paradisi naturali fossero i primi a schierarsi per un turismo sostenibile, non che si facessero convincere dell’utilità di tali opere devastatrici…
Purtroppo avrei altri esempi da riportare in quanto a opere fatte per “migliorare” dei posti che in realtà non hanno fatto altro che rovinarli, con il disappunto di molti cittadini e/o turisti. Ma tanto dietro tutto questo c’è sempre qualcuno che ci guadagna…e sono gli unici a trarne profitto. Quelli che si mettono in tasca il milione di euro per fare la strada.
Scusate lo sfogo.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bella testimonianza e accorato appello :smt056
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

non c'è proprio limite alla stupidità umana..... :evil:
tullio
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Sono commosso dai vostri interventi...
Mai come ora comprendo quanto bene volete alla Val Maira.
ma non lo fate solo per questa valle, lo fareste comunque!
E' un modo di vivere, in modo di pensare,
è qualcosa che è dentro di noi,
che ci rende così, che ci dona la gioia di vivere,
per un fiore, per una nuvola in cielo o per una strada che ci vogliono rubare...

Voglio ancora sperare che sia solo una "boutade" politica,
visto che l'hanno proposta gli amministratori provinciali,
coloro che hanno come unico mezzo comunicativo l'inaugurazione di qualcosa.
Spero che sia come l'illuminazione del Monviso per 15 giorni durante le Olimpiade: ricordate?
Ebbene allora ci fu una sollevazione popolare e la cosa non si fece
(anche se non si evitarono le spese degli studi e delle prove...)

Cercherò di tenermi informato, di contattare l'autore del Blog che conosco personalmente,
farò sapere come vanno le cose e, se dovesse essere necessario mobilitarsi,
credo che noi tutti lo faremo!

Un abbraccio a tutti coloro che sanno ancora usare la testa,
a coloro che comprendono che lo sviluppo non si misura in chilometri di asfalto,
ma contando quanti bambini nascono nella loro terra e in essa hanno speranza di vita,
a coloro che si avvicinano a luoghi sconosciuti con voglia di capire e senza supponenza,
a tutti quelli che sanno entrare nella casa d'altri come fosse la sua
e accolgono nella propria gente d'ogni dove...
Grazie, lo sapevo, ma ora ne son certo che siete tutti figli di un'unica terra, la nostra!
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

...

Cmq. ...tienici informati Brun !!!!

e vediamo di capire come "evolve" la situazione.
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Post by mioles »

ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati , la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
ma come si fa a dire una cosa del genere se non si conosce nemmeno perchè viene fatta?
ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

mioles wrote:ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati , la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
ma come si fa a dire una cosa del genere se non si conosce nemmeno perchè viene fatta?
ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
:shock:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

scinty wrote:
mioles wrote:ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati , la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
ma come si fa a dire una cosa del genere se non si conosce nemmeno perchè viene fatta?
ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
:shock:
guarda scinty che non è strano, io ci sono già passato in Fassa quando ,anni e anni fà, con un nutrito gruppo di turisti e pochi locals, ci battemmo per evitare una superstrada in fondo valle e nuovi impianti.
In pratica mi fù detto:
"Che **** avete da dire voi cittadini, dopo aver cementato di tutto venite quassù a rifarvi la coscienza?"
All'epoca ci rimasi un pò male, poi in effetti ho capito (ma continuo a non condividere) la loro posizione.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Post by mioles »

brookite wrote:
scinty wrote:
mioles wrote:ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati , la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
ma come si fa a dire una cosa del genere se non si conosce nemmeno perchè viene fatta?
ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
:shock:
guarda scinty che non è strano, io ci sono già passato in Fassa quando ,anni e anni fà, con un nutrito gruppo di turisti e pochi locals, ci battemmo per evitare una superstrada in fondo valle e nuovi impianti.
In pratica mi fù detto:
"Che **** avete da dire voi cittadini, dopo aver cementato di tutto venite quassù a rifarvi la coscienza?"
All'epoca ci rimasi un pò male, poi in effetti ho capito (ma continuo a non condividere) la loro posizione.
hai ragione brookite , purtroppo alle volte i locali hanno proprio il desiderio di innovazione di cambiamento di ruiscire a competere con i cambiamenti della pianura , non si accorgono nemmeno del tesoro che hanno intorno ai loro occhi....ma non è sempre cosi , il confronto per fortuna può anche avvicinare e aiutare a ragionare
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...aggiungo anche che a volte i locali non ci sono mai stati in posti vicino a casa... :roll: ...per questo rispondono con tanta leggerezza.
Ovvio che ci sono gli amanti dei monti e dei posti dove sono cresciuti ...ma ci sono anche tanti altri (io dico la maggioranza) che non sanno manco cosa hanno dietro casa. Succede qui da noi in liguria e succede lo stesso in val maira. Io a Tetti, dove vado da quando sono nato non conosco uno che sia salito sul Chersogno, e se lo vedono davanti agli occhi da quando sono nati. Idem succede qui a Ge e da tutte le parti.
Chi ha gli occhi per vedere e apprezzare deve opporsi a questi interventi distruttivi, a mio parere...specialmente quando la posta in gioco è una pista ciclabile! :roll:
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

bade wrote:...aggiungo anche che a volte i locali non ci sono mai stati in posti vicino a casa... :roll: ...per questo rispondono con tanta leggerezza.
Ovvio che ci sono gli amanti dei monti e dei posti dove sono cresciuti ...ma ci sono anche tanti altri (io dico la maggioranza) che non sanno manco cosa hanno dietro casa. Succede qui da noi in liguria e succede lo stesso in val maira. Io a Tetti, dove vado da quando sono nato non conosco uno che sia salito sul Chersogno, e se lo vedono davanti agli occhi da quando sono nati. Idem succede qui a Ge e da tutte le parti.
Chi ha gli occhi per vedere e apprezzare deve opporsi a questi interventi distruttivi, a mio parere...specialmente quando la posta in gioco è una pista ciclabile! :roll:
..se si tratta solo di una pista ciclabile..
Non sarebbe la prima volta che un progetto serve da specchietto per le allodole per distrarre l'attenzione.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Cerco di intervenire solo per completezza di informazioni
e per il fatto che sono stato io stesso a scatenare questa bella e costruttiva discussione...
mioles wrote:ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati ,
la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
Vorrei sapere a quante e quali persone hai fatto la domanda in Val Maira.
Io non credo assolutamente che sia così: in Valle (per fortuna) c'è ormai
un bel movimento che ha compreso quale sia l'unico futuro,
che ha capito che lo sviluppo non passa attraverso le opere faraoniche,
che la speranza di vivere degnamente è legata alla qualità del territorio.
Quindi dubito fortemente che la maggioranza dei "locals" (come li chiamate voi)
sia favorevole a questa opera dispendiosa, quanto inutile e offensiva.
bade wrote:...aggiungo anche che a volte i locali non ci sono mai stati in posti vicino a casa...
...per questo rispondono con tanta leggerezza.
Mio padre era sempre vissuto a Pratorotondo eppure mai era salito
all'Oronaye, nè al più vicino Scaletta, perchè l'unico scopo per andare per monti
era la caccia per portare a casa l'unica carne che si mangiava durante l'anno
(sto parlando di caccia quando non era regolamentata e si usavano armi ...(meglio non dirlo)

C'è poi da fare un'altra considerazione che è già trasparsa nei precedenti interventi
"LA MONTAGNA E' SICURAMENTE BELLA INTATTA" ma io aggiungerei che
"BISOGNA ANCHE AVERCI QUALCOSA DI CUI POTER VIVERE PER MANTENERLA TALE"
Pertanto se si facesse in modo che la gente del posto avesse di chè vivere,
si potrebbe anche pretendere da loro che non la distruggano per ricavarci qualcosa
(ma tale discorso esula completamente da questo trattato, perchè
con l'asfaltatura della strada in questione si distrugge e basta, senza nessun ritorno!)

Anche noi quando andiamo in Liguria (si fa per dire...) a fare il bagno,
non credete che ci stupiamo immensamante che non si possa fare il bagno liberamente?
Il mare non è forse di tutti e perchè devo pagare per bagnarmi i piedi?
Perchè allora non pagate anche voi (compreso io) quando salite sulla Castello
o anche solo vi avvicinate a guardarla, oppure passate oltre Dronero,
oppure semplicemente respirate aria pura che i montanari hanno faticato a mantenerla tale?

Ripeto: dico tutto questo pacatamente...
VI RINGRAZIO TUTTI PERCHE' PARTECIPATE A QUESTA CAUSA!
Sono commosso, comunque, dai vostri interventi perchè sempre costruttivi
e, soprattutto, volti a preservare la valle dallo scempio dell'asfaltatura...
Grazie!
User avatar
pallino
Utente Molto Attivo
Posts: 281
Joined: Sat Sep 15, 2007 22:07
Location: ZENA (Sampierdarena)
Contact:

Post by pallino »

:shock: che storia!!


Scusate l'ignoranza ma il tratto interessato sarebbe il colle di Sampeyre?
Image
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

pallino wrote:Scusate l'ignoranza ma il tratto interessato sarebbe il colle di Sampeyre?
E' esattamente la strada che da Busca (Colletta Rossana) sale fino ad Elva (Colle di Sampeyre), per buona parte su cresta.
Chiamarla "Strada dei Cannoni" è improprio, ma è conosciuta anche così...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Si Brun, non volevo criticare "i vecchi" che hanno dovuto vivere o meglio sopravvivere in quei posti...che noi consideriamo magnifici ma che rendono di certo dura la vita e non danno il tempo di pensare a far la gita..
Intendevo dire che anche le nuove generazioni, che non hanno queste preoccupazioni, spesso sono disinteressate all'ambiente in cui stanno. Io conosco pochi coetanei che apprezzano o conoscono i posti magnifici che abbiamo qui nell'appennino ad un passo da casa....e stessa cosa verifico spesso in val maira...e credo sia così ovunque. :roll:

Questo per dire che non stento a credere che ci siano persone che trovano normale o di poco interesse il fatto che si voglia rovinare una strada come quella dei cannoni. Il punto però è che queste persone se anche ci sono NON ci vanno poi in quei luoghi...non li apprezzano e non li vivono. Quindi non sono da tenere in considerazione perchè non andranno lassù nè per la sterrata nè per la pista ciclabile, a mio parere. :D

Io credo che chi ama questi posti e li frequenta non è felice di questo progetto, è solo necessario dar voce ai dissensi. :wink:
vecchiounno
Matricola
Posts: 24
Joined: Thu Aug 09, 2007 18:19
Location: Liguria

Post by vecchiounno »

Leggo solo adesso cosa vogliono fare...è incredibile,ma vogliamo davvero rovinare e distruggere tutto il mondo?Un'idea stupidissima questa.da manicomio
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Post by mioles »

Brun Rusan wrote:Cerco di intervenire solo per completezza di informazioni
e per il fatto che sono stato io stesso a scatenare questa bella e costruttiva discussione...
mioles wrote:ne ho parlato un po questo fine settimana con locali ma devo esser sincero non ne erano troppo preoccupati ,
la risposta che mi ha colpito di piu è stata" se serve , ben venga"
Vorrei sapere a quante e quali persone hai fatto la domanda in Val Maira.
Io non credo assolutamente che sia così: in Valle (per fortuna) c'è ormai
un bel movimento che ha compreso quale sia l'unico futuro,
che ha capito che lo sviluppo non passa attraverso le opere faraoniche,
che la speranza di vivere degnamente è legata alla qualità del territorio.
Quindi dubito fortemente che la maggioranza dei "locals" (come li chiamate voi)
sia favorevole a questa opera dispendiosa, quanto inutile e offensiva.
bade wrote:...aggiungo anche che a volte i locali non ci sono mai stati in posti vicino a casa...
...per questo rispondono con tanta leggerezza.
Mio padre era sempre vissuto a Pratorotondo eppure mai era salito
all'Oronaye, nè al più vicino Scaletta, perchè l'unico scopo per andare per monti
era la caccia per portare a casa l'unica carne che si mangiava durante l'anno
(sto parlando di caccia quando non era regolamentata e si usavano armi ...(meglio non dirlo)

C'è poi da fare un'altra considerazione che è già trasparsa nei precedenti interventi
"LA MONTAGNA E' SICURAMENTE BELLA INTATTA" ma io aggiungerei che
"BISOGNA ANCHE AVERCI QUALCOSA DI CUI POTER VIVERE PER MANTENERLA TALE"
Pertanto se si facesse in modo che la gente del posto avesse di chè vivere,
si potrebbe anche pretendere da loro che non la distruggano per ricavarci qualcosa
(ma tale discorso esula completamente da questo trattato, perchè
con l'asfaltatura della strada in questione si distrugge e basta, senza nessun ritorno!)

Anche noi quando andiamo in Liguria (si fa per dire...) a fare il bagno,
non credete che ci stupiamo immensamante che non si possa fare il bagno liberamente?
Il mare non è forse di tutti e perchè devo pagare per bagnarmi i piedi?
Perchè allora non pagate anche voi (compreso io) quando salite sulla Castello
o anche solo vi avvicinate a guardarla, oppure passate oltre Dronero,
oppure semplicemente respirate aria pura che i montanari hanno faticato a mantenerla tale?

Ripeto: dico tutto questo pacatamente...
VI RINGRAZIO TUTTI PERCHE' PARTECIPATE A QUESTA CAUSA!
Sono commosso, comunque, dai vostri interventi perchè sempre costruttivi
e, soprattutto, volti a preservare la valle dallo scempio dell'asfaltatura...
Grazie!
chiarissima la tua disamina....
conosco tante persone che vivono in valle che magari non sono mai andati in "gita"persone che vivono su e magari vivono di turismo non conoscono le proprie montagne ma spesso è perchè non ne hanno tempo , ma non si puo generalizzare i casi sono molto differenziati
soprattutto d bambino ho parlato spesso con delle persone anziane che i monti li hanno conosciuti solo perchè erano la strada x vivere, chi ha lavorato nella miniere, chi portava sale e prodotti vari tra una parte e l'altra del confine, x altri i monti erano la via per andare a lavorare in Francia.....bisogna considerare questo quando si parla con queste persone che vivono in valle e che visti i tempi piu moderni non hanno vissuto la montagna in questo modo ma comunque portano nella loro storia e nella storia delle loro famiglie questa realtà.
Poi è vero la maggioranza delle persone che abitano e vivono in valle con cui ho parlato( un campione molto limitato e comunque nella giovialità di qualche cena a base di patate e aioli o di un aperativo a base di pastis)non sono favorevoli ma ne ho trovati alcuni che sperano solo che porti qualcosa di buono,ma ripeto ho trattato la cosa con superficialità e forse un assemblea pubblica con le persone che vivono e lavorano in montagna avrebbe sicuramente più credibilità.
Spero che continueremo a parlare e discutere di questo,secondo me non sono parole al vento
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Beh, io ho 44 anni e sono andato per la prima volta a S.Fruttuoso quest'estate ...
Ho amici a Canazei che non sono mai saliti al Rifugio Contrin, mio papà ha percorso da ragazzo tutti i senteri dal Levante ligure verso l'interno a portar sale (durante la guerra) finchè una volta non fù beccato dalla Monterosa e messo al muro a Libiola. Poi per una incredibile e fortuita situazione riuscì a salvarsi!
Ma da allora e per un bel pò di anni l'escursionismo era solo Dolomitico!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Brun Rusan wrote:...
Anche noi quando andiamo in Liguria (si fa per dire...) a fare il bagno,
non credete che ci stupiamo immensamante che non si possa fare il bagno liberamente?
Il mare non è forse di tutti e perchè devo pagare per bagnarmi i piedi?
Perchè allora non pagate anche voi (compreso io) quando salite sulla Castello
o anche solo vi avvicinate a guardarla, oppure passate oltre Dronero,
oppure semplicemente respirate aria pura che i montanari hanno faticato a mantenerla tale?
...
ahi ahi Brun, tocchi un tasto dolente. Vado un pò off topic ma l'argomento merita.
Premetto che un balzello di tale tipo secondo mè non sarebbe giusto, già paghiamo fior di tasse e a mè gira non poco dover pagare cinque euro per andare a fare una camminata alle Cinque Terre.
D'altra parte quando si paga 40 eruo per una giornata di sci ...
Tieni solo presente una cosa: qui in liguria, specialmente nella riviera di Levante il turismo è stato fino a non molti anni fà la fortuna di pochi e la sfortuna di molti, nel senso che il turismo come ricchezza è nelle mani di pochi, mentre il costo (case, generi alimentari ed altro) ricade su tutti. Pochi proprietari di terreni hanno colato montagne di cemento per costruire palazzoni (il termine "Rapallizzare" non è nato a sproposito) vendute ai turisti facendo innalzare il prezzo degli immobili, col risultato che ci ha rimesso chia abita in zona e per comprare casa deve sborsare cifre assurde, mentre per il turismo sono assolutamente ininfluenti. Mediamente non sono occupate più di trenta giorni l'anno.
Faccio un esempio nel piccolo, sicuramente non significativo, ma a Chiavari ad Agosto, tanti ristoranti erano chiusi per ferie ...
Conciliare la montagna , col turismo, con la redditività e la tutela dell'ambiente è un gioco di equilibrio fenomenale. Pochi posti ci riescono, e in qualche caso il prezzo ,in parte, lo pagano altre regioni.
In che senso direte?
Credo che buona parte di voi sia stata almeno una volta in Alto Adige, valli ordinate, raccolta differenziata, buon uso dell'energia rinnovabile, un discreto Eden insomma: ma voi aveta mai visto in giro un allevamento di maiali? (è la forma di allevamento più inquinante che esista) Da dove vengono tutti gli speck venduti nei negozi?
saluti eco compatibili,
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Brun Rusan wrote:...
Anche noi quando andiamo in Liguria (si fa per dire...) a fare il bagno,
non credete che ci stupiamo immensamante che non si possa fare il bagno liberamente?
Il mare non è forse di tutti e perchè devo pagare per bagnarmi i piedi?
Perchè allora non pagate anche voi (compreso io) quando salite sulla Castello
o anche solo vi avvicinate a guardarla, oppure passate oltre Dronero,
oppure semplicemente respirate aria pura che i montanari hanno faticato a mantenerla tale?
...
Scusate, ma vorrei solo precisare...
Non intendevo dire che chi va in montagna debba pagare!
(sarebbe la più grossa violenza che si possa fare,
anche se in certe città già ora occorre pagare per entrare...)
quanto piuttosto sottolineare che, paralellamente, non ritengo giusto
che si debba pagare per fare il bagno (in Francia sono pochissime le spiagge a pagamento)
Chiarito il mio pensiero, ritorniamo al TOPIC = ASFALTATURE ASSURDE DEI MONTI
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”