Sabato scorso io ,Fabio/5 Gheroppa e Stefania siamo stati su questa bella cima
L'organizzazioni delle gite ultimamente stanno diventando sempre più complicate

scegliere il giorno adatto, la giusta meta che vada bene a tutti e che abbia i giusti requisiti e' un'impresa veramente difficile....così questa volta ,proprio mentre stavamo per gettare la spugna ,mi viene in mente questo mio vecchio pallino ,e finalmente viene accolto favorevolmente...ma con un unico piccolo inghippo...ci siamo decisi alle 23:30 del Venerdi

così facendo abbiamo però perso un partecipante ,ALDO51, che alle 22:00 era già a dormire....
Lasciamo l'auto dove finisce l'asfalto nella strada che conduce a Prato Ciorliero e ci mettiamo in marcia fra i larici che con i loro svariati colori rendono l'ambiente magico.
Lungo la sterrata ad inizio percorso
Abbandoniamo quasi subito la sterrata seguendo il sentiero s9 con indicazione per il Colle d'Enchiausa e ci addentriamo in un bel bosco di larici dal quale ne usciamo in corrispondenza del Grange Gorra. Quindi procediamo nel Vallone che e' dominato dalla mole dell'Oronaye che ci accompagnerà per buona parte della gita.
Colori autunnali nel bosco di larici
Appare l'Oronaye
Arriva il sole nel Vallone di Enchiausa
Poco prima dell'abbandono del sentiero s9
Giunti a quota 2450 circa abbandoniamo il sentiero per procedere su traccia con ometti che risale un pendio ripido di sfasciumi fini

..... quindi risaliamo un altrettanto ripido pendio erboso ed infine raggiungiamo l'anticima sud-est.
L'Oronaye salendo verso l'anticima
L'Auto Vallonasso con Meyna sautron e Brec de Chambeyron
La cresta e l' Auto Vallonasso
L'Oronaye dall'anticima
Dopodichè bisogna procedere per cresta....di questa cresta ho sempre sentito parlare...e non mi sembrava che avesse una buona reputazione
In sostanza dopo un primo tratto abbastanza semplice ,superato un pinnacolo, la traccia si biforca.
Il pinnacolo
Bisogna abbandonare la traccetta di sinistra (che diventa un pò esposta e su terreno sdrucciolevole) e seguire invece quella di destra che sale raggiungendo la sommità di un canalino.
Disceso il canalino si raggiunge facilmente il termine del tratto complicato e il proseguio e' piuttosto semplice fino alla vetta.
In discesa nel canalino
L'ultimo tratto di cresta e la cima
Panorama dalla vetta
Il fotomodello delle vette
La giornata ,per essere fine Ottobre, e' stata indubbiamente calda ,ma in cresta ed in vetta soffiava un venticello leggermente gelido...quindi per pranzare abbiamo aspettato di trovare un punto riparato nei pressi dell'anticima.
Poi con totale tranquillità siamo ridiscesi.
In discesa nel Vallone
In conclusione....bella vetta e bei colori
Qui la mia descrizione con foto e traccia gps:
http://www.finoincima.altervista.org/Au ... onasso.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui invece tutte le foto:
https://plus.google.com/u/0/photos/1050 ... 6727849569" onclick="window.open(this.href);return false;