Gran raid du Cro Magnon 2008
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
neve ce n'è ancora parecchia, specie nel primo tratto (fino al Forte Giaura e successiva discesa) Me lo hanno confermato alcuni miei conoscenti scialpinisti che sono passati in zona pochi giorni fa...è vero che la pioggia sta "lavando" parecchio, tuttavia c'è la possibilità che ci siano ancora dei nevai a metà giugno
Il meteo dannato di questi ultimi 20 giorni mi ha impedito i lunghi che intendevo fare, per ora ho sui 3000km in bdc e parecchia corsa in salita & discesa, ma fatta quasi sempre in sessioni da 1h/1h 15'...più alcune uscite con le racchette da neve..
Giovedì meteo permettendo sarò in zona Viozene/Carnino per un lungo/lunghissimo (ma più che i km a me interessa il dislivello)
L'anno scorso ero abb. in condizione e il Cro si è fatto desiderare, quest'anno ho l'impressione che sarà più dura del previsto...
Sull'alimentazione farò affidamento sui micropanini, qualche barretta (i gel no perchè mi danno allo stomaco in bdc, figurarsi a piedi...) e ovviamente i rifornimenti (il brodo a Sospel e qualche "saucisson" alla Turbie non vorrei farmeli scappare
)

Il meteo dannato di questi ultimi 20 giorni mi ha impedito i lunghi che intendevo fare, per ora ho sui 3000km in bdc e parecchia corsa in salita & discesa, ma fatta quasi sempre in sessioni da 1h/1h 15'...più alcune uscite con le racchette da neve..
Giovedì meteo permettendo sarò in zona Viozene/Carnino per un lungo/lunghissimo (ma più che i km a me interessa il dislivello)
L'anno scorso ero abb. in condizione e il Cro si è fatto desiderare, quest'anno ho l'impressione che sarà più dura del previsto...
Sull'alimentazione farò affidamento sui micropanini, qualche barretta (i gel no perchè mi danno allo stomaco in bdc, figurarsi a piedi...) e ovviamente i rifornimenti (il brodo a Sospel e qualche "saucisson" alla Turbie non vorrei farmeli scappare

Ieri la prova decisiva....era l'unica mia possibilità per "testarmi" in un lungo decente e trarre le considerazioni per affrontare la 100 km del CRO....
Dalle mie parti ieri hanno fatto l'edizione zero della GRPT (Gran Raid Prealpi Trevigiane)...naturalmente non potevo mancare....
Piccolo inconveniente....non so per quale dannato motivo ma il giorno prima della gara (sabato) mi va in pezzi lo stomaco...sensi di nausea...zero appetito...qualche linea di febbre...crampi allo stomaco e diarrea....
Praticamente sabato l'unica cosa che riesco a mangiare (la sera prima della gara) è un pò di riso in bianco....
Mi sveglio domenica mattina...sparite le linee di febbre...però rimane tutto il resto dei problemi....
Colazione inesistente ma decido lo stesso di presentarmi alla partenza...mal che vada mi faccio il percorso corto...
La gara parte...i primi prendono il largo...io in fondo al gruppone che a fatica tengo il passo...cerco di alimentarmi ai ristori ma niente da fare...impossibile mandare giù niente....
Provo a bere almeno i sali minerali....ma niente da fare...mi partono i crampi allo stomato....
Non riesco a correre nemmeno in discesa...vado a rilento...cammino...perdo un sacco di tempo...ma in quelle condizioni non potevo chiedere altro al mio fisico..
Arrivo al traguardo del corto a circa metà del percorso...sono fortemente tentato di fermarmi....ma in questo modo avrei buttato al vento l'unica possibilità per allenarmi in un lungo e prepararmi al CRO....
Mi fermo per più di mezz'ora...quelli che passano capiscono che non sto un gran bene...gli organizzatori quasi mi tentano nel rinunciare...se riparto non si può tornare indietro ma solo arrivare alla fine...
Contro ogni ragione riparto....stomaco vuoto...dolori...ogni tanto "sosta fisiologica"...ma stringo i denti...devo arrivare....
Solo gli ultimi km sento di stare un pò meglio...riesco a correre gli ultimi km e la discesa che porta al traguardo...
E finalmente arrivo
...con un pizzico d'orgoglioso dell'impresa...non tanto per il tempo....quanto per le condizioni che sono riuscito a resistere...
Mi veniva in mente la pubblicità di una nota marca automobilistica tedesca "sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie!!"
Per la cronaca...62 km di gara...3500 D+ e 3250 D-....ho chiuso in 11 ore e 20 praticamente "a secco" già dal giorno prima...e durante la gara ho bevuto solo ed esclusivamente acqua (altro mi era impossibile)...
In condizioni normali avrei fatto forse un paio di ore in meno.....ma in quelle condizioni non potevo far altro che tenere basso il ritmo (120-130 bpm) e andare in aerobico....
Ora sono più convinto di prima nell'affrontare il CRO....con il senno di poi la gara di ieri si è rivelata un ottimo allenamento per il metabolismo dei grassi e per l'aspetto mentale nel proseguire nonostante i problemi...
Buon allenamento a tutti!!!!
Dalle mie parti ieri hanno fatto l'edizione zero della GRPT (Gran Raid Prealpi Trevigiane)...naturalmente non potevo mancare....
Piccolo inconveniente....non so per quale dannato motivo ma il giorno prima della gara (sabato) mi va in pezzi lo stomaco...sensi di nausea...zero appetito...qualche linea di febbre...crampi allo stomaco e diarrea....



Praticamente sabato l'unica cosa che riesco a mangiare (la sera prima della gara) è un pò di riso in bianco....
Mi sveglio domenica mattina...sparite le linee di febbre...però rimane tutto il resto dei problemi....
Colazione inesistente ma decido lo stesso di presentarmi alla partenza...mal che vada mi faccio il percorso corto...
La gara parte...i primi prendono il largo...io in fondo al gruppone che a fatica tengo il passo...cerco di alimentarmi ai ristori ma niente da fare...impossibile mandare giù niente....
Provo a bere almeno i sali minerali....ma niente da fare...mi partono i crampi allo stomato....
Non riesco a correre nemmeno in discesa...vado a rilento...cammino...perdo un sacco di tempo...ma in quelle condizioni non potevo chiedere altro al mio fisico..
Arrivo al traguardo del corto a circa metà del percorso...sono fortemente tentato di fermarmi....ma in questo modo avrei buttato al vento l'unica possibilità per allenarmi in un lungo e prepararmi al CRO....
Mi fermo per più di mezz'ora...quelli che passano capiscono che non sto un gran bene...gli organizzatori quasi mi tentano nel rinunciare...se riparto non si può tornare indietro ma solo arrivare alla fine...
Contro ogni ragione riparto....stomaco vuoto...dolori...ogni tanto "sosta fisiologica"...ma stringo i denti...devo arrivare....
Solo gli ultimi km sento di stare un pò meglio...riesco a correre gli ultimi km e la discesa che porta al traguardo...
E finalmente arrivo

Mi veniva in mente la pubblicità di una nota marca automobilistica tedesca "sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie!!"
Per la cronaca...62 km di gara...3500 D+ e 3250 D-....ho chiuso in 11 ore e 20 praticamente "a secco" già dal giorno prima...e durante la gara ho bevuto solo ed esclusivamente acqua (altro mi era impossibile)...
In condizioni normali avrei fatto forse un paio di ore in meno.....ma in quelle condizioni non potevo far altro che tenere basso il ritmo (120-130 bpm) e andare in aerobico....
Ora sono più convinto di prima nell'affrontare il CRO....con il senno di poi la gara di ieri si è rivelata un ottimo allenamento per il metabolismo dei grassi e per l'aspetto mentale nel proseguire nonostante i problemi...
Buon allenamento a tutti!!!!
Last edited by Seamew on Tue May 27, 2008 13:35, edited 1 time in total.
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ragazzi avete buttato un occhio al Road book scaricabile dal sito?
Io ho provato a darci un'occhiata e mi sembra abbastanza preciso sulle altimetrie..
Quello che però non mi torna è il dislivello positivo (con excel è facile fare la somma di tutti i parziali) e salta fuori 4860 contro i 5400 dichiarati...
Anche per quello negativo ci sono novità....5850 contro i 6400 dichiarati...
Secondo voi che sono piccoli sali e scendi non computati?...potrebbe essere...
Non è che poi cambi molto...però sai com'è...
Ah tra l'altro al 20° km c'è un piccolo tratto lungo 330 metri che porta un dislivello di 175 metri...il che significa una pendenza MEDIA del 53%....mah...sarà un ascensore?????
...porta al Fort De Giaure...
Io ho provato a darci un'occhiata e mi sembra abbastanza preciso sulle altimetrie..
Quello che però non mi torna è il dislivello positivo (con excel è facile fare la somma di tutti i parziali) e salta fuori 4860 contro i 5400 dichiarati...
Anche per quello negativo ci sono novità....5850 contro i 6400 dichiarati...
Secondo voi che sono piccoli sali e scendi non computati?...potrebbe essere...
Non è che poi cambi molto...però sai com'è...

Ah tra l'altro al 20° km c'è un piccolo tratto lungo 330 metri che porta un dislivello di 175 metri...il che significa una pendenza MEDIA del 53%....mah...sarà un ascensore?????

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
..
....intanto quoto i complimenti!!!
Questo problema si era rivelato identico anche per altre gare (tipo le porte di pietra). Alla fine i profili altimetrici sono precisi ma in realtà non del tutto... nel senso che i segmenti delle linee spezzate sono in realtà approssimati e dovrebbero avere all'interno anche altre linee e segmenti. se lo trovo posto la risposta che avevao dato "gli esperti di settore" in quell'occasione.
Questo problema si era rivelato identico anche per altre gare (tipo le porte di pietra). Alla fine i profili altimetrici sono precisi ma in realtà non del tutto... nel senso che i segmenti delle linee spezzate sono in realtà approssimati e dovrebbero avere all'interno anche altre linee e segmenti. se lo trovo posto la risposta che avevao dato "gli esperti di settore" in quell'occasione.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
il tratto del forte Giaura è sicuramente ripido ma come pendenza massima penso sia intorno al 30%...
Come stima del dislivello avevo fatto anche io 2 conti e sul roadbook in mio possesso vedo 5200m (5040 misurati + 4% di tolleranza) che ritengo un valore abbastanza preciso.
NB Negli ultimi 48km ci sono "solo" 1660m di dislivello+,ma inframmezzati in un paio di salite consistenti (450-500m) e un bel pò di strappetti da 100m o meno...e sono più quelli che mi preoccupano di più, perchè taglieranno le gambe più dei salitoni iniziali da 1400m (che conosco meglio e che percorrerò al passo)
Speriamo più che altro che almeno un pò di neve si sciolga altrimenti certi passaggi (discesa dopo forte Giaura, creste di Vespej) sono abbastanza disagevoli (in qualche tratto anche pericolosi)...staremo a vedere.
Domani e martedì tempo & alluvioni permettendo avrei in programma gli ultimi "lunghi" (25km 2100D+ e 45km 3000D+)...diversamente bici da corsa e corsette di 1h (spero proprio di no, ormai è un mese che gira così
)
Come stima del dislivello avevo fatto anche io 2 conti e sul roadbook in mio possesso vedo 5200m (5040 misurati + 4% di tolleranza) che ritengo un valore abbastanza preciso.
NB Negli ultimi 48km ci sono "solo" 1660m di dislivello+,ma inframmezzati in un paio di salite consistenti (450-500m) e un bel pò di strappetti da 100m o meno...e sono più quelli che mi preoccupano di più, perchè taglieranno le gambe più dei salitoni iniziali da 1400m (che conosco meglio e che percorrerò al passo)
Speriamo più che altro che almeno un pò di neve si sciolga altrimenti certi passaggi (discesa dopo forte Giaura, creste di Vespej) sono abbastanza disagevoli (in qualche tratto anche pericolosi)...staremo a vedere.
Domani e martedì tempo & alluvioni permettendo avrei in programma gli ultimi "lunghi" (25km 2100D+ e 45km 3000D+)...diversamente bici da corsa e corsette di 1h (spero proprio di no, ormai è un mese che gira così

Certo che questo maltempo di certo non aiuta....
Ho sentito di alluvioni in piemonte...segno che ne ha mandata giù parecchia di acqua....
Dite che in quota abbia nevicato? io non credo date le elevate temperature...
Per chi conosce il percorso vorrei capire è se ci sono passaggi difficoltosi e tecnici tipo corde dove ho qualche difficoltà avendo i bastoncini...
Neve ce n'è ancora molta????
Ho sentito di alluvioni in piemonte...segno che ne ha mandata giù parecchia di acqua....
Dite che in quota abbia nevicato? io non credo date le elevate temperature...
Per chi conosce il percorso vorrei capire è se ci sono passaggi difficoltosi e tecnici tipo corde dove ho qualche difficoltà avendo i bastoncini...
Neve ce n'è ancora molta????
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
sì acqua ne è venuta tanta, tantissima (il Po e diversi suoi affluenti piemontesi, particolarmente quelli di sinistra, hanno esondato)Seamew wrote:Certo che questo maltempo di certo non aiuta....
Ho sentito di alluvioni in piemonte...segno che ne ha mandata giù parecchia di acqua....
Dite che in quota abbia nevicato? io non credo date le elevate temperature...
Per chi conosce il percorso vorrei capire è se ci sono passaggi difficoltosi e tecnici tipo corde dove ho qualche difficoltà avendo i bastoncini...
Neve ce n'è ancora molta????
La zona di Limone P. però non è stata toccata dalle alluvioni, molta pioggia e poca neve (in questi giorni infatti lo zero termico è sempre stato intorno ai 2800-3000m).
Sul percorso del Cro, specie nella parte iniziale, ci sono ancora diversi nevai e lingue di neve, se martedì riuscirò farò un sopralluogo da quelle parti (diversamente, proverò Mongioie e Saline da Viozene

Tratti attrezzati non ce ne sono, magari qualche passaggio un pò ripido vicino al forte Giaura, e poi scendendo dalla cime de Baudon (si tratta di una pietraia ripida e scoscesa, in più la maggior parte di noi la affronterà al buio o quasi).
Anche io porterò i bastoncini...
PS Se ti servono info sul percorso, chiedi pure, fino alla corne de bouc lo conosco quasi come le mie tasche (chissà però dove ho messo le chiavi


- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...vi pongo una questione...
Io ho intenzione di marciarla la Cro. Si se ci scappa un po' di corsetta alla bersagliere in discesa va bene, ma l'idea è una maria continua... da 21 a 23 va tutto bene...
Il mio rischio è principalmente quello di prendere storte. La caviglia SX grazie alla slogatura di un mese e mezzo fa ha riacutizzato un vecchio trauma. E così sono 4 uscite che almeno una volta ci prendo una storta... così ho pensato...
Ma siamo sicuri di usare le mie scarpe da corsa? se invece usassi degli scarponcini "leggeri" ma alti alla caviglia?
Voi che siete molto più esperti che ne pensate?

Io ho intenzione di marciarla la Cro. Si se ci scappa un po' di corsetta alla bersagliere in discesa va bene, ma l'idea è una maria continua... da 21 a 23 va tutto bene...
Il mio rischio è principalmente quello di prendere storte. La caviglia SX grazie alla slogatura di un mese e mezzo fa ha riacutizzato un vecchio trauma. E così sono 4 uscite che almeno una volta ci prendo una storta... così ho pensato...
Ma siamo sicuri di usare le mie scarpe da corsa? se invece usassi degli scarponcini "leggeri" ma alti alla caviglia?

Voi che siete molto più esperti che ne pensate?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Non mi sento sicuramente esperto della cosa....
Però...il tempo massimo del CRO ti permette di camminarlo tutto e senza grandi ritmi...e quindi per camminare potresti usare le scarpe (ma ti sloghi anche camminando????) o gli scarponcini....
Certo però che camminare con gli scarponcini per 25 ore...non so poi cosa ti saltan fuori....le scarpe (se buone) a mio avviso sono più comode...
Se invece vuoi anche corricchiare un pò....allora il discorso cambia...e se hai paura di slogarti con le scarpe...oddio...non so cosa succeda con gli scarponcini...
Se fossi io al tuo posto cosa farei?
Un buon paio di scarpe e cammino cammino cammino.......e se il fondo me lo permetterà...oso corricchiare...
Mi preoccupa quella discesa di pietraia che faremo al buio....se è umida come immagino...si dovrà andare con le pinze...
Però...il tempo massimo del CRO ti permette di camminarlo tutto e senza grandi ritmi...e quindi per camminare potresti usare le scarpe (ma ti sloghi anche camminando????) o gli scarponcini....
Certo però che camminare con gli scarponcini per 25 ore...non so poi cosa ti saltan fuori....le scarpe (se buone) a mio avviso sono più comode...
Se invece vuoi anche corricchiare un pò....allora il discorso cambia...e se hai paura di slogarti con le scarpe...oddio...non so cosa succeda con gli scarponcini...
Se fossi io al tuo posto cosa farei?
Un buon paio di scarpe e cammino cammino cammino.......e se il fondo me lo permetterà...oso corricchiare...
Mi preoccupa quella discesa di pietraia che faremo al buio....se è umida come immagino...si dovrà andare con le pinze...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ciao Alexander, mi permetto di insistere, perchè non sono certo esperto di trail, ma di distorsioni sono cintura nera.
1) Metti il tensoplast dopo aver vaselinato bene i piedi, portati dietro forbici e tensoplast di ricambio, perchè non è difficile sbagliare la tensione esatta e talora conviene rifare il bendaggio piuttosto che rischiare l'ischemia oppure avere un bendaggio insufficiente.
2) usa i bastoncini soprattutto in discesa (io qualche metro di corsa ogni tanto lo faccio, ma sotto i 10 km/h viaggio comunque a bastoncini allargati e ciò fa si che se anche prendo un po' di storta, questa sia molto meno rovinosa perchè tolgo subito il peso dal piede)
Anch'io in passato avevo pensato agli scarponcini ma me li hanno sconsigliati (all'epoca avevo posto la domanda sul forum della Cro), continuo ad avere il dubbio che possa essere furbo spedirli all'Authion e metterli fino all'arrivo: da lì in poi e quasi tutta discesa e i 2 strappetti sono belli ripidi per cui comunque non fa poi così differenza.
Bon courage (chissà se si scrive così, te lo sentirai dire più volte).
Giulio
1) Metti il tensoplast dopo aver vaselinato bene i piedi, portati dietro forbici e tensoplast di ricambio, perchè non è difficile sbagliare la tensione esatta e talora conviene rifare il bendaggio piuttosto che rischiare l'ischemia oppure avere un bendaggio insufficiente.
2) usa i bastoncini soprattutto in discesa (io qualche metro di corsa ogni tanto lo faccio, ma sotto i 10 km/h viaggio comunque a bastoncini allargati e ciò fa si che se anche prendo un po' di storta, questa sia molto meno rovinosa perchè tolgo subito il peso dal piede)
Anch'io in passato avevo pensato agli scarponcini ma me li hanno sconsigliati (all'epoca avevo posto la domanda sul forum della Cro), continuo ad avere il dubbio che possa essere furbo spedirli all'Authion e metterli fino all'arrivo: da lì in poi e quasi tutta discesa e i 2 strappetti sono belli ripidi per cui comunque non fa poi così differenza.
Bon courage (chissà se si scrive così, te lo sentirai dire più volte).
Giulio
quoto, anche io purtroppo ho una notevole esperienza di distorsioni (l'ultima poco più di un mese fa) alla caviglia - i bastoncini già li usavo SEMPRE (sia in salita che discesa) ma l'usarli un pò più "larghi" ho riscontrato che dà un bel pò di stabilità in più!giulio wrote:usa i bastoncini soprattutto in discesa (io qualche metro di corsa ogni tanto lo faccio, ma sotto i 10 km/h viaggio comunque a bastoncini allargati e ciò fa si che se anche prendo un po' di storta, questa sia molto meno rovinosa perchè tolgo subito il peso dal piede)
Ieri ho percorso 3 discese da 700m l'una su terreno bello viscido fatte a rotta di collo, con solo un paio di scivolate leggere - ma senza i bastoncini sarebbero state molte di più - e la caviglia ha retto bene.
Per gli scarponcini non saprei, se dovessi li userei dall'Authion in poi, anche se c'è veramente tanta strada ancora da fare e ho più paura delle vesciche che delle distorsioni - per cui andrò anche io di xa pro 3d + tensoplast.
-12 ... Bon courage a tutti!

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...




allora:

Uso già i bastoncini ma mi sa che come dici tu userò le scarpe sa corsa. per la pietraia sinceramente non ho molti pensieri. è un tipo di terreno su cui sono molto abituato ad andare sui grandi avvicinamenti alle pareti. ho più pensieri sul facile perchè penso ad altro e mi distraggo e prendo storte... alla fine le ho prese tutte su asfalto... grazie per il consiglio!

i bendaggi penso che alla fine li farò. hai ragione... solo che userò la benda. preferisco farmeli con benda elastica così scelgo la tensione per l'8 a seconda di che escursione ed in che direzione voglio lasciare alla caviglia! grazie anche a te per il consiglio! Corricchierò penso in discesa giusto per riequilibrare con le salite. (e se riesco per godermi i panorami in francia con ancora un po' di sole poi semmai posso rallentare lì)

...sono proprio le mie scarpe!!! (senza gore) solo al posto del tensoplast metto benda elastica ma il concetto è lo stesso...
grazie anche a te!!!
grazie a tutti ragazzi!!!
facciamo il totocro?
voi quanto ci volete mettere?
Io penso da 21 a 23 ore. Se non ho capito male antani e Granpasso intorno alle 17... giusto? e voi? sono curioso! mi piacerebbe anche conoscervi di persona!




ciao!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
io pensavo intorno alle 20 ore, poi tutto quel che viene in meno è regalato...sulla tenuta fino all'Authion/Sospel sono abbastanza tranquillo, è di lì in poi che mi preoccupo pù che altro per le discese e i possibili infortuni...
Inoltre dovrò controllarmi all'inizio e tenere il freno a mano tirato per non andare fuori giri troppo presto (non per non andarci, che tanto succederà...spero il più tardi possibile
)
Inoltre dovrò controllarmi all'inizio e tenere il freno a mano tirato per non andare fuori giri troppo presto (non per non andarci, che tanto succederà...spero il più tardi possibile

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Come preferisci. Rispetto al tua scelta allora la richiesta è riferita agli altri.granpasso wrote:Non voglio assolutamente far stime sul mio tempo.

Quando altri utenti hanno scritto che potevi metterci anche meno di 17 ore (calcolavano 14 ore e spciccioli...) non hai ribadito... anzi hai rimarcato che 7 km/h "sono alla portata di tutti con un buon allenamento".granpasso wrote:Ho forse detto che avrei chiuso in 17 ore ?
Dato che qualcuno ti proponeva quel tempo e che tu hai ribadito una velocità che fa appunto poco più che 14 ore... mi sono posto un quesito.
Infatti non ho affermato che tu abbia detto 17 ore ma ho chiesto se tu ed antani pensate di metterci 17 ore...
Se a te non interessa fare pronostici nessun problema. Io ero solo curioso di capire se mi sarei potuto ritrovare nel percorso con qualcuno. Era ed è bello condividere i propri pensieri come lo è stato sugli allenamenti ecc... tutto qui!Alexander wrote:Se non ho capito male antani e Granpasso intorno alle 17... giusto?

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Ciao,
rispondo alla tua richiesta, l'obiettivo estremamente ottimistico sono le 20h, ma visto che ho 20h42 su un percorso di almeno 2 h più corto, anche le 21 h (cioè arrivare entro le 02) mi soddisferebbe.
Penso che partirò in modo dissennato, per poi gestire la crisi.
Sono estremamente preoccupato per la discesa su pietraia del colle dopo Sospello e dalla Cima della Baudon.
In bocca al lupo a tutti.
Io sarò griffato Pentathlon Moderno Torino.
Domandona, se non fa troppo freddo, partite in short o con i fuseaux? Visto che sono obbligatori i pantaloni lunghi penso che finirò per indossarli, per quanto io non abbia mai freddo alle gambe e sempre, anche tanto, alle mani.
Giulio
rispondo alla tua richiesta, l'obiettivo estremamente ottimistico sono le 20h, ma visto che ho 20h42 su un percorso di almeno 2 h più corto, anche le 21 h (cioè arrivare entro le 02) mi soddisferebbe.
Penso che partirò in modo dissennato, per poi gestire la crisi.
Sono estremamente preoccupato per la discesa su pietraia del colle dopo Sospello e dalla Cima della Baudon.
In bocca al lupo a tutti.
Io sarò griffato Pentathlon Moderno Torino.
Domandona, se non fa troppo freddo, partite in short o con i fuseaux? Visto che sono obbligatori i pantaloni lunghi penso che finirò per indossarli, per quanto io non abbia mai freddo alle gambe e sempre, anche tanto, alle mani.
Giulio
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Mercì!!
mi sa che sarò talmente dietro a tutti che non potrò gustarmi la discesa con alcuno di voi! "pasiensa!" ci racconteremo poi!
In bocca al lupo a voi!


In bocca al lupo a voi!
io parto in fuseaux...è l'unico pezzo semiserio! no scherzo! li uso perchè mi trovo bene. quest'anno porto uno zainetto con 5 litri in più quindi mi butterò dietro gli short che usavo quando correvo. nel dubbio me li infilo ma penso che salvo arrossamenti non mi serviranno. a me fa piacere avere i pantaloni lunghi. proprio la sensazione intendo. patisco molto molto il caldo però col sole sudo con i pantaloni meno quindi alla fine mi preservano anche da quello. se poi c'è freddo meglio averli. quindi in un modo o nell'altro dovrei risucire a star bene coi lunghi!giulio wrote:
Io sarò griffato Pentathlon Moderno Torino.
Domandona, se non fa troppo freddo, partite in short o con i fuseaux? Visto che sono obbligatori i pantaloni lunghi penso che finirò per indossarli, per quanto io non abbia mai freddo alle gambe e sempre, anche tanto, alle mani.
Giulio

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Se alla partenza non farà freddo partirò direttamente coi calzoncini cortissimi. Se però arriveranno le divise nuove della società, potrei partire coi ciclisti (scusate la nota un po' vezzosa). Nello zaino, se le previsioni non daranno temperature rigide, i corsari sotto il ginocchio, coi quali guadagno qualche grammo rispetto ai fuseaux lunghi.
I cosciali da ciclista mi fanno invece una certa impressione: l'anno scorso vedere omaccioni muscolosi e pelosi che correvano sotto la neve con quelle specie di autoreggenti faceva un po' pensare al gay pride!
I cosciali da ciclista mi fanno invece una certa impressione: l'anno scorso vedere omaccioni muscolosi e pelosi che correvano sotto la neve con quelle specie di autoreggenti faceva un po' pensare al gay pride!
Ho visto, ha fatto un tempo mostruoso. Corre bene anche in montagna? Se mi dici di sì dovrò rivedere il mio pronostico per il podio di qualche mese fa.olaf wrote:Toto Cro-Magnon.....Caroni 5° al passatore tutto in progressione....forza Francesco non puoi deludermi,se recupera,ma col fisico che tiene lo fa di sicuro,lo vedo molto ben messo....in bocca al lupo a tutti!!!!!!!!!!!!
AGGIORNAMENTO NEVE
modificheranno il percorso causa troppa neve....
aggiornamenti sul sito...
prossimo aggiornamento 8 giugno...
speriamo che l'edizione di quest'anno sia baciata dal bel tempo...altrimenti rischia di saltare tutto come l'anno scorso...
modificheranno il percorso causa troppa neve....
aggiornamenti sul sito...
prossimo aggiornamento 8 giugno...
speriamo che l'edizione di quest'anno sia baciata dal bel tempo...altrimenti rischia di saltare tutto come l'anno scorso...

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
Mi sembra che l'organizzazioneare si davvero attenta a giudicare da ciò che hanno scritto sul sito. penso che a meno che non capiti un nubrifragio non dovrebbero esserci problemi a parte la variazione di percorso.Seamew wrote:AGGIORNAMENTO NEVE
modificheranno il percorso causa troppa neve....
aggiornamenti sul sito...
prossimo aggiornamento 8 giugno...
speriamo che l'edizione di quest'anno sia baciata dal bel tempo...altrimenti rischia di saltare tutto come l'anno scorso...
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Per dirti quanto corre bene in montagna ti dico (in caso non lo sapessi già)che lo scorso anno ha vinto il Tre Comuni e La Maratonalp....l'ho visto diverse volte quest anno,molto determinato e molto tranquillo,è uno che sa quel che fa, pensa che l'ho conosciuto 6-7 anni fa al Colle del Breithorn,io mi allenavo per il Mezzalama e Lui?....per la maratona di Torinoantani wrote:Ho visto, ha fatto un tempo mostruoso. Corre bene anche in montagna? Se mi dici di sì dovrò rivedere il mio pronostico per il podio di qualche mese fa.olaf wrote:Toto Cro-Magnon.....Caroni 5° al passatore tutto in progressione....forza Francesco non puoi deludermi,se recupera,ma col fisico che tiene lo fa di sicuro,lo vedo molto ben messo....in bocca al lupo a tutti!!!!!!!!!!!!

Posso sbagliarmi sicuramente ci sta in una gara del genere,ma tifo per Caroni

l'importante non è partire,ma arrivare.
Confermo che l'organizzazione è molto attenta (conosco personalmente Pietro, che era di Novara). Speriamo in effetti che il tempo migliori e un po' di neve si sciolga.
Sono un po' preoccupato per l'assicurazione: ho letto e riletto bene il regolamento e sono piuttosto perentori su questo fatto. Io sono iscritto sia alla FIDAL che alla FSA. Dite che può bastare? Qualcuno di voi ha fatto un'assicurazione supplettiva? Costi?
Ci vediamo venerdì sera a Limone.
Ciao
Silvio
Sono un po' preoccupato per l'assicurazione: ho letto e riletto bene il regolamento e sono piuttosto perentori su questo fatto. Io sono iscritto sia alla FIDAL che alla FSA. Dite che può bastare? Qualcuno di voi ha fatto un'assicurazione supplettiva? Costi?
Ci vediamo venerdì sera a Limone.
Ciao
Silvio
Ciao,silfrat wrote:Confermo che l'organizzazione è molto attenta (conosco personalmente Pietro, che era di Novara). Speriamo in effetti che il tempo migliori e un po' di neve si sciolga.
Sono un po' preoccupato per l'assicurazione: ho letto e riletto bene il regolamento e sono piuttosto perentori su questo fatto. Io sono iscritto sia alla FIDAL che alla FSA. Dite che può bastare? Qualcuno di voi ha fatto un'assicurazione supplettiva? Costi?
Ci vediamo venerdì sera a Limone.
Ciao
Silvio
ho mandato or ora una mail a Pietro chiedendo lumi su questo...appena ho news non mancherò di comunicarle qui...se fosse necessaria un'assicurazione suppletiva spero sia possibile farla nel giro di una settimana!
Nel frattempo la caviglia distorta martedì nell'ultimo lungo sta migliorando (grazie al fisioterapista che mi ha strizzato a dovere

Anche io ho la caviglia messa male da oltre un mese. Ci ho corso anche una maratona e questo non le ha fatto bene! Ora sto provando a stare fermo questa settimana e a farmi di Oki e Lasonil. Spero passi!
Per l'assicurazione, una volta eventualmente individuata, credo che sia immediata (basta pagare!).
A presto, e in bocca al lupo anche per la tua caviglia.
Silvio
Per l'assicurazione, una volta eventualmente individuata, credo che sia immediata (basta pagare!).
A presto, e in bocca al lupo anche per la tua caviglia.
Silvio
Nemmeno io ho mai fatto assicurazioni, ma una gara così lunga e in montagna e, soprattutto all'estero, non vorrei mai...
In Italia tra CAI, FIDAL e FSA non credo ci siano problemi, ma in Francia?
Boh!
Certo si spera sempre nella buona sorte (in anni di gare non mi è mai capitato nulla, se non uno stiramento alla Monterosa Skyrace), ma almeno sapere che possibilità di prevenzioni ci sono e quanto costano, male non fa. Poi si può anche decidere di sfidare la sorte ... (credo che alla fine anch'io farò così, a meno che non si parli di proprio pochi soldi)

In Italia tra CAI, FIDAL e FSA non credo ci siano problemi, ma in Francia?
Boh!
Certo si spera sempre nella buona sorte (in anni di gare non mi è mai capitato nulla, se non uno stiramento alla Monterosa Skyrace), ma almeno sapere che possibilità di prevenzioni ci sono e quanto costano, male non fa. Poi si può anche decidere di sfidare la sorte ... (credo che alla fine anch'io farò così, a meno che non si parli di proprio pochi soldi)


nel frattempo mi sono documentato (anche grazie al sito di mauri1965) e ho visto che questa potrebbe fare al caso nostro (cioè di tutti i non assicurati "standard")
https://www.24hassistance.com/multisport.aspx
Si potrebbe attivarne una da 3,50€ per il 14/6 e un'altra identica per il 15/6, oppure una settimanale a 20€...credo che di fronte a questo l'organizzazione non dovrebbe sollevare obiezioni...o no?
https://www.24hassistance.com/multisport.aspx
Si potrebbe attivarne una da 3,50€ per il 14/6 e un'altra identica per il 15/6, oppure una settimanale a 20€...credo che di fronte a questo l'organizzazione non dovrebbe sollevare obiezioni...o no?

Miiii..interessante sta cosa....nono sapevo che esistessero assicurazioni "spot" solo per determinati periodi...
Il costo non mi sembra nemmeno insostenibile se si parla di 10-20 €...
Ma qualcuno le ha già fatte?
Sono affidabili (non è che paghi e poi chi si è visto si è visto???)
Coprono quali rischi e danni? (ricoveri, elicotteri, ecc...)
Se avete info in merito sarebbe utile...anche per le altre gare (CCC, UTMB, ecc...)
grazie
Il costo non mi sembra nemmeno insostenibile se si parla di 10-20 €...
Ma qualcuno le ha già fatte?
Sono affidabili (non è che paghi e poi chi si è visto si è visto???)
Coprono quali rischi e danni? (ricoveri, elicotteri, ecc...)
Se avete info in merito sarebbe utile...anche per le altre gare (CCC, UTMB, ecc...)
grazie
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ragazzi, io l'ho fatta (https://www.24hassistance.com/multisport.aspx ). Per 2 giorni, totale 7 euro.
Mi sono letto tutte le condizioni e sembra fare al caso nostro.
Speriamo di non utilizzarla!
Mi sono letto tutte le condizioni e sembra fare al caso nostro.
Speriamo di non utilizzarla!
