Auto Vallonasso

Moderator: Moderatori

User avatar
Alex307
Utente Molto Attivo
Posts: 292
Joined: Fri Oct 12, 2007 9:54
Location: Zena-Santusœggiu

Post by Alex307 »

Manù wrote:
Alex307 wrote:
alec wrote:
Alex307 wrote:Scusate la delucidazione...ma mi sono sentito tirato in ballo in quanto, in effetti, io sono doppiamente piaggista...nel vero senso della parola!
...e mi chiedevo se ci fosse qualche relazione...

Thanks della spiegazione! :wink:
nel senso che hai due vespe :?:
...no, scusate l'OT, ma nel senso che ho una Vespa (in realtà in effetti ne ho 2) ma lavoro anche per la Piaggio...ma non quella che fa moto...

:smt043
Chetteridi??? :shock:
Toglietemi tutto...ma non il mio verde!!!
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Alex307 wrote:
Manù wrote:
Alex307 wrote:
alec wrote:
Alex307 wrote:Scusate la delucidazione...ma mi sono sentito tirato in ballo in quanto, in effetti, io sono doppiamente piaggista...nel vero senso della parola!
...e mi chiedevo se ci fosse qualche relazione...

Thanks della spiegazione! :wink:
nel senso che hai due vespe :?:
...no, scusate l'OT, ma nel senso che ho una Vespa (in realtà in effetti ne ho 2) ma lavoro anche per la Piaggio...ma non quella che fa moto...

:smt043
Chetteridi??? :shock:
Siete esilaranti!!! Tu non sai che battute su 'sto famoso "piaggismo", quando eravamo in Val Maira, e ora ne sei stato inghiottito inconsapevolmente pure tu... :lol:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Alex307 wrote:Ma l'Oronaye di cui parlate è quello che si vede salendo dal Colle della Maddalena verso i laghi di Roburent, per intenderci?
direi che è proprio lui...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

NOTA BENE:

il Soubeyran di cui si parla qui, toponimo tratto dalla cartina IGC al 25.000 della zona, non ha a che fare con l'omonimo e neppure troppo distante Soubeyran che si trova sul crinale tra Val Maira e Ubayette, raggiungibile dal colle delle Munie.


...
i casi di omonimia si sprecano... ma entrambi in val maira?! :roll:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

topo wrote:NOTA BENE:
il Soubeyran di cui si parla qui, toponimo tratto dalla cartina IGC al 25.000 della zona, non ha a che fare con l'omonimo e neppure troppo distante Soubeyran che si trova sul crinale tra Val Maira e Ubayette, raggiungibile dal colle delle Munie.
C'era qualcosa che non mi tornava... :roll:

Grazie Topo per la precisazione! :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

topo wrote:NOTA BENE:

il Soubeyran di cui si parla qui, toponimo tratto dalla cartina IGC al 25.000 della zona, non ha a che fare con l'omonimo e neppure troppo distante Soubeyran che si trova sul crinale tra Val Maira e Ubayette, raggiungibile dal colle delle Munie.


...
i casi di omonimia si sprecano... ma entrambi in val maira?! :roll:
Ottima precisazione! Grazie! :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

topo wrote:NOTA BENE:

il Soubeyran di cui si parla qui, toponimo tratto dalla cartina IGC al 25.000 della zona, non ha a che fare con l'omonimo e neppure troppo distante Soubeyran che si trova sul crinale tra Val Maira e Ubayette, raggiungibile dal colle delle Munie.


...
i casi di omonimia si sprecano... ma entrambi in val maira?! :roll:
Così ho raggiunto un'altro "importante" traguardo 8) 8) :raggiungere tutti i Soubeyran della Val Maira: Soubeyran è un termine Occitano che indica un "luogo sovrastante, superiore" da Guida ai Monti d'Italia M. Bruno. :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Bellissime foto Topo, specialmente l'ultima mi piace moltissimo!
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

>>Auto Vallonasso<< Richiesta informazioni

Questa bella montagna (dalle foto del topic) potrebbe essere la meta della ns. prossima 2 giorni in Val Maira.
Ho letto attentamente il topic ed anche la relazione di Bade e mi e' rimasto un dubbio che penso i partecipanti
all'escursione potranno chiarirmi.

Se ho ben capito non e' necessario raggiungere il Colle d'Enchiausa per attaccare la parte finale della salita. Cito dalla
relazione di Bade:

"Seguiamo il percorso per il Colle d'Enchiausa (1,30h) e ad un certo punto, in prossimità di una sterzata a sinistra del sentiero, lo abbandoniamo per salire a destra su prato (senza sentiero). (Bade)"

Vi chiedo:

- a che quota o quanto prima del Colle si trova la deviazione?
- il percorso, pur se non segnalato, e' evidente e porta univocamente verso la cima?
- per il ritorno e' possibile seguire un altro percorso che non sia difficile (ad es. scendere sul colle dell'Enchiausa)?

Ogni altra informazione al riguardo sara' gradita. :lol:

Grazie e saluti a tutti :wink:

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao, Parodi nel suo libro dice che la quota a cui si abbandona il sentiero che sale al colle d'enchiausa è 2450.. :wink:
comunque sia se non ricordo male lo si abbandonava per salire sul prato proprio prima che il sentiero piegasse a destra e iniziasse la vera e propria salita per il colle...ma questo mio ultimo ricordo prendilo solo come tale, è passato un pò di tempo..
Comunque sia ricordo bene che non c'erano grandi problemi a capire dove abbandonare il sentiero...perchè lo si deve di fatto fare prima che questo passi sotto un contrafforte roccioso dell'autovallonasso stesso...se posso vedo di metterti una foto al più presto :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Image

come vedi la traccia che va al colle taglia quasi orizzontalmente quella pietraia che vedi sulla destra del colle in basso...ecco, prima che il sentiero raggiunga quel tratto ti stacchi su prato e sali....puntando a quella spalla erbosa che c'è sulla destra in cima ....la punta del vallonasso resta nascosta là dietro.. :wink:

può essere che le mie indicazioni siano un pò imprecise, comunque sia quando sei lì e guardi sulla destra capisci la traiettoria da seguire, per quanto non sia obbligata. L'obiettivo infatti è quello di arrivare in cima alla costa erbosa in alto :wink:

Per la discesa non vedo alternative....dovresti scendere da dove sei salito. Considera comunque che è un percorso su prato...un pò ripido ma nulla di problematico. :wink:
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

bade wrote:Image

come vedi la traccia che va al colle taglia quasi orizzontalmente quella pietraia che vedi sulla destra del colle in basso...ecco, prima che il sentiero raggiunga quel tratto ti stacchi su prato e sali....puntando a quella spalla erbosa che c'è sulla destra in cima ....la punta del vallonasso resta nascosta là dietro.. :wink:

può essere che le mie indicazioni siano un pò imprecise, comunque sia quando sei lì e guardi sulla destra capisci la traiettoria da seguire, per quanto non sia obbligata. L'obiettivo infatti è quello di arrivare in cima alla costa erbosa in alto :wink:

Per la discesa non vedo alternative....dovresti scendere da dove sei salito. Considera comunque che è un percorso su prato...un pò ripido ma nulla di problematico. :wink:

Grazie Bade, le spiegazioni e la foto mi hanno chiarito i dubbi. :smt023

Avevo anche cercato di aprire il file GPS di Pazzaura, purtroppo senza alcun risultato.

Grazie e saluti. :wink:

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Alcuni anni fà abbiamo fatto lo stesso tragitto e ti confermo le indicazioni di bade! Buona salita;forse anche noi saremo in Val Maira per questo week end :smt039
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Bees66
Matricola
Posts: 49
Joined: Thu Nov 08, 2007 14:14

Post by Bees66 »

Ciao a tutti. Ho intenzione di andare con amici sull'Auto Vallonasso partendo da Viviere a quota 1813.
Ho cercato delle relazioni ma ho trovato molto poco, a parte quello che c'è scritto sul libro di Parodi le Alpi del Sole. Qualcuno sa darmi qualche indicazione più precisa? Ha una relazione e sa che sentiero e relativo segnavia seguire?
Grazie
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Bees66 wrote:Ciao a tutti. Ho intenzione di andare con amici sull'Auto Vallonasso partendo da Viviere a quota 1813.
Ho cercato delle relazioni ma ho trovato molto poco, a parte quello che c'è scritto sul libro di Parodi le Alpi del Sole. Qualcuno sa darmi qualche indicazione più precisa? Ha una relazione e sa che sentiero e relativo segnavia seguire?
Grazie
Con il mio socio siamo appena saliti (11/7/2008), sintetizzo il percorso:

> dopo aver superato il bivio per Viviere si arriva in macchina sino ad un bivio (paline di segnalazione) dove si puo'
lasciare la macchina.
> si prosegue sullo sterrato di sinistra e dopo poco si incontra la palina e si imbocca il sentiero per il Colle del Feuillas ed il Colle d'Enchiausa (targa ricordo di Livio Arneodo).
> si sale sino ad un bivio su un costone dove il sentiero si biforca. Si prende per il Colle d'Enchiausa.
> arrivati a quota 2450 circa si lascia il sentiero per il colle e si svolta a destra in una valletta (guarda la foto postata da
Bade in risposta ad una mia richiesta) che si risale prima a destra per poi convergere su una traccia che passa proprio
sotto una formazione rocciosa e risali in direzione di un verde pratone, proprio in cresta (sembra vicino ma e' solo un'illusione).
> raggiunto il pratone e la cresta se guardi leggermente a sinistra vedi la cima (ha un aspetto singolare).
> svolti a sinistra prima in piano e poi in leggera discesa segui la lunga cresta (ometti e tracce di sentiero), scendi un
canalino e sempre per tracce, abbastanza marcate, raggiungi il pratone che porta alla vetta.

Appena posso metto le foto che ti chiariranno le idee.

Ciao :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

FRANKIE@ wrote:
Bees66 wrote:Ciao a tutti. Ho intenzione di andare con amici sull'Auto Vallonasso partendo da Viviere a quota 1813.
Ho cercato delle relazioni ma ho trovato molto poco, a parte quello che c'è scritto sul libro di Parodi le Alpi del Sole. Qualcuno sa darmi qualche indicazione più precisa? Ha una relazione e sa che sentiero e relativo segnavia seguire?
Grazie
Con il mio socio siamo appena saliti (11/7/2008), sintetizzo il percorso:

> dopo aver superato il bivio per Viviere si arriva in macchina sino ad un bivio (paline di segnalazione) dove si puo'
lasciare la macchina.
> si prosegue sullo sterrato di sinistra e dopo poco si incontra la palina e si imbocca il sentiero per il Colle del Feuillas ed il Colle d'Enchiausa (targa ricordo di Livio Arneodo).
> si sale sino ad un bivio su un costone dove il sentiero si biforca. Si prende per il Colle d'Enchiausa.
> arrivati a quota 2450 circa si lascia il sentiero per il colle e si svolta a destra in una valletta (guarda la foto postata da
Bade in risposta ad una mia richiesta) che si risale prima a destra per poi convergere su una traccia che passa proprio
sotto una formazione rocciosa e risali in direzione di un verde pratone, proprio in cresta (sembra vicino ma e' solo un'illusione).
> raggiunto il pratone e la cresta se guardi leggermente a sinistra vedi la cima (ha un aspetto singolare).
> svolti a sinistra prima in piano e poi in leggera discesa segui la lunga cresta (ometti e tracce di sentiero), scendi un
canalino e sempre per tracce, abbastanza marcate, raggiungi il pratone che porta alla vetta.

Appena posso metto le foto che ti chiariranno le idee.

Ciao :wink:
Mi autocito per completare il report dell'escursione (sono sicuramente narcisista per dirla con Corona).


Con questa due giorni in Val Maira io e Gianfranco intendiamo chiudere (in bellezza "si spera") la prima parte
dell'annata 2008 e prenderci una pausa di almeno un mesetto (anche il mare e' bello).

La voglia di salire l'Auto Vallonasso ce l'ha fatta venire proprio il topic di Scinty, Pazzaura e compagni.
Il dislivello da fare non e' eccessivo, visto anche l'impegno che ci aspetta il 2° giorno, e l'idea di fare un'escursione
al cospetto della parete nord dell'Oronaye ci stimola ed evoca in noi piacevoli ricordi.

Seguiamo esattamente il percorso fatto da Scinty e compagnia ed in 3h e 10min. siamo in cima.

Allego qualche foto le altre sono in Gallery:

Colle del Feuillas e Monte Oronaye:
Image

Vsuale del sentiero per il Colle d'Enchiausa (per Bees66: il pratone e' quello in alto a destra):
Image

La cima dalla cresta del pratone:
Image

Image

Image

La cresta vista dalla cima:
Image

Image

E per finire quella che sara' ( si spera :cry: ) la meta di domani:

Image


Saluti
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
Bees66
Matricola
Posts: 49
Joined: Thu Nov 08, 2007 14:14

Post by Bees66 »

Grazie, delle informazioni. Purtroppo le ho lette solo oggi ma confermo che sono correttissime. Noi siamo saliti esattamente dal sentiero descritto dal post precedente, solo che, tra le varie relazioni trovate in rete, abbiamo fatto una variante in salita dal Colle d'Enchiausa. Direi che è evidente il punto dove lasciare il sentiero e andare per detriti e prati per la normale. Il percorso dal Colle d'Enchiausa fino alla cresta è dato per PD- anche se mi sembrava abbastanza facile. Arrivati al colle si sale per un canale di sfasciumi per circa un centinaio di metri, da fare con attenzione perché si muove tutto e di più. Noi siamo saliti in due, il terzo è sceso al bivio per la normale, e siamo stati molto vicini zigzagando molto per non scaricarci pietre sulla testa a vicenda. Dopo questo primo pezzo da fare con attenzione si arriva sotto una bastionata "invalicabile", come era scritto sulla relazione, e abbiamo girato a sinistra facendo un traverso nettamente più semplice perché meno inclinato sempre su sfasciumi fino a raggiungere un pendio misto pietre erba che porta in cresta, intercettando la via normale. Dopodiché si procede come nel post precedente. Il ritorno lo abbiamo fatto dalla normale. Noi siamo saliti sabato 12.07, il tempo era discreto con vento a tratti fastidioso.
Le foto che posterei sono del tutto simili a quelle che ci sono già.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

interessante questa variante che avete fatto.. :D
Ricordo la salita su prato un pò noiosa...magari con questa alternativa si movimenta un pò quella parte di gita.. :wink:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

FRANKIE@ wrote:La cima dalla cresta del pratone:
Image
Ma wooowww... che belle foto... :o che bella giornata.... :D che bella valle :lol:

Però non capisco :oops: , se il percorso è lo stesso fatto da noi... da dove è stata scattata questa foto? Noi abbiamo risalito il pratone in verticale e ci siamo trovati davanti all'inizio della cresta, per raggiungere (diciamo in piano) la vetta. Non abbiamo visto la vetta... dall'alto.. cosa mi sono persa? :smt017

Bravo anche Bees66, per la variante :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

scinty wrote:
FRANKIE@ wrote:La cima dalla cresta del pratone:
Image
Ma wooowww... che belle foto... :o che bella giornata.... :D che bella valle :lol:

Però non capisco :oops: , se il percorso è lo stesso fatto da noi... da dove è stata scattata questa foto? Noi abbiamo risalito il pratone in verticale e ci siamo trovati davanti all'inizio della cresta, per raggiungere (diciamo in piano) la vetta. Non abbiamo visto la vetta... dall'alto.. cosa mi sono persa? :smt017

Bravo anche Bees66, per la variante :wink:
Scinty mi sa che non ti ricordi bene, io ho una foto uguale a quella... era ciò che si vedeva dalla colletto/cresta erbosa dove ero ad aspettare Manù e Alec. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Quoto Pazzaura :smt023 . La foto e' stata scattata un poco a sinistra della cima del pratone. Non sapevo che questa fosse considerata un'anticima della vetta. :lol:

Visto che siamo in argomento in discesa non siamo passati sotto in gruppo roccioso (troppi sfasciumi mobili) ma sopra, incrociando un sentiero che si allarga a sinistra perdendo poca quota e lo abbiamo seguito sino a quando abbiamo raggiunto un costone erboso che, facilmente e faticando meno ci ha riportato sul sentiero del colle d'Enchiausa.

Complimenti Bees66 per la variante =D> . Effettivamente avevo letto qualcosa di simile su un report di sci-alpinismo (mi sembra) e la cosa mi aveva un poco confuso le idee. E infatti avevo chiesto lumi agli autori del topic. :lol:


Saluti.
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Pazzaura wrote:Scinty mi sa che non ti ricordi bene, io ho una foto uguale a quella... era ciò che si vedeva dalla colletto/cresta erbosa dove ero ad aspettare Manù e Alec. :wink:
Forse è vero, è che qui sembra quasi aerea :shock:
Saranno i miei occhi e quel giorno... ero congelata per il freddo!! Non ricordo molto della mia conquista... dell'anticima! :lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Bees66
Matricola
Posts: 49
Joined: Thu Nov 08, 2007 14:14

Post by Bees66 »

La variante è carina perché permette di fare un giro e di passare anche dal colle d'Enchiausa che altrimenti si salterebbe. Un consiglio è quello di farlo nel senso Enchiausa- cresta e non viceversa altrimenti le pietre che volano sono millanta
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Auto Vallonasso

Post by Sub-Comandante »

Salito ieri alla cima nord con Giulio, Paola e Alberto. Dalla cima sud-est alla cima nord il percorso è dato F ma l'unico passaggio di arrampicata (II) è aggirabile. All'una, quando ormai eravamo sulla via del ritorno, la pioggia ci ha completamente lavati e ci ha accompagnati fino alla macchina. : WallBash :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Auto Vallonasso

Post by Maury76 »

Sabato scorso io ,Fabio/5 Gheroppa e Stefania siamo stati su questa bella cima :strizzaOcchio::
L'organizzazioni delle gite ultimamente stanno diventando sempre più complicate :pensoso: scegliere il giorno adatto, la giusta meta che vada bene a tutti e che abbia i giusti requisiti e' un'impresa veramente difficile....così questa volta ,proprio mentre stavamo per gettare la spugna ,mi viene in mente questo mio vecchio pallino ,e finalmente viene accolto favorevolmente...ma con un unico piccolo inghippo...ci siamo decisi alle 23:30 del Venerdi :risata: così facendo abbiamo però perso un partecipante ,ALDO51, che alle 22:00 era già a dormire.... :triste:

Lasciamo l'auto dove finisce l'asfalto nella strada che conduce a Prato Ciorliero e ci mettiamo in marcia fra i larici che con i loro svariati colori rendono l'ambiente magico.
Lungo la sterrata ad inizio percorso
Image

Abbandoniamo quasi subito la sterrata seguendo il sentiero s9 con indicazione per il Colle d'Enchiausa e ci addentriamo in un bel bosco di larici dal quale ne usciamo in corrispondenza del Grange Gorra. Quindi procediamo nel Vallone che e' dominato dalla mole dell'Oronaye che ci accompagnerà per buona parte della gita.
Colori autunnali nel bosco di larici
Image

Image
Appare l'Oronaye
Image

Image

Image
Arriva il sole nel Vallone di Enchiausa
Image

Image
Poco prima dell'abbandono del sentiero s9
Image

Giunti a quota 2450 circa abbandoniamo il sentiero per procedere su traccia con ometti che risale un pendio ripido di sfasciumi fini :neutral: ..... quindi risaliamo un altrettanto ripido pendio erboso ed infine raggiungiamo l'anticima sud-est.
L'Oronaye salendo verso l'anticima
Image
L'Auto Vallonasso con Meyna sautron e Brec de Chambeyron
Image
La cresta e l' Auto Vallonasso
Image
L'Oronaye dall'anticima
Image

Dopodichè bisogna procedere per cresta....di questa cresta ho sempre sentito parlare...e non mi sembrava che avesse una buona reputazione :risata:
In sostanza dopo un primo tratto abbastanza semplice ,superato un pinnacolo, la traccia si biforca.
Il pinnacolo
Image

Image


Bisogna abbandonare la traccetta di sinistra (che diventa un pò esposta e su terreno sdrucciolevole) e seguire invece quella di destra che sale raggiungendo la sommità di un canalino.
Disceso il canalino si raggiunge facilmente il termine del tratto complicato e il proseguio e' piuttosto semplice fino alla vetta.
In discesa nel canalino
Image
L'ultimo tratto di cresta e la cima
Image
Panorama dalla vetta
Image
Il fotomodello delle vette :risata:
Image

La giornata ,per essere fine Ottobre, e' stata indubbiamente calda ,ma in cresta ed in vetta soffiava un venticello leggermente gelido...quindi per pranzare abbiamo aspettato di trovare un punto riparato nei pressi dell'anticima.
Poi con totale tranquillità siamo ridiscesi.

Image
In discesa nel Vallone
Image

In conclusione....bella vetta e bei colori :strizzaOcchio::
Qui la mia descrizione con foto e traccia gps:
http://www.finoincima.altervista.org/Au ... onasso.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui invece tutte le foto:
https://plus.google.com/u/0/photos/1050 ... 6727849569" onclick="window.open(this.href);return false;
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Auto Vallonasso

Post by FRANKIE@ »

: Ok : Complimenti a tutti (ovviamente anche al cane :risataGrassa: ) =D> =D> =D> belle foto e bella cima, che ricordo con piacere avendola salita circa 6 anni fa (stesso tuo percorso). Ciao : Thumbup :
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Auto Vallonasso

Post by Maury76 »

FRANKIE@ wrote:: Ok : Complimenti a tutti (ovviamente anche al cane :risataGrassa: ) =D> =D> =D> belle foto e bella cima, che ricordo con piacere avendola salita circa 6 anni fa (stesso tuo percorso). Ciao : Thumbup :
: Thanks : :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
keiji1976
Quotazerino doc
Posts: 1216
Joined: Tue Jul 28, 2009 13:40
Location: Vicoforte (CN)

Re: Auto Vallonasso

Post by keiji1976 »

Bella gita e foto bellissime... =D> =D> =D>
Si respira pace e serenità, tipiche di una giornata autunnale tra i monti... : Thumbup :
Image

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Auto Vallonasso

Post by Maury76 »

keiji1976 wrote:Bella gita e foto bellissime... =D> =D> =D>
: Thanks :
keiji1976 wrote:Si respira pace e serenità, tipiche di una giornata autunnale tra i monti... : Thumbup :
Ti dirò...io ho sempre preferito l'estate ,per la lunghezza delle giornate ,il verde dei prati e le fioriture....snobbando un pò l'autunno...devo però ricredermi, anche l'autunno ha il suo fascino :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
keiji1976
Quotazerino doc
Posts: 1216
Joined: Tue Jul 28, 2009 13:40
Location: Vicoforte (CN)

Re: Auto Vallonasso

Post by keiji1976 »

OT
Maury76 wrote:Ti dirò...io ho sempre preferito l'estate ,per la lunghezza delle giornate ,il verde dei prati e le fioriture....snobbando un pò l'autunno...devo però ricredermi, anche l'autunno ha il suo fascino :strizzaOcchio::
A me dell'estate è sempre e solo piaciuto il fatto che (a parte quest'anno :angry1: ) fa quasi sempre bello e le giornate sono più lunghe...ma primavera e soprattutto autunno occupano il mio cuore...
Image

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
Post Reply

Return to “Escursionismo”